mercoledì 19 Novembre 2025
Home Blog Pagina 263

Hausbrandt a Rimini con importanti debutti: ci saranno tutte le nuove miscele studiate per il B2C

0
hausbrandt
Gli eventi di Hausbrandt a SIGEP (immagine concessa)

TREVISO – Il mondo Hausbrandt e la sua armoniosa complessità si presentano alla 46° edizione di SIGEP, momento di confronto e d’incontro tra aziende e professionisti della ristorazione, in programma dal 18 al 22 gennaio a Rimini. Caffè Hausbrandt, birra Theresianer e Zerocinquanta, Theresianer Gin, vini Col Sandago e Champagne Martin des Orsyn spiccano su questa prestigiosa passerella, da sempre anticipatrice di tendenze e nuovi stili di consumo.

Arte, colore, dinamicità. Le opere di Martino Zanetti sono più che un’ispirazione per il brand. Sono la linfa che delinea la personalità di Hausbrandt, l’essenza da cui nascono le idee per prodotti capaci di trasformare piccoli istanti di vita in momenti da ricordare.

Hausbrandt presente al SIGEP di Rimini

Arte che è via maestra anche per lo spazio che accoglie il Gruppo Hausbrandt all’appuntamento riminese: grazie al colore che permea di eleganza le pareti si crea una scenografia originale, con corner dedicati ai prodotti, esaltati in privilegiati spazi espositivi dove la sensazione di ospitalità si fonde con un percorso degustativo unico.

“Viviamo e viaggiamo attraverso il colore. Il colore percorre il nostro cammino. Linee e pennellate che con estrema facilità e leggerezza sono l’interpretazione temporale del nostro essere.” commenta Martino Zanetti presidente del Gruppo Hausbrandt.

A Sigep – tra le proposte del Gruppo – debutteranno importanti novità legate al caffè: nuove miscele, sia in capsule che in barattolo, dedicate al B2C. Si tratta di una nuova selezione di caffè concepita per soddisfare differenti profili sensoriali e momenti diversi della pausa caffè. In linea con la richiesta sempre crescente del consumatore evoluto e del continuo percorso di consapevolezza aziendale, Hausbrandt annuncia a Rimini una novità anche per il caffè BIO.

Una selezione di top blend in grani sarà in degustazione per espressi e cappuccini: Gourmet 100% Arabica, dalle caratteristiche note speziate e agrumate, la cui delicata dolcezza e raffinata acidità lo rendono un caffè prezioso ed elegante e Gourmet Columbus 100% Arabica, che coniuga la qualità e la superiorità proprie della pura Arabica, con il desiderio di un gusto dolce ed equilibrato, adatto ad ogni momento della giornata.

A questi si aggiungono Academia, miscela di pregiati caffè selezionati, dal gusto morbido e intenso, di media corposità e fine acidità e H.Hausbrandt, una miscela dolce e speziata, dal retrogusto di nocciola e cacao.

Nell’area dedicata alla mescita anche una selezione di birre Theresianer e Zerocinquanta oltre a Theresianer Gin, mentre i vini Col Sandago e champagne Martin des Orsyn, ultimo gioiello del Gruppo, completeranno l’esperienza gustativa.

Il calendario di eventi è come di consueto ricco di appuntamenti imperdibili con gli Ambassador Hausbrandt come ospiti d’eccellenza:

Calendario eventi in stand:

  • Sabato 18.01 – ore 15 Chef Renato Bosco
  • Domenica 19.01 – ore 15.00 Pastry Chef Salvatore de Riso
  • Lunedì 20.01 – ore 15.00 Barman and Fair World Champion Bruno Vanzan
  • Martedì 21.01 ore 15.00 Pastry Chef Roberto Rinaldini

Hausbrandt a SIGEP 2025

18- 22 gennaio

Hall B1 – Stand 160

illycaffè svela a SIGEP 2025 il primo caffè prodotto al 100% con agricoltura rigenerativa e certificato regenagri

0
illycaffè
Il primo caffè prodotto al 100% con agricoltura rigenerativa e certificato regenagri (immagine concessa)

