lunedì 24 Novembre 2025
Home Blog Pagina 418

Fuori casa, calo dei consumi dopo due anni: volumi in calo del -1,5% nei primi mesi del 2024 rispetto all’anno precedente

0
bar ristorazione ristoranti mazzucchelli sardegna pasqua personale milano dehors progetto napoli trento nero milano mastrocola groff fiepet contributi sardegna bergamo andalusia bolzano treviso roma rapporto thefork adecco bari benincasa dehors randstad fuori casa appe recensioni bergamasca cremonese niola malatesta caffetterie roma bergamo firenze toscana siena
Il settore del bar e della ristorazione (immagine: pixabay)

MILANO – Dopo due anni di continua crescita rallentano i consumi fuori casa. È Antonio Portaccio, presidente di Italgrob, la Federazione italiana distributori horeca, aderente a Confindustria, a lanciare l’allarme.  I primi cinque mesi del 2024 hanno visto una prima frenata dei volumi intorno al -1,5% rispetto lo stesso periodo del 2023 mentre a valore, anche per effetto dell’inflazione, nel periodo si è registrato un +1,1%. Leggiamo di seguito parte dell’articolo ripreso sul portale Msn dal quotidiano Il Sole 24 Ore.

Il calo dei consumi nel fuori casa: l’allarme di Italgrob

Antonio Portaccio, presidente di Italgrob, la Federazione italiana distributore horeca, afferma a Il Sole 24 Ore: “Le prime stime relative ai consumi nel mese di giugno fotografano un’Italia spaccata in due: al Nord i dati sono profondamente negativi, al Sud i consumi stanno tenendo ma si denota una difficoltà a causa della ridotta capacità di spesa delle famiglie. Nonostante il turismo sia in crescita, il trend non si traduce in maggiori volumi rispetto allo scorso anno. Il quadro va certamente contestualizzato: dopo un calo importante durante la pandemia e la ripresa del 2022 e 2023, ora si inizia a segnare il passo, anche a causa delle dinamiche inflattive che, ad ogni modo, hanno avuto un impatto significativo”.

I primi cinque mesi del 2024 hanno visto una prima frenata dei volumi intorno al -1,5% rispetto lo stesso periodo del 2023 mentre a valore, anche per effetto dell’inflazione, nel periodo si è registrato un +1,1%.

Il mercato italiano dell’horeca, secondo le previsioni di Italgrob, quest’anno dovrebbe raggiungere i 103 miliardi di sell out, la spesa dei consumatori finali, contro i 99 registrati nel 2023.

Quella del 2023 è stata una crescita sostenuta dall’inflazione mentre circa un quinto dei consumi, il 21% per la precisione, viene realizzato con i turisti che hanno riempito quasi 350mila locali tra bar, ristoranti, pizzerie, gelaterie, pub e take away che a loro volta si sono approvvigionati da circa 3.400 grossisti, di cui 2mila specializzati nel servizio fuori casa, oltre a cash & carry, Gdo e direttamente dai produttori. Le prospettive per i prossimi mesi sono definite non incoraggianti.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Gli Europei aumentano i pagamenti digitali nei bar: scontrino medio di 13,30 euro

0
sumup pos europei satispay pagamenti
La ricerca sui pagamenti digitali
Nei primi cinque mesi del 2024 i pagamenti senza contanti sono cresciuti rispetto all’anno precedente. Un trend caratterizzato anche da scontrini digitali più bassi. Oggi i consumatori sono abituati ad usare la carta anche per pagare piccole somme. E ad accelerare questa tendenza sono stati anche i Campionati europei di calcio 2024. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo pubblicata sul portale ConfrontaConti.it.

I pagamenti digitali nei bar

MILANO – Banconote sempre più all’angolo. Anche al bar, per le piccole spese, si ricorre ormai ai pagamenti digitali. E ad accelerare questa tendenza sono stati anche i Campionati europei di calcio 2024. Lo rivela SumUp, fintech attiva nel settore dei pagamenti digitali, che ha effettuato un’indagine sui pagamenti cashless in bar e ristoranti per analizzare le abitudini di consumo dei tifosi in Italia e in Germania.

