Scotsman Ice protagonista agli eventi internazionali (immagine concessa)
MILANO – Scotsman Ice è protagonista nel mondo del ghiaccio, dell’ospitalità e della mixology. Questo maggio sarà possibile trovare l’azienda in quattro eventi internazionali imperdibili: da Istanbula Londra, da Chicago a Roma, per trasformare ogni bevanda in una esperienza d’eccellenza.
Ecco il programma completo
Coffeex Istanbul Expo
9–11 maggio | Istanbul Expo Center, Turchia
Sarà possibile partecipare alla più grande fiera turca dedicata al mondo del caffè. Scopri come il ghiaccio nugget e il ghiaccio gourmet di Scotsman esaltano la qualità e la presentazione delle bevande fredde nei bar e caffè più esigenti.
Il ghiaccio Scotsman (immagine concessa)
Cosa si troverà al loro stand:
Dimostrazioni live dei loro modelli
Degustazioni con pairing di ghiaccio e caffè
Focus su efficienza energetica e sostenibilità
London Coffee Festival
15–18 maggio | Truman Brewery, Londra, UK
Nel cuore della scena coffee britannica, il London Coffee Festival è il punto di incontro per torrefattori, baristi e innovatori. Vieni a scoprire come il ghiaccio giusto cambia la percezione di cold brew, iced latte e drink signature.
Perché passare da Scotsman:
Per assaggiare il cold brew con ghiaccio nugget
Per scoprire come il ghiaccio influenza texture e sapore
Per incontrare Michalis, il Campione di Caffè e ambassador Scotsman
National Restaurant Association (NRA) Show
17–20 maggio | McCormick Place, Chicago, USA
Il più grande evento del Nord America per la ristorazione e l’hospitality. Presenteranno la loro gamma completa: dalle soluzioni per l’alta produttività ai modelli compatti e dispenser di ghiaccio, passando per innovazioni che garantiscono qualità, igiene ed efficienza.
Cosa potrai scoprire:
Soluzioni a basso consumo energetico
Macchine ideali per ogni esigenza di spazio
Tecnologie di facile manutenzione e uso
Roma Bar Show
26–27 maggio | Palazzo dei Congressi, Roma, Italia
L’evento italiano per eccellenza dedicato alla mixology e alla cultura del bar. Scotsman Ice sarà al fianco dei migliori bartender e di ogni stand per mostrare come il ghiaccio influenza gusto, presentazione e customer experience. All’evento sarà utilizzato solo ed esclusivamente il cubetto Gourmet di Scotsman da 20g in partnership con Dolomiti Ice.
Tra le novità presenti:
Ghiaccio gourmet cristallino per cocktail premium
Workshop sul ruolo del ghiaccio nella miscelazione
Collaborazioni con i migliori professionisti italiani
Il logo de La Grande Sfida Fairtrade (immagine concessa)
MILANO – I prossimi 9, 10 e 11 maggio torna la Grande Sfida Fairtrade, la campagna nazionale organizzata da Fairtrade Italia in occasione della giornata mondiale del commercio equo, o fair trade, che quest’anno cade il 10 maggio. Fairtrade è un’organizzazione globale che si occupa dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici in Asia, Africa e America Latina, e il marchio Fairtrade sui prodotti che si acquistano quotidianamente al supermercato, al bar o nei negozi di vicinato, significa che provengono da filiere dove sono stati rispettati i diritti dei lavoratori.
La Grande Sfida Fairtrade
La Grande Sfida è l’occasione per ricordare che dalle nostre abitudini di consumo dipendono le condizioni di vita e di lavoro di persone anche molto distanti da noi. Sono ad esempio coltivatori e coltivatrici di prodotti come caffè, cacao e banane. Riconoscere questo principio e fare una scelta più sostenibile nella giornata internazionale del fair trade è proprio la sfida di quest’anno.
Un centinaio tra bar e locali hanno già confermato la propria adesione, e a partire dal prossimo venerdì 9 maggio, inviteranno le persone a provare i propri caffè Fairtrade, raccontando cosa li contraddistingue: gli standard di sostenibilità economica, sociale e ambientale, e i progetti di sviluppo assicurati dalla certificazione. Tutti i bar e i locali che partecipano all’iniziativa sono elencati sul sito internet.
Tra le torrefazioni che propongono caffè certificati e che hanno confermato la partecipazione con bar affiliati vi sono: Bazzara Caffè, Caffè Costadoro, Caffè Haiti Roma, Goppion Caffè, Julius Meinl e Punto Equo.