TRIESTE – illycaffè, leader globale del caffè di alta qualità sostenibile, sarà presente alla 46° edizione di SIGEP World – The World Expo for Foodservice Excellence, in programma dal 18 al 22 gennaio 2025 presso il Quartiere Fieristico di Rimini, con uno spazio e un palinsesto di eventi dedicati a raccontare l’impegno dell’azienda per la sostenibilità e l’attenzione all’innovazione.

illycaffè al SIGEP all’insegna della sostenibilità

Per mitigare gli effetti del cambiamento climatico, da anni illycaffè promuove l’utilizzo dell’agricoltura rigenerativa, ossia l’insieme di pratiche agronomiche che riducono l’impatto ambientale, rinnovando la fertilità del suolo e aumentando la biodiversità, permettendo una continuità di reddito ai produttori. Un modello che si è tradotto in realtà con Arabica Selection Brasile Cerrado Mineiro.

A SIGEP World verrà presentato in anteprima il nuovo barattolo da 1,5 kg in grani per il canale Horeca, che darà la possibilità a tutti quei consumatori attenti alla sostenibilità e all’origine del caffè di degustare anche fuori casa un caffè al 100% prodotto da agricoltura rigenerativa e certificato regenagri.

Ad unire sostenibilità e innovazione tecnologica sarà presente Illetta, l’iconica macchina professionale firmata da Antonio Citterio e introdotta sul mercato italiano nel 2024, che reinventa l’esperienza del caffè al bar grazie alla sua tecnologia rivoluzionaria, elevando la qualità del caffè e garantendo una personalizzazione esclusiva, nel rispetto dei più alti standard di design e sostenibilità.

All’interno dello stand si potrà inoltre scoprire l’offerta porzionata sostenibile rivolta al mondo del fuori casa, come la macchina professionale illy X2.2 progettata per l’utilizzo con cialde E.S.E., e approfondire come illycaffè, prima azienda italiana del caffè ad ottenere la certificazione B-Corp, applica in modo concreto i principi di responsabilità ambientale e sociale.

Ultimo ma non meno importante, a completare lo spazio anche un’Area Bar, con un palinsesto di eventi guidati dall’Università del Caffè che coinvolgeranno ospiti d’eccezione nel mondo del caffè, della pasticceria e dell’alta ristorazione.
Di seguito il programma completo:

Domenica 19 gennaio

h 11.00 – Andrea Aprea: Il valore dell’innovazione nella filosofia gastronomica dello Chef Ambassador

h 15.00 – Carmen Vecchione: il tiramisù sostenibile che unisce etica e tradizione

Lunedì 20 gennaio

h 10.00 – Luigi Biasetto: il tempo come ingrediente nell’abbinamento tra pasticceria e caffè

h 15.00 – Denis Buosi: gelato al caffè o caffè gelato? Una dolce esplorazione

Martedì 21 gennaio

h 11.00 – L’agricoltura rigenerativa: un viaggio con un agronomo illy tra sostenibilità e innovazione

h 15.00 – La Gran Crema al caffè illy della Gelateria Vivoli di Firenze: un classico di eccellenza

La scheda sintetica di illycaffè

illycaffè è un’azienda familiare italiana fondata a Trieste nel 1933, che da sempre si prefigge la missione di offrire il miglior caffè al mondo. Produce un unico blend 100% Arabica composto da 9 ingredienti diversi.

L’azienda seleziona solo l’1% dei migliori chicchi di Arabica. Ogni giorno vengono gustate più di 8 milioni di tazzine di caffè illy nei bar, ristoranti, alberghi, caffè monomarca, case e uffici di oltre 140 paesi, in cui l’azienda è presente attraverso filiali e distributori. Fin dalla nascita illycaffè ha orientato le proprie strategie verso un modello di business sostenibile, impegno che ha rafforzato nel 2019 adottando lo status di Società Benefit e nel 2021 diventando la prima azienda italiana del caffè ad ottenere la certificazione internazionale B Corp.

Tutto ciò che è ‘made in illy’ viene arricchito di bellezza e arte, a cominciare dal logo, disegnato da James Rosenquist, le illy Art Collection, le tazzine decorate da più di 130 artisti internazionali o le macchine da caffè disegnate da designer di fama internazionale.

