sabato 25 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 17

Didiesse a HostMilano 2025 tra innovazione, design e nuove icone dell’espresso

0
didiesse
Didiesse a HostMilano (immagine concessa)

CAIVANO (Napoli) – Innovazione, design, sostenibilità e una forte spinta alla personalizzazione: Didiesse si prepara a stupire ancora una volta alla prossima edizione di HostMilano 2025, la più importante vetrina internazionale dedicata all’universo dell’hospitality, in programma dal 17 al 21 ottobre presso Fieramilano Rho.

Da Napoli al mondo: una visione che unisce tradizione e futuro

Partita dal mondo del Vending e dell’Office Coffee Service, l’azienda si è rapidamente imposta come protagonista assoluta del settore, grazie a un mix esplosivo di innovazione tecnologica, rispetto per la tradizione e un’estetica inconfondibile. I suoi prodotti, ormai diventati oggetti di culto, dominano la grande distribuzione specializzata e spopolano sui principali canali online, Amazon in primis.

Didiesse (immagine concessa)

La svolta decisiva è arrivata nel 2006 con il lancio della Frog, la macchina cult che ha rivoluzionato il mondo del caffè monodose. Icona di design, dalle prestazioni professionali e dalla straordinaria semplicità d’uso, la Frog — ormai vicina al suo ventennale — continua a essere un bestseller assoluto.

Accanto a lei si è affermata la Frog Vapor, perfetta per cappuccini cremosi grazie al gruppo vapore integrato, seguita dalla Baby Frog, rivisitazione compatta e salvaspazio della storica macchina, dotata di modalità standby per un maggiore risparmio energetico. A completare la gamma, la Twin, pensata per il settore Ho.Re.Ca., con doppio gruppo caffè e gruppo vapore dedicato.

HostMilano 2025: nuove macchine, nuove esperienze

Didiesse sceglie HOST 2025 come palcoscenico ideale per il debutto di una nuova generazione di macchine pensate per rispondere a un mercato sempre più dinamico, trasversale ed esigente.

Tra le novità più attese:

• Baby Frog Coffee & Tea – Evoluzione naturale della Baby Frog, è dotata di un doppio pulsante per l’erogazione (caffè/acqua calda) e un secondo erogatore dedicato, perfetto per tè, tisane, infusi o solubili. Disponibile in quattro eleganti colorazioni – avorio, bianco, nero e rosso – è la soluzione compatta ideale per case, piccoli uffici e ambienti smart.

• DarkSide – Linee decise, design industrial-chic e prestazioni elevate in una macchina pensata per chi non vuole scendere a compromessi. Tre finiture raffinate (nero, grigio, bronzo), funzione di autospegnimento, bassi consumi e un pratico portaccessori integrato: una novità destinata a diventare un’icona.

• MilkSide – Per i veri amanti del cappuccino: un sistema di schiumatura del latte integrato trasforma ogni momento in un’esperienza da bar. MilkSide unisce la tecnologia della Darkside a una versatilità inedita, il tutto in un’unica macchina compatta e potente.
Partnership d’eccellenza: l’espresso come leva strategica

Didiesse rafforza la propria leadership nel settore anche attraverso collaborazioni prestigiose con torrefazioni italiane d’eccellenza.

Accanto allo storico sodalizio con Caffè Borbone, l’azienda elabora progetti su misura per realtà come Lollo Caffè, Caffè Moreno, Caffè Motta e altri brand di rilevanza nazionale.

Una scelta strategica, che conferma la capacità di Didiesse di offrire soluzioni tecnologicamente avanzate e altamente personalizzabili, tanto da spingere diversi torrefattori a customizzare i propri modelli oppure a co-progettare vere e proprie macchine su misura. Un approccio tailor-made che rafforza il posizionamento di Didiesse come partner tecnico affidabile, dinamico e orientato al valore.

Uno stand che racconta l’evoluzione dell’identità aziendale

Per accogliere visitatori, clienti e partner, Didiesse inaugura un nuovo spazio di 72 mq nel Padiglione 8P – Stand E48, concepito come un vero e proprio racconto immersivo dell’universo aziendale.