Lo scorso sabato 15 giugno, prima dell’esordio degli Azzurri in campo, la spesa cashless è infatti aumentata del 7,1% nei bar rispetto alla settimana precedente. E in generale durante tutto il fine settimana, dedicato agli Europei 2024, i pagamenti digitali sono cresciuti del 4,3%.

Lo scontrino medio è di 13,30 euro. La fascia in cui la spesa cashless è cresciuta di più è quella pre-serale compresa tra le 17.30 e le 20.00: qui si è registrato mediamente un +16,6%, con un picco del +31% sabato 15 giugno prima di Italia-Albania.

Stesso discorso anche nei bar tedeschi in cui è stato possibile seguire il match in TV: registrato un rialzo dei pagamenti cashless e un +27,6% di transazioni dalle carte intestate agli italiani rispetto alla settimana precedente. Lo scontrino medio digitale è stato di 16 euro, tra le 17.30 e le 20.00, nell’attesa pre-partita.

Anche nella giornata di domenica la spesa cashless nei bar e nei pub italiani è aumentata poco prima dell’ingresso in campo delle squadre ed è rimasta costante sino alle 23.00, con la crescita maggiore (+6,5%) nel primo pomeriggio tra le 14.30 e le 17.00.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Starbucks apre a Padova il 5 luglio, l’assessore Bressa: “Il marchio ci consacra città internazionale”

0
Il logo di Starbucks

PADOVA – L’espansione del colosso americano Starbucks in Italia non accenna a fermarsi. Dopo l’apertura del secondo store a Verona, il 39° locale nel Bel Paese, aperto in partnership con Percassi, licenziatario esclusivo del marchio in Italia, la sirenetta giunge infine nella città di Padova.

L’inaugurazione del locale, parte della nota catena di caffetterie, è prevista per il 5 luglio in Piazza delle Erbe, uno dei numerosi punti d’interesse che caratterizzano il centro storico della città del Veneto.

Starbucks arriva a Padova

Il locale sarà diviso in due piani con una dozzina di dipendenti altamente qualificati ad offrire la vera esperienza Starbucks per cui il marchio è conosciuto in tutto il mondo.

L’assessore del Comune di Padova Antonio Bressa rivela al quotidiano Il Mattino di Padova: “Il marchio ci consacra città internazionale”.

McDonald’s apre un nuovo ristorante con McCafé a Settimo San Pietro in Sardegna

0
milioni McCafé McDonald's brand
Un'insegna McCafé, le caffetterie abbinate ai McDonald's

A Settimo San Pietro, comune di Cagliari, apre il nuovo ristorante targato McDonald’s in cui è presente McCafé, la celebra caffetteria del marchio in cui è possibile ordine un caffè e un cornetto per colazione. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo pubblicato sul portale Sardegna Reporter.

McDonald’s inaugura a Settimo San Pietro

SETTIMO SAN PIETRO (Cagliari) – Il nuovo ristorante McDonald’s di Settimo San Pietro, lungo la SP 15 apre oggi; nel locale lavorano 60 persone. Il ristorante è completo di doppia corsia McDrive, grazie alla quale è possibile ordinare, pagare e ricevere il proprio ordine comodamente dalla propria auto.

Nel locale si trova anche McCafé che, luogo ideale per una colazione o una pausa, offre ai clienti la possibilità di gustare con calma un caffè di qualità e un’offerta varia di soft drink e prodotti da forno, disponibili anche tramite il servizio McDrive.

Il ristorante ha 260 posti a sedere tra interno ed esterno. È inoltre dotato di kiosk digitali grazie ai quali è possibile ordinare in autonomia, personalizzando alcune ricette e modificando le quantità degli ingredienti.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Villaggio olimpico di Parigi 2024: saranno utilizzate oltre 27 tonnellate di caffè per estrazioni di tutti i tipi

0
eiffel parigi vuitton crookie harry's pont
La torre Eiffel di Parigi (immagine: Pixabay)

3.500 posti a sedere, 20 chef da tutto il mondo, oltre 1 milione di pasti serviti, 3 milioni di banane e 27 tonnellate di caffè. Ecco tutti i numeri di quello che, dal 15 luglio all’8 settembre, sarà il più grande ristorante del mondo: il villaggio olimpico di Parigi 2024. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo pubblicata sul portale Eurosport.