Alla campagna possono comunque partecipare anche privati cittadini. Quest’anno Fairtrade propone ai propri sostenitori di fare passaparola per Fairtrade, facendo scoprire i prodotti a qualche persona vicina: ad esempio convincendo la mamma a cambiare caffè, o un amico a provare una merenda nuova, o invitando i colleghi ad organizzare una pausa con prodotti Fairtrade. Ai più motivati si chiede di coinvolgere il bar di fiducia, proponendo caffè, zucchero e tè Fairtrade. Compilando il form sul sito i partecipanti riceveranno un gadget in omaggio. Chi pubblicherà una foto o un video su Facebook e Instagram utilizzando l’hashtag #Grandesfidafairtrade per raccontarlo, riceverà un omaggio speciale a casa. Ecco tutte le istruzioni per partecipare.
Sono previste inoltre iniziative in diverse scuole Fairtrade come swap party, conferenze, merende e una mostra fotografica.
Il weekend della Grande Sfida inizia giovedì 8 maggio, a Padova. Il ritrovo è previsto all’Osteria di Fuori Porta (ore 19.00 in via Tiziano Aspetti 7A) per un aperitivo di presentazione della campagna e di “The pickers”, un’iniziativa di sensibilizzazione sullo sfruttamento dei lavoratori e delle lavoratrici stagionali migranti nell’agricoltura europea.
A seguire (ore 20.30) è prevista la proiezione dell’omonimo documentario presso il Cinema Multiastra (adiacente all’Osteria) insieme alla petizione “Vogliamo una raccolta equa” per i diritti dei lavoratori in agricoltura. La campagna “The pickers” è sviluppata da Film & Campaign per la Seedling Foundation e Storyboard Collective e Fairtrade Italia è uno dei partner. Il documentario “The Pickers” è stato presentato in anteprima mondiale al Festival Internazionale di Salonicco nel 2024.
VALBREMBO (Bergamo) – Evoca Group, leader mondiale nella produzione di macchine da caffè professionali e distributori automatici, annuncia la pubblicazione del report di sostenibilità 2024. Il documento conferma l’impegno costante del Gruppo nella responsabilità d’impresa e nella tutela dell’ambiente, ed è stato sottoposto a revisione indipendente da parte di Deloitte & Touche S.p.A.
Nel 2024, Evoca ha compiuto significativi progressi nella riduzione della sua impronta ambientale e nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità a breve termine, validati dalla Science Based Targets initiative (SBTi). Una task force dedicata sta guidando l’attuazione del piano di decarbonizzazione, in linea con la strategia aziendale di gestione responsabile del prodotto e con l’adozione di tecnologie avanzate nelle sue macchine.
Evoca ha inoltre consolidato l’impegno verso una governance solida e trasparente, lavorando costantemente al miglioramento dei sistemi, dei processi e delle procedure, con l’obiettivo di tutelare in modo proattivo l’azienda, i suoi dipendenti e l’intera catena di fornitura.
L’impegno di Evoca è stato riconosciuto anche da EcoVadis, che nel 2024 ha assegnato all’azienda il rating Platinum, migliorando il precedente punteggio Bronze. “Le nostre persone hanno un ruolo centrale in questa trasformazione. Continuiamo a investire in programmi che le sostengano e le valorizzino,” ha dichiarato Jochen Fabritius, CEO di Evoca Group. “Stiamo anche collaborando strettamente con i nostri fornitori, per rafforzare la filiera e supportarne il percorso verso una maggiore sostenibilità.”
La pubblicazione del Report di Sostenibilità 2024 rafforza la posizione di leadership del Gruppo in ambito di sostenibilità aziendale, contribuendo a migliorare gli standard di trasparenza e responsabilità dell’intero settore.
Evoca Group è un produttore leader a livello mondiale di macchine da caffè professionali e distributori automatici per il consumo fuori casa, con una storia nel settore di oltre 100 anni.
Grazie al suo ampio portafoglio di marchi, è in grado di offrire una gamma completa di prodotti agli oltre 10.000 clienti del Gruppo, servendo i consumatori in hotel, ristoranti, uffici, spazi pubblici e molto altro.
SANTA MARIA DI SALA (Venezia) – Fiorenzato, leader italiano nella macinatura professionale del caffè, annuncia la partecipazione al London Coffee Festival 2025, dal 15 al 18 maggio, presso lo stand #G42. Durante l’evento, Fiorenzato presenterà le ultime evoluzioni nella tecnologia di macinatura, con il lancio ufficiale di F83E Sense e F83E PRO Sense, dopo il debutto mondiale avvenuto alla SCA Expo di Houston.
