giovedì 20 Novembre 2025
Home Blog Pagina 264

Cecafé: nel 2024 export brasiliano a 50,44 mln (+28,5%), verso l’Italia 3,9 mln (+25%)

0
export brasiliano Brasile Cecafé
Il logo di Cecafé

MILANO – Il 2024 è stato l’anno dei record per l’export brasiliano di caffè: secondo i dati del report di Cecafé per il mese di dicembre, diffuso ieri dopo la chiusura dei mercati, le esportazioni di caffè in tutte le forme del Brasile hanno raggiunto, nell’anno solare 2024, un totale senza precedenti di 50,44 milioni di sacchi: il 28,5% in più rispetto al 2023. Un dato ancora più rilevante considerando le difficoltà logistiche nei porti brasiliani e sulle rotte marittime.

Gli imbarchi hanno, in realtà, segnato il passo a dicembre. Il mese scorso, le esportazioni in tutte le forme sono state pari infatti a 3.807.914 sacchi: l’8,1% in meno rispetto a dicembre 2023.

I volumi di caffè verde registrano un -10,5%, a 3.406.421 sacchi. Il calo va imputato per intero agli arabica (-13,1%), mentre i robusta vedono invece una crescita del 5,1%, a 562.978 sacchi.

Le vendite all’estero di caffè trasformato sono, a loro volta, in crescita del 19,3%, a 401.493 sacchi.

In virtù di questi dati, le esportazioni per l’intero anno solare raggiungono quota 50.443.037 sacchi (+28,5%), per un valore superiore ai 12,5 miliardi di dollari (+55,4%).

Numeri senza precedenti per il caffè verde. Secondo Cecafé, l’export vola a 46.301.629 sacchi: il 30,2% in più rispetto all’anno scorso e il 14,2% in più rispetto al precedente record di 40.551.567 sacchi stabilito nel 2020.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

La Spaziale al SIGEP come golden sponsor con la macchina S11 ARIA

0
sanremo
S11 Aria (immagine concessa)

BOLOGNA – La Spaziale annuncia la sua partecipazione alla 46ª edizione di SIGEP, il Salone Internazionale della gelateria, pasticceria, panificazione artigianali e caffè, in programma a Rimini dal 18 al 22 gennaio. Anche quest’anno, l’ azienda si distingue come golden sponsor dell’evento, confermando il suo impegno nell’innovazione e nel supporto del settore.

Prova sul campo la rivoluzione: S11 ARIA

Tra le principali novità dello stand, Hall A1 Stand 001, spicca la S11 ARIA, l’ultima arrivata nella famiglia La Spaziale. Questa straordinaria macchina da caffè, ora ufficialmente disponibile per la produzione, rappresenta un passo avanti decisivo nella missione dell’azienda di fornire soluzioni all’avanguardia per il settore.

La S11 ARIA sarà installata non solo nello stand La Spaziale, dove i visitatori potranno ammirarla e testarla con dimostrazioni dal vivo, ma anche in altri spazi espositivi di partner selezionati. In questo modo, chiunque visiterà la fiera avrà molteplici opportunità di scoprire il valore aggiunto che questa macchina è in grado di offrire.

Tecnologia e design all’avanguardia

Pensata per arricchire l’offerta nel settore small business, S11 ARIA è pratica, compatta e versatile, è di tipo PLUG & PLAY ed è particolarmente indicata per l’uso con sistemi monoporzione.

Garantisce elevate prestazioni sia nell’estrazione del caffè sia nella produzione di acqua calda e vapore. Il boiler servizi si può attivare e disattivare singolarmente, garantendo un’alta efficienza energetica in caso di utilizzo parziale. E’ dotata di un efficiente boiler da 3 litri, che assicura potenza e reattività, oltre a un ampio serbatoio interno da oltre 5 litri, rendendola perfetta per un uso intensivo e professionale.

Con la S11 ARIA il controllo è massimo: regola con precisione la temperatura di ogni gruppo erogatore per garantire risultati perfetti, tazza dopo tazza. Ogni dettaglio è pensato per offrirti un’esperienza personalizzata e impeccabile.

Tra le sue caratteristiche principali quindi spiccano:

• Efficienza senza pari: prestazioni ottimizzate per garantire un risultato perfetto in ogni preparazione.

• Facilità d’uso: utilizzo intuitivo che rende il lavoro più semplice e veloce.