Con l’obiettivo di diffonderne la cultura della qualità ai coltivatori, baristi e amanti del caffè, l’azienda ha sviluppato la sua Università del Caffè che ad oggi svolge corsi in 23 paesi del mondo. Nel 2023 illycaffè ha generato un fatturato consolidato pari a €595,1 milioni. La rete monomarca illy conta 159 punti vendita in 30 Paesi.

HLF a SIGEP con le macchine, tutte con la telemetria, per personalizzare la pausa caffè

0
hlf
HLF 1700 (immagine concessa)

RIMINI – Dal 18 al 22 gennaio HLF sbarca a Rimini per portare la personalizzazione della pausa caffè a SIGEP 2025. Allo stand si potranno ammirare i modelli 1700, 2700 e 5700 oltre a due moduli frigo. Ogni macchina del brand HLF è stata creata per disegnare la pausa caffè perfetta e ottenere il massimo anche da ricette con latte fresco montato e solubili, senza rinunciare alla qualità.

HLF presente a SIGEP

Ogni macchina HLF è dotata di serie di telemetria: questo sistema offre un controllo completo della macchina sia per l’assistenza sia per l’utente e consente di impostare il software da remoto.

Regina dello stand è senza dubbio HLF 1700 con un display touch screen veloce, reattivo e con un’interfaccia grafica che rende ogni operazione semplice ed intuitiva. Inoltre, le funzioni di scambio e copia permettono di creare e modificare le ricette delle bevande in pochi istanti.

HLF 2700  (immagine concessa)

Al suo fianco, ci sarà HLF 5700 che combina la velocità di erogazione con la qualità dell’espresso italiano. Perfetta per i locali con un alto volume di lavoro, questa macchina è in grado di erogare un caffè americano in 7 secondi. I moduli di completamento esterni consentono di installare HLF 5700 in qualsiasi ambiente, offrendo la massima flessibilità e il giusto compromesso tra ingombro e prestazioni.

HLF 5700 (immagine concessa)

Gli appassionati potranno vedere anche HLF 2700, compatta e dai dettagli eleganti. Questa macchina è un concentrato di tecnologia e grandi prestazioni, racchiuse in un piccolo spazio.

Grazie al sistema salvagocce, la camera d’erogazione resta sempre pulita mentre l’innovativo Touch Screen da 10” è dotato di un layout intuitivo, utile sia nella scelta delle bevande che nelle operazioni di programmazione.

Versatilità di produzione, sviluppo, flessibilità: sono questi i capisaldi sul quale si fonda la filosofia di HLF che dal 18 al 22 gennaio sarà a disposizione dei visitatori di SIGEP per scoprire tutto quello che si può chiedere dalla propria coffee break con le migliori tecnologie sul mercato. L’appuntamento è allo stand 070-073 Hall B1. Gli appassionati troveranno inoltre un piccolo corner bakery in collaborazione con Wiesheu, gli esperti della cottura in negozio.

Sigep World presenta Taste of Tomorrow, il progetto di bioarchitettura con il gelato del futuro alle alghe

0
sigep
Il gelato con alghe (immagine presa dal sito Sigep World)

RIMINI – Sigep World presenta Taste of Tomorrow, il progetto dedicato all’esperienza gastronomica del fuori casa che unisce i principi della bioarchitettura al Glacial Drip: un mondo in cui innovazione e sostenibilità lavorano costantemente insieme per un’esperienza di gelato fuori dal comune.

Il progetto Taste of Tomorrow a Sigep World

Il Glacial Drip è una bioarchitettura rigenerativa con 13 bioreattori che utilizzano la luce solare non diretta per lo sviluppo di colture di alghe edibili. I bioreattori possono catturare una quantità di C02 pari a quella di 10 alberi maturi generando ossigeno e biomassa nutrizionale.

Lo scopo di questa tecnologia è quello di sostenere la nostra salute e quella del pianeta. I visitatori sono perciò invitati ad esplorare un giardino biotecnologico in cui è possibile degustare il gelato del futuro, un prodotto arricchito con superfood. La pasta di alghe, una volta essiccata e pastorizzata, diventa una polvere di proteine vegetali altamente nutriente, un alimento che verrà poi utilizzato come ingrediente per la produzione di nuovi gusti di gelato.

