MILANO – Crollano i mercati del caffè nella prima seduta di dicembre. Dopo avere raggiunto livelli record durante il mese di novembre, entrambe le borse hanno subito ieri, lunedì 2 dicembre, pesantissime perdite determinate dalle prese di beneficio dei fondi. A New York, il contratto per scadenza marzo ha perso 22 centesimi (-7%) precipitando a 296,05 centesimi.
A Londra, la scadenza gennaio ha ceduto oltre il 10,6% lasciando sul terreno $575 e chiudendo a 4.834 dollari.
La scorsa settimana, l’Ice Arabica aveva raggiunto i suoi massimi nominali dagli anni settanta, ai tempi del Black Frost, la peggiore gelata nella storia del Brasile.
Londra era volata a oltre 5.700 dollari (intraday di $5.730, il 29 novembre), massimo storico del contratto 10-Ton.
Contenuto riservato agli abbonati.
Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.
I prezzi a San Marino sono decisi dallo Stato con un listino caffetteria che impone espresso a un euro e 20 al banco e con 50 centesimi in più al tavolo. Anche quest’anno i prezzi di caffè, cappuccini e acqua minerale finiscono nel mirino dell’Usot, l’Unione sammarinese operatori del turismo, che chiede di abolire il listino. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo di Donatella Filippi per il quotidiano Il Resto del Carlino.
I prezzi del caffè a San Marino
SAN MARINO – Un euro e 20 centesimi al banco, 50 centesimi in più se servito al tavolo. E questo vale per tutti. Non conta servire la miscela di caffè più pregiata al mondo. E nemmeno farlo in pieno centro storico. Perché i prezzi, a San Marino, li decide lo Stato. Con quel ’listino caffetteria’ che da anni baristi, ristoratori e albergatori combattono con il coltello tra i denti. Ma niente da fare. E anche quest’anno, puntualmente, i prezzi di caffè, cappuccini e acqua minerale finiscono nel mirino dell’Usot, l’Unione sammarinese operatori del turismo. Che quel listino chiede di abolirlo da decenni.
“Ci troviamo, nonostante siano cinque anni che viene promesso ed evidentemente non mantenuto – scrivono dall’associazione di categoria –, a dover sollecitare il governo perché proceda all’eliminazione di una anacronistica e oggi anche estremamente dannosa imposizione di prezzi a bar e ristoranti”. L’ultimo aggiornamento della commissione prezzi risale al 2022.
“Di quella commissione da anni chiediamo l’abolizione – spiegano dall’Usot –. Impone a bar e ristoranti il purtroppo infausto ‘listino caffetteria’. L’imposizione di prezzi da parte del ‘pubblico’, senza prestare la dovuta attenzione alle dinamiche dei prezzi delle materie prime, caffè in primis, rende antieconomico per bar e ristoranti servire il caffè e tutte le preparazioni a esso collegate e in generale tutti gli altri prodotti che hanno un prezzo imposto”. Dal Titano naturalmente si guarda in Italia, dove la pausa caffè rischia di diventare sempre più amara. Dove, a breve, per bere un caffè al banco bisognerà ’investire’ due euro.
Per leggere la notizia completa basta cliccare qui.
VALBREMBO (Bergamo) – Evoca presenta Breasy 3.0, la nuova release della app Newis di selezione e pagamento disponibile a partire da sabato 23 novembre. Le novità sono davvero importanti. L’interfaccia utente è stata completamente riprogettata: il nuovo restyling di Breasy 3.0 offre un design moderno e intuitivo, ottimizzato per la compatibilità con i nuovi dispositivi e aggiornamenti software.
Per una personalizzazione più avanzata, sono stati semplificati tutti i menu dell’app e le funzionalità di accesso, con procedure di registrazione e login integrate dal riconoscimento biometrico.
L’esperienza di utilizzo risulta ancora più pratica con l’integrazione dei comandi vocali, mentre le comunicazioni in-app sono migliorate grazie alle notifiche, a una nuova area di assistenza e supporto e alla possibilità di lasciare recensioni al termine dell’erogazione del prodotto.
Il programma loyalty per incentivare la fidelizzazione
L’Integrazione con Apple Pay e Google Pay rende i pagamenti digitali più comodi e sicuri.