• Sostenibilità: efficienza energetica per un approccio più responsabile al futuro.

Riscopri anche la S10 Compact

SIGEP offrirà l’opportunità per rivedere dal vivo anche il design raffinato e contemporaneo della S10 Compact, da apprezzare in tutte le sue varianti di colore. È il modello ideale per spazi ridotti, senza alcune rinuncia alle prestazioni; infatti la macchina è 2 gruppi, è dotata di un sistema elettronico di protezione della resistenza del boiler e garantisce una qualità di estrazione costante e impeccabile, grazie al nostro unico sistema di scambio termico.

S10 Compact (immagine concessa)

L’azienda vi aspetta al SIGEP 2025, HALL A1 Stand 001, per vivere un’esperienza diretta con la S11 ARIA e riapprezzare tutta la nostra gamma di prodotti.

Per ulteriori informazioni, appuntamenti o per richiedere materiali, basta contattare l’azienda.

Simonelli Group presenta a Rimini la nuova edizione di Youth Academy Italia

0
youth academy simonelli
La nuova edizione di Youth Academy (immagine concessa)

BELFORTE DEL CHIENTI (Macerata) – Simonelli Group, azienda proprietaria dei brand Nuova Simonelli e Victoria Arduino, presenterà al SIGEP di Rimini presso la Coffee Arena (22 gennaio ore 10) una nuova edizione di Youth Academy Italia, il programma che offre 6 borse di studio per accendere la conoscenza e le aspirazioni di giovani nell’industria del caffè e quindi ottenere una formazione completa certificata Specialty Coffee Association, fino al modulo Professional per il Barista Skills e i moduli Foundation di Sensory, Green, Roasting, Sustainability e Brewing.

Simonelli Group al SIGEP di Rimini

Per conoscere tutti i dettagli del programma visita hall B1 stand 154 dove tutti i baristi presenti, che hanno partecipato alle edizioni precedenti di Youth Academy, saranno disponibili a rispondere a tutte le domande sul programma.

Cosa ti aspetta nel programma Youth Academy?

Formazione e Mentoring: collabora con esperti di caffè, trainers certificati e leader del settore che ti guideranno attraverso le sfumature della coltivazione, della tostatura, della preparazione, della degustazione del caffè e altro ancora seguendo i corsi certificati dalla Specialty Coffee Association. Sono previsti anche webinar, approfondimenti e visite dei coffee shop per arricchire la tua esperienza.

Sfide innovative: metti alla prova le tue idee creative e la tua conoscenza.

Opportunità di networking: connettiti con colleghi che amano il caffè, costruisci una rete di contatti e stringi collaborazioni che potrebbero definire il futuro dell’industria del caffè. Scambia idee, ispirazioni e aspirazioni con persone che condividono la tua passione per il caffè.

Riconoscimenti: certificazioni SCA utili per accumulare i crediti necessari a conseguire il SCA Café Diploma.

Come partecipare: a partire dal 15 gennaio iscriviti al sito Youth Academy Program | Coffee Knowledge Hub e compila il modulo di partecipazione entro il 28 febbraio 2025. Al termine del periodo di selezioni i primi selezionati, in base al curriculum e motivazione presentata, saranno contattati per un colloquio online per la scelta dei 6 vincitori della borsa di studio. Per info e regolamento basta cliccare qui.

Questo il programma di Youth Academy Italia 2025:

7-10 Marzo Simonelli Group Campus and Factory – Belforte del Chienti

Green foundation

Roasting foundation

Sensory foundation

13-15 Maggio Ditta Artigianale, Firenze

Brewing foundation

Barista foundation

4-6 Giugno

Barista Intermediate

8-11 Settembre Simonelli Group Campus and Factory – Belforte del Chienti

Barista professional di SCA (i tre livelli del modulo Barista e il primo livello degli altri moduli).

Simonelli Group, attraverso il programma Youth Academy, ti invita ad abbracciare il tuo potenziale e a lasciare il segno nel mondo del caffè grazie alla conoscenza e all’esperienza offerta. Unisciti a noi in questo emozionante viaggio di scoperta, innovazione ed eccellenza! Prepariamo un futuro in cui le giovani menti siano in prima linea nella crescita dell’industria del caffè.

È possibile iscriversi qui entro il 28/02/2025.

