giovedì 30 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 50

Nestlé Professional e Pellegrini portano il format bar We Proudly Serve Starbucks Coffee in azienda

0
starbucks
Un nuovo rituale di pausa caffè di Nestlé Professional e Pellegrini con We Proudly Serve Starbucks (immagine concessa)

MILANO – Da oggi le iconiche bevande Starbucks – dall’espresso al Caramel Macchiato, passando per le creazioni stagionali – sono disponibili presso il Bistrot degli uffici Dentsu a Milano, grazie al programma “We Proudly Serve Starbucks Coffee”, distribuito in esclusiva da Nestlé Professional e reso possibile dalla collaborazione con Pellegrini S.p.A., storico operatore italiano della ristorazione.

Il Dentsu Bistrot, spazio interno agli uffici e fulcro di idee e networking per professionisti della comunicazione e ospiti internazionali, diventa così uno dei luoghi in Italia dove vivere l’esperienza We Proudly Serve Starbucks Coffee: un ambiente in cui l’aroma del caffè accompagna la quotidiana ricerca di ispirazione.

La soluzione servita di We Proudly Serve Starbucks Coffee porta all’interno dei bar di aziende, università, hotel, cliniche l’intero menu Starbucks, offrendo ai consumatori:

  • le iconiche miscele di caffè Starbucks, con diversi profili di tostatura, capaci di soddisfare ogni gusto.
  • un’ampia varietà di ricette, sia calde che fredde, riconosciute e apprezzate in tutto il mondo
  • Un’esperienza di consumo premium grazie al servizio impeccabile di baristi attentamente formati ed innovativa grazie alle speciali ricette stagionali

Scegliendo la soluzione We Proudly Serve Starbucks Coffee più adatta alle proprie esigenze, aziende, università, hotel e cliniche sanitarie:

  • possono avvalersi della coffee expertise Starbucks, condivisa attraverso training dedicati al personale
  • arricchire la caffetteria con ricette in grado di ampliare le occasioni di consumo durante la giornata
  • intercettare i gusti di differenti generazioni di consumatori grazie ad un’offerta diversificata ed un brand tra i più amati al mondo

“Con We Proudly Serve Starbucks Coffee permettiamo ai consumatori di ritrovare la qualità che amano negli ambienti che frequentano quotidianamente, contribuendo a elevare la pausa caffè in contesti sempre nuovi. Crediamo sia un’opportunità per i nostri clienti di ripensare il concetto di caffetteria all’interno dei propri spazi – dagli uffici alle università, dagli hotel alle cliniche private – offrendo a dipendenti, studenti e ospiti un’esperienza premium e distintiva, arricchita da una selezione iconica di bevande firmate Starbucks®. Rivolgo un ringraziamento speciale a Pellegrini S.p.A. per la collaborazione, che unisce l’eccellenza del brand Starbucks all’esperienza di 60 anni di Pellegrini nella ristorazione collettiva” – afferma Paolo Pisano, marketing manager Nescafé & Starbucks Out of Home

“Siamo lieti di aver collaborato con Nestlé Professional per portare la prima caffetteria We Proudly Serve Starbucks Coffee all’interno di un’azienda in Italia – commenta Tea Della Pergola, direttore marketing di Pellegrini -: un traguardo che testimonia la nostra costante attenzione all’innovazione, alla qualità e al benessere delle persone nei contesti lavorativi. L’obiettivo è di portare un’esperienza di caffetteria premium negli spazi di lavoro, offrendo ai collaboratori la qualità iconica di Starbucks in un ambiente pensato per la pausa, l’incontro e la condivisione. La Pellegrini intende esplorare nuovi territori e proporre formati sempre più innovativi, capaci di valorizzare la pausa in azienda. I pilastri del progetto sono chiari: attenzione alle persone, passione per il servizio, formazione continua del personale, qualità della proposta e capacità di innovare”

Un’alleanza globale al servizio del gusto

Grazie alla Global Coffee Alliance siglata tra Starbucks e Nestlé nel 2018, si amplia la presenza dei prodotti Starbucks nei canali foodservice di tutto il mondo, combinando la forza di uno tra i marchi più ammirati al mondo con la competenza logistica e distributiva di Nestlé.

Il programma We Proudly Serve Starbucks Coffee è studiato per adattarsi a contesti di dimensioni e flussi diversi anche tramite altre due formule:

  • SelfServe – Corner o macchine automatiche – da banco o freestanding – che erogano bevande calde e fredde Starbucks® su richiesta, con opzioni free‑vend o cashless (per uffici, università, lobby di hotel, aree break)
  • SingleServe – Capsule Starbucks® by Nespresso, Starbucks® by Dolce Gusto e soluzioni premium instant per la preparazione in autonomia (per camere d’hotel, conference room, travel)

La scheda sintetica del Gruppo Nestlé

ll Gruppo Nestlé opera in 187 Paesi con più di 2000 marche tra globali e locali, è l’azienda alimentare leader nel mondo, attiva dal 1866 nella produzione e distribuzione di prodotti per la Nutrizione, la Salute e il Benessere delle persone. Good food, Good life è la nostra firma e il nostro mondo. Nel nido che condividiamo – simbolo di protezione, crescita e identità – lavoriamo ogni giorno per sostenere il benessere delle persone di tutto il mondo, con un impegno concreto verso la nutrizione, il pianeta, le persone e le comunità in cui operiamo. Presente da oltre 110 anni in Italia, Nestlé rinnova ogni giorno il suo impegno attraverso azioni concrete, esprimendo con i propri prodotti e marchi tutto il buono dell’alimentazione.

