giovedì 23 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 12

Nestlé insieme a illycaffè per estendere il circuito di raccolta e riciclo di capsule

0
recap nestlé
L'evento alla Camera dei Deputati (immagine concessa)

ROMA – Si è tenuto presso la Camera dei Deputati l’incontro “Il futuro circolare delle capsule di caffè in plastica”, per presentare il progetto RECAP, nato su iniziativa del Gruppo Nestlé in Italia e illycaffè al fine di creare un circuito di raccolta e riciclo di capsule di caffè esauste in plastica grazie alla collaborazione tra aziende, istituzioni locali e cittadini.

L’evento è stato promosso dall’onorevole Patty L’Abbate, Vicepresidente VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati, e ha visto gli interventi di Marta Schiraldi, Head of Sustainability di Nestlé Italia e David Brussa, Chief Total Quality & Sustainability Officer di illycaffè, nonché di altri referenti di enti locali e società coinvolti nel progetto.

Inizialmente sperimentato in 4 comuni del friulano e del giuliano, RECAP si è successivamente esteso anche all’Emilia Romagna, con l’adesione al progetto da parte dei comuni di Bologna e Ferrara.

Attualmente, nelle due regioni, sono quindi 28 i comuni coinvolti e 37 i centri di raccolta delle capsule. L’iniziativa prevede la collaborazione attiva dei cittadini e una sinergia tra pubblico e privato, con l’obiettivo finale di realizzare un sistema di raccolta presso le isole ecologiche e di separazione e riciclo sia della componente plastica delle capsule sia di riutilizzo come fertilizzante del caffè residuo.

Nato a fine 2021 con un pilota, RECAP si è rafforzato con la nascita dell’“Alleanza per il riciclo delle capsule in plastica”, fondata dalle due aziende a novembre 2024, e pronta ad accogliere altri produttori e distributori di capsule di caffè che intendano aderire al progetto. Recentemente sono entrate a far parte dell’Alleanza anche Essse Caffè e Caffè Borbone. RECAP sta quindi continuando a crescere grazie alla cooperazione tra soggetti molto diversi a livello di business, quali aziende, gestori dei rifiuti, enti locali e che operano in diverse aree territoriali del nostro Paese, nella convinzione che i risultati più significativi possano essere raggiunti solo unendo le forze.

Guardando al futuro, il progetto mira ad avviare collaborazioni con attori della GDO e della distribuzione automatica per estendere il progetto e, di conseguenza, la raccolta, rafforzando la collaborazione con enti locali e altri stakeholder.

“Ringraziamo l’on. L’ Abbate per l’opportunità e l’interesse nei confronti di RECAP, un progetto del quale siamo particolarmente orgogliosi e che vogliamo che continui a crescere. In questa prospettiva, siamo lieti di aver recentemente accolto nell’Alleanza anche Essse Caffè e Caffè Borbone e siamo aperti anche ad altre imprese che vogliano collaborare per rendere ancora più rilevante questa importante iniziativa di economia circolare che rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato” ha dichiarato Marta Schiraldi, Head of Sustainability Nestlé Italia.

“Crediamo fermamente che la collaborazione tra pubblico e privato rappresenti la strada maestra per affrontare le sfide ambientali che ci attendono. Lavorare insieme significa mettere a fattor comune competenze, risorse e visioni, con l’obiettivo di generare un impatto positivo e duraturo sia per il bene comune che per la salvaguardia del pianeta. Solo attraverso un dialogo aperto e sinergico come quello che si sta concretizzando attraverso lo sviluppo del progetto Recap, possiamo costruire un futuro più sostenibile e responsabile per tutti” afferma David Brussa, Chief Total Quality & Sustainability Officer di illycaffè.