La Gelateria del futuro nasce dalla collaborazione tra Sigep World, The NE[S]T ed ecoLogicStudio. The NE[S]T è uno studio specializzato nel design e nella costruzione di architetture in armonia con la natura.

Guidato da Paolo Scoglio, architetto e design manager, il team è composto da professionisti esperti nella progettazione di spazi in simbiosi con lanatura.

ecoLogicStudio è uno studio di architettura e innovazione progettuale con sede a Londra, specializzato in biotecnologie applicate all’ambiente edificato.

Fiera di Rimini: tutto pronto per le competizioni internazionali

0
sigep rimini
Uno dei padiglioni di SIGEP (immagine concessa)

RIMINI – SIGEP World Rimini si conferma il punto di riferimento per l’arte bianca. E anche per la 46esima edizione della manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group, in programma dal 18 al 22 gennaio 2025 alla Fiera di Rimini, non potevano mancare due filiere fondamentali: Pastry e Bakery. Una importanza ribadita anche dai numeri: tra i 520 ‘top buyer’ che saranno presenti a SIGEP World, 294 si sono dichiarati interessanti alla pasticceria, e altri 225 alla panificazione; ancora, considerando gli oltre 1.300 brand espositori presenti, pastry e bakery sommati insieme sfiorano quasi il 50% del totale.

Pastry

SIGEP World di Rimini rappresenta un luogo d’eccellenza per i professionisti del mondo della pasticceria e non da meno del cioccolato, dove i visitatori potranno scoprire la migliore selezione di materie prime ed esplorare tecnologie all’avanguardia. E dove i migliori operatori dell’industria si incontreranno per condividere le loro competenze e svelare le creazioni più innovative.

Il punto di riferimento sarà la Pastry Arena, nel padiglione B5, dove si svolgeranno i principali talk e le competizioni nazionali.

Tra i principali talk si segnala:

The Future of Panettone: a Global Trend (domenica 19 gennaio, 10:30-12:30). Come ribadito dall’Osservatorio Sigep, il panettone è diventato un prodotto globale destagionalizzato che viene consumato tutto l’anno. Attraverso la presenza di importanti relatori come Giuseppe Piffaretti (creatore della Coppa Del Mondo Del Panettone) e i Maestri pasticceri Christophe Louie (Francia), Jose Romero Barranco (Spagna), Andrea Besuschio, Jimmy Griffin (Irlanda) e Yahei Suzuki (Giappone) saranno analizzate le tendenze di consumo nei vari paesi e le strategie dei professionisti per conquistare i consumatori.

Different Vision, Great Ideas (domenica 19 gennaio, 14-17). Il Maestro Iginio Massari presenterà un panel di ospiti di altissimo rilievo con Pierre Hermé, Volker Gmeiner, Jordi Roca e Pietro Macellaro, in un talk dove gli ospiti racconteranno come si sono affermati e quali saranno le prossime sfide in cui si cimenteranno.

L’evoluzione del dolce nell’alta ristorazione: la pasticceria come motore di successo (martedì 21 gennaio, 10:30-12). Il panel esplorerà l’importanza del dessert nell’alta ristorazione, elemento che sempre più definisce lo stile di un ristorante. Un’occasione per conoscere le nuove tendenze e innovazioni che stanno rivoluzionando il settore, grazie a ospiti di grande importanza come Giuseppe Amato, Tommaso Foglia, Angelo Musa, Nino Di Costanzo, Pino Cuttaia e Cesare Murzilli.

Competizioni

Occhi puntati sul Campionato italiano di pasticceria, in partnership con Conpait, il format che vede in gara i migliori pasticceri di età superiore ai 21 anni sfidarsi tra lunedì 20 e martedì 21 gennaio alla Pastry Arena, con 4 concorrenti in gara al giorno. Il tema sarà Cacao Sostenibile: dalla fava al dolce in un’economia circolare.

Durante le due giornate sul palco saranno presenti, anche con talk, le associazioni, Worldchefs, AMPI-Accademia Maestri Pasticceri Italiani, APEI- Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana e Relais Desserts.

Spazio infine mercoledì 22 a Sigep Giovani, il concorso di pasticceria riservato ai migliori talenti degli istituti alberghieri italiani.