Breasy 3.0 consente inoltre di attivare un Programma Loyalty che prevede cashback, sconti e incentivi per premiare i clienti più fedeli.
In particolare, l’utente può ricevere il cashback al raggiungimento di un determinato numero di transazioni – o di un importo in euro e di un numero di ricariche – uno sconto se utilizza un codice promozionale e, in occasione del suo compleanno, un prodotto gratuito o uno sconto sull’acquisto valido per una settimana.
La nuova dashboard per gli operatori
Una dashboard avanzata consente agli operatori una visione rapida delle performance, con il monitoraggio dei principali KPI e la possibilità di filtrare per periodo, luogo, macchina, tipo di pagamento e utenti. Tramite il portale web di Breasy, gli operatori possono visualizzare tutte le recensioni dei clienti per migliorare il servizio.
Inoltre, l’area di supporto dedicata per l’Assistenza Tecnica offre informazioni dettagliate sul dispositivo dell’utente e la possibilità di rimborsi in caso di problemi accertati. È disponibile anche una nuova funzione per generare un Report di spesa in PDF, selezionando le transazioni dalla lista.
Breasy 3.0 offre un’esperienza ancora più completa e personalizzabile, migliorando sia l’efficienza degli operatori che la soddisfazione degli utenti. Scaricate la nuova versione della App e provatela: vi conquisterà subito!
La scheda sintetica di Evoca Group
Evoca è un produttore leader a livello mondiale di macchine da caffè professionali e distributori automatici per il consumo fuori casa, con una storia nel settore di oltre 90 anni. Grazie al suo ampio portafoglio di marchi, è in grado di offrire una gamma completa di prodotti agli oltre 10.000 clienti del Gruppo, servendo i consumatori in hotel, ristoranti, uffici, spazi pubblici e molto altro.
Caffarel ha inaugurato un nuovo impianto di tostatura delle nocciole che renderà il Piemonte un centro di eccellenza nella lavorazione delle nocciole e del cioccolato a livello globale.
Il progetto, frutto di un piano di quasi 12 milioni di euro, testimonia l’impegno del Gruppo Lindt & Sprüngli. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo pubblicato sul portale dell’Ansa.
Il nuovo impianto di tostatura di Caffarel
LUSERNA SAN GIOVANNI (Torino) – Un’eccellenza piemontese che valorizza il territorio e conferma il ruolo strategico dell’Italia per il Gruppo Lindt & Sprüngli. Il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha visitato lo stabilimento Caffarel a Luserna San Giovanni (Torino), insieme all’assessore regionale al bilancio, Andrea Tronzano, al sindaco di Luserna San Giovanni, Duilio Canale, e al presidente dell’Unione Montana, Mauro Vignola.
Fondata nel 1826, Caffarel è stata una delle prime fabbriche di cioccolato in Europa ed è da sempre legata al territorio piemontese e al suo indotto. Lo stabilimento di Luserna San Giovanni ha rafforzato la produzione confermando il ruolo strategico dell’Italia come polo produttivo per il Gruppo, come dimostrato dalla quota di fornitori italiani, l’80% del totale, e dalla forte propensione all’export dei prodotti realizzati in Italia, che rappresentano oltre l’80% dei volumi prodotti nel nostro Paese.
A ottobre Caffarel ha inaugurato un nuovo impianto di tostatura delle nocciole che renderà il Piemonte un centro di eccellenza nella lavorazione delle nocciole e del cioccolato a livello globale. Il progetto, frutto di un piano di quasi 12 milioni di euro, testimonia l’impegno del Gruppo Lindt & Sprüngli, di cui Caffarel fa parte dal 1998.
Per leggere la notizia completa basta cliccare qui.
ROMA – Fipe esprime forte preoccupazione per il blocco dei pagamenti elettronici tramite pos verificatosi in questi giorni, causato da un’interruzione nella rete di Worldline. Questo disservizio ha generato gravi disagi per gli esercenti e i consumatori in tutta Italia mettendo in luce la fragilità di un sistema che, dipendendo da un unico provider, risulta altamente vulnerabile.