Il caffè protagonista al villaggio olimpico di Parigi

PARIGI – Oltre 40.000 pasti al giorno, 30.000 piatti riutilizzabili, 3 milioni di banane e 27 tonnellate di caffè. Sono soltanto alcuni dei numeri che saranno coinvolti nel più grande ristorante del mondo, dal 26 luglio all’11 agosto e dal 28 agosto all’8 settembre 2024. Si tratta ovviamente del villaggio olimpico di Parigi 2024, pronto a ospitare la 33ª edizione dei Giochi Olimpici e la 17ª delle Paralimpiadi.
A tutti gli effetti, il villaggio olimpico della città di Parigi aprirà le proprie porte due settimane prima della cerimonia di apertura delle Olimpiadi e così, per circa due mesi, migliaia di persone si ritroveranno a consumare lì i propri pasti.
Secondo le stime già effettuate da diverse fonti, il picco di ospiti dovrebbe essere di 15.000 al giorno, con provenienza da 206 Paesi del mondo e quindi esigenze diverse, a seconda dello sport praticato, delle proprie abitudini e anche delle convinzioni religiose.
Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

La Cafeteria Donald di Siviglia assume solo camerieri over 45, proprietario: “Giovani senza voglia di lavorare”

0
donald
Cafeteria Donald (immagine: Google Mpas)

Il bar di Siviglia La Cafeteria Donald ha deciso di assumere solo camerieri over 45. Secondo il proprietario del locale Mariano Garcia, i camerieri più maturi hanno maggiore esperienza e voglia di lavorare rispetto ai giovani. È stata un’esperienza negativa a portare il proprietario di Cafeteria Donald in questa direzione.

Garcia, come riportato da Il Giornale d’Italia, rivela: “È arrivato un nuovo cameriere e ha detto che aveva problemi con la sua banca e mi ha chiesto di pagarlo cash. Di solito pago i miei dipendenti il ​​25 di ogni mese. Questo è stato pagato e non ho sue notizie da una settimana”. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo del quotidiano Il Giornale d’Italia.

Bar di Siviglia assume solo camerieri over 45

SIVIGLIA – Un bar di Siviglia si trova costretto ad assumere solo camerieri over 45. Il proprietario ha spiegato il perché: “Alcuni scompaiono e ad altri bisogna pagare la buonuscita che vale come se lavorassero un altro mese. Non amano la professione – insiste l’imprenditore – né vogliono imparare, vogliono solo lavorare sette ore e scappare”. In poche parole, non hanno voglia. Ecco perché Mariano Garcia, proprietario del locale Cafeteria Donald che si trova in via Canalejas, nel centro della città andalusa, è stato costretto a questa svolta.

Pagare un giovane inesperto quanto un cameriere con anni di esperienza non conviene proprio per questo. Con l’estate alle porte, chiunque abbia più di 45 anni, ha la possibilità di trovare un lavoro ben retribuito in Spagna. Porte aperte ai camerieri più esperti, anche perché pagare un giovane “mi costa 2.400 euro al mese insegnare a una persona tra stipendio, previdenza sociale, ritenute… Non può essere che una persona senza esperienza guadagni quanto qualcuno che ce l’ha”.

È stata un’esperienza negativa a portare Garcia in questa direzione: “È arrivato un nuovo cameriere e ha detto che aveva problemi con la sua banca e mi ha chiesto di pagarlo cash. Di solito pago i miei dipendenti il ​​25 di ogni mese. Questo è stato pagato e non ho sue notizie da una settimana”.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

SLAYER presenta l’innovativa Steam Single, la macchina per fare l’espresso a gruppo unico

0
slayer
Steam Single, la macchina per espresso a gruppo unico (immagine concessa)

SEATTLE, Stati Uniti – SLAYER Espresso Machines, azienda riconosciuta su scala globale per le proprie tecnologie all’avanguardia e l’incessante impegno per l’evoluzione dello specialty coffee, ha svelato la nuova macchina per espresso a gruppo unico Steam Single, studiata per combinare design rivoluzionario, accessibilità e qualità superiore. Oltre a essere la terza soluzione ad arricchire l’apprezzata linea Steam, Steam Single inoltre soddisfa le attese del mercato confermando la dedizione dell’azienda per l’innovazione e l’eccellenza nel campo del caffè.