L’azienda opera nel Paese in 9 categorie merceologiche, con un portafoglio di oltre 90 marche, tra cui: Meritene, Pure Encapsulations, Vital Proteins, Optifibre, Modulen, Solgar, S.Pellegrino, Acqua Panna, Levissima, Bibite e aperitivi Sanpellegrino, Purina ProPlan, Purina One, Gourmet, Friskies, Felix, Nidina, Nestlé Mio, Nespresso, Nescafé, Nescafé Dolce Gusto, Starbucks, Orzoro, Nesquik, Garden Gourmet, Buitoni, Maggi, Perugina, Baci Perugina, KitKat, Galak, Smarties, Cereali Fitness.

La scheda sintetica del Gruppo Pellegrini

Pellegrini, fondata nel 1965 dal Cavaliere del lavoro Ernesto Pellegrini e oggi guidata da Valentina Pellegrini, Presidente e Amministratore Delegato, è una realtà che si occupa di servizi dedicati ad aziende, enti scolastici, ospedali, rsa e altre istituzioni, sia in Italia che all’estero. Nel 2024 ha fatto registrare ricavi per 1 miliardo di euro e può contare su 11mila dipendenti, distribuiti tra le sedi di Milano, Roma, Mendrisio (Svizzera) e i tanti appalti nel mondo.

Il business dell’azienda – le cui attività di ricerca, sviluppo e formazione sono coordinate dal centro di eccellenza rappresentato dall’Accademia Pellegrini – si basa su 5 attività: Ristorazione e Vending, Welfare solutions, Pulizia, Sanificazione e Servizi integrati, Forniture alimentari e Lavorazione delle carni fresche.

Quest’anno la Pellegrini celebra il sessantesimo anno di attività ed è partner del Giubileo per la gestione del network di accoglienza “Gli Amici del Pellegrino”, oltre che della 24esima Esposizione internazionale di Triennale Milano dedicata al tema ‘Inequalities’, un progetto collettivo che attraverso mostre, installazioni, progetti speciali ed eventi si interroga sulle sfide globali legate alle differenze presenti in vari ambiti dell’esistenza: dalla provenienza geografica al genere, da quella del potere economico al tema dell’accessibilità al cibo e a un’aspettativa di vita lunga e in salute.

Dal 2014 l’azienda sostiene la Fondazione Ernesto Pellegrini onlus, la cui prima attività è stata la creazione e la gestione del ristorante solidale Ruben.

SMEG presenta la macchina da caffè con la tonalità Storm Blue

0
smeg
Storm Blue (immagine concessa)

GUASTALLA (Reggio Emilia) – Storm Blue non è solo un colore: è la visione di SMEG sui trend cromatici contemporanei, frutto di esperienza e sensibilità nel cogliere i linguaggi più attuali. Questa tonalità intensa racchiude la profondità del cielo e del mare, restituendo al tempo stesso l’energia della natura.

In ogni ambiente domestico, Storm Blue introduce un senso di armonia e bellezza autentica, trasformando lo spazio in un luogo che favorisce il benessere quotidiano.

A interpretare questa nuance sono il frigorifero, il gasatore d’acqua, il tostapane, le macchine da caffè – a filtro, espresso automatica e automatica con montalatte – insieme al bollitore elettrico e alla bilancia da cucina.

Tutti accomunati da design iconico, funzionalità e versatilità, questi elettrodomestici diventano veri oggetti d’arredo, capaci di racchiudere nel colore l’essenza della natura che affascina ed emoziona. La finitura soft-touch e l’estetica essenziale amplificano l’esperienza visiva e tattile, esaltando ogni linea e superficie.

Il colore come espressione di design e raffinatezza

Storm Blue è una tonalità matt intensa che esprime energia e profondità, capace di inserirsi con naturalezza in contesti moderni o classici. È un colore che richiama la potenza del mare e la vastità del cielo, trasformando la cucina – ma anche il living, l’ufficio o altri spazi professionali – in un ambiente capace di stimolare e dare nuova carica.

Con Storm Blue, Smeg firma una dichiarazione di stile: un invito a portare negli spazi quotidiani intensità, carattere e raffinatezza, riletti attraverso l’eleganza del design Made in Italy. Innovazione, cura del dettaglio ed estetica si fondono per trasformare la quotidianità in autentiche esperienze di bellezza.

Un nuovo capitolo nella palette Smeg

Storm Blue conferma l’impegno del brand nel proporre nuance capaci di interpretare i desideri contemporanei e di adattarsi a stili diversi. Con questo colore, la palette cromatica Smeg si arricchisce ulteriormente, offrendo nuove possibilità di espressione e di mix & match con le altre tonalità. Ogni prodotto diventa parte di un racconto più ampio, in cui design, colore e innovazione si intrecciano per trasformare la quotidianità in un’esperienza di stile senza tempo.