Anfim presente al SIGEP World con la gamma di macinacaffè

0
Nuovo logo Anfim
Nuovo logo Anfim

MILANO – Diverse proposte per i coffee lovers tra workshop sulla macinatura e un talk dedicato al topic più caldo degli ultimi tempi sul prezzo del caffè. Per la prima volta Anfim avrà uno stand al SIGEP World di Rimini, totalmente dedicato ai diversi modelli di macinacaffè – Luna, Alba, Pratica, Solida e X54 – proponendo workshop sulla macinatura per tutti gli addetti del settore sotto la guida di Valentina Palange (conosciuta ai più come “Specialty PaL”), nuova Ambassador del brand Anfim.

Anfim tra i protagonisti del SIGEP

I workshop ci saranno tutti i giorni dal 18 al 21 gennaio dalle 11 alle 12 presso il Padiglione B1 stand 109.

Pur non volendo fare molte anticipazioni Anfim afferma che Valentina, insieme a tutto il team Anfim, avrà un ruolo cruciale nello spiegare come la macinatura sia uno step fondamentale per l’estrazione di un buon espresso insieme alla qualità del prodotto crudo e alla sua lavorazione. Più in generale al barista è richiesta la predisposizione all’assaggio per ricercare il bilanciamento in tazza che è il focus da perseguire costantemente.

I macinacaffè Anfim permettono di rendere il momento della macinatura uno step piacevole, senza troppi sforzi né perdite di tempo, grazie al display integrato intuitivo e alla ottima manifattura delle macine che, attraverso il loro design sviluppato nel modernissimo HEMRO Competence Centre di Amburgo, permettono di essere costanti in ogni dose macinata, sia singola che doppia.

L’arte del tostare il caffè: le torrefazioni italiane protagoniste del workshop Amfim

Anfim ha pensato di coinvolgere alcune torrefazioni artigianali provenienti da diversi regioni italiane, che accompagneranno i visitatori non solo durante il workshop ma anche durante lo slot di affogato che coronerà con golosità la fine di ogni appuntamento: Trismoka, Nudo Artisan Coffee, Pier Coffee Roasters, Caffè Morettino e Hub Coffee Lab racconteranno, attraverso il gusto, le storie dei vari Paesi d’origine e i diversi progetti valorosi che coinvolgono associazioni internazionali come la IWCA (International Women’s Coffee Alliance).

Tra i diversi protagonisti di questi incontri ci sarà anche Città del Gelato, un laboratorio di gelateria artigianale che fornirà un gelato 100% vegetale creato appositamente per abbinarsi al meglio con il caffè specialty o di alta qualità.

La realizzazione di questo gelato, tra l’altro, è stata possibile grazie a un progetto composto per la maggior parte da donne imprenditrici pugliesi: “Fatto a Sud”, che offrono consulenza e servizi nel mondo del settore.

Talk insieme ai professionisti del settore sull’aumento del prezzo del caffè

Lunedì 20 gennaio alle ore 12 è previsto un talk interessante su un topic molto caldo che sta catturando l’attenzione di tutti gli addetti ai lavori, dal titolo: “Il Prezzo del Caffè: Perché è Difficile Giustificare l’aumento ai Consumatori in Italia? Parliamo di filiera con chi se ne occupa”.

I partecipanti al Talk avranno l’onore di ascoltare sei ospiti d’eccezione che si occupano di diverse dinamiche nella filiera del caffè, ognuno di loro con un punto di vista ben consolidato, arricchito dalle proprie esperienze personali:

  • Davide Roveto: Torrefattore e trainer Mumac Academy
  • Antonia Trucillo: Coffee Sourcing Manager – Caffè Trucillo
  • Nicolò Zorloni: torrefattore, barista & proprietario di Nudo Artisan Coffee, Milano
  • Andrea Rizzuto: Sviluppo Vendite Commerciali – Caffè Morettino
  • Luca Ramoni: Founder AICAF (Accademia Italiana Maestri del Caffè)
  • Alice Monti: Founder di Mirabilia Coffee

Pump My Moka: rivoluzione tutta italiana

Inoltre ogni pomeriggio dalle 15 alle 15:30 circa, ci saranno Stefano Cevenini e Simone Previati che presenteranno attraverso varie dimostrazioni Pump MY Moka, un brevetto rivoluzionario che permette di avere pieno controllo sulla pressione e la temperatura della moka, consentendo di ottenere bevande dal sapore unico, ideale anche per la realizzazione di cocktail.