Fipe sul blocco dei pagamenti elettronici
Secondo la Federazione, non basta intervenire con urgenza per evitare che simili disservizi si ripetano, ma è necessario introdurre un sistema di responsabilità che preveda anche risarcimenti per i danni subiti dagli esercenti. In Italia, dove vige l’obbligo di accettare pagamenti digitali e i clienti ricorrono sempre meno al contante, garantire l’affidabilità dei sistemi di pagamento digitale è cruciale.
I pagamenti digitali, infatti, valgono in media circa 1,2 miliardi di euro al giorno. Fipe-Confcommercio ritiene quindi che sia necessario intervenire sulle norme che regolano i sistemi di pagamento digitale prevedendo la responsabilità dei gestori anche nel caso di disservizi come quelli riscontrati in questi giorni.
La tutela delle attività commerciali e la fiducia nei sistemi di pagamento elettronici devono essere priorità per evitare che eventi come questo abbiano ulteriori ripercussioni sul settore e sull’economia del Paese.
MILANO – I dati diffusi da Istat relativi ai prezzi al consumo del mese di novembre evidenziano un indice generale di inflazione in leggera risalita con un +1,4% su base annua, mentre il carrello della spesa segna un lieve incremento con un +2,6% su base tendenziale.
I dati relativi all’andamento dei prezzi nel mese di novembre registrano un leggero incremento dell’inflazione, in un contesto di stabilità congiunturale.
Permane una situazione caratterizzata dalla staticità dei consumi a causa del perdurare di un clima di incertezza, su cui impatta anche la complessità dello scenario geopolitico. Ne è un indicatore il ritorno alla propensione al risparmio da parte degli italiani.
Per contribuire a migliorare il clima di fiducia, che possa portare a un possibile rilancio della domanda interna, rimane importante sostenere i redditi più bassi, come confermano diversi interventi previsti dalla Legge di Bilancio.
Il sostegno al potere d’acquisto delle famiglie è un impegno che le imprese della distribuzione moderna continuano a mantenere attraverso un’offerta di qualità a prezzi convenienti, garantendo un servizio fondamentale e di prossimità in tutto il territorio nazionale. Occorre quindi che questo ruolo delle imprese, importante nei grandi e piccoli centri urbani, sia incoraggiato con misure che facilitino gli investimenti, che portano benefici economici, occupazionali e di contrasto alla desertificazione commerciale.
La scheda sintetica di Federdistribuzione
Federdistribuzione, da oltre sessant’anni, riunisce e rappresenta le aziende della distribuzione moderna, alimentare e non alimentare, che operano con reti di negozi fisici e attraverso i nuovi canali digitali.
Le imprese associate a Federdistribuzione realizzano un giro d’affari di oltre 80 miliardi di euro, con una quota superiore al 52% del totale fatturato della Distribuzione Moderna; hanno una rete distributiva di oltre 18.400 punti vendita, danno occupazione a più di 220.000 addetti.
Federdistribuzione è operativa a livello locale, nazionale ed europeo con attività mirate a creare le migliori condizioni per favorire la crescita delle aziende e per contribuire allo sviluppo economico del Paese.
il sacchetto da 250 grammi Beija Flor (immagine concessa)
SETTIMO TORINESE (Torino) – Con l’inizio delle festività natalizie, 1895 Coffee Designers by Lavazza presenta Beija Flor, una pregiata monorigine in edizione limitata che arricchisce l’esclusiva collezione di specialty coffee del brand. Proveniente da Panama, nella regione di Chiriquí, Beija Flor nasce a 1.500 metri di altitudine, nella rinomata piantagione Finca Hartmann, tra i più esperti produttori locali di caffè specialty.
Il nome Beija Flor, che in portoghese significa colibrì, omaggia la straordinaria biodiversità della regione, dove natura e agricoltura convivono in perfetta armonia. La scelta di questo nome, simbolo di eleganza e leggerezza, si riflette nel profilo aromatico del caffè, caratterizzato da delicati sentori floreali e sorprendenti note di mango e maracuja, che offrono un’esperienza sensoriale unica.
La limited edition Beija Flor (immagine concessa)
Beija Flor è protagonista a Palazzo Magia, il nuovo Christmas Store & Café di Vincenzo Dascanio, inaugurato dal noto imprenditore a Milano a metà novembre e che farà vivere la magia del Natale fino al 12 gennaio 2025.
