mercoledì 19 Novembre 2025
Home Blog Pagina 261

DVG DE VECCHI celebra 60 anni di eccellenza con la presenza alla Fiera di Rimini

0
dvg
Il kit componenti DVG DE VECCHI (immagine concessa)

CORNATE D’ADDA (Monza) – L’anno inizia con slancio per DVG DE VECCHI srl, che parteciperà alla fiera SIGEP di Rimini, un evento in cui l’azienda di Colnago ha brillato nelle ultime edizioni, anche come silver sponsor delle varie competizioni. Quest’anno, DVG DE VECCHI srl, storica azienda nel settore della produzione e vendita di componenti per macchine da caffè e accessori per il settore horeca, festeggia il suo 60° anniversario.

DVG DE VECCHI alla Fiera di Rimini

Fondata nel 1965 come officina meccanica per la produzione di componenti “core” per macchine da caffè professionali per prestigiosi marchi storici, l’azienda si è evoluta nel tempo, diventando un punto di riferimento sia per lo sviluppo di nuovi componenti che per la fornitura di ricambi.

L’offerta DVG DE VECCHI (immagine concessa)

Nel corso degli anni, DVG DE VECCHI srl ha costruito e consolidato rapporti diretti con tutti i protagonisti della filiera del caffè, in particolare con i costruttori di macchine e macinadosatori, avviando collaborazioni sia come partner per la fornitura di componenti sia nella rivendita di ricambi originali.

Uno dei fattori chiave del successo di DVG DE VECCHI srl è la stretta collaborazione con i produttori di macchine da caffè espresso, attraverso la fornitura diretta di prodotti Made in Italy realizzati nella propria officina e sviluppati in collaborazione con gli uffici tecnici e il reparto R&D.

Nel sito e-commerce, che verrà presentato con una nuova veste grafica e contenutistica nei prossimi mesi, sono disponibili ricambi OEM e originali.

La possibilità di scegliere tra ricambi originali o compatibili è un valore aggiunto riconosciuto dai clienti. Installare un ricambio originale permette di mantenere valida la garanzia e le prestazioni di fabbrica, mentre i ricambi OEM offrono nuove possibilità di personalizzazione della macchina.

Il reparto di customer service di DVG DE VECCHI, forte di 60 anni di esperienza nel settore, è in grado di guidare i clienti nella scelta del prodotto più adatto alle loro esigenze.

DVG De Vecchi vi aspetta al SIGEP 2025, HALL D1 Stand 173, per discutere le attuali tendenze del mercato e presentarvi le novità che introdurremo nei prossimi mesi.

BioCubaCafé a SIGEP World per promuovere il caffè biologico cubano

0
biocubacaffè
Biocubacaffè al SIGEP (immagine concessa)

RIMINI – BioCubaCafé è un’impresa mista tra GAF (Grupo Agro Forestal de Cuba), Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza ETS e HEI srl (Heco en Italia) (impresa import/export) nata per sostenere i produttori e le produttrici di caffè: collaboriamo direttamente, valorizzando la loro produzione di caffè con una filiera corta, efficace, equa e garantita. L’obiettivo è garantire ai produttori una vera filiera equitativa, basata su prezzi giusti e trasparenti. Inoltre, BioCubaCafé reinveste costantemente i propri profitti per favorire uno sviluppo locale integrato.

BioCubaCafé è una visione di comunità. L’obiettivo è promuovere il caffè biologico cubano: lavorano con centinaia di coltivatori di caffè delle province di Santiago de Cuba, Granma e Guantanamo, nella parte orientale di Cuba, nella zona della Sierra Maestra e della Sierra Cristal.

Da un progetto nato dalla collaborazione tra Aicec, l’Agenzia per l’Interscambio Culturale ed economico con Cuba e la Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza nasce un concetto nuovo di sostenibilità che abbraccia ogni aspetto della catena produttiva del caffè mettendo al centro il territorio, la natura, le comunità a partire dalla valorizzazione del prodotto, della sua storia e della sua cultura.

In questi anni BioCubaCafé ha rivoluzionato il mondo del caffè a Cuba, ha certificato il primo caffè biologico, ha cambiato la sua catena del valore passando da un sistema che prevedeva numerosi intermediari ad un rapporto diretto con i produttori, ha lavorato sulle qualità del prodotto esportabile introducendo un criterio di zonificazione del prodotto associato a profilazioni organolettiche, ha sviluppato insieme ai produttori e alle imprese cubane una tracciabilità completa con tecnologia blockchain che consente al cliente di seguire la nascita del prodotto dalla pianta all’imbarco in nave.

Grazie alla incredibile ricchezza culturale e scientifica cubana e al suo patrimonio e grazie al supporto di Lavazza spa ha potuto trasformare l’oriente di Cuba in un grande laboratorio a cielo aperto grazie al quale è nato il primo caffè robusta fermentato di Cuba.

Da qui nasce anche la prima miscela di caffè cubano di Lavazza, La Reserva de ¡Tierra! Cuba, un caffè unico, dedicato ai professionisti dell’horeca

Oggi BioCubaCafé si prepara ad un nuovo salto dimensionale, grazie alla collaborazione di importanti aziende come Wega, Goglio e IMF si appresta a realizzare un impianto di tostatura e confezionamento dedicato alla produzione per il mercato interno. Sorgerà a Contramaestre in provincia di Santiago de Cuba, nel cuore delle aree di produzione.

A fianco a questo è iniziato un percorso dedicato alla promozione del buon caffè cubano frutto dell’incontro tra tra la cultura italiana e la cultura cubana del caffè. Un abbraccio che unisce che unisce cultura, storia e tradizione, rendendo omaggio alla ricchezza di entrambe le radici.

Casa Dranguet a cui è dedicato lo stand è la prima caffetteria di BioCubaCafé, in uno degli edifici storici più antichi dell’isola, dove già esiste un museo del caffè gestito da la Oficina del Historiador de Santiago de Cuba. Un luogo iconico dove si incontrano storia, tradizione e cultura dove oggi si abbracciano l’espresso italiano e il caffè filtro cubano.
“Il nostro caffè è differente…”

È necessario un lavoro sulla consapevolezza dei consumatori e non solo, servono modelli nuovi e nuove alleanze tra torrefazioni e produttori, che mettano al centro un modo di produrre che sia sostenibile, che sia compatibile con la preservazione dell’ambiante e la prosperità delle comunità.