Una qualità assoluta sommata a un valore eccezionale

Il motto di SLAYER, “Make Coffee Better”, è ribadito anche dall’ultima novità dell’azienda. Prodotto a Seattle utilizzando esclusivamente materiali premium, il modello Steam Single fa affidamento sull’esperienza di Steam EP e Steam LP per soddisfare al meglio le esigenze degli utenti professionali e domestici.

La nuova macchina Steam Single Slayer (immagine concessa)

“Siamo felicissimi di presentare Steam Single, un prodotto contraddistinto da delle caratteristiche uniche. Il nostro incrollabile impegno verso l’eccellenza dei materiali, dell’artigianalità e del design, che si traduce in prestazioni e longevità senza precedenti per tutti i nostri prodotti, ci rende profondamente orgogliosi”, ha dichiarato Tommy Gallagher, Brand and Product Manager di SLAYER Espresso. “Steam Single non è una semplice macchina per espresso, ma un simbolo di qualità e innovazione che permetterà all’esperienza del caffè di raggiungere livelli inediti.”

La nuova Steam Single (immagine concessa)

Un controllo impareggiabile e risultati costanti

Presente per la prima volta in una macchina per caffè espresso SLAYER, il serbatoio interno per l’acqua permette una configurazione rapida e consente di avviare l’erogazione poco dopo l’installazione. Grazie alla Barista Dashboard, tanto compatta quanto intuitiva, è possibile inserire manualmente le proprie impostazioni preferite, “registrare” il tipo di caffè desiderato e, infine, “riprodurlo” per tutto il giorno per un output volumetrico replicabile.

Baristi e utenti domestici, inoltre, possono impostare la pre-infusione del caffè prima dell’estrazione per ottenere maggiore uniformità durante l’erogazione e la migliore estrazione. Il modello Steam Single è stato progettato per valorizzare i caffè monorigine, pur facendo emergere anche il meglio dalle miscele.

Steam Single vista di lato (immagine concessa)

Design compatto, prestazioni impressionanti

La macchina per caffè espresso Steam Single completa l’offerta del brand. Le sue dimensioni ridotte la rendono adatta a tutti gli appassionati e professionisti del caffè che non vedono l’ora di possedere una soluzione compatta a marchio SLAYER.

“Lavorare al design di Steam Single, reinventando una macchina iconica e amata da tutti, è stato davvero entusiasmante”, ha commentato Chris Flechtner, Designer di SLAYER. “Abbiamo rivoluzionato e compresso le opzioni precedenti per ottenere proporzioni perfette per l’uso domestico e il mercato commerciale a gruppo singolo. I dettagli più apprezzati sono rimasti gli stessi, anche se ridefiniti in una versione compatta e accessibile.”

slayer
SLAYER Steam Single in posizione frontale (immagine concessa)

Per saperne di più e rimanere aggiornati sull’ultima novità basta cliccare qui

La scheda sintetica di SLAYER

SLAYER crea macchine professionali per caffè espresso per clienti in tutto il mondo. Assemblati a mano a Seattle, i suoi prodotti innovativi elevano lo standard globale del settore sin dal 2007. Dedicandosi alla mission Make Coffee Better, SLAYER si pone l’obiettivo di realizzare attrezzature rivoluzionarie per elevare tanto la qualità del caffè quanto la user experience.

Riguardo Chris Flechtner, industrial designer

Il percorso di Chris Flechtner in SLAYER ha inizio nel 2007, in concomitanza con un momento epocale nell’evoluzione dell’azienda verso il design delle macchine per espresso. Entrando a far parte del team nel ruolo di industrial designer, Chris si è rivelato fondamentale per trasformare le idee visionarie in realtà.

La sua profonda ammirazione per l’artigianato giapponese e la cura meticolosa per i dettagli emergono chiaramente in tutte le creazioni del marchio. La sua evoluzione professionale sottolinea la dedizione di SLAYER per l’abilità artigianale e l’innovazione, motivata dal desiderio di lasciare il segno nel mondo dello specialty coffee.