Fiorenzato protagonista al London Coffee Festival 2025
I due macinacaffè rappresentano il massimo in termini di precisione, affidabilità e semplicità d’uso, grazie all’innovativa tecnologia SENSE: una pesatura estremamente accurata anche in condizioni estreme, resa possibile da una cella di carico flottante brevettata.
Un ampio touchscreen a colori, una camera di macinatura estraibile e macine in acciaio M340 con rivestimento Dark-T completano un’esperienza pensata
su misura per professionisti ed appassionati.
Pietro (immagine concessa)
Allo stand Fiorenzato, Pietro Grinders sarà protagonista con un’area interamente dedicata al macinacaffè manuale e la presenza di Untold Coffee Lab per tutta la durata dell’evento.
Troveremo poi il Burr Bar, uno spazio in cui i visitatori potranno degustare caffè offerti dai nostri preziosi partner Northstar, Wogan Coffee, Nostos Coffee e Roasted, che si alterneranno durante i quattro giorni.
Lo spazio Burr Bar (immagine concessa)
Fiorenzato sarà anche sponsor ufficiale della competizione Coffee Masters, che si svolgerà sul Center Stage del festival: i concorrenti si sfideranno nella preparazione
di caffè espresso utilizzando l’F83E PRO, di caffè filtro con AllGround ProBrew
e nelle prove manuali con i macinacaffè Pietro Grinders.
SUSEGANA (Treviso) – Barista Attitude sarà presente al London Coffee Festival 2025, l’evento di riferimento per il mondo del caffè che ogni anno attira migliaia di appassionati, baristi e professionisti del settore. La manifestazione si terrà dal 15 al 18 maggio presso The Truman Brewery, nel cuore di Brick Lane, a Londra.
Barista Attitude al London Coffee Festival 2025
Presso lo stand G11 (piano terra), l’azienda porterà in esposizione la Storm Multiboiler. La macchina per espresso dal design moderno e completamente touch screen è stata progettata per offrire prestazioni elevate, massima ergonomia e una straordinaria facilità d’uso. A completare l’esperienza, sarà presente anche il macinacaffè Faro, pensato per garantire la massima precisione e semplicità di regolazione, ideale per chi cerca una granulometria perfetta e costante.
Dall’operatività eccezionale, questo macinacaffè macina a peso, garantendo costanza e una precisione di +/- 0.1 gr, grazie anche ad un sistema brevettato di autoapprendimento assistito da A.I.
Inoltre tramite il Double Clump Crusher si ottiene sempre un macinato uniforme, evitando il problema del channelling. Il touch screen con profili utente offre il massimo della sicurezza ai parametri impostati grazie alla protezione tramite password.
Uno dei grandi plus di questo prodotto è quello di essere completamente silenzioso, grazie all’insonorizzazione che assicura serenità e quiete ad ogni ora della giornata.
Durante i quattro giorni di fiera, sono previsti eventi e attività con baristi e campioni mondiali, che animeranno lo stand con dimostrazioni, preparazioni live e momenti di dialogo con il pubblico.
Il brand dà appuntamento per il 15-18 maggio allo stand G11 Ground Floor. Qui gli amanti del caffè avranno la possibilità di provare le attrezzature, degustare un ottimo espresso o cappuccino preparato da professionisti del settore, oppure semplicemente passare per un saluto e scoprire da vicino la filosofia Barista Attitude.
ST ALBANS – Nel mondo del caffè nulla rimane immutato, con nuove idee e innovazioni che alimentano continuamente il nostro settore. Dalla Corte UK&I abbraccia costantemente questo cambiamento, reclutando talenti di primo piano per dare sempre il meglio, #MakeItBetter – un caffè migliore, baristi migliori e un mondo migliore.
L’ultimo traguardo raggiunto dal marchio italiano di macchine per espresso è stato l’ingresso di Ari Huecherig nel team, nata in Australia e residente a Londra, ha messo a frutto la sua grande esperienza nel settore e le sue capacità di costruire relazioni in qualità di Sales & Partner Manager.
Ari opera nel settore del caffè da oltre 10 anni, scoprendo la sua passione per l’espresso di alta qualità durante gli studi universitari. Da allora, il suo impegno ha spaziato in quasi tutti i settori del caffè: lavorando nelle caffetterie, guidando la formazione e le operazioni per catene e torrefattori indipendenti e costruendo relazioni con i distributori di macchine per espresso.