L’esclusivo spazio di 1.000 mq, sviluppato su tre piani, regala un’esperienza natalizia dalle mille sfaccettature: dalla selezione di oggetti di home decor alle creazioni floreali personalizzate fino alle proposte di alta pasticceria da gustare all’interno del Vincenzo Dascanio Café.
Qui gli ospiti possono vivere un’esperienza sensoriale unica firmata 1895 Coffee Designers by Lavazza. Le straordinarie interpretazioni dei classici dolci natalizi preparate dalla Party Chef Imma Iovine per Palazzo Magia sono pensate per esaltare le note raffinate del caffè Beija Flor, creando così una fusione perfetta di sapori che regalerà un’esperienza gustativa indimenticabile.
La selezione di questi dolci, pensata appositamente per l’occasione, rappresenta il massimo della qualità e dell’artigianalità, rendendo Palazzo Magia una destinazione imperdibile per gli amanti del caffè e della pasticceria.
La nuova miscela (immagine concessa)
1895 Coffee Designers by Lavazza continua a perseguire la sua missione di offrire esperienze uniche e memorabili, mettendo al centro la qualità delle terre di origine e l’eccellenza delle sue creazioni.
Con Beija Flor, il brand celebra la bellezza e la ricchezza degli specialty coffee, proponendo un prodotto che va oltre il semplice caffé, diventando un vero e proprio viaggio sensoriale.
La limited edition Beija Flor è inoltre disponibile al flagship store Lavazza di Milano in Piazza San Fedele 2, Duomo.
La scheda sintetica di 1895 Coffee Designers by Lavazza
1895 Coffee Designers by Lavazza è un brand nato ad ottobre del 2020 nel rispetto della grande eredità del Gruppo Lavazza.
1895 Coffee Designers by Lavazza è una storia ispirata dalla visione in cui il caffè d’eccellenza diventa un rito che esalta tutti i sensi. Un universo dove passione, artigianalità e tecnologia si intrecciano con precisione, armonia e con una particolare attenzione alla sostenibilità.
Gli elementi connaturati nella progettualità di 1895 Coffee Designers by Lavazza sono la ricerca del prodotto, proveniente dalle aree più vocate al mondo, selezionato in piccole piantagioni sostenibili dagli esperti coffee designers.
Culla e cuore pulsante del progetto è la Factory 1895 di Torino: progettata da Ralph Appelbaum Associates (RAA), studio americano già ideatore del Museo Lavazza inaugurato nel 2018 a Torino, è il luogo in cui nascono i caffè di 1895 e dove è possibile scoprire il viaggio che i chicchi compiono da terre lontane fino a diventare un’esperienza in tazza. La collezione attualmente comprende 3 specialty blend, 3 monorigini e 1 microlotto, ognuna delle quali rappresenta al meglio l’interpretazione degli specialty coffee di 1895 by Lavazza.
Il brand mira ad essere un partner per realtà di eccellenza nel settore della pasticceria, caffetteria, ristorazione e hotellerie con le quali condivide i valori di innovazione, heritage, qualità creando esperienze di puro gusto.
La scheda sintetica del Gruppo Lavazza
Lavazza, fondata a Torino nel 1895, è un’azienda italiana produttrice di caffè di proprietà dell’omonima famiglia da quattro generazioni. Il Gruppo è oggi tra i principali protagonisti nello scenario globale del caffè, con un fatturato di oltre 3 miliardi di euro e un portfolio di marchi leader nei mercati di riferimento come Lavazza, Carte Noire, Merrild e Kicking Horse.
È attivo in tutti i segmenti di business, presente in 140 mercati, con 8 stabilimenti produttivi in 5 Paesi. La presenza globale è frutto di un percorso di crescita che dura da oltre 125 anni e gli oltre 30 miliardi di tazzine di caffè Lavazza prodotti all’anno sono oggi la testimonianza di una grande storia di successo, per continuare a offrire il miglior caffè possibile in qualsiasi forma, curando ogni aspetto della filiera, dalla selezione della materia prima al prodotto in tazza.
Il Gruppo Lavazza ha rivoluzionato la cultura del caffè grazie ai continui investimenti in Ricerca e Sviluppo: dall’intuizione che ha segnato il primo successo dell’impresa – la miscela di caffè – allo sviluppo di soluzioni innovative per i packaging; dal primo espresso bevuto nello Spazio alle decine di brevetti industriali sviluppati.