Bakery

Nella 46° edizione di SIGEP World la panificazione avrà un ruolo fondamentale: professionisti da tutto il mondo parteciperanno alla manifestazione per sperimentare nuove farine e lievitati, oltre ad approfondire tecniche di lavorazione e tecnologie all’avanguardia, fino alle principali novità del processo di produzione.

Cuore pulsante sarà la Bakery Arena, inserita nel padiglione D8, ovvero la nuova ala aperta proprio per SIGEP World 2025 per far fronte all’aumento di richiesta dello spazio espositivo.

L’evento principale sarà indubbiamente Bread in the City-Bakery World Cup, il campionato internazionale di panificazione realizzato in collaborazione con Richemont Club Italy e arrivato alla sesta edizione. A sfidarsi, da sabato 18 a martedì 21, saranno 7 squadre composte da 2 candidati e un coach provenienti da altrettante nazioni: Cina, Giappone, Grecia, Italia, Messico, Perù e Spagna. Presidente della giuria sarà Roberto Perotti (presidente Richemont Club International), affiancato da Benny Swinnen, Carlo Bock, Juan Manuel Martinez, Craig Ponsford e Paa Marcel.

Campari Group: Simon Hunt è il nuovo amministratore delegato

0
campari
Il logo di Campari

AMSTERDAM – L’assemblea straordinaria degli azionisti di Davide Campari-Milano N.V. (la società) (Reuters CPRI.MI-Bloomberg CPR IM) tenutasi il 15 gennaio ha approvato a larga maggioranza la nomina di Simon Hunt come amministratore esecutivo del Consiglio di amministrazione della società fino all’assemblea generale che si terrà nel 2028.

Pertanto, Simon ricoprirà il ruolo di nuovo chief executive officer della Società, come designato dal Consiglio di amministrazione, tenutosi il 4 dicembre 2024, su raccomandazione del Comitato remunerazione e nomine e del Comitato per la transizione della leadership, come precedentemente comunicato.

Il curriculum vitae di Simon Hunt è disponibile sul sito della Società qui. A oggi, Simon Hunt non detiene azioni della Società.

La scheda sintetica di Campari Group

Campari Group è uno dei maggiori player a livello globale nel settore degli spirit, con un portafoglio di oltre 50 marchi che si estendono fra brand a priorità globale, regionale e locale. I brand a priorità globale rappresentano il maggiore focus di Campari Group e comprendono Aperol, Campari, SKYY, Grand Marnier, Espolòn, Courvoisier, Wild Turkey e Appleton Estate. Campari Group, fondato nel 1860, è il sesto per importanza nell’industria degli spirit di marca.

Ha un network distributivo su scala globale che raggiunge oltre 190 Paesi nel mondo, con posizioni di primo piano in Europa e nelle Americhe. La strategia di Campari Group punta a coniugare la propria crescita organica, attraverso un forte brand building, e la crescita esterna, attraverso acquisizioni mirate di marchi e business.

Con sede principale in Italia, a Sesto San Giovanni, Campari Group opera 25 siti produttivi in tutto il mondo e una rete distributiva propria in 26 paesi. Il Campari Group impiega circa 4.900 persone. Le azioni della capogruppo Davide Campari-Milano N.V. (Reuters CPRI.MI – Bloomberg CPR IM) sono quotate al Mercato Telematico di Borsa Italiana dal 2001. Per maggiori informazioni basta cliccare qui. Campari Group promuove un consumo responsabile.

Aicaf: il calendario dei corsi gennaio/marzo 2025

0
aicaf accademia
Il logo di Accademia italiana maestri e sommelier del caffè (immagine concessa)

BRESCIA – Al via la programmazione del 19° anno dell’Accademia italiana maestri e sommelier del caffè (Aicaf). I programmi, oltre alla formazione base del percorso per diventare maestro o sommelier del caffè espresso, si sono arricchiti con altri corsi molto specifici tra cui il corso sul TDS (utilizzo del rifrattometro presso la sede di Nestlé Italia a Milano). Altre novità è il corso sugli specialty e il cupping, il corso sul tè e quello di marketing in caffetteria.

E’ possibile scoprire la programmazione completa qui nella sezione corsi.