Secondo Ari, “tutto ruota attorno alle persone. In un contesto di continua evoluzione tecnologica e innovazione, sono gli incredibili esseri umani a rendere le nostre giornate un po’ più luminose. La mia mente è guidata da un mix di spirito collaborativo e competenze tecniche, ed è proprio questa combinazione a rendere il mio nuovo ruolo in Dalla Corte UK&I un capitolo entusiasmante.”
La scheda sintetica di Dalla Corte UK
Dalla Corte UK è la filiale nazionale di Dalla Corte, produttore internazionale di macchine per espresso tradizionali e macinacaffè con sede a Milano, Italia. Da oltre due decenni, Dalla Corte supporta baristi e appassionati di caffè specialty con attrezzature per #MakeItBetter. Le macchine per espresso pluripremiate dell’azienda celebrano il meglio dell’artigianato italiano: tecnologia brevettata, innovazione unica e design elegante. Per maggiori informazioni basta cliccare qui.
La nuova cup take-away di Starbucks (immagine concessa)
MILANO – Starbucks inizia oggi il lancio in Europa della nuova versione della sua iconica cup bianca per bevande calde. Questa novità è resa possibile grazie a un importante impegno in ricerca e sviluppo e a significative innovazioni nel processo di produzione: il rivestimento interno in plastica della cup è stato sostituito da un coating a base minerale, che ricopre anche il coperchio, ora realizzato con un’alternativa in fibra di cellulosa invece della plastica monouso.
La cup bianca di Starbucks
L’inconfondibile design di Starbucks rimane lo stesso, ma ora la cup per bevande calde è certificata per il compostaggio domestico ed è riciclabile nella carta. La nuova cup è anch’essa di qualità premium, senza comportare cambiamenti sostanziali per il personale dei negozi.
La progettazione secondo i principi di Ecodesign ha permesso la realizzazione della nuova cup e del suo coperchio in monomateriale carta, rivestito da coating minerale e di offrire al consumatore due possibilità alla fine del loro utilizzo: la riciclabilità nei contenitori della raccolta carta e la compostabilità in ambito domestico.
La nuova cup take-away (immagine concessa)
La nuova cup è frutto di un lavoro congiunto su scala europea: realizzata con fibra di legno tracciabile proveniente dalle foreste del Nord Europa unita a un rivestimento a base minerale sviluppato a Brescia, la cup è stata progettata e prodotta nello stabilimento di Transcend a Ystrad Mynach, Caerphilly, nel Galles.
La nuova versione di cup e coperchio sarà resa disponibile con una distribuzione graduale nei punti vendita europei nel corso dell’anno: già presente in Spagna e Ungheria, sarà lanciata questo mese in dieci paesi, tra cui Italia, Germania, Francia, Svezia, Svizzera e Austria, prima di arrivare nei negozi di Irlanda e Regno Unito entro la fine dell’anno.
Duncan Moir, Presidente di Starbucks EMEA: “La nostra versione della cup per bevande calde è la prima applicazione su larga scala di questa tecnologia emergente nel mondo del caffè. La nuova cup Starbucks in Europa offre un’alternativa ampiamente riciclabile e compostabile a casa per quando i clienti non hanno con sé una tazza riutilizzabile”.
Moir aggiunge: “Sono molto orgoglioso del team che ha lavorato allo sviluppo di questa soluzione innovativa e non vedo l’ora di vederla tra le mani dei nostri clienti europei mentre gustano il nostro caffè. Siamo impazienti di verificare i risultati di questo lancio e continueremo a lavorare per introdurre altre innovazioni sostenibili che soddisfino le esigenze in evoluzione dei mercati globali.”
VincentMooij,direttorediCircpackbyVeolia: “Siamo lieti di constatare che Starbucks sta adottando misure concrete per ridurre i rifiuti in plastica rimuovendola dal rivestimento delle sue cup. Tra gli inconvenienti delle cup da caffè rivestite in plastica c’è il fatto che generano rifiuti nel processo di macerazione, determinando rese inferiori per le cartiere e maggiori quantità di rifiuti destinati alle discariche o agli inceneritori. Questa innovazione facilita i processi delle infrastrutture di riciclo esistenti, promuovendo un progresso tangibile nella riduzione dei rifiuti in plastica e migliorando il recupero dei materiali.”