Tutto il team Anfim vi aspetta al Sigep Rimini dal 18 al 22 gennaio 2025: per non perdere il posto ai workshop di macinatura si consiglia di iscriversi al seguente link eventbrite (la partecipazione è completamente gratuita) cliccando qui.

Sanremo Coffee Machines in Fiera con la piattaforma SanremoCloud

0
sanremo sigep
Sanremo Coffee Machines a SIGEP (immagine concessa)

VASCON DI CARBONERA (Treviso) – A SIGEP 2025 Sanremo Coffee Machines presenterà la sua ultima innovazione: SanremoCloud, una piattaforma che integra i modelli D8 e D8 PRO con l’Internet of Things (IoT). Con questa soluzione, l’azienda trevigiana offre agli operatori del settore un potente strumento per ottimizzare la qualità e l’efficienza del servizio, mettendoli in grado di gestire da remoto le loro macchine da caffè in modo efficiente, completo, veloce e flessibile.

Una piattaforma pensata per evolvere

Nata come parte del progetto D8, la piattaforma SanremoCloud è una soluzione modulare, scalabile e aperta all’integrazione con altre tecnologie, pronta a crescere insieme alle esigenze del mercato. “SanremoCloud è un facilitatore del cambiamento”, spiega Gianluca Vecchione, COO di Sanremo. “Con questa innovazione, apriamo le porte alle evoluzioni future, guidati dalla nostra filosofia di creare strumenti utili per clienti e partner.”

D8 (immagine concessa)

Un alleato per l’efficienza e la sostenibilità

SanremoCloud offre funzionalità specifiche e profili personalizzati per i diversi utilizzatori. Tra le principali funzioni:

  • Per i baristi: controllo in tempo reale delle impostazioni della macchina, regolazione delle ricette e monitoraggio delle performance, tutto tramite app o browser.
  • Per i manager: sincronizzazione delle impostazioni su più sedi, analisi delle performance e ottimizzazione della gestione operativa.
  • Per l’assistenza tecnica: diagnosi e interventi da remoto, riducendo i tempi di fermo macchina e migliorando l’efficienza del servizio.

L’interfaccia chiara e i grafici intuitivi rendono l’esperienza d’uso estremamente semplice, mettendo l’innovazione al servizio del miglioramento del lavoro quotidiano.

Funzionalità avanzate per ogni contesto

Che si tratti di un singolo barista o di una catena internazionale, SanremoCloud è progettata per offrire valore in ogni contesto.

“La possibilità di impostare e modificare le ricette via app o browser rende più veloce e semplice lo sviluppo di nuove idee, dando ai baristi strumenti per esprimere al meglio la loro creatività”, spiega Marco De Gregorio, IoT project manager di Sanremo. “Permettendo di replicare perfettamente le ricette su più sedi, inoltre, garantisce un livello di qualità uniforme e distintivo, mentre i dati raccolti consentono di ottimizzare il servizio e implementare strategie di marketing mirate su uno o più punti vendita”.

Inoltre è possibile ridurre i consumi energetici con funzioni come l’accensione e lo spegnimento programmati. Non solo: l’analisi delle estrazioni consente di individuare opportunità per ridurre gli sprechi e offrire un caffè sempre di qualità eccellente.

Con l’integrazione IoT, Sanremo conferma il suo impegno nell’innovazione con una visione chiara: offrire ai professionisti del caffè strumenti sempre più performanti per migliorare e rendere piacevole il loro lavoro.

Bazzara a Rimini svela l’8° edizione del Trieste Coffee Experts: il titolo “Coffee megatrend”

0
bazzara
L’8° edizione del Trieste Coffee Experts (immagine concessa)

TRIESTE – Anche quest’anno, la Bazzara Caffè sarà presente al SIGEP, il principale evento mondiale dedicato al foodservice che si svolgerà alla Fiera di Rimini dal 18 al 22 gennaio 2025. Marco e Andrea Bazzara, protagonisti come relatori presso la Coffee Arena, interverranno con due affascinanti interventi, guidati dalla giornalista Antonia Trucillo, coffee sourcing manager di Caffè Trucillo.