Calendario Aicaf corsi gennaio/marzo 2025

Gennaio 2025

27 gennaio: Cocktail & Signature Drink – Brescia, 9:00-17:00

Febbraio 2025

3 febbraio: Corso su tè

4 febbraio: TDS & Sensory – Brescia, 9:00-17:00

17-18-19 febbraio: Programma Barista + Barista Avanzato – Brescia, 9:00-17:00

24-25-26 febbraio: Programma Maestro del Caffè

Marzo 2025

3 marzo: Latte Art – Brescia, 9:00-17:00

3-10-17 marzo: Programma Barista + Barista Avanzato – Alba (CN), 9:00-17:00

3-10-17 marzo: Programma Barista + Barista Avanzato – Pisa, 9:00-17:00

11-12-13 marzo: Programma Barista + Barista Avanzato – Napoli, 9:00-17:00

18-19-20 marzo: Programma Barista + Barista Avanzato – Barletta, 9:00-17:00

19-20-21 marzo: Programma Barista + Barista Avanzato – Ferrara, 9:00-17:00

31 marzo-1-2 aprile: Programma Barista + Barista Avanzato (ICC) – Brescia, 9:00-17:00

Per maggiori info contattare segreteria@aicaf.com  o telefonare al 0309636365.

Papa Francesco afferma, e per la 2ª volta: il caffè della Costa Rica è secondo lui il migliore al mondo, ecco la storia del lungo legame tra pontefici e bevanda

0
papa francesco
Papa Francesco I (immagine: Wikimedia Commons)

MILANO – Le prime testimonianze del consumo di caffè risalgono al XV secolo nello Yemen, dove veniva utilizzato dai circoli dedicati al sufismo (dottrina e disciplina di perfezionamento spirituale). Tuttavia, alcuni aneddoti suggeriscono che il caffè fosse già in uso nel IX secolo in Etiopia. Sebbene le sue origini esatte si siano perse nella leggenda, molte fonti storiche riportano che il caffè si diffuse nel mondo occidentale, arrivando in Italia intorno al 1600.

Quando la bevanda fu introdotta per la prima volta in Europa, molti la chiamavano “l’intruglio del diavolo.”

Il caffè nella storia

Fu Papa Clemente VIII il primo a riconoscerne il valore. Secondo la leggenda, il pontefice rimase immediatamente colpito dal gusto del caffè e dichiarò: “Questa bevanda del diavolo è deliziosa. Dovremmo ingannare Satana battezzandola.” Da allora, il caffè divenne sempre più popolare in Europa.

Anche oggi il caffè riveste un ruolo importante nella vita del Papa. Durante un’udienza tradizionale in Vaticano, Papa Francesco ha infatti espresso il suo apprezzamento per il caffè costaricano.

Papa Francesco ha affermato davanti ad un gruppo di pellegrini della Diocesi di Ciudad Quesada: “Voi avete il miglior caffè del mondo.” Il Vescovo di Ciudad Quesada ha anche donato al Papa un sacchetto di caffè, gesto che Francesco I ha gradito particolarmente durante il pellegrinaggio della diocesi in Vaticano per il Giubileo 2025.

Non è la prima volta che il Papa sostiene che la Costa Rica produca il miglior caffè del mondo.

Nel 2019, salutando Carlos Alvarado, presidente della Costa Rica, Papa Francesco disse: “Lei è il presidente del miglior caffè del mondo.”

SIGEP, linee ferroviarie e trasporto pubblico potenziati: oltre 50 convogli al giorno fermano a RiminiFiera

0
sigep
L'ingresso sud del SIGEP (immagine concessa)

RIMINI – E’ in arrivo un’edizione da record per SIGEP, il 46° Salone internazionale di gelateria, pasticceria, panificazione artigianali, caffè e pizza organizzato da Italian Exhibition Group (IEG) in programma dal 18 al 22 al gennaio prossimi nel quartiere fieristico riminese.

E proprio in vista di una grande partecipazione di aziende e pubblico che per cinque giorni trasformeranno la città e la provincia nella capitale del dolciario artigianale, con un sold out già annunciato non solo per i padiglioni espositivi, ma anche per le attività ricettive e commerciali, il Comune di Rimini e IEG hanno approntato una serie di iniziative per favorire la raggiungibilità del quartiere ed esaltare la manifestazione in termini di visibilità e di indotto economico per il territorio.