Lorenzo Angelucci, ceo di Transcend Packaging: “Starbucks e il suo impegno per lanciare questa nuova tecnologia sul mercato europeo ci consentono di dimostrare il potenziale trasformativo della soluzione di packaging da noi sviluppata. Starbucks ha avuto il coraggio di innovare: ha riprogettato e trasformato completamente i suoi processi di produzione del packaging per creare un nuovo prodotto di eccellenza, rimuovendo il rivestimento in plastica dalle sue cup da caffè e passando a coperchi in fibra.”
Starbucks continua a promuovere un approccio al riutilizzo nei suoi punti vendita, ricompensando con sconti i clienti che portano con sé la propria tazza riutilizzabile o fornendo alternative in ceramica per le bevande calde nella maggior parte delle sue location europee.
Starbucks EMEA offre sconti sulle bevande servite in cup riutilizzabili fin da quando è arrivata in Europa, oltre 25 anni fa. Il lancio europeo della nuova cup per bevande calde è un’altra tappa di questo percorso, che offre una soluzione di packaging compostabile e riciclabile in linea con le normative vigenti in materia di imballaggi in UE e nel Regno Unito.
Starbucks continua a innovare e a testare nuove soluzioni di packaging per soddisfare un’ampia serie di requisiti normativi locali e di infrastrutture di smaltimento dei rifiuti in Paesi di tutto il mondo.
La nuova cup con coperchio per bevande calde è un chiaro esempio di questo approccio. Fin dall’introduzione dei primi bicchieri di carta a marchio Starbucks, negli anni ’80, l’azienda ha costantemente reinventato la cup per migliorare l’esperienza dei propri clienti e, allo stesso tempo, definire l’identità del brand. Nel corso dei decenni, questo simbolo iconico si è evoluto per celebrare le tappe più importanti del marchio. Ogni edizione della cup racconta una storia di progresso e possibilità, e quest’ultima versione non fa eccezione.
Per saperne di più sul progetto, i materiali e le certificazioni della nuova cup con coperchio, basta cliccare qui.
Note
La cup e il coperchio sono conformi alle leggi e normative locali in materia di compostabilità domestica e riciclabilità in Europa.
La sfida
Le cup monouso per bevande calde e fredde presentano inconvenienti ricorrenti a causa della composizione mista in plastica e carta. Inoltre, i requisiti locali e le
infrastrutture per lo smaltimento dei rifiuti variano molto a seconda della destinazione, rendendo difficile per un’azienda globale come Starbucks adottare un’unica soluzione per le sue cup su larga scala.
La soluzione
In collaborazione con Starbucks, Transcend Packaging ha sviluppato una cup per bevande calde rimuovendone il rivestimento in plastica comunemente utilizzato. Un impegno importante in ricerca e sviluppo e significative innovazioni nel processo di produzione delle cup ha consentito di sostituire il rivestimento in plastica con un coating a base minerale senza compromettere l’esperienza dei clienti.
La collaborazione di Starbucks con Transcend è stata fondamentale per arrivare a questa nuova soluzione: i team di entrambe le aziende hanno lavorato fianco a fianco negli ultimi tre anni, mettendo alla prova decine di design, sottoponendo i prototipi a migliaia di ore di test e sviluppando nuove capacità produttive su larga scala.
Il nuovo coating brevettato Qwarzo, che riveste l’interno della cup e lo strato esterno del coperchio, è a base di silice e forma una barriera impermeabile altamente resistente al calore.
La silice è lo stesso minerale utilizzato in tutto il mondo per una vasta gamma di prodotti alimentari di base e si trova comunemente come agente antiagglomerante in prodotti di uso quotidiano, come farina, proteine in polvere e mix di spezie. La silice è considerata universalmente sicura per gli alimenti, essendo stata approvata da diverse autorità di regolamentazione fin dagli anni ’60.
Il nuovo coperchio in fibra di cellulosa è progettato per mantenere la sua forma e robustezza, anche a contatto con liquidi caldi.
La scheda sintetica di Transcend
Transcend Packaging, azienda all’avanguardia nella produzione di imballaggi monouso sostenibili, è stata scelta da Starbucks come centro di produzione europeo per la nuova cup con coperchio per bevande calde.
La scheda sintetica di Qwarzo
Il nuovo coating a base minerale è prodotto da Qwarzo: la sua tecnologia di rivestimento brevettata è applicata all’interno della nuova cup in carta e allo strato
esterno del coperchio in fibra, fornendo una barriera impermeabile che si può riciclare nella carta ed è compostabile a casa, senza compromette l’esperienza dei clienti.
La scheda sintetica di Metsä Board
Il nuovo cartone per le cup è fornito dal Metsä Board. Il cartone è realizzato con fibre di legno tracciabili provenienti da foreste del Nord Europa. Tutta la materia prima in legno utilizzata per le cup proviene da foreste certificate PEFC (PEFC/02-31-03) e/o FSC® (FSC-C014476).