Spazi espositivi, aree lounge e postazioni dimostrative si integrano in un allestimento d’impatto, dove estetica, funzionalità e innovazione offrono un’esperienza unica e coinvolgente per testimoniare l’evoluzione del marchio.

Sostenibilità e visione: il futuro è nel sistema a cialde

Da sempre promotrice del sistema a cialde per il suo minore impatto ambientale, Didiesse punta su materiali riciclabili, filiere trasparenti e processi produttivi certificati. Una scelta etica e strategica che affianca l’innovazione tecnica con un impegno concreto verso la sostenibilità.

HostMilano 2025 non sarà solo una vetrina: sarà la prova concreta di come tecnologia, design e passione possano trasformarsi in eccellenza per riscrivere il futuro dell’espresso.

IMF Roasters a HostMilano: l’innovazione della tostatura industriale incontra i professionisti del caffè

0
hostmilano imf
IMF Roasters a HostMilano 2025 (immagine concessa)

MILANO — IMF Roasters conferma la propria partecipazione a HostMilano 2025, appuntamento di riferimento per l’intera filiera del caffè e dell’ospitalità professionale. L’azienda sarà presente al padiglione 18 – stand D24E23, dove accoglierà torrefattori, operatori e professionisti del settore per presentare le più recenti innovazioni sviluppate nell’ambito della tostatura industriale.

La presenza di IMF a HostMilano si inserisce in una strategia di valorizzazione internazionale che unisce ricerca tecnologica, sostenibilità e qualità produttiva. L’obiettivo è offrire ai visitatori un’occasione concreta di confronto con il team commerciale e tecnico, scoprendo da vicino le soluzioni progettate per ottimizzare i processi di tostatura, migliorare l’efficienza energetica e garantire la massima costanza del risultato in tazza.

Durante la manifestazione, i visitatori potranno conoscere i nuovi strumenti sviluppati dal reparto R&D e approfondire i vantaggi delle tecnologie IMF, che integrano innovazione digitale e sostenibilità ambientale all’interno di un’unica filosofia produttiva.

L’appuntamento in fiera rappresenta inoltre un momento di dialogo con il mercato: uno spazio dedicato all’incontro con clienti e partner provenienti da tutto il mondo, per condividere esperienze, visioni e progetti futuri nel settore della torrefazione industriale.

IMF invita tutti i professionisti del caffè a visitare lo stand per incontrare il team, assistere a presentazioni dedicate e scoprire come le tecnologie IMF continuano a definire nuovi standard nel mondo della tostatura.

HostMilano 2025 – Padiglione 18, Stand D24E23

Per maggiori informazioni basta cliccare qui

Bazzara presenta in Fiera la prima edizione degli Italian Coffee Experts Talks

0
bazzara
Gli Italian Coffee Experts Talks (immagine concessa)

MILANO – Durante le giornate di Host Fiera Milano 2025, Bazzara organizzerà una serie di interessanti Talks, coinvolgendo opinion leader, torrefattori, Presidenti delle principali associazioni di settore ed esperti provenienti da tutti i segmenti della filiera.

L’evento, realizzato in collaborazione con Host, si terrà da venerdì 17 a lunedì 20, a partire dalle ore 14:00, in uno spazio dedicato all’interno dello stand Bazzara (Pav 8P Stand E04) e prenderà il titolo di Italian Coffee Experts Talks.

 Gli interventi, moderati da Andrea Bazzara – Head of Sales dell’azienda triestina – offriranno una prima panoramica sui principali temi che verranno approfonditi durante il prestigioso summit di dicembre, il Trieste Coffee Experts 2025 – Coffee Megatrends, di cui Andrea è Event Director.

I dibattiti toccheranno macrotematiche di grande rilievo come l’innovazione tecnologica, il Made in Italy, la sostenibilità e l’attenzione alla qualità del prodotto.

Tra le realtà che hanno già confermato la loro presenza troviamo: Alkaff, Imf, ofi, Brita, IMA Coffee Petroncini, Flex Packaging, Opem, Associazione Caffè Trieste, Biocuba café, GITC, IEI, Pulycaff e molte altre.