Un’attitudine a precorrere i tempi che si riflette anche nell’attenzione rivolta al tema della sostenibilità – economica, sociale e ambientale – considerata da sempre un riferimento per indirizzare la strategia aziendale. “
Awakening a better world every morning” è il purpose del Gruppo Lavazza, che ha l’obiettivo di creare valore sostenibile per gli azionisti, i collaboratori, i consumatori e le comunità in cui opera, unendo la competitività alla responsabilità sociale e ambientale.
La crema nocciola e cacao di Caffè Moak (immagine concessa)
MODICA (Ragusa) – Caffè Moak, storica azienda italiana fondata nel 1967 grazie all’intraprendenza del suo fondatore Giovanni Spadola, presenta un’esposizione unica presso gli spazi Seletti della Rinascente di Piazza del Tritone a Roma. Dal 5 dicembre 2024 al 3 febbraio 2025 aprirà al pubblico il “Seletti Market”, uno spazio dedicato a ospitare partner selezionati in una cornice che celebra artigianalità e innovazione. Ad accogliere clienti più affezionati e amici uno speciale evento che si terrà martedì, 10 dicembre.
Nel Seletti Market, concepito come punto d’incontro tra gusto e design, sarà presente un esclusivo temporary shop di Caffè Moak dove i visitatori potranno degustare le miscele più iconiche e scoprire una selezione di nuovi prodotti disponibili per l’acquisto.
Ogni proposta incarna la tradizione e l’eccellenza siciliana in un viaggio sensoriale pensato per offrire un’esperienza unica tra i sapori autentici dell’isola, invitando a riscoprire il piacere del caffè artigianale. Il temporary shop sarà aperto durante gli orari di La Rinascente Roma, offrendo un momento di pausa raffinato, dove il pubblico potrà vivere l’esperienza di un caffè autentico, accompagnato dalle atmosfere calde e accoglienti che solo la Sicilia sa evocare.
Ma non finisce qui perché l’esperienza al Seletti Market sarà anche un’opportunità per esplorare e acquistare una serie di novità firmate Caffè Moak, ideate per arricchire ogni momento della giornata. Tra le proposte, i visitatori troveranno una selezione curata di prodotti che rappresentano la tradizione e l’eccellenza italiana, pensati per trasportare il consumatore in un vero e proprio viaggio tra i sapori autentici dell’isola. Ogni torrone, marmellata, crema spalmabile e tavoletta di cioccolato di Modica è un invito a riscoprire sapori genuini e preziosi preparati come una volta con ingredienti di alta qualità dove la bellezza delle cose semplici incontra la maestria artigianale.
Un appuntamento da non perdere per gli amanti del caffè e del design italiano, immersi in un ambiente dove gusto e stile si uniscono in una nuova forma tutta da scoprire.
SALERNO – Dai 1300 metri dell’Alta Mogiana nello Stato di San Paolo del Brasile, ai 1600 di Marcala – Montecillo in Honduras fino ai 1800 di Atitlan in Guatemala. Dalle alte vette dei Paesi produttori di caffè del Sud America alle alte vette della qualità che Caffè Trucillo riesce a portare in tazza con la nuovacollezione SpecialT, sintesi perfetta fra l’unicità dello specialty coffee e la sapienza di Trucillo nella cura del caffè.
La mission della torrefazione salernitana, con quasi 75 anni di esperienza, è estrarre il meglio dalle migliori origini e mantenere, dalla piantagione alla tazzina, una promessa di qualità che solo una profonda conoscenza ed esperienza a tutto tondo del caffè possono garantire.
Ciò significa non solo produrre caffè di alta qualità, ma anche e soprattutto diffonderne il valore e la cultura. Un obiettivo verso il quale tende, con passione e determinazione, l’intero team dell’azienda.
Nel nome della nuova linea, la T – iniziale del nome di famiglia che guida la torrefazione da tre generazioni – si fonde con l’essenza del caffè “speciale”, materia prima dall’altissimo potenziale, selezionata sul campo direttamente da Antonia Trucillo, Q Grader e Responsabile Coffee Sourcing dell’azienda, nei suoi continui viaggi tra i farmers.