Grazie al rivestimento a base minerale di Qwarzo, cup e coperchio possono essere smaltiti e riciclati tramite i sistemi e le infrastrutture esistenti in tutta Europa, senza la necessità di spese supplementari o ammodernamenti da parte delle autorità locali o nazionali. Inoltre, sono certificati DIN CERTCO per il compostaggio domestico.
La scheda sintetica di Starbucks
Fin dal 1971, Starbucks Coffee Company si impegna per ricercare e tostare in modo etico il caffè arabica di alta qualità ed è oggi presente a livello globale con oltre 40.000 punti vendita in tutto il mondo. Grazie a un costante impegno per l’eccellenza e ai principi guida aziendali prende vita ogni giorno l’inconfondibile “Starbucks experience”, offrendo a ciascun cliente un momento unico, in ogni tazza di caffè.
TRIESTE – illycaffè presenta la nuova illy Art Collection firmata da Sol Calero, artista nata a Caracas e oggi attiva a Berlino, celebre per le sue opere che esplorano i temi della rappresentazione e dell’identità attraverso installazioni immersive ricche di motivi e tessuti colorati.
L’estetica dell’artista venezuelana prende forma attraverso una pratica che unisce pittura, architettura vernacolare e diverse tipologie di materiali – come tessuti, mobili, mosaici – per creare ambienti colorati, partecipativi e site-specific.
La nuova illy Art Collection di illycaffè
Le sue opere, spesso ambientate in contesti che evocano attività quotidiane come saloni di bellezza, scuole di salsa, ristoranti o agenzie di viaggio, mettono in discussione le gerarchie estetiche e culturali e la percezione dell’esotico, affrontando temi come identità, migrazione e sradicamento con uno stile a tratti ironico e giocoso.
Nel lavoro di Sol Calero, gli oggetti di uso quotidiano diventano strumenti di narrazione, capaci di veicolare storie personali e collettive, di evocare identità culturali e aprire dialoghi tra luoghi e persone. Una visione che si riflette pienamente nella filosofia della illy Art Collection, il progetto attraverso cui illycaffè ha trasformato la sua iconica tazzina disegnata da Matteo Thun nel 1991 in una tela d’artista su cui oltre 135 artisti contemporanei hanno impresso il proprio segno creativo, dando voce anche a temi universali e a riflessioni culturali di rilevanza globale.
In questa nuova edizione, Calero applica la sua cifra stilistica – una tavolozza dai colori vivaci, motivi floreali e geometrie vibranti – per dare vita a una collezione che richiama l’immaginario latino-americano e invita a rallentare, osservare e condividere. Le tazzine d’artista diventano così piccoli universi visivi in cui l’arte si fonde con la dimensione domestica, trasformando il rito del caffè in un momento di relazione e di scoperta.
“Con la sua arte, Sol Calero riesce a portare nella nostra vita di tutti i giorni la ricchezza e le contraddizioni dei codici culturali latinoamericani, mescolando ironia, bellezza e una profonda ricerca identitaria. Con questa edizione speciale, l’arte diventa una porta aperta su un dialogo globale, capace di unire culture diverse in un incontro di colori, storie e significati. Un piccolo rituale quotidiano che ci invita a rallentare e a ritrovare la bellezza della condivisione”, commenta Cristina Scocchia, amministratore delegato di illycaffè.
Scocchia aggiunge: “Il mio lavoro cerca di costruire ponti tra le persone e le culture. Collaborare con illy mi ha permesso di tradurre la mia ricerca in oggetti accessibili, capaci di stimolare curiosità e nuove connessioni, anche a partire da un semplice gesto come bere un caffè”, afferma Sol Calero.
La illy Art Collection firmata da Sol Calero sarà presentata in anteprima in occasione della fiera internazionale d’arte contemporanea Frieze New York, che si terrà dal 7 all’11 maggio 2025.
La collezione sarà disponibile da maggio 2025 sull’illy e-shop, negli illy store (illy Caffè e illy Shop), nei principali retailers e nei canali e-commerce indiretti.