Andrea Bazzara ha voluto esprimere il suo entusiasmo verso questo nuovo format: I Talks rappresentano un’importante occasione di confronto che abbiamo voluto e potuto organizzare grazie alla partnership siglata con Host Fiera Milano. Gli interventi ci permetteranno di analizzare lo stato dell’arte della filiera attraverso le voce di alcuni tra i suoi più autorevoli protagonisti. Sarà inoltre un’opportunità per confrontarci con colleghi e amici che parteciperanno a dicembre all’ottava edizione del Trieste Coffee Experts”.

Gli sponsor (immagine concessa)

La San Marco a HostMilano 2025 con la nuova macchina per espresso LA 125

0
la san marco
LA 125 (immagine concessa)

GRADISCA D’ISONZO (Gorizia) – La San Marco, storica azienda friulana e punto di riferimento internazionale nella produzione di macchine per caffè professionali, annuncia la sua partecipazione a HostMilano 2025, dal 17 al 21 ottobre, con un grande stand esperienziale che unisce innovazione, design e cultura del caffè.

Per la prima volta, lo stand non sarà dedicato unicamente a La San Marco, ma ospiterà anche altre eccellenze del Gruppo SEB Professional: WMF, Schaerer, Curtis e Zummo.

L’offerta del Gruppo SEB Professional, infatti, va ben oltre il caffè e include anche tè, succhi freschi e un’ampia gamma di proposte pensate per soddisfare ogni esigenza dei clienti. Non si tratta soltanto di preparare bevande, ma di creare vere e proprie opportunità di business. Le soluzioni del gruppo nascono per aiutare i professionisti a servire di più, vendere di più e distinguersi sul mercato.

Dalla macinatura del caffè perfetto alla spremuta di frutta fresca, SEB Professional propone un’esperienza completa e integrata nel mondo delle bevande per il settore HoReCa, capace di generare fedeltà e ricavi.

Dai chicchi, dunque, non nasce soltanto un espresso, ma si costruisce business, rafforzando il ruolo di partner al fianco di chi vuole servire il successo.

Per La San Marco, Host sarà soprattutto l’occasione per il lancio in anteprima mondiale di La 125 – Espresso, elevated: la nuova macchina professionale per espresso progettata per una nuova generazione di baristi e coffee shop, che definisce nuovi standard di performance, stile e sostenibilità.

Disponibile in versione Multi Boiler e Single Boiler, La 125 offre massima precisione di estrazione, personalizzazione avanzata e un design contemporaneo che reinterpreta l’iconica serie “100”. Materiali riciclabili, display touchscreen e consumi ridotti sottolineano l’impegno de La San Marco per una caffetteria moderna, consapevole e sostenibile.

Le attività in programma allo stand La San Marco a HostMilano 2025

HostMilano 2025 non sarà soltanto il palcoscenico per la presentazione ufficiale del nuovo modello La 125, ma anche un’occasione per coinvolgere il pubblico in un percorso di sensibilizzazione e crescita nel settore del caffè.

Attraverso masterclass, degustazioni ed esperienze interattive, La San Marco guiderà professionisti e appassionati alla scoperta di nuove prospettive sull’espresso, intrecciando tradizione, ricerca e innovazione.

Venerdì 17, lunedì 20 e martedì 21 ottobre dalle 12:30 alle 13:15, l’area attivazioni ospiterà l’esperienza Coffee & Food Pairing.

Un percorso di degustazione che esplora il dialogo tra caffè e gastronomia, guidato dal coffee expert e giornalista Mauro Illiano. Fondatore della Napoli Coffee Experience e co-creatore della Guida dei Caffè e delle Torrefazioni d’Italia, Illiano porterà la sua esperienza nel campo della qualità sensoriale e del food pairing, mostrando come origine, botanica e tostatura possano trasformare l’esperienza gastronomica.

Sempre nell’area attivazioni, venerdì 17, sabato 18, lunedì 20 e martedì 21 ottobre dalle 15 alle 16 andrà in scena Espresso Unlocked, una masterclass dedicata all’estrazione a leva con La San Marco Leva Luxury.

A condurla sarà Andrej Godina, coffee scientist e trainer internazionale con un dottorato in Scienza, Tecnologia ed Economia del Caffè. Attivo nel settore dal 2000 e autore di numerosi testi tecnici, Godina guiderà i partecipanti alla scoperta del rituale dell’espresso, dimostrando come il controllo manuale e la precisione tecnologica possano trasformare ogni tazzina in un’esperienza sensoriale senza tempo.