Bazzara Caffè al SIGEP

In particolare, sabato 18 gennaio alle ore 16.00, Andrea Bazzara, Event Coordinator e Sales Manager Bazzara, presenterà la nuova e tanto attesa edizione del Trieste Coffee Experts, prestigioso evento biennale in programma quest’anno il 6 e 7 dicembre 2025. La conferenza, che negli anni ha ottenuto sempre più successo grazie anche alla presenza di importanti personalità di spicco del settore, avrà come titolo “Coffee Megatrends”. L’evento si svolgerà presso il Savoia Excelsior Palace di Trieste, una location che incarna eleganza e storia, ideale per un incontro di tale rilevanza internazionale.

Il Trieste Coffee Experts 2025 si concentrerà su temi caffeicoli cruciali come networking, tracciabilità e cultura del caffè; l’uso di blockchain, big data e Industria 5.0 e, naturalmente, la sostenibilità, l’economia circolare e la biodiversità. Non mancherà un’attenzione particolare all’innovazione, alla trasformazione digitale e all’intelligenza artificiale, legate all’esperienza del consumatore, insieme a discussioni su agricoltura rigenerativa, zero waste, BCorp e obiettivi per l’Agenda 2030.

Andrea Bazzara ha sottolineato, inoltre, l’importanza dell’approccio umanocentrico per affrontare questi temi e per garantire un futuro sostenibile, innovativo nel settore del caffè. Durante l’evento verranno presentate nuove opportunità per le aziende e strategie per migliorare l’esperienza dei consumatori, arricchite naturalmente, come sempre, dagli interventi di esperti di grande prestigio. In seguito alle tante richieste da parte di operatori del settore e grazie all’unione di numerose associazioni di caffè, si svolgeranno all’interno dell’evento gli Stati Generali del caffè.

Domenica 19 gennaio alle ore 11.50, Marco Bazzara, Sensory Project Manager e Direttore dell’Academy della Bazzara Academy, interverrà con una presentazione dal titolo “NEW LUXURY AWARDS: un profumo da primato mondiale“.

In questa sessione, Marco condividerà i retroscena della creazione e presentazione della fragranza premiata a Parigi, illustrando come il caffè possa essere impiegato da materia prima nelle profumazioni e analizzando le principali tendenze del settore.

Si ricorda che Marco ha recentemente conquistato con il suo profumo la giuria del rinomato concorso internazionale New Luxury Awards, organizzato dalla Federazione Francese di Profumeria Naturale. Parallelamente alla sua carriera di profumiere, guida con successo il corso Perfumery Camp della Italian Perfumery Academy, un punto di riferimento per appassionati e professionisti desiderosi di esplorare il mondo della profumeria naturale, accogliendo partecipanti da tutto il mondo.

Non perdete l’opportunità di scoprire le novità e le tendenze che stanno rivoluzionando i settori del caffè e della profumeria. La Bazzara Caffè vi aspetta numerosi a SIGEP 2025.

Dersut Caffè a SIGEP con i formati da 250 g in grani

0
dersut
Le miscele Dersut (immagine concessa)

CONEGLIANO (Treviso) – Dersut Caffè, storica torrefazione di Conegliano, torna a SIGEP dal 18 al 22 gennaio presso il padiglione D1 Stand 074. Il team di Dersut Caffè guiderà i visitatori alla scoperta delle ultime novità: i formati da 250 g in grani. La torrefazione proporrà alcune delle sue distintive miscele in grani, nei nuovi formati pensati per soddisfare le esigenze di un numero sempre maggiore di consumatori che vogliono combinare la qualità del chicco con la versatilità del formato.

Dersut Caffè al SIGEP

La presentazione delle nuove proposte sarà arricchita dagli spunti creativi di Gianni Cocco. Il primo workshop, “Ice Chocolate New Era”, in programma domenica 19 dalle 13:45 alle 14:30, introdurrà un nuovo modo di intendere il cioccolato nelle calde giornate estive.

dersut
La sede Dersut Caffè (foto: Giuseppe dall’Arche)

“Cappuccino New Era”, previsto per martedì 21 dalle 12:15 alle 13:00, svelerà invece inediti accostamenti del cappuccino con caramello salato e tiramisù.

Inoltre, Dersut Caffè presenterà il suo bilancio di sostenibilità, vincitore dell’Index Award 2024, a dimostrazione del cammino intrapreso verso una produzione attenta all’ambiente.