● 4 tazzine da espresso – Prezzo al dettaglio consigliato: € 94,00
● 4 tazze da cappuccino – Prezzo al dettaglio consigliato: € 114,00
● 2 tazzine da espresso – Prezzo al dettaglio consigliato: € 51,00
● 2 tazze da cappuccino – Prezzo al dettaglio consigliato: € 61,00
Riguardo Sol Calero
Sol Calero è un’artista nata a Caracas che vive e lavora a Berlino. Gli ambienti colorati e site specific di quest’artista uniscono una pratica di pittura ampliata all’architettura vernacolare, ai codici culturali dell’America Latina e alla sua diaspora. Le sue installazioni immersive e partecipative assumono spesso la forma di piccole attività commerciali come un salone di bellezza, lo sportello di un cambiavalute, una scuola di salsa, un’agenzia di viaggi o un ristorante, mettendo in discussione le gerarchie estetiche, problematizzando la percezione dell’esotico e al contempo parlando di contesti locali. Usando assieme diversi materiali e media, tra cui mobili, tessuti, mosaici, video, pittura murale, oggetti trovati e funzionali, i suoi progetti esplorano l’illusione che i Caraibi siano un paradiso, disarmando lo spettatore con un’atmosfera conviviale e giocosa e utilizzando un linguaggio visivo trasversale per sviluppare un discorso sulla migrazione, lo sradicamento e l’identità. Alla Biennale Arte 2024, l’artista ha risposto all’invito progettando un’installazione site-specific nei Giardini della Biennale con la sua caratteristica sensibilità. Alla 60ˆ Mostra Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia nel 2024, l’artista ha creato, ai Giardini della Biennale, un padiglione all’aperto con il suo linguaggio distintivo.
La scheda sintetica di illy Art Collection
Per illycaffè, i cui valori distintivi sono buono, bontà, bellezza, l’arte contemporanea arricchisce il gusto con la bellezza. La bellezza che illycaffè mira a realizzare si ispira alla concezione di kalokagathìa dell’Antica Grecia, che coniuga kalòs (ciò che è bello) con agathòs (ciò che è buono) per creare un nuovo significato in cui bellezza e bontà si fondono in un tutt’unico, in cui l’una dipende dall’altra.
Le tazze della illy Art Collection sono un’espressione tangibile di tale concetto. Il progetto della collezione, nato nel 1992, ha permesso a illycaffè di trasformare un oggetto d’uso quotidiano – la tazzina da caffè disegnata da Matteo Thun per illy – in una tela bianca su cui artisti contemporanei sono stati invitati a esprimere la propria creatività. Nel corso degli anni questa “tela” ha ospitato le opere di oltre 125 artisti di fama internazionale, tra cui Michelangelo Pistoletto, Marina Abramović, Anish Kapoor, William Kentridge, Robert Wilson, Ai Weiwei e altri.
La scheda sintetica di illycaffè
Azienda familiare italiana fondata a Trieste nel 1933, che da sempre si prefigge la missione di offrire il miglior caffè al mondo. Produce un unico blend 100% Arabica composto da 9 ingredienti diversi. L’azienda seleziona solo l’1% dei migliori chicchi di Arabica. Ogni giorno vengono gustate più di 10 milioni di tazzine di caffè illy nei bar, ristoranti, alberghi, caffè monomarca, case e uffici di oltre 140 paesi, in cui l’azienda è presente attraverso filiali e distributori.
Fin dalla nascita illycaffè ha orientato le proprie strategie verso un modello di business sostenibile, impegno che ha rafforzato nel 2019 adottando lo status di Società Benefit e nel 2021 diventando la prima azienda italiana del caffè ad ottenere la certificazione internazionale B Corp.
Tutto ciò che è ‘made in illy’ viene arricchito di bellezza e arte, a cominciare dal logo, disegnato da James Rosenquist, le illy Art Collection, le tazzine decorate da più di 135 artisti internazionali o le macchine da caffè disegnate da designer di fama internazionale. Con l’obiettivo di diffonderne la cultura della qualità ai coltivatori, baristi e amanti del caffè, l’azienda ha sviluppato la sua Università del Caffè che ad oggi svolge corsi in 24 paesi del mondo. Nel 2024 illycaffè ha generato un fatturato consolidato pari a €630 milioni. La rete monomarca illy conta 157 punti vendita in 28 Paesi.
Alberto Polojac, Q Arabica Instructor e quality manager di Imperator (immagine concessa)
TRIESTE – La Bloom Coffee School di Trieste introduce il corso CVA x Cuppers. La nuova licenza Q Evolved Grader è il primo e unico programma formativo basato sul Coffee Value Assessment (CVA), il sistema di valutazione innovativo introdotto nel 2023 che amplia l’analisi del caffè oltre il gusto, valorizzando tutte le caratteristiche che rendono il caffè specialty unico.