Il momento clou sarà venerdì 17 ottobre alle ore 11, quando nello spazio La San Marco verrà presentata ufficialmente La 125 con l’evento speciale “Un secolo in una tazzina”. La presentazione sarà condotta dal board aziendale de La San Marco, Roberto Nocera e Giovanni Fucili.

Domenica 19 ottobre, dalle 12 alle 17, lo stand ospiterà la finale internazionale dell’Espresso Italiano Champion 2025, il più prestigioso campionato baristi organizzato dall’Istituto Espresso Italiano. I finalisti internazionali si sfideranno utilizzando La San Marco La D. Multi Boiler Variable e il macinadosatore Premium Smart Instant 84FSV, preparando espresso e cappuccini perfetti sotto lo sguardo attento di giudici tecnici e di una giuria sensoriale che valuterà in modalità blind.

Accanto alle attività firmate La San Marco, i visitatori potranno partecipare a un ricco programma di attivazioni organizzate anche da WMF, Schaerer, Curtis e Zummo, esplorando il mondo del beverage professionale a 360°: dal caffè al tè, dai succhi freschi alle soluzioni per il latte e le alternative vegetali, fino ai workshop di latte art e alle nuove tendenze beverage. Un’occasione unica per scoprire come le tecnologie e i brand del Gruppo SEB Professional contribuiscano a creare esperienze complete e integrate per il settore horeca.

La San Marco: tradizione e innovazione dal 1920

Con oltre un secolo di storia, La San Marco continua a rappresentare l’eccellenza italiana nel mondo del caffè professionale, unendo heritage, ricerca tecnologica e design. L’azienda, che oggi fa parte del Gruppo SEB, porta avanti la propria missione di innovazione e sostenibilità con una visione sempre più internazionale.

A HostMilano 2025 conferma il suo ruolo di ambasciatrice del rito dell’espresso, trasformandolo in un’esperienza globale, culturale e contemporanea con i suoi ritrovati tecnologici.

Wega a Rho Fiera: debutta Polar, tra design, performance e innovazione

0
wega
Polar (immagine concessa)

SUSEGANA (Treviso) – Wega sarà tra i protagonisti di HostMilano, presentando in anteprima mondiale la nuova Polar, una macchina che rappresenta un perfetto equilibrio tra estetica contemporanea, affidabilità operativa e innovazione tecnologica. Accanto a Polar, farà il suo debutto anche Polaris PRO, evoluzione di uno dei modelli più iconici del brand, insieme a una nuova generazione di macinacaffè pensati per massimizzare la qualità in tazza e l’efficienza del lavoro quotidiano.

Il cuore dell’esposizione sarà dedicato a Polar, il nuovo modello progettato per ridefinire l’esperienza del barista moderno.

Con un design essenziale ma distintivo, Polar si presenta con linee pulite, materiali di qualità e un’attenzione ai dettagli visibile in ogni elemento: dalla cornice manometro e le leve vapore cromate ergonomiche, fino al logo posteriore luminoso e un’ampia possibilità di personalizzazioni.

Il retro di Polar (immagine concessa)

Polar è disponibile nelle versioni a 2 e 3 gruppi, con bacinella regolabile per offrire massima flessibilità operativa e un ampio spazio sotto la scocca per facilitare la pulizia del banco.

Il display touch screen da 3,5’’ di serie consente una gestione intuitiva e personalizzata di tutte le funzioni: la regolazione della pressione caldaia, l’intensità dell’illuminazione e dello scaldatazze, la programmazione del risparmio energetico e la gestione dell’Autosteamer Plus con quattro ricette configurabili in temperatura e schiumatura.

La caldaia coibentata di Polar, grazie alla nuova tecnologia Advanced Boiler, assicura una reattività superiore, garantendo stabilità e prontezza anche nei momenti di picco.

E le novità tecnologiche non si fermano qui: con SmartGrind e Beans2Cloud next, Wega arricchisce la propria offerta con soluzioni pensate per semplificare il lavoro del barista e garantire qualità in tazza costante.