Per Dersut Caffè, SIGEP si conferma il luogo ideale per informare e intrattenere gli amanti del caffè tradizionale italiano.

Caffè Trucillo presente in Fiera con le miscele Special T

0
trucillo
Lo stand di Caffè Trucillo (immagine concessa)

SALERNO – L’edizione 2025 di SIGEP aprirà ufficialmente l’anno in cui la famiglia Trucillo celebra il suo 75° anno di attività nel caffè. A Rimini dal 18 al 22 gennaio, all’Espresso Bar e Brew Bar ci sarà la famiglia Trucillo al completo ad accogliere i professionisti del bar, della ristorazione, dell’hospitality che visitano il Sigep, l’appuntamento mondiale di riferimento per il settore Foodservice, che ogni anno richiama visitatori provenienti da oltre 160 paesi e 1200 brand espositori da 35 nazioni.

Caffè Trucillo al SIGEP

Accompagnati dal Team Trucillo, i visitatori dello stand potranno intraprendere un viaggio sensoriale autentico e consapevole, attraverso grandi classici e recenti novità proposte dalla torrefazione campana, con il valore aggiunto della profonda conoscenza accumulata in 75 anni di storia e propagata in quasi trent’anni di attività dell’Accademia del caffè attiva nella sede dell’azienda a Salerno.

Accanto alle miscele classiche della linea professionale, tra le più recenti novità create da Trucillo, al centro di questa edizione del SIGEP ci sarà in particolare la linea Special T, sintesi perfetta fra l’unicità dello specialty coffee e la sapienza di Trucillo nella cura del caffè: una collezione composta da tre singole origini 100% Arabica provenienti da Brasile, Guatemala e Honduras, selezionate sul campo direttamente da Antonia Trucillo, Q Grader e Responsabile Coffee Sourcing dell’azienda, nei suoi continui viaggi fra i farmers.

I caffè Special T di Trucillo sono fra i primi prodotti nati dalla micro roastery che proprio Antonia Trucillo ha voluto installare nella moderna sede della torrefazione di famiglia. “Hippocratica Roastery” – così è stata battezzata, in onore della città campana, che nel Medioevo fu sede della prima e più importante istituzione medica d’Europa – può produrre solo 20 chili l’ora di caffè, con un lavoro meticoloso di impostazione della curva e del profilo di tostatura, di cui si occupa personalmente Antonia Trucillo con il suo team.

A poche settimane dal suo intervento al TEDx di Battipaglia, il primo in Italia dedicato al caffè, Antonia Trucillo sarà impegnata anche al SIGEP nella sua missione quotidiana di divulgare l’esperienza diretta personale vissuta nelle piantagioni accanto ai caficultores durante i suoi 14 viaggi in 11 Paesi per un totale di circa 250mila chilometri percorsi in Centro e Sud America, Africa, Asia. di 3 continenti, Centro e Sud America, Africa, Asia. Questa conoscenza è imprescindibile per dare il giusto valore alla materia prima da cui trae origine ogni singola tazzina di caffè e Antonia Trucillo la condividerà anche in occasione del suo intervento all’interno del talk “Il prezzo del caffè: perché è difficile giustificare gli aumenti ai consumatori in Italia? Parliamo di filiera con chi se ne occupa”, in programma lunedì 20 gennaio alle ore 12 presso lo stand Anfim, Pad B1 – Stand 109.

Lo stand Caffè Trucillo, ogni giorno a partire dalle h 16,30 ospiterà il momento del Coffee Hour, con l’APERITIVO ALL’ITALIANA targato Autentico, il nuovo liquore al caffè Trucillo, che nasce dall’omonima miscela di caffè 100% Arabica.

Autentico è stato immaginato non solo come un elisir da servire shakerato con ghiaccio oppure freddo a fine pasto, ma anche come un ingrediente speciale per la creazione di nuovi signature cocktail. L’utilizzo del caffè nei cocktail sta vivendo una nuova era, diventando un ingrediente sempre più presente nella cockteleria, con ricette adatte anche a essere abbinate al pasto.

Il Coffee Hour Trucillo sarà un momento di ritrovo, durante il quale sorseggiare, fra una chiacchiera e l’altra, un intenso Espresso Martini Autentico o un fresco Americano Autentico.