Il Corso CVA x Cuppers è un programma intensivo di due giorni progettato per esperti assaggiatori di caffè.
Attraverso esercitazioni pratiche, sessioni di assaggio guidato e momenti di discussione, i partecipanti acquisiranno una conoscenza approfondita di questo metodo aggiornato.
Il corso è guidato da Alberto Polojac, Istruttore Q Arabica e AST.
Se si è già in possesso della licenza Q ( Arabica o Robusta ) oppure si ha il certificato SCA Sensory Professional, questo corso è particolarmente consigliato per diventare un Q Evolved Grader alla Bloom Coffee School.
Scopri tutte le date ed approfitta del prezzo promo di 300 euro.
Giovedì e venerdì 5/6 giugno
Mercoledì e giovedì 9/10 luglio
Mercoledì e giovedì 17/18 settembre
Giovedì e venerdì 9/10 ottobre
Giovedì e venerdì 13/14 novembre
Giovedì e venerdì 11/12 dicembre
Per saperne di più e iscriversi al corso basta cliccare qui.
La sede di Dersut Caffè (copyright Giuseppe Dall'Arche)
CONEGLIANO (Treviso) – La famiglia Caballini di Sassoferrato annuncia l’inaugurazione della nuova sede aziendale che si terrà venerdì 9 maggio alle ore 17.00 in via San Giuseppe 46 a Conegliano. La nuova sede, che si estende su una superficie di oltre 30.000 m2, è un moderno stabilimento diviso in tre corpi architettonicamente distinti e offre spazi adeguati a tutte le aree operative: dalla produzione agli uffici, dal settore commerciale a quello dedicato agli eventi e alla formazione.
La nuova sede aziendale di Dersut Caffè
Una nuova sede per un’identità rinnovata, più contemporanea, ma sempre profondamente legata alla città diConegliano che rimane radice e simbolo del legame storico che l’azienda ha con il territorio sin dalla sua costituzione nel 1947.
Location dell’evento sarà il reparto produttivo, cuore pulsante dell’azienda. La cerimonia, alla quale parteciperanno rappresentanti delle istituzioni, esperti del settore insieme a tutti i collaboratori attuali e storici, sarà anche l’occasione per celebrare la cultura del caffè espresso tradizionale italiano.
L’evento prevede infatti due panel tematici che affronteranno questioni rilevanti per il comparto caffè e per l’identità dell’azienda.
Il primopanel prenderà avvio dalla storicità di Dersut Caffè, attraverso la narrazione degli accadimenti fondanti l’odierna realtà aziendale, per poi proseguire con un approfondimento sulla qualità della materia prima, seguendo il viaggio del caffè dai paesi d’origine fino alla degustazione in tazzina. Si concluderà con una riflessione sul valore della formazione espressa, in particolar modo, dall’Accademia Baristi Caffè Dersut e dal Museo del Caffè.
Il secondo panel darà invece spazio alle tematiche legate alla sostenibilità ambientale illustrando le azioni concrete messe in atto dall’azienda per tradurre i propri valori in pratiche responsabili. Dal 2019 l’azienda ha aderito al Gruppo Sostenibilità di Confindustria Veneto Est, adesione che è stata d’ispirazione per compiere i primi importanti passi verso il valore della sostenibilità e per acquisire maggiore consapevolezza sulle buone pratiche già messe in atto. La partecipazione al Gruppo Sostenibilità è anche preziosa occasione per un’azione sinergica, in ambito sociale e ambientale, con associazioni, istituzioni ed aziende di merceologie diverse.
Con l’occasione gli ospiti potranno visitare l’aria di produzione percorrendo una passerella sopraelevata appositamente studiata per osservare i macchinari dal magazzino del crudo ai nuovissimi ed efficienti impianti di torrefazione fino alle linee di confezionamento.
Di recentissima installazione è la preziosa esposizione di 619 caffettiere storiche di varie epoche (dalla prima metà dell’Ottocento sino agli anni Sessanta del Novecento) e nazionalità, acquistata della famiglia Caballini, tramite il noto collezionista Mauro Carli di Cecina che ha raccolto personalmente tutti i pezzi e li ha catalogati coadiuvato da Enrico Maltoni conosciutissimo studioso e collezionista di macchine da caffè espresso d’epoca. La collezione è ampiamente descritta da pratiche didascalie che permetteranno agli ospiti di conoscere qualcosa in più dell’affascinate mondo del caffè.
Al taglio del nastro seguirà un momento conviviale che si protrarrà fino a sera.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.