SmartGrind: Polar, connessa al nuovo macinacaffè con motore brushless J-83 SmartGrind, mostrerà la tecnologia di regolazione automatica della macinatura, che garantisce costanza qualitativa, riduzione degli sprechi e semplificazione del lavoro per l’operatore.

Beans2Cloud next: Il sistema di telemetria di nuova generazione LTE (tecnologia mobile), sviluppato in collaborazione con BIBE Coffee, offre una panoramica completa sul funzionamento della macchina, consente di monitorare le prestazioni in tempo reale e fornisce indicazioni sulla qualità delle erogazioni.

Accanto alla novità assoluta rappresentata da Polar, Wega presenterà anche la nuova Polaris PRO, un modello che segna il ritorno in scena di una macchina storica del
marchio, reinterpretata in chiave contemporanea. La nuova versione introduce un nuovo frontone con pulsantiera ergonomica, display di serie e un’estetica rinnovata.

Allo stand Wega sarà presente anche la gamma completa di macinadosatori, pensata per rispondere alle diverse esigenze del barista professionale.

Accanto al J-65 Touch, saranno presentati i nuovi J-65 Pro, J-68 e J-83: modelli evoluti che combinano efficienza, precisione e semplicità d’uso, offrendo soluzioni versatili per ogni livello di produttività.

Wega aspetta gli appassionati allo stand E24-E32-H23-H31 – Hall 20 per vivere in prima persona un’esperienza immersiva nel futuro dell’espresso professionale, tra soluzioni che rispettano la tradizione e tecnologie che guardano avanti, sempre con al centro la passione per il caffè e l’eccellenza nel servizio.

AluSense a Fiera Milano con le capsule in alluminio riciclato

0
alusense
Le capsule Alusense (immagine concessa)

LONDERZEEL – AluSense NV, pioniere belga nelle soluzioni sostenibili per le capsule di caffè, sta stabilendo un nuovo standard per l’industria del caffè monoporzione grazie alla sua capacità di spedire capsule in alluminio compatibili Nespresso in meno di sette giorni.

Grazie a uno stock strategico di oltre 100 milioni di capsule in 17 colori, AluSense elimina i lunghi lead time che hanno storicamente limitato i torrefattori. Il risultato: una risposta più rapida ai picchi di domanda, zero tempi morti di produzione e una gestione delle scorte più snella.

“Con questo modello, combiniamo la produzione su scala industriale con una velocità di consegna ineguagliabile,” NV. “La nostra missione è aiutare i torrefattori e ai copacker a crescere senza compromessi.” Conferma Zouhair Yahia, Sales Director di AluSense NV

Capsule premium, innovazione sostenibile

Le capsule in alluminio compatibili Nespresso di AluSense sono realizzate con l’80% di alluminio riciclato, con un design monomateriale che garantisce prestazioni impeccabili sulle linee industriali, preservando al contempo aroma e sapore. I marchi possono personalizzare le capsule con 17 colori vivaci, l’abbinamento Pantone, goffratura e stampa del logo.

L’azienda ha anche ampliato la sua offerta con capsule in alluminio e compostabili compatibili con il formato K-Cup, rinnovando il formato più popolare del Nord America.

Un unico partner. Infinite possibilità

AluSense NV presenterà le sue innovazioni a HostMilano 2025 a Milano presso il padiglione 18, stand F32/G31 per scoprire come AluSense sta realizzando il futuro del caffè – più velocemente e in modo più intelligente.

HostMilano: sCIOCk – Cioccolato in movimento svela il programma degli eventi

0
Davide Comaschi sciock
Davide Comaschi (immagine concessa)

MILANO – A pochi giorni dall’apertura di HostMilano, sCIOCk – Cioccolato in movimento, l’hub ideato da Davide Comaschi, presenta il programma di incontri e masterclass che dal 17 al 21 ottobre 2025 animeranno la manifestazione internazionale dell’ospitalità professionale a Fiera Milano Rho.

Dopo aver annunciato a luglio la nascita del progetto, sCIOCk entra ora nel vivo: cinque giornate tematiche, condotte da Irene Colombo, scandite da talk, dimostrazioni dal vivo, momenti formativi e confronti tra esperti, per valorizzare il cioccolato come ingrediente culturale, strategico e sostenibile per il mondo dell’hospitality e della ristorazione.