Manuela Fensore è nella finale a sei del mondiale Latte Art al WoC in corso a Copenhagen

0
manuela fensore copenhagen
Manuela Fensore al World of Coffee di Copenhagen (immagine concessa)

COPENHAGEN – Manuela Fensore centra la finale mondiale con le sue Baby Tales, le favole per bambini raccontate ed illustrate dalle sue tazze ispirate al mondo degli animali. Oggi tutte le tazze presentate alla Giuria erano realizzare con latte vaccino: abbiamo visto ancora la giraffa che bruca la palma, poi le new entry, la simpatica volpe che raggiunge l’uva e una zebra in tazza da espresso, un piccolo capolavoro di proporzioni.

Manuela Fensore al Woc di Copenhagen

Questo è il quadretto presentato ai giudici che dovevano valutare la similarità delle tazze con i disegni realizzati. Le realizzazioni di Manuela sono state applaudire a scena aperta dal pubblico.

Il quadretto (foto concessa)

Il 28 giugno, sempre per determinare i sei finalisti, si è disputata la prova denominata Art Bar – tazze artistiche presentate in forma anonima alla valutazione dei Giudici – della quale abbiamo la possibilità di offrirvi una immagine dalle mani di Manuela stessa.

Per l’Art Bar un disegno che è l’evoluzione di un grande classico di Manuela e che si intitola l’Albero della Vita.

fensore
Manuela Fensore mostra la sua ultima creazione (immagine concessa)

Il 29 giugno ci sarà la finale che prevede la presentazione di tre disegni in tazze da cappuccino, di cui due realizzate con la tecnica Free Pour ovvero a mano libera da lattiera e una Hatching, ovvero completata con il pennino per dettagli di tipo pittorico.

Manuela oggi è apparsa sorridente e padrona del palco, l’appuntamento è quindi domani per una emozionante finale mondiale.

Ecco i sei finalisti del Mondiale Latte Art in ordine casuale di chiamata:

  • Manuela Fensore, Italia
  • Yi-Chen Xie, Taiwan
  • Dario Pieber, Svizzera
  • Sarawut Manngan, Tailandia
  • Guoqiang Liu, Cina
  • Elly (Jiyu Lee), Corea del Sud

Tuttocapsule lancia con Caffè Borbone le miscele Inferno e Paradiso

0
tuttocapsule inferno
La miscela Inferno (immagine concessa)

SETTIMO TORINESE (Torino) – Tuttocapsule presenta due nuove miscele, Inferno e Paradiso, ideate in partnership con Caffè Borbone, azienda leader nel business della torrefazione e del caffè monoporzionato, e prodotte dall’azienda campana con sede a Caivano (Napoli). Un prodotto unico e di grande successo, già disponibile in esclusiva nei punti vendita Tuttocapsule in Italia e all’estero, nel formato cialda compostabile e capsula compatibile con macchine a uso domestico Lavazza A Modo Mio e Nespresso.

Tuttocapsule insieme a Caffè Borbone per le miscele Inferno e Paradiso

“L’azienda partenopea ha incontrato in Tuttocapsule il giusto interlocutore per rafforzare la sua posizione nel retail – dichiara Vincenzo Pagliero ceo dell’azienda Tuttocapsule – mentre, per la nostra realtà, è una partnership strategica unica nel canale dei negozi specializzati, che consolida la nostra posizione di leader”

La miscela Paradiso (immagine concessa)

L’attenzione di Tuttocapsule nei confronti delle esigenze e dei gusti del consumatore si consolida grazie a questo nuovo progetto avviato con uno dei marchi più diffusi nel mondo del caffè.

La miscela Inferno, più corposa e intensa, assicura l’energia per vivere le giornate al meglio, anche le più complicate. La miscela Paradiso, più delicata e dal sapore inconfondibile, è dedicata a chi ama concedersi un momento di pausa in totale serenità. Due miscele con caratteristiche differenti ma identificabili dall’originale grafica geometrica brandizzata Caffè Borbone e Tuttocapsule.