Orari di apertura

 Per limitare l’impatto del traffico sulla viabilità cittadina, Ieg ha deciso di posticipare alle ore 10 – e non più alle 9.30 – l’apertura dei padiglioni del Sigep: uno spostamento in avanti di appena mezz’ora rispetto agli anni scorsi in modo da eliminare la totale sovrapposizione con gli orari di punta della città snellendo così il traffico.

Oltre 50 treni RiminiFiera, organizzato il treno speciale SIGEP e il plus del Metromare

 Storicamente sono il lunedì e il martedì le giornate con il maggiore afflusso di partecipanti, ma l’intero periodo del Sigep rappresenta una prova importante per la viabilità cittadina.

L’utilizzo del treno per arrivare a Rimini (e direttamente in Fiera) e la sinergia col Metromare saranno dunque fattori fondamentali per alleggerire la viabilità. Per diffondere il massimo utilizzo della combinata di mezzi sono stati messi in campo investimenti massicci.

Ogni giorno, in direzione nord, fra le 8.05 e le 19.29, ventisei treni fermeranno a RiminiFiera Station. E altrettanti lo faranno in direzione sud fra le 8.28 e le 19.56.

Complessivamente si stima che i 52 convogli ferroviari trasporteranno in fiera oltre il 20% dei visitatori. Tutti i treni fermeranno anche alla stazione centrale di Rimini, consentendo in meno di cinque minuti il collegamento fra i padiglioni e la più comoda porta di accesso verso gli alberghi, quelli di Marina Centro e quelli della costa verso sud, grazie al Metromare che collega Rimini a Riccione in 20 minuti con 15 fermate intermedie.

Inoltre, in occasione di SIGEP 2025 sarà attivato anche un Treno Speciale Sigep. Dalla stazione FS di Cattolica tre corse partiranno in prima mattinata verso Rimini Fiera; altri due dalla stazione di Santarcangelo sempre verso il quartiere fieristico. Da metà pomeriggio, altre tre corse verso sud e due verso nord per visitatori ed espositori. Oltre ai capolinea di Cattolica e Santarcangelo, i treni fermeranno Rimini Fiera, Rimini, Miramare, Riccione e Misano.

RFI metterà a disposizione dei passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità (PRM) anche un servizio di assistenza presso la stazione di RiminiFiera.

Tutte le info si possono trovare sul sito: https://www.sigep.it/it/visitare/come-arrivare

Metromare

 Il Metromare garantirà il trasporto di migliaia di persone al giorno fra Rimini e Riccione. Dai due capolinea dal primo mattino e fino a sera le corse avranno una frequenza di 15’ per consentire una migliore gestione dei flussi generati dai partecipanti a Sigep, operatori e visitatori.

Tutte le info: www.startromagna.it

Corse bus supplementari

Con capolinea a Santarcangelo e all’aeroporto, la Linea 9 ha fermata in via Emilia-Fiera con frequenza ogni 15 minuti negli orari di maggiore flusso.

Il potenziamento dei servizi riguarda anche la linea 9 Shuttle, appositamente organizzata nei cinque giorni di fiera da IEG in collaborazione con Start Romagna, che collegherà Rimini Fiera alla Stazione FS con 22 corse in andata e altrettante di ritorno senza fermate intermedie.

Ancora, sono disponibili la Linea 5 con capolinea a San Mauro Mare e Rimini Fiera da nord e la Linea 10 sulla direttrice sud con capolinea a Miramare e Rimini Fiera.

Tutte le info: www.startromagna.it

Bus speciali

Si aggiungono Bus speciali gratuiti predisposti da IEG: il Bus Speciale A collegherà SIGEP a Miramare, il Bus Speciale B con Marina Centro, il Bus Speciale C con Bellaria Igea Marina, il Bus Speciale D con Riccione, il Bus Speciale E con Viserbella.