Ǫuesto è il grande obiettivo di BioCubaCafé, un’alleanza strategica che consenta di sviluppare modelli sostenibili e replicabili, che metta in sinergia le migliori capacità per sviluppare i caffè del futuro che, ormai appare chiaro, saranno diversi da oggi, ma dovranno essere buoni, sostenibili ed equi.

Lo stand a SIGEP: Casa Dranguet e il Viaggio nella foresta Padiglione B1 – stand 103 – Sustainability district

Casa Dranguet

Costruita a metà del XIX secolo, tra il 1859 e il 1861, su richiesta del consiglio comunale di Don Carlos Dranguet Thomas, ricco piantatore di caffè, commerciante e politico, figlio dei discendenti del francese Charles Nicolás Dranguet (nativo di Normandia) e María Antonia Josefa Thomas. Seguendo la tradizione Dranguet, Carlos completò gli studi formali a Cuba e in Francia, si dedicò all’attività di intermediazione, mantenne il commercio del caffè e condusse un’intensa vita sociale; amministrò, preservò e accrebbe il patrimonio ereditato dai suoi genitori.

Carlos Dranguet Thomas morì l’8 marzo 1877. L’intera proprietà rimase nelle mani della famiglia fino all’inizio del XX secolo. Intorno al 1922, una parte della casa era la sede della
fabbrica “Farre y Co. S.C, Importadores de Tejidos”, di proprietà degli spagnoli José e Ramón Fabré Roig e José Pujol Puig.

Oggi a casa Dranguet vengono mostrati i valori del patrimonio culturale del caffè che la regione del Sud-Est di Cuba ha custodito nel corso della sua storia, con particolare attenzione alle vestigia che ancora si conservano nel territorio montuoso di Santiago.

Grazie al lavoro de la Oficina del Historiador della Città di Santiago de Cuba e di altre istituzioni locali per la preservazione di un patrimonio materiale e immateriale così importante, oltre a dare visibilità al progetto di collaborazione “Los Caminos del Café”.
Dal 2024 ospita la prima caffetteria di BioCubaCafé, un modo per mantenere la memoria e promuovere la cultura del caffè in chiave contemporanea, mettendo al centro l’unione tra caffè, storia e cultura.

Il viaggio nella foresta

Lo stand si apre con un piccolo percorso nella foresta, 4 stazioni che provano a raccontare perché BioCubacafé è differente. Attraverso immagini e grafiche potrete esplorare la foresta di Cuba, l’intreccio e la vita delle comunità e dei produttori di caffè, l’unione tra tecnologia e artigianato, tra tradizione e innovazione.

Per terminare davanti al bancone di Casa Dranguet dove potrete degustare un meraviglioso espresso o un cappuccino realizzato con “La Reserva de ¡Tierra! Cuba” di Lavazza, una miscela, per i professionisti dell’horeca, di arabica lavata, robusta lavata e robusta fermentata: il primo caffè biologico cubano interamente tracciato con un sistema blockchain.

Inoltre potrete provare il “Paradito” un caffè filtro 100% arabica nato dall’interpre tazione della cultura cubana del caffè, è un caffè veloce, da bere anche in piedi un po’ all’italiana ma con i sapori della cuba tradizionale, un caffè che prende spunto dai mille angoli di Cuba in cui su un davanzale, su un tavolino fuori da una casa, in un chioschetto lungo una strada si trova una signora o un signore con un termos e quattro o cinque tazzine.

Oltre a questo scoprirete anche molto altro, caffè speciali, esperimenti diversi di estrazione e di miscele, con il cold brew, con il Chemex, con l’aeropress. In particolare potrete assaggiare il primo caffè invecchiato in botti storiche di Rum un prodotto nato dalla collaborazione con CubaRon che ha messo a disposizione i suoi maestri roneri e le sue botti storiche della ronera Don Pancho, la più antica ronera di Cuba.

Visite guidate

Il racconto di BioCubaCafé non può passare solo attraverso scritte e immagini, perché non rispecchierebbe la sua autenticità, per questa ragione incontrerete allo stand produttori, direttori di imprese municipali e cooperative che sono il cuore pulsante dell’impresa, ha pertanto costruito un programma di visite guidate attraverso lo
stand per raccontare dal vivo e attraverso la voce dei protagonisti la storia e il lavoro di BioCubaCafé.

Degustazione caffè rum e cioccolata

Per raccontare l’abbraccio tra storia e cultura legata ai prodotti tradizionali proponiamo una degustazione ad inviti di rum, caffè e cioccolato. Grazie alla presenza di Julio Enrique Ayan Rial, Maestro Ronero Santiago de Cuba, riconosciuto fra i 9 maestri roneri dichiarati Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’Unesco la società vi porterà a fare un viaggio per scoprire come la storia e il gusto di questi tre prodotti si abbracciano.

Insieme ai rum del maestro Julio assaggerete i caffè preparati e abbinati ad hoc dalla specialista di BioCubaCafé Indira Estrada Sánchez. Durante la degustazione di lunedì 20 gennaio ci sarà la partecipazione anche di Gianluca Franzoni Presidente e fondatore di Domori con una selezione di cioccolati.

Le degustazioni avverranno sabato 18 Gennaio alle ore 14, domenica 19 gennaio alle ore 14 e lunedì 20 gennaio alle ore 14.

La musica

Non può esserci Cuba senza la musica, questo non è uno stereotipo, la musica innerva, pervade reinterpreta tutta la storia di Cuba, la società, la vita quotidiana e anche il caffè. Da quattro anni BioCubaCafé sostiene e partecipa al Festival Chocolate con Cafè che si tiene ogni fine novembre a Guantanamo, uno dei più importanti festival musicali di Cuba ma soprattutto interamente dedicato ai produttori di caffè e cioccolato dell’isola.

Un festival che porta la musica nelle comunità e per le comunità, che della vita delle comunità si nutre.