I prodotti della collezione Storm Blue

Frigorifero Storm Blue

L’iconico frigorifero colorato dal design d’ispirazione 50’s style con cella freezer interna, perfetto per dare carattere alla cucina o al living senza rinunciare alle performance di raffreddamento e alla comodità di interni pratici e funzionali.

• Il sistema Multiflow garantisce una distribuzione uniforme dell’aria fredda all’interno del frigorifero.

• La classe climatica SN-T rende l’apparecchio idoneo per funzionare a temperature ambiente tra i 10 °C e i 43 °C.

• Il cassetto frutta e verdura garantisce le migliori condizioni di conservazione per gli alimenti freschi, evitando la contaminazione di odori. Il compressore inverter diminuisce i livelli di rumore e vibrazioni, per un ambiente silenzioso e confortevole.

• La maniglia cromata richiama perfettamente gli interni e la porta esterna del frigorifero e garantisce praticità e facilità d’uso del frigorifero.

• Prezzo consigliato: € 2099,00

Bollitore elettrico Storm Blue

Con il suo mix di tecnologia e di stile un po’ retro, il bollitore Smeg rende ogni momento speciale, dalla colazione al tè delle cinque, dalla pausa veloce al relax serale. In un attimo scalda l’acqua in modo preciso ed efficiente.

E anche quando non lo si usa, è un peccato nasconderlo, perché arreda la cucina con l’armonia delle sue forme e il suo colore originale.

• Capacità di 1,7L, consente di preparare fino a 7 tazze, perfetto per ogni occasione.

• Base con connessione a 360° che permette di posizionare il bollitore sulla base in qualsiasi posizione.

• Autospegnimento del bollitore al raggiungimento di 100 °C. Prezzo consigliato: € 199,00

Tostapane Storm Blue 2 fette

Tostapane compatto e funzionale, con due scompartimenti e capacità di due fette totali. Offre sei livelli di doratura per risultati sempre ottimali e funzioni dedicate: scongelamento, riscaldamento e modalità bagel, che consente di tostare un solo lato della fetta.

• Grazie all’espulsione automatica, l’utilizzo è semplice e pratico, mentre il cassetto raccoglibriciole facilita la pulizia interna.

• Gli ampi scomparti con centratura automatica possono accogliere fette di diverso spessore, rendendolo versatile e adatto a ogni esigenza.

• Prezzo consigliato: € 199,00

Gasatore d’acqua Storm Blue

In cucina, il gasatore d’acqua non elettrico Smeg coniuga eleganza e funzionalità, ideale per chi predilige acqua frizzante sempre a portata di mano.

• La manopola frontale intuitiva, perfettamente integrata nel design, consente di avviare e regolare manualmente la gasatura secondo i propri gusti.

• In dotazione, una bottiglia in plastica Tritan™ Renew, resistente e durevole, realizzata da fonti responsabili, BPA-free e lavabile in lavastoviglie.

• Compatibile con cilindri CO₂ standard ad avvitamento da 400-425 g/60 L-80 L (non inclusi), non richiede elettricità e può essere posizionato o spostato facilmente sul piano cucina o sul carrello bar.

• Bottiglia extra disponibile come accessorio opzionale.

• Prezzo consigliato: € 169,00

Bilancia da cucina Digitale Storm Blue

La bilancia da cucina digitale Smeg è l’accessorio ideale per chi cerca precisione, stile e praticità in cucina.

• La sua struttura leggera e il design raffinato, caratterizzati da un pannello in alluminio spazzolato e una superficie matt colorata, la rendono un autentico oggetto di design.

• La ciotola removibile in acciaio inox da 1,8 litri non solo conferisce eleganza alla bilancia, ma offre anche facilità di pulizia e manutenzione, essendo lavabile in lavastoviglie, igienica e resistente agli odori.

• Il display a LED e i tasti in alluminio completano il look moderno e sofisticato, rendendo la cucina ancora più accogliente e trendy.

• Prezzo consigliato: € 149,00

Macchina da caffè a filtro Storm Blue

La macchina per caffè filtro Smeg consente di preparare un ottimo caffè aromatico e ricco di gusto, offrendo la possibilità di scegliere il grado di intensità dell’aroma, per soddisfare equamente i palati più delicati o gli amanti del gusto intenso.

• La caraffa in vetro da 10 tazze permette di preparare il caffè per tutta la famiglia o per gli ospiti, mentre la funzione 4 tazze è perfetta quando si desidera una quantità più contenuta.

• Grazie alla funzione Keep Warm, il caffè resta caldo fino a 40 minuti dopo la preparazione, garantendo sempre il piacere di una tazza fumante.

• Prezzo consigliato: € 229,00

Macchina da caffè automatica con lancia vapore, Storm Blue

Dai chicchi appena macinati ad un aroma avvolgente: grazie alla macchina da caffè automatica è possibile gustare un’ampia varietà di bevande al solo tocco di un pulsante. Con lancia vapore per la preparazione di bevande a base di latte.