“ConsCIOCk portiamo a Host un’arena dove il sapere incontra il sapore: un laboratorio di idee che racconta il cioccolato in movimento, tra tecnica, innovazione e creatività – spiega Davide Comaschi, maitre chocolatier world chocolate master –. Sarà un percorso pensato per offrire ispirazione e strumenti concreti a chi opera in pasticceria, hotellerie, ristorazione e retail”.

Cinque giornate, un parcours di eccellenze

Il programma esplorerà le radici italiane del cioccolato, il rapporto con l’alta pasticceria e il gelato, l’ingresso in mixology, design e hotellerie, fino alle sfide future legate a sostenibilità, neuroscienze e nuove tecnologie.

Tra i protagonisti attesi, alcuni tra i nomi più influenti della scena internazionale: Iginio Massari, simbolo della pasticceria italiana, per un confronto sulla “Champions League del cioccolato”; i M.O.F. francesi Fabrice Gillotte e Angelo Musa, maestri di pralineria e pasticceria d’autore; lo chef tristellato Enrico Cerea, per raccontare l’uso del cacao in cucina dolce e salata; il campione del mondo di gelateria Eugenio Morrone; il sommelier Ciro Fontanesi, per esplorare pairing inediti tra cioccolato e vino; Luigi Odello, massimo esperto di analisi sensoriale, e il prof. Vincenzo Russo, pioniere di neuromarketing applicato al food; insieme a professionisti e manager come Matteo Cunsolo, Andrea Latuada, Matteo Berti, Chiara Bardini, oltre a esponenti di hotellerie, sostenibilità e design.

L’alternanza tra lezioni tecniche, tavole rotonde e talk ispirazionali offrirà ai visitatori un’occasione unica per aggiornarsi, sperimentare nuove contaminazioni e conoscere trend e modelli di business per valorizzare il cioccolato nei diversi ambiti dell’ospitalità.

Il programma completo è disponibile sui siti sciock.com e host.fieramilano.it, oltre che sui profili social di sCIOCk e Host Milano.

Un movimento che guarda oltre

La prima edizione di sCIOCk a Host Milano rappresenta solo l’inizio: il progetto punta a diventare una piattaforma itinerante, dedicata alla formazione, all’aggiornamento professionale e alla divulgazione culturale, con tappe future in scuole, eventi e luoghi creativi in Italia e all’estero.

Coffitalia 2025: online il nuovo annuario del caffè e delle bevande calde in Italia

0
coffitalia
Coffitalia (immagine concessa)

MILANO – È disponibile Coffitalia 2025, la nuova edizione dell’annuario di riferimento per il mondo del caffè e delle bevande calde in Italia. Con 298 pagine e circa 960 schede aziendali, il volume offre una panoramica completa sul settore, confermandosi uno strumento prezioso per operatori, aziende e professionisti.

Un settore in crescita

Il comparto italiano della torrefazione conta circa un migliaio di aziende, con oltre 7.000 addetti e un giro d’affari che nel 2024 ha raggiunto i 5,7 miliardi di euro. L’Italia si conferma tra i leader mondiali: 3° Paese al mondo per import di caffè verde, 2° nell’UE per export, 1° produttore europeo di caffè tostato e 3° per consumi complessivi.

Dopo le difficoltà legate alla pandemia, il settore ha registrato una ripresa costante. Nel 2024 si è assistito a un consolidamento di import, export e consumi, con un consumo pro capite di 5,6 kg annui.

L’export rappresenta il principale motore di crescita, mentre i consumi interni appaiono stabili, trainati soprattutto dal segmento del caffè porzionato.

I contenuti dell’annuario

• Mercati: analisi di importazioni, esportazioni, consumi e canali distributivi (GDO, retail, e-commerce, horeca, Vending e OCS), con focus sul caffè porzionato e sui mercati complementari (tè, orzo, tostati naturali).

• Produttori & torrefattori: circa 960 schede aziendali organizzate per regione, con dati anagrafici, recapiti, siti web e – dove disponibili – informazioni su attività e marchi.

• Produttori di macchine per caffè: schede dei produttori italiani di macchine professionali, automatiche e porzionato, accessori e ricambi, con focus su UCIMAC.