Waldo Mendoza è uno dei cantautori contemporanei cubani più riconosciuti. Negli ultimi anni si è trasformato in un artista popolare a Cuba per il tono speciale della sua voce nella canzone romantica. Proviene dall’orchestra di musica popolare Tumbao Habana, diretta da Pascual Cabreras.

Tra i riconoscimenti ottenuti, si annoverano il Premio di Popolarità nel Concorso Musicale “Adolfo Guzmán” nel 2007, nonché il Premio di Interpretazione più popolare del programma “Entre Tú y yo” per tre anni consecutivi, nel 2011, 2012 e 2013. Ha inoltre meritato il Premio Cubadisco 2013 per il DVD “Concierto Hojas del Alma” nella categoria Registrazione dal Vivo.

Allo stesso modo, i suoi videoclip sono stati nominati ai Premi Lucas e, in particolare, quello relativo al brano “Ǫuién” ha vinto nel 2014 il Premio Lucas come Miglior Video Balada.

La delegazione e i panel

BioCubaCafé è un’impresa cubana per tanto non può essere rappresentata al meglio se non da chi ogni giorno la fa vivere. Al nostro stand potrete incontrare la nostra equipe di baristi guidata dalla specialista del caffè di Biocuba Indira Estrada Sánchez che guiderà Cesar, Rodolfo e Elizabeth. I nostri musicisti guidati dal Maestro Waldo Mendoza accompagnato da Rubén Léster.

Non poteva mancare la  parte produttiva, il produttore e dottore in scienze forestali Wilber Sánchez, Ericel Gamez direttore impresa Maisi, Raúl Pérez direttore impresa Baracoa, Alesnay de la Fé direttore impresa Contramaestre, Osmel de la Cruz Direttore Asdrubal Lopez Guantanamo.

La collaborazione con CubaRon  ha dato inoltre l’opportunità straordinaria di avere il maestro ronero Julio Enrique Rial e la direttrice commerciale Lilia Fonseca.

In ultimo la delegazione si completa con gli ospiti istituzionali che hanno reso possibile ed ogni giorno supportano la nostra attività, Diosnel San Loys Martínez, Viceministro Agricoltura Repubblica di Cuba, Yusmeibyt Plana Miranda, Vicepresidente Gruppo Agroforestale di Cuba, Carlos Fidel Martínez, Direttore Relazioni Internazionali Ministero Commercio Estero, Investimenti Stranieri e Cooperazione di Cuba.

I panel previsti presso l’area talk del Sustainability District

18 Gennaio – h 15:00 – 16:00

BioCubaCafé: Il Caffè amico della Foresta e dello sviluppo sostenibile

  • Diosnel San Loy Martinez, Viceministro Agricoltura Repubblica di Cuba
  • Wilber Sanchez, Produttore Caffè e Dottore in Scienze Forestali Segundo Frente
  • Michele Curto, Presidente BioCubaCafé
  • Yusmeibyt Plana Miranda, Vicepresidente Gruppo Agroforestale di Cuba

19 Gennaio – h 15:00 – 16:00

Tecnoartigianato del Caffè a Cuba fra tradizione e futuro: la sapienza delle Mujeres Trilladoras, Fermentare con scienza, invecchiare caffè nelle botti di rum, Tostare con i resti del caffè, Tracciare e certificare con la Blockchain

  • Roberto Forte, BioCubaCaféBlockchain
  • Magalys Luque Padilla, Direttrice Centro Produzione e Fermentazione Controllata Caffè Robusta El Salvador Cuba
  • Maria Trompetto, Lavazza Tierra AFH Marketing Manager
  • Roberto Pedini, Sales coordinator business development IMF Italia
  • Giorgia Piccolo – Wega Export Manager
  • Julio Enrique Ayan Rial, Maestro Ronero Santiago de Cuba, riconosciuto fra i 9 maestri Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’Unesco

20 gennaio – h 15:00- 16:00

Il Caffè al tempo del cambio climatico e delle diseguaglianze. Sfide, possibilità e nuove tendenze viste dall’Isola della Rivoluzione

  • Ericel Terrero Gamez, Direttore impresa produttrice di Caffè Maisí, territori colpiti dall’uragano Matthew 2017 e Oscar 2024
  • Raul Matos Perez, Direttore impresa produttrice di Caffè e Cacao Baracoa, territori colpiti dall’uragano Matthew 2017 e Oscar 2024
  • Diosnel San Loy Martinez, Viceministro Agricoltura Repubblica di Cuba
  • Michele Cannone, Lavazza Brand Away from Home Director
  • Michele Curto, Presidente BioCubaCafé

21 Gennaio – h 12:45 – 13:30

Caffè e sostenibilità: Esperienza Piano Mattei e nuove frontiere

  • Mario Cerutti, Direttore Fondazione Lavazza
  • Chiara Scaraggi – UNIDO Value Chain Expert
  • Carlos Fidel Martínez, Direttore Relazioni Internazionali Ministero Commercio Estero, Investimenti Stranieri e Cooperazione di Cuba
  • Marco Riccardo Rusconi, Direttore Generale Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

IMF e BioCubaCafé sono insieme a Rimini: un’alleanza per il caffè di qualità, la sostenibilità e il lavoro ecosolidale

0
imf
IMF sarà presente al SIGEP presso lo stand BIOCUBACAFÈ (immagine concessa)

OCCHIOBELLO (Rovigo) – Al SIGEP 2025, la fiera internazionale più importante per il settore della gelateria, pasticceria e caffetteria, IMF ha ampliato la propria strategia di sviluppo unendo le forze con BIOCUBACAFÈ, un’importante società nel panorama del caffè biologico cubano.

IMF e BIOCUBACAFÈ a Rimini

Insieme, presenteranno una sinergia che punta a valorizzare la lavorazione del caffè attraverso l’innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, pur rispettando la tradizione e promuovendo l’etica del lavoro femminile solidale.

IMF, azienda leader nella produzione di attrezzature professionali per la tostatura del caffè, ha sempre avuto un impegno costante nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni alternative, come per questo progetto specifico che svilupperà macchine tostatrici che non utilizzeranno combustibili fossili ma recuperi di lavorazione dal legno.