• Macinacaffè integrato: il vero aroma del caffè a partire dalla macinatura effettuata al momento

• Dimensioni tra le più compatte della categoria, per adattarsi al meglio a qualsiasi spazio e cucina

• Lancia vapore in acciaio inox per la perfetta schiuma e bevande a base di latte

• Vassoio raccogligocce removibile

• Potenza pompa 19 bar: per un’estrazione sempre corretta dell’espresso

• Multibeverage: 6 bevande caffè, funzione acqua calda e funzione vapore

• Prezzo consigliato: € 699,00

Macchina da caffè automatica con sistema latte, Storm Blue

Dai chicchi appena macinati ad un aroma avvolgente: grazie alla macchina da caffè automatica è possibile gustare un’ampia varietà di bevande al solo tocco di un pulsante. Con sistema latte integrato per erogare automaticamente le preparazioni latte.

  • Macinacaffè integrato e schiuma perfetta per ogni bevanda grazie al sistema latte integrato
  • Potenza pompa 19 bar: per un’estrazione sempre corretta dell’espresso
  • Multibeverage: 5 bevande caffè, 4 bevande latte e funzione acqua calda
  • Sistema di riscaldamento con termoblocco che garantisce una maggiore velocità di preparazione all’uso della macchina e un controllo preciso della temperatura dell’acqua per l’erogazione di caffè.

Prezzo consigliato: € 799,00

La scheda sintetica di SMEG

Fondata nel 1948, SMEG, il cui nome è l’acronimo di “Smalterie Metallurgiche Emiliane Guastalla”, è un’azienda orgogliosamente Italiana giunta alla terza generazione della famiglia Bertazzoni. Rinomata per la produzione responsabile di creazioni che combinano tecnologia e stile, SMEG realizza elettrodomestici ad alte prestazioni, realizzati con materiali di qualità per l’ambiente domestico e i settori professionale e medicale.

Dehors, fine della proroga: il governo introduce nuove regole più rigide

0
bar ristorazione ristoranti mazzucchelli sardegna pasqua personale milano dehors progetto napoli trento nero milano mastrocola groff fiepet contributi sardegna bergamo andalusia bolzano treviso roma rapporto thefork adecco bari benincasa dehors randstad fuori casa appe recensioni bergamasca cremonese niola malatesta caffetterie roma bergamo firenze toscana siena
Il settore del bar e della ristorazione (immagine: pixabay)

Con la fine definitiva del regime emergenziale sui dehors prevista per il 31 dicembre 2025, il governo si prepara a voltare pagina, introducendo nuove regole nazionali più strutturate. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo pubblicato sul portale Edilizia.

Le nuove regole sui dehors

MILANO – Nati come soluzione temporanea durante l’emergenza Covid-19 per garantire il distanziamento sociale nei pubblici esercizi, i dehors si sono rapidamente trasformati in un elemento stabile e, talvolta, controverso del paesaggio urbano italiano.

Con la fine definitiva del regime emergenziale prevista per il 31 dicembre 2025, il governo si prepara a voltare pagina, ponendo fine alla fase di “liberi tutti” che ha visto proliferare tavolini, pedane e gazebi su marciapiedi, sampietrini e piazze, spesso senza una regia coerente.

In arrivo, infatti, una nuova disciplina nazionale più strutturata, con regole più chiare, poteri rafforzati ai Comuni e un uso più selettivo del parere delle Sovrintendenze, limitato ai casi “eccezionali”.

Il provvedimento, ancora in fase di rifinitura prima dell’esame definitivo in Consiglio dei Ministri, nasce da un’esigenza duplice: da un lato contenere il caos urbano denunciato da amministrazioni locali, residenti e associazioni per la tutela del decoro, dall’altro non tornare a una rigidità pre-pandemica che oggi risulterebbe impraticabile per molti esercenti.

Il cuore della riforma, contenuta in un decreto legislativo attuativo dell’articolo 26 della legge sulla concorrenza (legge 193/2024), punta a riscrivere le regole che disciplinano l’occupazione di suolo pubblico da parte di bar, ristoranti e locali. L’obiettivo è duplice: semplificare le procedure e chiarire quando è davvero necessario il parere della Sovrintendenza.

Secondo la bozza del decreto, il vincolo paesaggistico scatterà solo in presenza di dehors collocati “strettamente prospicienti” a beni culturali di eccezionale valore identitario — come chiese, monumenti nazionali o luoghi simbolo delle città. In tutti gli altri casi, l’autorizzazione passerà direttamente dai Comuni, seguendo la normale disciplina dell’occupazione di suolo pubblico.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

illycaffè celebra Barcolana 2025 con la nuova illy Art Collection di Robert Wilson

0
illycaffè
La nuova illy Art Collection (immagine concessa)

TRIESTE – Anche quest’anno illycaffè celebra e sostiene Barcolana, la storica regata internazionale simbolo di Trieste, con una speciale illy Art Collection firmata da Robert Wilson, uno dei più grandi artisti visivi e teatrali a livello mondiale, recentemente scomparso.

La nuova illy Art Collection di Robert Wilson

Questa collezione assume così un valore ancora più speciale: rappresenta l’ultima creazione che l’artista ha voluto dedicare a illycaffè e alla città di Trieste, suggellando un legame coltivato nel tempo con la sua visione estetica e la sua capacità unica di fondere luce, spazio e narrazione.