• Fornitori specializzati: aziende attive nella logistica, negli impianti e macchinari per la lavorazione, nel packaging e nei servizi connessi alla distribuzione.

• Distribuzione, associazioni e fiere: panoramica su catene di caffetterie, negozi specializzati, associazioni di settore e fiere di riferimento.

Come ottenerlo

Coffitalia 2025 è pubblicato in versione bilingue (italiano e inglese) ed è disponibile per il download gratuito da beverfood.com oppure per chi desidera una copia fisica, è acquistabile anche in versione cartacea al prezzo di 60 €, spese di spedizione incluse.

Grazie alla ricchezza e completezza delle informazioni, l’annuario si conferma un punto di riferimento essenziale per chi opera nel mondo del caffè e delle bevande calde, un settore in cui l’Italia continua a rivestire un ruolo di primo piano a livello internazionale.

Link per il download gratuito

Link per l’acquisto del volume cartacea

Appia di Nuova Simonelli compie 20 anni: il caffè professionale a portata di tutti

0
appia nuova simonelli
Appia (immagine concessa)

BELFORTE DEL CHIENTI (Macerata) – Quest’anno si festeggia un traguardo importante: 20 anni di Appia di Nuova Simonelli. Dal suo debutto nel 2005, Appia ha rivoluzionato il modo di preparare caffè e bevande a base di latte in tutto il mondo.

I 20 anni di Appia di Nuova Simonelli

Progettata per essere semplice, affidabile e consistente, Appia ha portato la preparazione professionale del caffè in caffetterie, ristoranti, hotel e persino coffee kart, rendendo il caffè accessibile a tutti.

Come l’antica via romana da cui prende il nome, che collegava culture e apriva nuove strade, Appia è diventata un ponte nel mondo del caffè.

Con oltre 625.000 macchine vendute nel mondo, Appia ha avuto un ruolo centrale nella democratizzazione della preparazione del caffè di qualità, diventando un simbolo di semplicità e prestazioni.

illycaffè annuncia i finalisti dell’Ernesto Illy International Coffee Award 2025

0
illycaffè
Il logo Eica (immagine concessa)

TRIESTE – illycaffè festeggia il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, il premio intitolato alla memoria di Ernesto Illy, figlio del fondatore dell’azienda, che celebra oltre tre decenni di collaborazione virtuosa con i produttori.

Sono 27 i finalisti che accedono alla finale della decima edizione dell’Ernesto Illy International Coffee Award e che quest’anno si daranno appuntamento il 6 novembre a Roma per scoprire chi di loro vincerà il ‘Best of the Best’ e il ‘Coffee Lovers’ Choice’.

I finalisti di questa edizione provengono da Brasile, Costa Rica, El Salvador, Etiopia, Guatemala, Honduras, India, Nicaragua e Ruanda.

Sono stati selezionati nel corso dell’anno dai laboratori di qualità illycaffè che hanno analizzato i campioni del raccolto 2024/2025 e scelto i migliori lotti e produttori, basandosi sia su parametri qualitativi che di sostenibilità dell’azienda.

Andrea Illy, presidente della illycaffè: “Il Premio EIICA, dedicato a mio padre, giunge quest’anno al suo decimo anniversario. Dalla sua nascita, avvenuta nel medesimo anno in cui si è tenuta l’EXPO di Milano, il mondo del caffè è radicalmente cambiato. La conoscenza e la cultura del caffè sono aumentate e l’agricoltura rigenerativa si è diffusa sempre di più, ma allo stesso tempo la crisi ambientale climatica ha influenzato negativamente sia i raccolti che il mercato”.

Illy: “Siamo fermamente convinti che la ricerca della qualità debba andare di pari passo con la ricerca della sostenibilità, creando la cosiddetta qualità sostenibile, con un sistema produttivo che sia anche in grado di adattarsi al cambiamento climatico. Le pratiche rigenerative ne sono un esempio: migliorano il raccolto, aumentano la capacità delle coltivazioni di affrontare gli eventi avversi, mitigano l’impatto ambientale. Con questo premio vogliamo ringraziare tutti coloro che, stagione dopo stagione, producono e forniscono a illy il miglior caffè del mondo”.