Durante la manifestazione presso lo stand di BIOCUBACAFÈ sarà possibile vedere un esempio di pilot plant per micro roastery di IMF, dove saranno spiegati i contenuti tecnologici delle attrezzature.

Quamar presenta ALPHA: il nuovo macinacaffè che ridefinisce gli standard della macinatura

0
alpha
Il macinacaffè ALPHA (immagine concessa)

ALTIVOLE (Treviso) – Quamar, azienda italiana leader nella produzione di macinacaffè e accessori per baristi, ha lanciato ALPHA, una nuova linea di macinacaffè professionali. Con questo prodotto, frutto di anni di esperienza e passione per il caffè, Quamar punta a rivoluzionare il settore, fissando nuovi standard nella macinatura.

La svolta: il riconoscimento automatico del portafiltro

Una delle innovazioni più significative di ALPHA è il sistema di riconoscimento automatico del portafiltro. Grazie a questa tecnologia, il macinacaffè identifica automaticamente il portafiltro inserito (singolo o doppio) e avvia l’erogazione della dose senza necessità di impostazioni manuali. Questa funzione ottimizza i tempi e migliora il flusso di lavoro, particolarmente utile durante le ore di maggiore affluenza nei bar e nelle caffetterie.

ALPHA in azione (immagine concessa)

Caratteristiche e nuove funzionalità

Oltre al riconoscimento del portafiltro, ALPHA offre una serie di funzionalità pensate per rispondere alle esigenze dei baristi professionisti:

• Tre modelli disponibili: con macine piane Ø 65 mm, Ø 75 mm e Ø 83 mm, per le diverse esigenze di produttività.

• Regolazione micrometrica precisa con manopola frontale e display digitale che visualizza i micron per un controllo ottimale delle particelle di caffè macinato.

• Display touchscreen da 4,3 pollici, e screensaver personalizzabile con il proprio logo.

• Design ergonomico, struttura in metallo, sistema antistatico estraibile e tubo di uscita rimovibile per una manutenzione semplificata.

La macchina in dettaglio (immagine concessa)

 

Un’esperienza di macinatura Made in Italy

Progettato e realizzato nei laboratori Quamar, ALPHA rappresenta pienamente il valore dell’artigianalità e dell’innovazione Made in Italy. Ogni dettaglio del macinacaffè è stato curato per offrire un’esperienza di macinatura unica, in grado di valorizzare ogni chicco e migliorare il lavoro quotidiano dei baristi.

quamar
Il macinacaffè ALPHA di Quamar (immagine concessa)

Scopri di più su ALPHA

Per guarda il video completo basta cliccare qui

Visita il sito Quamar per maggiori dettagli cliccando qui

Edo Quarta Coffee Roasters protagonista a SIGEP World

0
edo quarta sigep
Edo Quarta presente al SIGEP (immagine concessa)

LECCE – Edo Quarta Coffee Roasters, guidata da Edoardo Quarta, si prepara a presentare la propria visione del caffè al SIGEP 2025, l’evento internazionale dedicato alla gelateria, pasticceria, panificazione artigianale e caffè, che si terrà a Rimini dal 18 al 22 gennaio. Il marchio Edo Quarta Coffee Roasters rappresenta l’approccio personale di Edoardo Quarta al mondo del caffè, spesso descritto come il “reparto corse” della storica Quarta Caffè S.p.A. Questa metafora riflette l’impegno nella ricerca dell’eccellenza e nella continua sperimentazione, che caratterizzano ogni aspetto dell’azienda.

Edo Quarta Coffee Roasters a Rimini

Durante il SIGEP 2025, Edo Quarta Coffee Roasters presenterà una selezione di monorigini di altissima qualità, provenienti da coltivazioni selezionate con cura. Questi caffè sono anche il frutto di collaborazioni con trader specializzati in caffè di eccellenza. Tutta la filiera, dal chicco alla tazzina, è verificata del gruppo Edo Quarta, team composto da professionisti certificati “Q Grader” per garantire la qualità del prodotto.

Come di consueto, lo stand di Edo Quarta Coffee Roasters sarà un punto di ritrovo per la coffee community italiana, un luogo dove clienti, amici e appassionati potranno confrontarsi, scoprire nuove monorigini e vivere un’esperienza unica. Quest’anno, lo stand ospiterà un accogliente “salotto” per ricevere ospiti e discutere di innovazione e tradizione.

Il caffè Barocco, la miscela iconica creata da Antonio Quarta, papà di Edoardo, per celebrare il legame tra il Salento e il Barocco leccese, sarà protagonista nella gara di Latte Art inclusa nel programma del SIGEP.

Edo Quarta Coffee Roasters invita tutti i professionisti e gli appassionati del settore a visitare il proprio stand per scoprire il futuro del caffè di qualità e vivere un’esperienza all’insegna della passione e dell’innovazione.

L’azienda sarà presente al padiglione D1, stand 188.

Sevengrams alla Fiera con De’Longhi: Chiara Bergonzi nuova brand ambassador per il segmento Bean to Cup

0
sevengrams
Sevengrams presente a SIGEP (immagine concessa)

MILANO – Sevengrams inaugura il 2025 con nuovi entusiasmanti progetti, presentati in anteprima al SIGEP World. La 46ª edizione del Salone internazionale di gelateria, pasticceria, panificazione artigianali e caffè, in programma a Rimini dal 18 al 22 gennaio, rappresenta ormai un appuntamento fisso per l’innovativa torrefazione milanese che ogni anno partecipa con successo alla manifestazione, raccogliendo apprezzamenti e consensi da parte degli operatori della ristorazione.

Grazie a un approccio sartoriale e a una filosofia basata sulla qualità, infatti, Sevengrams si conferma una delle realtà più dinamiche del settore, offrendo soluzioni all’avanguardia per la caffetteria e progetti distintivi per il mercato Horeca.

Con i suoi due brand di punta, 7Gr., che firma tre raffinate miscele espresso e 4 monorigini, e Lot Zero, dedicato ai migliori specialty coffee disponibili sul mercato, Sevengrams continua a ridefinire gli standard di eccellenza, proponendo esperienze di caffè uniche per rispondere alle esigenze dei consumatori più evoluti e anticipando le tendenze della ristorazione.