Per il Manifesto e la tazzina Barcolana 2025, Wilson ha scelto una composizione rigorosa e teatrale: ogni elemento è disposto con precisione scenografica in cui la luce diventa protagonista.

Grazie all’uso di elementi grafici primari e potenti, il blu si trasforma in cielo, mare e vele, riportando l’evento alla sua essenza e celebrando la fusione tra arte e mare. L’ispirazione nasce da una frase di Lady from the Sea, riscritta da Susan Sontag per Wilson: “E così ci sono persone che pensano di appartenere al mare”.

Una dichiarazione di appartenenza che dialoga perfettamente con lo spirito di Barcolana e con il rapporto viscerale tra Trieste e il suo mare.

Il rapporto tra illycaffè e Robert Wilson affonda le radici in una collaborazione di lunga data: nel 2014 l’artista aveva già firmato una illy Art Collection con un gruppo di giovani talenti del Watermill Center, e nel 2017 aveva realizzato a Venezia l’installazione The Dish Ran Away with the Spoon in occasione del 25° anniversario delle illy Art Collection.

Questa nuova collezione rappresenta quindi la continuità naturale di un dialogo con l’artista statunitense, la cui personalità geniale ed eclettica ben riassume lo spirito delle illy Art Collection.

“Sostenere la Barcolana anche quest’anno, nella sua 57ª edizione, assume per noi un significato ancora più profondo. Celebrarla attraverso il Manifesto e una speciale illy Art Collection firmata da Robert Wilson significa rendere omaggio al suo straordinario talento e continuare a dare voce alla sua visione, anche dopo la sua scomparsa. Con questa ultima creazione, Wilson ci lascia un messaggio di luce e di appartenenza che risuona con l’anima di Trieste e con il legame indissolubile con il suo mare”, Cristina Scocchia, amministratore delegato di illycaffè.

La illy Art Collection firmata da Robert Wilson per Barcolana 2025 è disponibile al prezzo consigliato di € 26,90, nei punti vendita monomarca (illy Caffè e illy Shop), nell’e-shop www.illy.com e negli spazi dedicati a Barcolana.

La scheda sintetica di illycaffè

illycaffè è un’azienda familiare italiana fondata a Trieste nel 1933, che da sempre si prefigge la missione di offrire il miglior caffè al mondo. Produce un unico blend 100% Arabica composto da 9 ingredienti diversi. L’azienda seleziona solo l’1% dei migliori chicchi di Arabica. Ogni giorno vengono gustate più di 8 milioni di tazzine di caffè illy nei bar, ristoranti, alberghi, caffè monomarca, case e uffici di oltre 140 paesi, in cui l’azienda è presente attraverso filiali e distributori.

Fin dalla nascita illycaffè ha orientato le proprie strategie verso un modello di business sostenibile, impegno che ha rafforzato nel 2019 adottando lo status di Società Benefit e nel 2021 diventando la prima azienda italiana del caffè ad ottenere la certificazione internazionale B Corp.

Tutto ciò che è ‘made in illy’ viene arricchito di bellezza e arte, a cominciare dal logo, disegnato da James Rosenquist, le illy Art Collection, le tazzine decorate da più di 130 artisti internazionali o le macchine da caffè disegnate da designer di fama internazionale. Con l’obiettivo di diffonderne la cultura della qualità ai coltivatori, baristi e amanti del caffè, l’azienda ha sviluppato la sua Università del Caffè che ad oggi svolge corsi in 23 paesi del mondo.

Nel 2023 illycaffè ha generato un fatturato consolidato pari a €595,1 milioni. La rete monomarca illy conta 159 punti vendita in 30 Paesi.

Ecco Mushdose: l’alternativa al caffè composta da funghi adattogeni

0
mushdose
Mushdose (immagine concessa)

Mushdose è una miscela completamente naturale a base di funghi, olio mct, latte di cocco e arabica. Gli ingredienti sono 100% naturali, vegani e adatti all’uso quotidiano. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo pubblicato sul quotidiano La Repubblica.

Mushdose, la nuova bevanda ai funghi

ROMA – In un mondo dove la vita frenetica sembra richiedere sempre più energia alle persone, Mushdose si propone come una soluzione in parte complementare al caffè tradizionale. Non si tratta di un’idea banale: è una miscela speciale composta in gran parte da funghi adattogeni, pensata per migliorare la concentrazione, aumentare l’energia e mantenere la calma, senza i nervosismi provocati dalla caffeina.

Gli ingredienti sono 100% naturali, vegani, cruelty-free e adatti all’uso quotidiano, rendendo questa miscela deliziosa e facile da preparare, sia calda che fredda, miscelabile con latte, acqua, caffè o qualsiasi altra bevanda.

Dietro Mushdose c’è Martina Giacone, ideatrice e co-fondatrice dell’omonima società insieme al socio Giovanni Lo Cascio.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Mares Group presenta Smart Cara PCS-500D, l’essiccatore intelligente per rifiuti organici

0
smart cara mares
Smart Cara PCS-500D in un bar (immagine concessa)

MILANO – Nell’accoglienza contemporanea, ogni dettaglio contribuisce all’esperienza dell’ospite: igiene, comfort, sostenibilità e semplicità gestionale fanno la differenza. Per chi conduce bar, b&b, agriturismi, chioschi sulla spiaggia, camping, appartamenti turistici/affitti brevi il problema dei rifiuti organici può rivelarsi critico: raccolte non quotidiane, odori sgradevoli, sacchetti che si rompono, bidoni esposti all’aperto.