Le miscele si presentano nel formato cialda 100% amica della natura, il packaging sostenibile ideato da Caffè Borbone, smaltibile nell’umido e con incarto riciclabile nella raccolta della carta oltre che in capsula, nei formati compatibili con le macchine a uso domestico Lavazza A Modo Mio e Nespresso, largamente diffuse su tutto il territorio italiano.

La Marzocco propone il suo mobile coffee system in collaborazione con Specialized

0
marzocco
Il setup portatile dedicato al caffè di La Marzocco e Specialized (immagine concessa)

FIRENZE – La Marzocco, storica azienda fiorentina che produce macchine da caffè espresso fondata nel 1927, annuncia la sua ultima innovazione: il setup portatile dedicato al caffè La Marzocco e Specialized. Questa partnership combina l’innovazione tipica de La Marzocco con l’expertise ciclistico di Specialized, dando vita a un setup che permette di apprezzare e vivere il caffè in movimento.

La Marzocco insieme a Specialized per l’innovativo mobile coffee system

La Marzocco ha una lunga storia, durante la quale ha sempre cercato dei modi interessanti e creativi per portare il caffè al pubblico. Dall’iconico furgoncino Romeo, che metteva in mostra le macchine a leva degli anni ’50, all’integrazione delle macchine da caffè espresso La Marzocco Home nelle automobili con l’aiuto di partner e collaboratori nel mondo, l’azienda da sempre vuole distinguersi e sperimentare con il mondo dei trasporti legandolo al caffè.

Il progetto La Marzocco e Specialized continua questa tradizione, con un occhio di riguardo per la sostenibilità.

Specialized, fondata nel 1974, è rinomata per l’alta qualità delle sue biciclette professionali. L’impegno del brand verso l’innovazione è evidente sin dall’introduzione della loro prima e-bike all’interno della gamma dedicata alle mountain bike, che li ha consacrati come leader nel mondo del ciclismo.

Il Mobile Coffee System La Marzocco e Specialized è composto da due setup uguali, basati entrambi su modelli di bicicletta Turbo Porto e caratterizzati dall’equipaggiamento La Marzocco montato sulla parte posteriore di entrambe le biciclette: una Linea Micra e il macinacaffè Pico.

Questi setup sono stati creati dal workshop delle Officine Fratelli Bambi, il laboratorio de La Marzocco dedicato alla realizzazione di macchine da caffè espresso su misura.

Questo setup mobile offre un’esperienza senza eguali, portando il caffè sulle strade in maniera totalmente ecologica. Gli appassionati di caffè e di ciclismo saranno i primi a poter provare il Mobile Coffee System La Marzocco e Specialized al prossimo evento di Out Of The Box che si terrà a Copenaghen a breve. Non perdete l’occasione di vederlo in azione e di apprezzarne l’ottimo espresso on-the-go.

La scheda sintetica de la Marzocco

La Marzocco, fondata nel 1927 dai fratelli Bambi, fin dall’inizio si è specializzata nella produzione artigianale di macchine da caffè espresso per bar con particolare attenzione alla qualità, al risultato in tazza ed allo stile. In oltre 90 anni di storia l’azienda fiorentina ha introdotto una serie di tecnologie e brevetti rivoluzionari, diventando leader per design ed innovazione nel settore delle macchine per caffè tradizionali.

Tutti i modelli, compresi gli ultimi nati per il consumatore finale, sono realizzati a mano ed esportati in più di 100 paesi dove si incontrano nelle migliori caffetterie, nei più raffinati ristoranti del mondo e nelle case.

La scheda sintetica dell’Accademia del caffè espresso

L’Accademia del caffè espresso è un hub culturale dedicato al mondo del caffè espresso italiano, all’interno della quale veng ono svolte analisi, ricerca e divulgazione sulla cultura del caffè. Il progetto nasce dalla volontà de La Marzocco, azienda fiorentina produttrice di macchine da caffè professionali, di realizzare un modello umanistico che possa essere un punto di riferimento per la cultura italiana nel mondo.

Accademia del caffè espresso sorge a pochi chilometri da Firenze, presso le originali Officine de La Marzocco, trasformandosi da luogo di produzione industriale a centro di formazione, cultura e innovazione