Nel suo accogliente spazio affacciato proprio sulla Coffee Arena – al padiglione D1 / stand 092 – l’azienda accoglierà i visitatori per presentare la propria offerta, che integra non solo prodotti di eccellenza, ma anche consulenza, formazione certificata, sviluppo di private label e supporto a 360 gradi nella realizzazione di progetti personalizzati in grado di trasformare il caffè in un driver strategico di valore per la ristorazione.

Tante sorprese attendono non solo il mondo horeca: nello stand, infatti, sarà presente anche un corner dedicato ai più esigenti home barista.

Tra le novità di questa edizione, infatti, Sevengrams presenta con orgoglio la nuovissima collaborazione con De’Longhi, leader globale nella produzione di macchine per il caffè, collaborazione che coinvolge anche Chiara Bergonzi, socia di Sevengrams e figura di riferimento del settore, scelta come nuova Brand Ambassador per tutte le macchine della gamma “Bean to Cup”. L’obiettivo comune è quello di innovare il consumo domestico, portando la qualità del caffè in grani – anche specialty – direttamente nelle case degli appassionati, con soluzioni di alta gamma e prodotti pensati per elevare l’esperienza dell’home brewing a standard sempre più alti.

“Recentemente, abbiamo assistito ad un profondo cambiamento nelle abitudini di consumo del caffè”, afferma Mary Mauro, amministratore delegato di Sevengrams. “Il consumatore domestico è sempre più esigente e attento anche alla freschezza del prodotto, al suo storytelling, al tema della sostenibilità e della trasparenza. Questa maggiore consapevolezza favorisce scelte più informate e in linea con le nuove esigenze. Sebbene il trend sia arrivato in Italia con qualche ritardo rispetto ai mercati esteri, si consoliderà sempre di più, spingendo i produttori a essere più trasparenti e a garantire una filiera di qualità. Fin da subito, noi abbiamo adottato questo approccio, e il nostro osservatorio privilegiato del Coffee Studio ci permette di anticipare le richieste del mercato. La collaborazione con De’Longhi ci consente oggi di offrire una vasta gamma di soluzioni tecniche che garantiscono un’estrazione eccellente anche per caffè più delicati come quelli mono origine o specialty, permettendo ai consumatori di esplorare liberamente nuove esperienze, senza limitazioni.”

“Non esiste luogo migliore per annunciare la nuova collaborazione con De’Longhi”, aggiunge Chiara Bergonzi, presente a Rimini in qualità di giudice dei Campionati italiani baristi 2025. “Sigep è la manifestazione di riferimento per il mondo del caffè e della pasticceria, qui si incontrano i professionisti più qualificati e tutta la community italiana del caffè di qualità e dello specialty coffee. Portare La Specialista a Sigep non è solo un modo per presentare una macchina davvero innovativa, ma anche per evidenziare il comune impegno di elevare l’esperienza del caffè oltre i confini tradizionali. La gamma De’Longhi non solo integra le migliori tecnologie per l’estrazione e la preparazione del caffè, ma risponde anche a un’esigenza crescente di qualità, sostenibilità e personalizzazione, valori sempre più richiesti sia dai professionisti sia dai consumatori domestici. Sigep è il luogo dove tutto questo trova la sua espressione più completa, offrendo un’occasione unica per dialogare con un pubblico competente e appassionato, che condivide la nostra visione del caffè come esperienza sensoriale e culturale.”

Durante tutta la durata della manifestazione sarà possibile scoprire e provare La Specialista De’Longhi, una macchina in grado di estrarre tutto il meglio del caffè in grani, esaltando le caratteristiche uniche di ogni origine.

Dotata di otto impostazioni di macinazione, è provvista di sensori integrati che regolano automaticamente la durata della fase di macinatura al fine di garantire sempre la quantità perfetta per ogni bevanda. Inoltre, la gamma La Specialista unisce la tradizione alla tecnologia, con sistemi di montatura del latte avanzati: la lancia vapore My LatteArt consente di realizzare micro-schiuma per la Latte Art, mentre la tecnologia LatteCrema Hot prepara automaticamente una cremosa texture di latte. E proprio nella latte art potranno cimentarsi i visitatori di Sigep che passeranno in stand.

Sevengrams insieme a De’Longhi vogliono mettere alla prova le capacità degli home barista che vorranno realizzare il loro migliore cappuccino decorato, grazie alla tecnologia di La Specialista. Le tazze realizzate, fotografate e condivise con l’hashtag #cappuccinodelonghi, verranno valutate da Chiara Bergonzi: i 3 giudicati migliori da Chiara riceveranno un esclusivo regalo da parte di De’Longhi.

In questa edizione di Sigep, Sevengrams conferma il suo impegno nel portare l’eccellenza del caffè oltre i confini tradizionali, offrendo soluzioni che abbracciano ogni aspetto della cultura del caffè, dalla caffetteria professionale fino alle case di tutti i coffee lovers.

Sevengrams vi aspetta a Sigep World 2025. Pad D1, Stand 092.

Carimali debutta al SIGEP 2025 per la prima volta come parte di VEA Group

0
carimali
Blue26 Power (immagine concessa)

CHIGNOLO D’ISOLA (Bergamo) – Carimali inaugura l’anno partecipando a SIGEP, la prestigiosa fiera internazionale dedicata ai settori della pasticceria, gelateria, panificazione e caffè, che si terrà a Rimini dal 18 al 22 gennaio. Un evento imperdibile per i professionisti del settore, Sigep offre una vetrina unica per presentare le ultime innovazioni e consolidare i rapporti con clienti e partner commerciali.

Carimali al SIGEP

Per la prima volta, VEA Group presenterà a SIGEP la sua nuova struttura aziendale e organizzativa. Il Gruppo, che integra i marchi Carimali, Elektra, Heylo e Bellezza, è riconosciuto a livello internazionale per la sua ampia gamma di macchine che combinano design, tecnologia e affidabilità. La partecipazione alla fiera rappresenta un’opportunità unica di incontro per professionisti, albergatori, torrefattori e distributori provenienti da ogni parte del mondo.