Il nuovo Smart Cara PCS-500D

La situazione si complica ulteriormente per le strutture situate in centri storici a traffico limitato, borghi antichi con accessi difficili o in zone montane e isolate, dove la logistica dello smaltimento è faticosa e spesso discontinua e più onerosa.

In questi casi, la possibilità di gestire l’umido in autonomia, all’interno della struttura stessa, diventa un grande vantaggio operativo e un elemento distintivo nella qualità dell’ospitalità.

A questa esigenza concreta risponde Smart Cara PCS-500D, l’essiccatore intelligente per rifiuti organici, distribuito da Mares Group.

Un dispositivo compatto e silenzioso che trasforma gli scarti alimentari in una polvere igienizzata e inodore, riducendo il volume del rifiuto fino al 90% e migliorando l’efficienza funzionale della struttura.

Smart Cara PCS-500D (immagine concessa)

Smart Cara PCS-500D (capacità di carico di 4 litri a ciclo) può ricevere tutti gli scarti organici delle strutture ricettive: elabora gli scarti alimentari provenienti da frutta, verdura, pasta e riso, patate, legumi, pane e biscotti, pesce e carne, gusci d’uovo ma anche le ossa di pollo, tacchino e coniglio.

E’ sufficiente inserire i residui nel cestino rimovibile, accendere l’apparecchio e in 4/6 ore si otterrà una manciata di polvere eliminando così anche il problema dei batteri (con un livello di sterilizzazione pari al 99,9%). Inoltre un sistema di deodorizzazione multipla con filtri a carboni attivi elimina odori e vapore acqueo direttamente all’interno dell’apparecchio.

Principali vantaggi per le strutture ricettive, turistiche e gli ospiti:

  •  Elimina smaltimenti quotidiani dell’umido e i relativi costi logistici
  • Previene cattivi odori e proliferazione batterica nelle aree comuni
  • Migliora l’igiene in cucina e nelle aree breakfast
  •  Funzionamento silenzioso (26 dB), ideale per ambienti dove riposano gli Ospiti
  •  Plug&Play, installazione libera, senza bisogno di scarichi o allacci idrici
  •  Consumo elettrico ridotto: solo 1 kWh per ciclo
  •  Output stabile, secco e sterilizzato (fino al 99,9%) facilmente conservabile o conferibile come rifiuto secco, oppure utilizzabile come ammendante naturale per fiori e piante.

Grazie alla tecnologia ESACS (Electricity Saving Control System), l’apparecchio ottimizza automaticamente il tempo di trattamento in base all’umidità interna, riducendo i consumi energetici e prolungando la vita utile del sistema.

Elegante e silenzioso, ha un consumo elettrico a ciclo pari a 1KWh (che corrisponde a 3 ore di utilizzo di una televisione o di un computer fisso). E’ certificato CE, TÜV, RoHS, EAC.

Specifiche tecniche:

  • Colore: Argento/Nero
  • Installazione libera
  • Capacità: 4 litri per ciclo
  • Tempo di processo: 4/6 ore
  • Peso netto: 19 kg
  • Dimensioni: 72,7 x 34 x 37,2 cm
  • Potenza: 220V – 1 kW
  • Rumorosità: 26 dB
  • Autopulente
Gli accessori (immagine concessa)

Accessori inclusi:

A → Cestello

B → Filtro

C → Copertura del vapore

D → Vassoio per l’acqua

E → Manuale d’uso

Baraonda Cafè: a Cercola, il nuovo bar gestito da giovani con disabilità

0
caffè americano bruxelles chatgpt bari keita balde torino
Una tazza di caffè americano (immagine: Pixabay)

A Cercola il locale gestito da Coop Tam con progetto Regione: un bar dove giovani affetti da disabilità psichiche o disturbi dello spettro autistico saranno protagonisti dietro al bancone. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo pubblicato sul portale dell’Ansa.

Il Baraonda Cafè a Cercola

CERCOLA (Napoli) – Nasce a Cercola, vicino Napoli, il Baraonda Cafè, nuovo bar della Tam Cooperativa Sociale: un locale speciale, dove giovani affetti da disabilità psichiche o disturbi dello spettro autistico saranno protagonisti dietro al bancone, servendo caffè, gelati, cornetti e altre delizie con entusiasmo e professionalità.

Il nuovo locale in via Gandhi 27 apre sabato 13 settembre alle 18 e nasce come parte del progetto di inserimento lavorativo “Si può fare!”, finanziato dal Bando Autismo della Regione Campania.