Tutte le info: https://www.sigep.it/it/visitare/come-arrivare

Monopattini e bici elettriche a prezzi scontati

Al quartiere farà base anche il servizio LIME, operatore di monopattini e biciclette elettriche, noleggiabili tramite apposita App. Il codice LIMEXFIERA garantirà uno sconto sullo sblocco del mezzo per un totale di 2 corse al giorno, per l’intera a durata della manifestazione più il giorno antecedente e quello giorno successivo. Con l’operatore BIT Mobility, l’App col codice SIGEPBIT2025 garantirà 20 minuti di corsa gratuita (promozione per i nuovi utenti).

Le aree di stazionamento saranno all’Ingresso Sud e all’interno dei parcheggi Ovest 1-2 del quartiere fieristico.

Voli diretti tra Monaco di Baviera e Rimini

Raggiungere SIGEP WORLD dalla Germania e da tutto il mondo sarà semplice e veloce grazie ai voli diretti organizzati da IEG tra Monaco di Baviera e Rimini, operati dalla compagnia aerea LuxWing. In poco più di un’ora si arriverà nel cuore dell’evento.

I voli saranno attivi ogni giorno dal 17 al 22 gennaio, con orari pensati per agevolare i collegamenti internazionali. Tariffa: 150 euro a tratta.

Prenotazioni sul portale di LuxWing.

Tutte le info: https://www.sigep.it/it/visitare/come-arrivare

Shuttle Italy Airport

Nei giorni di Sigep, per gli arrivi e le partenze in aereo su Rimini, Ancona, Bologna e Forlì è attivo il servizio di collegamento diretto tra gli aeroporti e Fiera di Rimini.
I servizi per gli aeroporti di Ancona, Bologna e Forlì sono a pagamento e acquistabili sul sito www.shuttleitalyairport.it

Il servizio per l’aeroporto di Rimini è gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito shop.shuttleitalyairport.it/iegexpo

Percorso alternativo

A causa del notevole aumento dei tempi di chiusura del passaggio a livello di via XXV Marzo 1831, tra Rivabella e Viserba, si suggerisce il seguente percorso alternativo da Mare verso Fiera (Ingresso Ovest) all’attraversamento ferroviario. Da via Coletti sarà possibile seguire le frecce brandizzate SIGEP per raggiungere la Fiera. Questo il percorso consigliato: da via Coletti precedere verso via Toscanelli e via Dati, girare in via Polazzi, sottopasso Ferroviario. Procedere poi per via Missirini, via Elvis Presley, via John Lennon, via Beltramini per arrivare in via San Martino in Riparotta e da qui all’ingresso Ovest della Fiera.

Cecafé: nel 2024 export brasiliano a 50,44 mln (+28,5%), verso l’Italia 3,9 mln (+25%)

0
export brasiliano Brasile Cecafé
Il logo di Cecafé

MILANO – Il 2024 è stato l’anno dei record per l’export brasiliano di caffè: secondo i dati del report di Cecafé per il mese di dicembre, diffuso ieri dopo la chiusura dei mercati, le esportazioni di caffè in tutte le forme del Brasile hanno raggiunto, nell’anno solare 2024, un totale senza precedenti di 50,44 milioni di sacchi: il 28,5% in più rispetto al 2023. Un dato ancora più rilevante considerando le difficoltà logistiche nei porti brasiliani e sulle rotte marittime.

Gli imbarchi hanno, in realtà, segnato il passo a dicembre. Il mese scorso, le esportazioni in tutte le forme sono state pari infatti a 3.807.914 sacchi: l’8,1% in meno rispetto a dicembre 2023.

I volumi di caffè verde registrano un -10,5%, a 3.406.421 sacchi. Il calo va imputato per intero agli arabica (-13,1%), mentre i robusta vedono invece una crescita del 5,1%, a 562.978 sacchi.

Le vendite all’estero di caffè trasformato sono, a loro volta, in crescita del 19,3%, a 401.493 sacchi.

In virtù di questi dati, le esportazioni per l’intero anno solare raggiungono quota 50.443.037 sacchi (+28,5%), per un valore superiore ai 12,5 miliardi di dollari (+55,4%).

Numeri senza precedenti per il caffè verde. Secondo Cecafé, l’export vola a 46.301.629 sacchi: il 30,2% in più rispetto all’anno scorso e il 14,2% in più rispetto al precedente record di 40.551.567 sacchi stabilito nel 2020.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.