Le protagoniste dello stand saranno le nuove macchine superautomatiche Carimali SilverAce Power e Blue26 Power, due modelli sviluppati per rispondere alle esigenze dei settori horeca e OCS e per offrire alte prestazioni, facilità d’uso e manutenzione ottimale. Il nuovo modello SilverAce Power, parte della gamma SilverAce, è stato sviluppato per ambienti ad alto consumo, fino a 400 tazze giornaliere.

SilverAce Power (immagine concessa)

Dotata del sistema CARIcream per garantire un’altissima qualità del latte caldo e freddo, e la possibilità di erogare simultaneamente fino a 5 prodotti (2 miscele di caffè, 2 prodotti solubili e il latte fresco), SilverAce Power è ideale per convenience store, lounge e servizi di ristorazione veloce. La gamma si arricchisce con i modelli SilverAce e SilverAce Plus, pensati per location con consumi medi di 200 tazze giornaliere.

Blue26 Power, invece, completa la gamma Blue26, racchiudendo in soli 26 cm di larghezza una molteplicità di funzionalità. Caratterizzata da un design compatto e modulare, è perfetta per ambienti con una produttività media di 75 bevande al giorno, come piccoli uffici, B&B e sale colazioni. Il touch screen da 7” e il sistema CARImilk Plus garantiscono grande versatilità in dimensioni contenute.

Bubble (immagine concessa)

Accanto a queste innovazioni, Bubble rappresenta la tradizione di Carimali. Con il suo design iconico, la macchina è ideale per coffee shop di medie dimensioni, ristoranti e chioschi. Disponibile nelle versioni 1, 2 e 3 gruppi, sia alti che bassi, Bubble offre un eccellente rapporto qualità/prezzo, assicurando la massima facilità di utilizzo, regolazione e manutenzione. Disponibile in due colori, bianco e nero, si adatta perfettamente alle esigenze di ogni locale.

Dal 18 al 22 gennaio, il team Carimali sarà lieto di accogliere tutti i visitatori allo stand 12 nel padiglione D1, all’interno del quartiere fieristico di Rimini.

Bialetti presente in Fiera con il sistema Pump My Moka

0
bialetti
Pump My Moka (immagine concessa)

RIMINI – In occasione del SIGEP, il Salone internazionale di gelateria, pasticceria, panificazione artigianale e caffè, che si terrà a Rimini dal 18 al 22 gennaio, Bialetti, emblema della tradizione del caffè italiano, ha svelato la sua nuova collaborazione con Pump My Moka, un sistema innovativo che rivoluziona l’esperienza della classica Moka Express, offrendo infinite possibilità di preparazione del caffè. Pump My Moka sarà presente al SIGEP presso lo stand SUD/208 nell’area dedicata alle startup innovative.

Bialetti a Rimini presenta Pump My Moka

Grazie alla tecnologia brevettata di Pump My Moka, ideata da Simone Previati e Stefano Ceverini, è ora possibile personalizzare ogni estrazione del caffè, sia a caldo che a freddo. Questo sistema rivoluzionario utilizza una pompetta esterna, collegata alla Moka Express attraverso un rubinetto rapido, per regolare la pressione in modo indipendente dalla temperatura, aiutando il controllo dell’estrazione per un’esperienza senza precedenti. Grazie a questa innovazione è quindi possibile utilizzare, con un unico strumento, caffè con diversa granulometria esaltandone lo spettro aromatico. La presenza di una striscia termometrica aiuta inoltre a monitorare la temperatura dell’acqua, rendendo ogni estrazione un momento unico e su misura.

Per Bialetti, questa partnership rappresenta una svolta strategica che fonde tradizione e innovazione, portando l’esperienza del caffè a un livello superiore. Pump My Moka non solo eleva le potenzialità dell’iconica Moka Express, ma rafforza anche il posizionamento premium del marchio, rispondendo alle esigenze di mercati sofisticati e consumatori esigenti che ricercano qualità, personalizzazione e creatività nel rito del caffè.

“Siamo entusiasti di collaborare con Pump My Moka, un progetto che incarna la nostra visione di innovazione senza compromettere l’essenza del rito del caffè italiano. Questa collaborazione ci consente di esplorare nuove frontiere nel mondo del caffè, rimanendo fedeli alla nostra identità e aprendo al contempo nuove opportunità di mercato” ha dichiarato Marzio Buttarelli, chief business development officer di Bialetti.

Attualmente, Pump My Moka è già apprezzato da esperti del settore come coffee trainer e formatori. Il brevetto permette infatti di personalizzare ogni estrazione, rendendolo ideale per ottenere un caffè dal profilo aromatico unico. Grazie alla possibilità di estrarre a temperature diverse si possono preparare caffè tipo filter coffee, espresso e cold brew.

Grazie a questo accordo Pump My Moka integrerà la sua tecnologia brevettata esclusivamente sulle caffettiere Bialetti, rafforzando il legame tra tradizione e innovazione.

Il prodotto è disponibile in vendita qui e sarà esposto al SIGEP presso lo stand SUD/208 nell’area dedicata alle startup innovative.

La scheda sintetica di Bialetti Industrie

Bialetti Industrie S.p.A. è una realtà industriale leader in Italia e tra i principali operatori nei mercati internazionali, cui oggi fa capo il marchio di lunga tradizione e assoluta notorietà come Bialetti.

La società opera nella produzione e commercializzazione di prodotti rivolti all’houseware e, in particolare, con il marchio Bialetti nel mercato di prodotti per la preparazione del caffè come caffettiere tradizionali, caffettiere elettriche e macchine elettriche per il caffè espresso oltre che moltissime referenze di caffè, tutte prodotte nella propria torrefazione di Coccaglio. Bialetti è un’icona del gusto italiano nel mondo, espressione di creatività e design che unisce qualità, sicurezza e innovazione tecnologica.

La società nello svolgimento della propria attività è impegnata in una costante ricerca dell’eccellenza, adottando allo stesso tempo una strategia che consideri le responsabilità sociali e ambientali dell’impresa.