Il team del Baraonda Cafè è composto da tre ragazzi (due baristi ed un grafico social media manager) e due ragazze (bariste) con disabilità psichica e disturbo dello spettro autistico, un barman esperto che mette la sua professionalità al servizio del progetto e un team educativo composto da tre operatrici e uno psicologo che accompagnano i ragazzi nel loro percorso di crescita.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Fratelli Bonacchi presenti al Cheese di Slow Food, 19-22/09

0
slow food
Samuele e Sandro Bonacchi (immagine concessa)

BRA (Cuneo) – Il Cheese 2025 organizzato da Slow Food e dalla città di Bra, che avrà luogo dal 19 al 22 settembre tra le vie e le piazze del centro storico, non sarà solo l’occasione per centinaia di casari, pastori e appassionati di incontrarsi per celebrare il formaggio a latte crudo ma un percorso ricco di spazi tematici, un grande mercato di oltre 400 espositori da tutta Italia e da 13 Paesi con la possibilità di partecipare a più di 350 eventi.

Novanta presìdi Slow Food, conferenze, incontri e laboratori sensoriali legati al cibo “buono pulito e giusto” che si sommeranno a uno spazio dedicato al caffè della Slow Food Coffee Coalition sotto l’ala di via Garibaldi.

La Coffee Coalition è una rete internazionale, aperta e collaborativa che unisce tutti i partecipanti coinvolti nella filiera del caffè, dagli agricoltori ai consumatori, nella convinzione che la qualità organolettica e le buone pratiche agricole debbano andare di pari passo.

La coalizione coltiva le relazioni tra coloro la cui passione o professione è il caffè, dando potere agli agricoltori, aumentandone la rappresentanza e la visibilità, sensibilizzando i consumatori attraverso la promozione e la conoscenza del caffè. La missione di questi produttori è garantire un caffè di alta qualità, tracciabile, prodotto in modo collaborativo e coltivato con sistemi agroforestali.

Per raggiungere questi obiettivi si impegnano direttamente con i fornitori che adottano pratiche agroecologiche e rigenerative e costruiscono relazioni dirette con i coltivatori per favorire la trasparenza e la tracciabilità lungo l’intera filiera.

Seguendo tale filosofia a inizio anno Sandro e Samuele Bonacchi hanno lanciato il loro nuovo progetto di caffè di terroir e il nuovo brand presso l’Accademia del Caffè Espresso di Fiesole.

Al centro del modello c’è il parallelismo fra i due mondi agricoli del vino e del caffè attraverso il racconto della botanica, dei territori, delle tecniche di coltivazione e raccolta dei frutti, dei processi di lavorazione e trasformazione.

Nella filosofia di Fratelli Bonacchi sono determinanti le fattorie con i propri uomini, le varietà, l’altitudine, il microclima e altri fattori: “Il flavore, ovvero l’insieme delle percezioni organolettiche di aromi, gusti e corpo, è rappresentativo di un terroir quando l’uomo non prevarica ma si armonizza con un territorio e il suo varietale, ne è al servizio. Ecco il concetto di gentilezza agricola: l’espressione di studio, ricerca, prove, assaggi, passione, umiltà per arrivare a tazze di caffe con un’identità precisa, rappresentative davvero di un terroir”.

A Bra saranno gli ambassador Aurora Castellani, Giorgia Fiasconaro e Giulia Pellizzeri ad accompagnare gli ospiti nel percorso di degustazione dei caffè di terroir Bonacchi 100% Arabica in versione espresso o filtro e garantiti dalla Slow Food Coffee Coalition: Dona Elda (Honduras, Las Capucas, Finca Platanares, 100% Arabica Parainema, processo naturale); Don Pancho (Honduras, Las Capucas, Finca El Mirador, 100% Arabica Red Catuaì, processo naturale); Finca Alfolì (Honduras, Las Capucas, 100% Arabica Parainema, processo naturale); Finca La Victoria (Messico, Sierra Norte de Puebla , 100% Arabica Oro Azteca, processo lavato); Finca Rio Colorado (Honduras, Las Capucas, Finca Umami 100% Arabica Parainema, Lempira, Obatà, metodo semilavato honey e naturale); Guji Hambela (Etiopia, Oromia, Villaggio Benti Nenka, 100% Arabica 74114, processo a fermentazione anaerobica 7-10 giorni).

Cupper presenta il nuovo infuso My Slim Mate a base di mate

0
cupper
My Slim Mate (immagine concessa)

MILANO – Settembre, tempo di buoni propositi. Dopo le vacanze, ritrovare l’equilibrio è un’esigenza comune: si torna alla routine con il desiderio di rigenerarsi e prendersi cura di sé. E se bastasse una tazza di infuso per cominciare con il piede giusto?

Cupper, brand rinomato per la sua continua ricerca di miscele innovative, è da sempre attento a offrire ai suoi tea lover prodotti che uniscano qualità, efficacia e il potere delle piante naturali.

Cupper lancia My Slim Mate

Per arricchire ulteriormente la sua linea di tè e infusi, ha ideato My Slim Mate, un infuso esclusivo a base di mate bio, esaltato dal delizioso sapore agrumato del limone e da una fresca nota di menta, per un infuso naturally delicious.

Il mate, bevanda tradizionale del Sud America e simbolo della cultura argentina, affonda le radici in antiche tradizioni di condivisione. Questi rituali, segno di ospitalità e amicizia, hanno conferito al mate uno status di vero e proprio patrimonio culturale.

Tra le numerose proprietà benefiche del mate, spiccano quelle tonificanti, antiossidanti ed energizzanti, che lo rendono ideale per chi cerca un alleato naturale per il benessere quotidiano. Inoltre, il Mate è noto per le sue proprietà depurative e metaboliche che possono aiutare a stimolare il metabolismo dei lipidi.