Anche quest’anno Caffè Trucillo presenterà ai professionisti del settore i suoi prodotti di alta qualità, frutto non solo di esperienza e competenza produttiva, ma soprattutto di conoscenza diretta dell’intera filiera, a partire dai luoghi e dalle persone che, occupandosi quotidianamente della coltivazione delle piante del caffè, rendono possibile la trasformazione di questa materia prima che proviene da geografie e culture lontane e arriva nelle nostre tazzine dopo un lungo viaggio fatto Paesi, natura, vite e culture.

L’appuntamento con Caffè Trucillo è alla Fiera di Rimini, 18 – 22 gennaio, Pad B1 – Stand 199

Caffè Barbera Messina porterà al SIGEP la sua miscela del fondatore

0
barbera
Caffè Barbera al SIGEP (immagine concessa)

MESSINA – Manca ormai pochissimo all’apertura di uno degli eventi più importanti e attesi dagli operatori del settore del Foodservice dolce. Dal 18 al 22 gennaio, infatti, alla Fiera di Rimini, si svolgerà il SIGEP 2025, il “Salone Internazionale gelateria pasticceria e panificazione artigianali e caffè”. Giunto alla 46ª edizione, il SIGEP accoglierà, come sempre, centinaia di espositori e operatori del settore. I numeri dell’edizione 2024 rendono l’idea del prestigio di questo evento: 180.000 visitatori e 1.200 espositori, provenienti da 160 Paesi. Anche quest’anno, Caffè Barbera sarà presente, con i suoi prodotti, uno stand colorato ed elegante e tante novità.

Lo stand di Caffè Barbera e la Miscela del Fondatore

Al Sigep 2025, il grande protagonista dello stand 154 (sito presso il padiglione D1) sarà la Miscela del Fondatore. Nata in occasione del nostro 150° anniversario, con l’idea di far rivivere un prodotto speciale di altissima qualità, essa celebra il nostro fondatore Domenico Barbera. Riprende  l’antica ricetta composta dai caffè provenienti dalle più autentiche piantagioni delle migliori aree caffeicole del mondo, sapientemente tostati e miscelati secondo la tradizione Barbera.

La miscela è caratterizzata da un ricco bouquet aromatico con note eleganti e dolci di frutta agrumata (arancia) e tropicale (mango), spezie (cannella e chiodi di garofano) e frutta secca (mandorle e nocciole). Il suo profumo e il suo gusto equilibrato e morbido caratterizzano il suo aroma. Il colore scelto da Caffè Barbera per “vestire” questa miscela è il dorato. Ecco perché, al Sigep 2025, lo stand di Caffè Barbera, tradizionalmente rosso, si tingerà in parte anche di oro.

Le novità di Caffè Barbera

Nello stand Barbera, gli ospiti potranno anche conoscere e toccare con mano tutte le novità che Caffè Barbera presenterà al Sigep. Prima fra tutte, la nuova confezione dei caffè monorigine, con le lattine da 250 grammi caratterizzate anche da una nuova veste grafica. E da una new entry, ossia il monorigine del Guatemala, che si aggiunge a quelli di India e Honduras, specialty coffee di eccellenza.

Altra novità importante, è la cioccolata in polvere in lattina da 1 kg, pensata esclusivamente per il canale business (b2b). Ma non è tutto: nel nostro stand sarà possibile ammirare la nostra attrezzatura brandizzata per orzo e ginseng. Si tratta di macchinari dedicati all’offerta di queste bevande, che possono essere personalizzati con un pattern specifico sui vari lati dei macchinari stessi.

La 46ª edizione

Il SIGEP è un incubatore di trend, tendenze e tecniche del futuro. Anche la sua 46ª edizione prevede tantissimi eventi, tra talk, dimostrazioni e workshop tenuti da esperti. Un luogo ideale per glki operatori, i quali avranno l’opportunità di arricchire le proprie competenze e prepararsi ad affrontare le principali sfide del settore.

Le arene tematiche ospitano i migliori gelatieri, pasticceri, baristi, panettieri e pizzaioli provenienti da tutto il mondo. Tante le competizioni nelle quali essi mostreranno le loro abilità tecniche, la creatività e l’innovazione. Non c’è posto migliore di Sigep per sapere esattamente cosa sta succedendo, come e quando succede.