Il caffè gourmet del Kenya torna al SIGEP 2025 con la Cooperazione Italiana

0
kenya
Il logo dell'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (immagine concessa)

RIMINI Il caffè keniano, celebrato a livello mondiale per la straordinaria qualità, sarà ancora una volta protagonista al Salone internazionale della gelateria, pasticceria, panificazione artigianale e caffè (SIGEP) 2025 di Rimini. Grazie al sostegno della Cooperazione Italiana, attraverso l’iniziativa ARABIKA, sette rappresentanti delle cooperative di produttori di caffè del Kenya parteciperanno a questa importante vetrina internazionale, con l’obiettivo di consolidare le relazioni commerciali con operatori italiani e globali.

Il caffè keniano al SIGEP

Dal 2021, ARABIKA, iniziativa supportata dall’Italia tramite il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e l’Agenzia per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), sostiene i piccoli produttori di caffè in Kenya. La partecipazione delle cooperative keniane al SIGEP 2025 sarà arricchita da una serie di iniziative volte a promuovere le qualità uniche del caffè locale e a favorire collaborazioni strategiche: è prevista la visita ad una torrefazione nei pressi di Bologna, dove gli agricoltori keniani avranno l’opportunità di conoscere le tecnologie italiane e gli standard operativi del settore.

Durante la kermesse sono inoltre previsti due eventi: una sessione guidata di degustazione (20 gennaio, dalle 16:00 alle 16:45 presso il “Distretto della sostenibilità”), durante la quale verranno anche presentati i marchi di origine sviluppati con il supporto italiano, ed un evento di alto livello dedicato alla collaborazione del sistema Italia con i Paesi partner (21 gennaio, dalle 11:00 alle 11:30 nel “Vision Plaza”) con la partecipazione del Direttore di AICS, Marco Riccardo Rusconi, il Direttore dell’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE/ITA), Lorenzo Galanti, e l’attaché per l’agricoltura dell’Ambasciata del Kenya in Italia, Anthony Muriithi.

Riguardo l’iniziativa

“ARABIKA – Action Re-Launch Agriculture and Branding Internationalization of Kenyan Coffee in and out Of Africa” è un’iniziativa nata dalla collaborazione tra il Governo del Kenya e il Governo italiano. È finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e realizzata da CEFA, Fondazione AVSI e Fondazione E4Impact.

Le attività progettuali si snodano lungo l’intera filiera del caffè concentrandosi su: gli aspetti organizzativi e gestionali delle cooperative di produttori, il marketing e il miglioramento della qualità del prodotto. L’obiettivo, altresì, è di migliorare l’accesso a mercati più redditizi, sia a livello locale che globale.

Il progetto è in linea con le strategie di sviluppo della filiera del Governo nazionale e delle Contee. Il progetto lavora su sette Contee: Bungoma, Nyeri, Machakos, Murang’a, Kiambu, Meru ed Embu. All’interno di tali Contee, sono coinvolte 21 cooperative, rappresentative di 30.000 agricoltori che hanno beneficiato delle attività di formazione e branding del progetto. Il progetto è iniziato a luglio 2021 e terminerà a marzo 2025.

Per maggiori info basta cliccare qui

Pernigotti Maestri Gelatieri Italiani alla Fiera di Rimini con le nuove ricette

0
pernigotti
La vaschetta con stracciatella e salted butter caramel (immagine concessa)

NOVI LIGURE (Alessandria) – Nel cuore della tradizione italiana, Pernigotti Maestri Gelatieri Italiani è da sempre emblema di eccellenza e artigianalità. Ogni ricetta è frutto di una passione che si rinnova di generazione in generazione e che trova massima espressione nelle novità presentate al 46° SIGEP: la celebrazione di qualità immutabili nel tempo, come la maestria nella selezione delle materie prime,  l’artigianalità nel processo creativo e un’eleganza che si manifesta in ogni dettaglio.

Pernigotti Maestri Gelatieri Italiani al SIGEP

A cominciare da ‘Corte degli agrumi’, una linea composta da cinque paste agrumate e da Acidilia, ispirata ai raffinati e antichi giardini mediterranei dove i profumi e i colori degli agrumeti si fondono in un’esperienza sensoriale unica. Pensata per offrire praticità e versatilità, ideale per creare sorbetti gelato, granite alla siciliana, ghiaccioli e semifreddi. Ci sarà solo l’imbarazzo della scelta fra il sapore puro e intensamente rinfrescante di Pasta al limone e quello fresco e delicatamente acidulo di Pasta mandarino. Dolcezza e acidità contraddistinguono Pasta Arancio Sanguinello, mentre un sapore floreale e intensamente profumato caratterizza Pasta Bergamotto.

Pasta pompelmo rosa è un inno alla freschezza e all’eleganza, ideale per chi ama un gusto dolce-amaro, dal tono morbido ed equilibrato. Infine Acidilia, il correttore di acidità in polvere, una miscela altamente solubile, progettata per regolare il pH del gelato e ottimizzare il profilo sensoriale.

I maestri gelatieri non potevano non pensare ai più piccoli così, dalla loro sconfinata fantasia, è nato Kit Ciocco Regalo, un gusto che conquisterà con la sua bontà e con gadget originali. Una nuova proposta che unisce il gusto dolce del cioccolato bianco, la cremosità avvolgente della crema al gusto cioccolato al latte ed una entusiasmante sorpresa che fidelizza il consumatore.

Ciocco Regalo abbina la qualità del gusto del cioccolato al divertimento dei gadget esclusivi: 11 giocatori (la squadra di calcio Maestri Gelatieri FC) tutti da collezionare e una esclusiva Ciocco Cup da conquistare (il gadget più̀ ambito per far vincere il gusto) racchiusi in un pratico dispenser brandizzato.

La storia di Pernigotti Maestri Gelatieri Italiani con il cioccolato è una lunga e appassionata narrazione d’amore. La passione e la profonda conoscenza dei semilavorati a base di cacao hanno dato vita a una gamma di prodotti per gelateria di altissima qualità: con Kit bacio di dama, si celebra la dolce alchimia di nocciola e cacao che ha reso immortale il tradizionale biscotto piemontese, un gusto che è un’intensa fusione di nocciole, mandorle e cioccolato fondente, con una texture morbida e croccante grazie ai baci di dama all’interno che rievoca il tenero abbraccio tra le due metà del biscotto.