In 10 anni dal suo ingresso in azienda ne ha collezionati 14, in 11 Paesi di 3 continenti, Centro e Sud America, Africa, Asia, per un totale di circa 250mila chilometri percorsi. È da questa conoscenza, unita alla sapienza nella tostatura e in ogni più piccola fase lungo tutto il processo, che il potenziale dell’origine si riesce a mantenere ed esprimere ai massimi livelli fino alla tazza, garantendo anche ai clienti più esigenti ed evoluti un’esperienza sensoriale eccellente e unica.
I caffè SpecialT di Trucillo sono tra i primi prodotti nati dalla micro roastery che proprio Antonia Trucillo ha voluto installare nella moderna sede della torrefazione di famiglia a Salerno.
“Hippocratica Roastery” – così è stata battezzata, in onore della città campana, che nel Medioevo fu sede della prima e più importante istituzione medica d’Europa – può produrre solo 20 chili l’ora di caffè, con un lavoro meticoloso di impostazione della curva e del profilo di tostatura, di cui si occupa personalmente Antonia Trucillo con il suo team.
Le referenze SpecialT vengono prodotte su ordinazione e sono disponibili in pack da 1000 e 250 grammi, per degustare al bar o cimentarsi anche a casa con gli specialty coffee e immergersi in un viaggio unico, che inizia con l’attesa e culmina in un risultato unico. Ogni tazza racconta una storia di dedizione, autenticità e passione che solo la combinazione di specialità e Trucillo può offrire.
Una classica tazzina di espresso (immagine: Pixabay)
Patrizia Scavone, la titolare del bar Senza Tempo di Meldola in provincia di Forlì, è sùbito la concorrente più votata dell’iniziativa Il miglior barista indetta dal Resto del Carlino con gli sponsor Confcommercio, Fipe ed Estados Cafè. Leggiamo di seguito l’articolo pubblicato sul portale d’informazione de Il Resto del Carlino.
La competizione Il miglior barista
MELDOLA (Forlì) – Primo scatto nella classifica della nuova edizione 2024-5 dell’iniziativa ‘Il miglior barista’, indetta dal Resto del Carlino con gli sponsor Confcommercio, Fipe ed Estados Cafè per premiare il barista più amato del comprensorio forlivese grazie alla votazione dei clienti.
Patrizia Scavone, proprietaria del bar Senza Tempo situato nella piazzetta Amendola di Meldola, partecipa al concorso da diverso tempo e si è aggiudicata negli ultimi anni il terzo posto: è stata la prima a portare in redazione un cospicuo numero di tagliandi.
Patrizia è proprietaria del Senza Tempo da 14 anni, quando ha rilevato la proprietà da una coppia prossima alla pensione, ristrutturando il bar anche grazie alla sua lunga carriera nella ristorazione, che è iniziata in gioventù, quando lavorava come cameriera durante gli studi: “Poi mi sono appassionata a questo lavoro e ho continuato in altri locali forlivesi come l’Empyre e il Controsenso”, ha condiviso con Il Resto del Carlino.
Nel tempo ha specializzato il locale nel servizio di caffè di cicoria e aperitivi: “I clienti gradiscono stare qui per la tranquillità del bar, con il grande gazebo esterno e la veranda. Un barista deve avere molta pazienza: soprattutto in questo momento, con le molte vicissitudini che ci circondano come il Covid, le alluvioni e la crisi economica. Dare un sorriso ai clienti la mattina, farli sentire accolti non è solo svolgere un servizio commerciale, ma creare una grande famiglia”, aggiunge a Il Resto del Carlino.
Anche i clienti del Bar Chiosco Sirotti hanno già dato un segnale: il titolare Gianluca Dall’Oro c’è. L’attività, aperta sessant’anni fa, è in piazzale Schiavonia: Gianluca prosegue da dieci anni l’attività di famiglia lasciatagli dalla madre 80enne. I voti, spiega Gianluca, arrivano da un’iniziativa spontanea dei suoi clienti: nelle scorse edizioni il nome non era mai apparso.
“La qualità principale di un buon barista è la sensibilità – spiega Dall’Oro a Il Resto del Carlino –, per comprendere i clienti, cercare di servirli con cortesia, sorridendo e garantendo prodotti di qualità”. Entra nel vivo, dunque, il gioco che porterà, a fine febbraio, a proclamare il (o la) barista più amato.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.