Con MY SLIM MATE, Cupper continua a innovare, offrendo un infuso che unisce il piacere del gusto alla forza delle piante, per un’esperienza buona e gustosa.

Ingredienti infuso biologico: mate* (63%), menta verde* (14,5%), aroma naturale di limone* (6%), scorza di limone* (5%), citronella*, aroma naturale di menta* (4,5%), radice di liquirizia* (*) ingredienti da agricoltura biologica.

Nota: contiene liquirizia, evitare il consumo eccessivo in caso di ipertensione.

Prezzo consigliato al pubblico (confezione da 20 bustine): € 3,49

Informazioni sul prodotto (distribuzione)

L’infuso Biologico My Slim Mate è disponibile da settembre 2025 nei migliori supermercati e online su Amazon.it.

Packaging

  • Confezione in cartone riciclabile Bustine di carta riciclabili
  • Filtri non sbiancati, con un’etichetta riciclabile e un filo di cotone biologico
  • Caratteristiche 100% naturale

La scheda sintetica di Cupper

Cupper nasce nel 1984 dal desiderio di una coppia inglese di unire il proprio amore per il tè ad un approccio etico nell’approvvigionamento delle materie prime e ad una produzione naturale. Oggi tutti i prodotti Cupper sono certificati Bio. Fedele alla sua vocazione etica, Cupper è il primo marchio di tè Fairtrade del mondo che, ad oggi, opera a livello internazionale in oltre 50 paesi con 150 referenze.

Con la sua partnership con Fairtrade, che dura da quasi tre decenni, Cupper sostiene oltre 114.000 produttori e le loro famiglie in tutto il mondo. Una scelta fairtrade fatta da Cupper per garantire ai produttori un trattamento economicamente equo e che ha permesso importanti investimenti in infrastrutture per lo sviluppo locale.

Anche le scelte che riguardano il packaging sono all’insegna della sostenibilità, con confezioni riciclabili, e per sigillare le bustine si utilizza materiale completamente plastic-free e OGM-free.

Davide Comaschi, la cultura del cioccolato a HostMilano: “Non si conosce ancora il lavoro che c’è dietro una tavoletta da 50 grammi

0
Davide Comaschi
Davide Comaschi

MILANO – HostMilano è alle porte, contenitore di commistioni e innovazioni importanti per diversi settori: il cacao, in questo caso, è tra i protagonisti. Gli appuntamenti all’hub di sCIOCk, sono già in programma: qualche anticipazione e riflessione, è stata condivisa dal maestro Davide Comaschi, durante una conferenza stampa in cui ha presentato appunto che cosa aspetta i visitatori della Fiera a Rho.

Comaschi: sCIOCk, l’italianità nel nome, con uno sguardo più ampio

“Ci saranno talk, masterclass, tavole rotonde in cui discutere di business e tecnologia. Sarà un movimento culturale attorno al cioccolato, che metterà insieme persone del settore nell’obbiettivo di fare educazione.”

Quali sono i settori che si stanno avvicinando di più a quello del cacao e cioccolato?

“Onestamente? Tutti. Quando si parla oggi di cacao lo si può fare anche con un’azienda di design, mixology e persino di cosmetica, un ambito che è molto interessato all’abbinamento. C’è sempre una maggiore ricerca rispetto a prodotti che contengono cacao, che ne ricordino gli odori, il colore, il sapore. Quando avviene questo incontro, si riesce ad ottenere risultati molto belli anche da vedere. Il cioccolato che esce dalla sua zona di confort.”

Mentre che cosa ne pensa dei problemi che sta vivendo oggi il cacao, come gli aumenti pazzi dei prezzi?

Era ora. Il cacao è stato per tanto tempo un ingrediente sottovalutato, mai considerato per ciò che è realmente. Le persone ancora non sanno cosa serve per realizzare una tavoletta da 50 grammi. La gente pensa di conoscere il cioccolato, ma si limita a mangiarlo, nella realtà. Per questo dobbiamo cercare di dare ai consumatori le giuste informazioni per comprendere cosa significa effettivamente cosa sia un cioccolato di una certa qualità.”

Attraverso questo movimento, si riuscirà a far arrivare negli scaffali dei supermercati questo cioccolato fatto bene?

Davide Comaschi assaggia (foto concessa)

“Il mondo del vino ci insegna: da 80 anni ha fatto cultura e ormai chiunque ha qualche nozione sulla bevanda. Esiste come il sommelier, il chocolate taster: al supermercato oggi si trovano corsie se non più, con vini da 500-600 euro. Sul cacao ancora non ci siamo arrivati, ma dobbiamo andare in quella direzione. C’è molto di cui parlare alle persone: se si impara a degustare, a sciogliere il cioccolato, si inizierà a cambiare e a capire cosa sia o meno buono.”

Ad HostMilano quanto si è incentrati su questo cambiamento?

“Tutto sarà improntato su questo obiettivo. Siamo riusciti a organizzare per questo dei talk che saranno più un dialogo interattivo, con delle degustazioni sensoriali guidate. C’è il programma disponibile.”