Il SIGEP

Il SIGEP, “Salone Internazionale gelateria pasticceria e panificazione artigianali e caffè” rappresenta, infatti, l’evento di riferimento e ispirazione per il mondo del Foodservice. Esso attira professionisti internazionali nei settori gelato, pasticceria e cioccolato, caffè e panificazione. Nella vivace atmosfera della Fiera di Rimini, gli espositori presentano il futuro della loro industria, offrendo ai visitatori approfondimenti esclusivi sulle tendenze di domani e sui gusti inesplorati. L’evento offre una panoramica completa: dai prodotti agli ingredienti, dai servizi alle attrezzature, agli arredi, alle soluzioni di packaging e alle tecnologie. Sigep è il luogo ideale per allacciare contatti e stringere relazioni con i principali player del settore. Ogni interazione rappresenta un’occasione preziosa per imparare, crescere e cogliere nuove opportunità di business.

Per tutte le informazioni sul Sigep, sulle modalità di partecipazione e iscrizione basta cliccare qui.

Barista Attitude alla Fiera con la macchina Pilot e l’esclusivo macinacaffè Faro

0
barista pilot
Pilot (immagine concessa)

RIMINI – Dal 18 al 22 gennaio torna l’appuntamento con SIGEP e Barista Attitude si prepara a far vivere ai visitatori cinque giorni all’insegna della funzionalità e dell’ergonomia. Allo stand si potrà infatti vedere Pilot in azione, la macchina creata per guidare il professionista verso un caffè eccellente in modo intuitivo.

La macchina è uno strumento di altissima qualità ma allo stesso tempo formativo e semplice nell’utilizzo. L’accesso al menu principale e a quello tecnico è ancora più smart e permette di controllare tutte le funzioni in pochi semplici gesti. La pre-infusione diventa la vera protagonista.

Barista Attitude tra i protagonisti del SIGEP

Grazie infatti alla tecnologia DIP – Dual Infusion Process, Pilot si distingue dalle altre macchine single boiler per la possibilità di impostare sia il tempo di bagnatura che il tempo di infusione. Questa caratteristica consente un’estrazione personalizzata, permettendo di ottenere una qualità di caffè superiore grazie alla regolazione precisa dei parametri di pre-infusione.

Il Tempo di bagnatura permette di impostare per quanto tempo l’acqua deve bagnare il caffè nel portafiltro, mentre il Tempo di infusione permette di impostare quanto far durare la fase di blooming.

Pilot è equipaggiata con la lancia a vapore anti scottamento a sbalzo Barista Attitude che offre una grande sicurezza e un facile controllo. Il sistema Super Dry e l’elevata ergonomia delle lance garantiscono un risultato impeccabile nelle bevande a base di latte, preservandone gusto e qualità.

L’autosteamer, disponibile come optional, è uno strumento ideale per le aziende che desiderano ottimizzare i processi operativi. Consente di montare il latte in modo automatico, assicurando sempre una qualità impeccabile in tazza, anche con personale non formato.

Faro, l’esclusivo macinacaffè di Barista Attitude, è progettato per garantire ai baristi l’eccellenza in tazza, eliminando gli errori umani nel processo di macinatura. Grazie a un sistema intelligente di pesatura con precisione di ±0,1 grammi e a un algoritmo brevettato di autoapprendimento, Faro trasforma le variabili in costanti, permettendo di ottenere risultati sempre impeccabili. Inoltre, il suo innovativo sistema di distribuzione perfetta del caffè nel portafiltro, elimina la necessità di strumenti aggiuntivi.

Faro (immagine concessa)

Estremamente silenzioso e dotato di riconoscimento ultra rapido del portafiltro, Faro consente di risparmiare tempo, ridurre gli sprechi di caffè e mantenere un’esperienza d’uso fluida e intuitiva.

La struttura e il design, studiati per abbinarsi perfettamente alle macchine Tempesta e Storm di Barista Attitude, ne fanno un alleato affidabile e di classe per ogni barista che punta alla perfezione.

Con Faro, il caffè è sempre valorizzato al massimo: il sistema di ventilazione e le macine screwless rivestite in titanio preservano gli aromi senza surriscaldare il prodotto, offrendo un risultato che esalta ogni sfumatura del chicco.

Appuntamento dunque dal 18 al 22 gennaio presso lo stand 070-073 Hall B1 per un viaggio sensoriale che coinvolge tutti i sensi, dove la tecnica e la forma esaltano il potere aggregante della degustazione di un espresso.