Kit torta sacher trasporta direttamente nelle raffinate sale viennesi, offrendo l’essenza di uno dei dolci più amati al mondo. Questo gelato alterna strati al gusto di cioccolato a morbide note di albicocca, rievocando la famosa torta austriaca e creando un’esperienza sensoriale indimenticabile e sofisticata.

Il viaggio alla scoperta dei sapori del Bel Paese prosegue con la linea Profumi d’Italia che si arricchisce di una nuova creazione: Kit Profumo di Toscana.

Un gusto dove l’intensità̀ della crema fiorentina al profumo di amaretto si fonde con la ricchezza dello zabaione alla nota avvolgente di vino liquoroso bianco dolce e alla croccante granella di biscotto crumble con mandorle e anice.

Gluten free, così come richiesto dalle tendenze del mercato. Sperimentare, rinnovare e inventare sono gli ingredienti alla base dell’inesauribile passione di Pernigotti Maestri Gelatieri Italiani per il mondo del gelato, un amore eterno che li ha portati ad arricchire la linea delle Stracciatelle Crystal, stracciatelle con inclusioni, con la golosissima Stracciatella Salted Butter Caramel con Cristalli di Sale. Una Stracciatella ambrata dove il caramello più vellutato si fonde con i cristalli di sale in un equilibrio unico, dando vita a creazioni croccanti tra il dolce e il salato. Come le altre referenze della linea Crystal, può essere utilizzata in tantissime applicazioni: come tocco all’interno della punta del cono, come pralina fredda o per cremini effetto specchio rotto, deliziando il palato e la vista dei clienti più esigenti.

La proposta di paste crema per gelateria è davvero ampia ed ogni prodotto è il risultato di una selezione scrupolosa di ingredienti di alta qualità, lavorati con meticolosa attenzione per garantire una resa perfetta e un gusto autentico.

Stracciata di mandorla tostata salata è una pasta di mandorle dalla tostatura intensa e dalla granulometria ruvida, stabilizzata e arricchita da un tocco di sale che ne intensifica il gusto. Perfetta se utilizzata sia come pasta che come leggero variegato per esaltare ancora di più il sapore del gelato.

Pasta Nocciola della tradizione è una pasta con 100% Nocciola Italiana di varietà Mortarella, senza aromi ed emulsionanti, caratterizzata dalla forte tostatura, in linea con la qualità delle nocciole di Pernigotti Maestri Gelatieri Italiani.  Pasta Vaniglia bianca è una celebrazione della vaniglia in una delle sue forme più eleganti e seducenti, con cui dare forma ad un gelato che stuzzica il palato con una cremosità lussuosa e un profumo avvolgente, caratterizzata da un aroma intenso e dolce, con note floreali e leggermente legnose.

Kit Krumiri Motta trasforma i biscotti dall’iconica forma a manubrio in gelato. Un capolavoro della pasticceria italiana dalla fragrante bontà, avvolgente dolcezza, irresistibile croccantezza e con il gusto delicato della Vaniglia Bourbon del Madagascar. Un’esperienza gustativa che merita di leccarsi i baffi.

Morettine, la linea di creme spalmabili che ha rivoluzionato la tradizionale variegatura e gli standard gustativi del gelato artigianale, oggi giunge a nuove vette di raffinatezza e modernità con una nuova referenza, che è un vero tributo al pistacchio: Morettina Pepita Pistacchio.

La sua essenza è racchiusa in una crema dalla texture vellutata e golosa che si sposa perfettamente con la croccantezza del 15% dei pistacchi interi tostati salati presenti all’interno, creando un’esperienza sensoriale insuperabile che promette un doppio piacere con un unico assaggio.

Dall’amore per la gelateria più golosa nascono i variegati più prelibati racchiusi nella linea ‘I Variegotti’. Variegato Crock è una creazione irresistibile che unisce la ricchezza del gianduia a una croccante granella di nocciole, mentre Variegato Zuppa inglese è un tributo al celebre dolce della tradizione pasticcera italiana. Note intense di alchermes sprigionano un profumo avvolgente e donano un colore accattivante in vetrina. Arricchito con pan di spagna gluten free, offre infinite possibilità di abbinamenti, stimolando la creatività e il piacere dei sensi.

 

Capolavori d’innovazione, tra i variegati frutta arrivano le novità Variegato albicocca, che arricchisce il gelato con una consistenza morbida e una ricchezza di gusto che cattura l’essenza dell’estate e Variegato cioccopera, tributo al dolce ‘Pera Bella Elena’, raffinato connubio tra la ricchezza e l’intensità del gusto cioccolato e la freschezza e la dolcezza della pera.

Gelagel Exotic, un’esplosione di frutta esotica, una freschissima combinazione di banana, ananas e kiwi, è la new entry della famiglia Gelagel, una linea di prodotti per un gelato artigianale con alta percentuale di frutta in pezzi e puree già bilanciate e di alta qualità. La linea offre nove gusti, estremamente versatili, che possono essere utilizzati come sorbetti gelato, granite alla siciliana, ghiaccioli e frullati.

Chiude la carrellata delle novità Base lactose free, ideata per soddisfare la crescente richiesta di gelati privi di lattosio, senza dover rinunciare al gusto, alla cremosità e alla spatolabilità del gelato. Con questa base è infatti possibile produrre gelati alle creme senza lattosio (meno di 0,1g per 100g rispettando il dosaggio indicato, perfettamente bilanciati).

Tutte le novità2025 di PMGI sono disponibili qui

La scheda sintetica di Pernigotti Maestri Gelatieri Italiani

Nel panorama della produzione dolciaria Made in Italy, Pernigotti Maestri Gelatieri Italiani riveste un ruolo di primo piano, con un portafoglio di prodotti di riconosciuta nobiltà ingredientistica: varietà selezionate di cioccolati così come paste premium di nocciola e pistacchi certificate DOP e IGP.

Un marchio iconico che da sempre emoziona i palati di tutto il mondo con gusti tradizionali e sempre attuali, grazie alla indiscussa competenza nel trasformare materie prime di alta qualità in veri capolavori di gusto per la gelateria. Insieme ai brand MEC3, Giuso, Florensuc, Modecor, Blend, Ambra’s e DOuMIX? fa parte di Gruppo Casa Optima.