I 27 finalisti dell’Ernesto Illy International Award 2025, in ordine alfabetico, sono:

Brasile

  • Fazenda Nova Esperança – Leda Terezinha Castellani Pereira Lima
  • Fazenda Sequoia – Fazenda Sequoia Minas LTDA
  • Fazenda Serra São Bento – Dimas Mendes Bastos

Costa Rica

  • Coopelibertad R.L.
  • CoopeSabalito R.L.
  • Coope Tarrazú R.L.

El Salvador

  • Finca Agua Caliente – J.J. Borja Nathan S.A.
  • Finca Bolívar – Matorral de S.A. de C.V.
  • Finca Villa Mercedes – Agroindustrial Yaya SA de C.V.

Etiopia

  • Gerema Adere Washing Station Plc – Legesse Sherefa P.L.C.
  • Guji Uraga Tracon Washing Station – Tracon Trading P.L.C.
  • Legudi Trading P.L.C.

Guatemala

  • Finca Buena Vista – Plantaciones San Pablo
  • Finca Hojarales – Empresa Agricola Industrial Hojarales S.A.
  • Small Producers – Santa Cruz Naranjo

Honduras

  • Finca Loma Linda – Humberto Pinto
  • Finca Rancho Escondido – Elvin Suazo
  • Finca Rio Frio – Jose Dario Enamorado Vallecillo

India

  • Igoor Estate – Chennamallikarjun I. D.
  • Margolly Estate – Tata Consumer Products Ltd.
  • Nullore Estate – Tata Consumer Products Ltd.

Nicaragua

  • Finca D’Andrea – Juan Carlos Belli
  • Finca Los Arroyos – Yeca S.A.
  • Finca Santa Matilde – Cafetales Santa Matilde S.A.

Ruanda

  • Muhura Coffee Washing Station – Sucafina S.A.
  • Mush Onyi Coffee Washing Station – Sucafina S.A.
  • Ngamba Coffee Washing Station – Sucafina S.A.

La graduatoria di ognuno dei 9 paesi finalisti sarà resa nota il 6 novembre alla FAO di Roma in occasione di un incontro durante il quale i produttori di caffè sapranno chi di loro si è aggiudicato l’accesso alla finalissima dell’Ernesto Illy International Coffee Award 2025.

I 9 campioni di caffè finalisti verranno sottoposti alla valutazione di una giuria indipendente multidisciplinare di esperti internazionali (chef, giornalisti, assaggiatori e professionisti), che li analizzerà e stabilirà a chi assegnare il titolo di ‘Best of the Best’.

Anche i consumatori saranno invitati a testare i 9 caffè finalisti e ad esprimere la loro preferenza attraverso una serie di degustazioni cieche organizzate nelle settimane precedenti il premio. Il caffè più votato vincerà il premio “Coffee Lovers’ Choice”.

La scheda sintetica di illycaffè

illycaffè è un’azienda familiare italiana fondata a Trieste nel 1933 che da sempre si prefigge la missione di offrire il miglior caffè al mondo.

Produce un unico blend 100% Arabica composto da 9 ingredienti diversi, selezionando solo l’1% dei migliori chicchi di Arabica. Ogni giorno vengono gustate più di 10 milioni di tazzine di caffè illy nei bar, ristoranti, alberghi, caffè monomarca, case e uffici di oltre 140 paesi, in cui l’azienda è presente attraverso filiali e distributori.

Fin dalla nascita illycaffè ha orientato le proprie strategie verso un modello di business sostenibile, impegno che ha rafforzato nel 2019 adottando lo status di Società Benefit e nel 2021 diventando la prima azienda italiana del caffè ad ottenere la certificazione internazionale B Corp.

Tutto ciò che è ‘made in illy’ viene arricchito di bellezza e arte, a cominciare dal logo, disegnato da James Rosenquist, le illy Art Collection, le tazzine decorate da più di 135 artisti internazionali o le macchine da caffè disegnate da designer di fama internazionale. Con l’obiettivo di diffonderne la cultura della qualità ai coltivatori, baristi e amanti del caffè, l’azienda ha sviluppato la sua Università del Caffè che ad oggi conta 24 sedi nel mondo.