Ha dichiarato l’onorevole Patty L’Abbate, Vicepresidente VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati: “L’economia circolare non è soltanto un paradigma teorico, ma un modello produttivo capace di rigenerare valore dai flussi di scarto. Il riciclo delle capsule di caffè ne è un esempio concreto: da un rifiuto domestico apparentemente marginale si possono recuperare plastica e fondi organici destinati a nuovi cicli produttivi. In questo modo, si riducono le emissioni legate all’estrazione di materie prime e si rafforza la simbiosi industriale. Tuttavia, la vera sfida resta la progettazione a monte, evitare di creare rifiuti. Solo integrando innovazione tecnologica, responsabilità del consumatore e del produttore, supporto con azioni politiche concrete, si può effettuare la transizione in modalità vincente, ed è quello che cerco di fare a supporto delle imprese italiane e dei cittadini”.

La scheda sintetica del Gruppo Nestlé

ll Gruppo Nestlé opera in 187 Paesi con più di 2000 marche tra globali e locali, è l’azienda alimentare leader nel mondo, attiva dal 1866 nella produzione e distribuzione di prodotti per la Nutrizione, la Salute e il Benessere delle persone. Good food, Good life è la nostra firma e il nostro mondo. Nel nido che condividiamo – simbolo di protezione, crescita e identità – lavoriamo ogni giorno per sostenere il benessere delle persone di tutto il mondo, con un impegno concreto verso la nutrizione, il pianeta, le persone e le comunità in cui operiamo.

Presente da oltre 110 anni in Italia, Nestlé rinnova ogni giorno il suo impegno attraverso azioni concrete, esprimendo con i propri prodotti e marchi tutto il buono dell’alimentazione.

L’azienda opera nel Paese in 9 categorie merceologiche, con un portafoglio di oltre 90 marche, tra cui: Meritene, Pure Encapsulations, Vital Proteins, Optifibre, Modulen, S.Pellegrino, Acqua Panna, Levissima, Bibite e aperitivi Sanpellegrino, Purina Pro Plan, Purina One, Gourmet, Friskies, Felix, Nidina, Nestlé Mio, Nespresso, Nescafé, Nescafé Dolce Gusto, Starbucks, Orzoro, Nesquik, Garden Gourmet, Buitoni, Maggi, Perugina, Baci Perugina, KitKat, Galak, Smarties, Cereali Fitness.

La scheda sintetica di illycaffè

illycaffè è un’azienda familiare italiana fondata a Trieste nel 1933, che da sempre si prefigge la missione di offrire il miglior caffè al mondo. Produce un unico blend 100% Arabica composto da 9 ingredienti diversi. L’azienda seleziona solo l’1% dei migliori chicchi di Arabica.

Ogni giorno vengono gustate più di 10 milioni di tazzine di caffè illy nei bar, ristoranti, alberghi, caffè monomarca, case e uffici di oltre 140 paesi, in cui l’azienda è presente attraverso filiali e distributori.

Fin dalla nascita illycaffè ha orientato le proprie strategie verso un modello di business sostenibile, impegno che ha rafforzato nel 2019 adottando lo status di Società Benefit e nel 2021 diventando la prima azienda italiana del caffè ad ottenere la certificazione internazionale B Corp.

Tutto ciò che è ‘made in illy’ viene arricchito di bellezza e arte, a cominciare dal logo, disegnato da James Rosenquist, le illy Art Collection, le tazzine decorate da più di 130 artisti internazionali o le macchine da caffè disegnate da designer di fama internazionale. Con l’obiettivo di diffonderne la cultura della qualità ai coltivatori, baristi e amanti del caffè, l’azienda ha sviluppato la sua Università del Caffè che ad oggi svolge corsi in 24 paesi del mondo. Nel 2024 illycaffè ha generato un fatturato consolidato pari a €630 milioni. La rete monomarca illy conta 157 punti vendita in 28 Paesi.

La Marzocco presenta l’evento flagship Out of The Box a Milano, 18 ottobre

0
La Marzocco
Out of The Box (immagine concessa)

MILANO – La Marzocco, storica azienda produttrice di macchine da espresso di alta gamma, annuncia l’edizione internazionale del suo evento flagship Out of The Box, in programma il 18 ottobre 2025 al Superstudio Più, Milano. Una giornata dedicata all’innovazione, alla sperimentazione e alla celebrazione della cultura del caffè, pensata per appassionati, professionisti e operatori del settore.

Nato nel 2009, Out of The Box rompe le convenzioni proponendosi come punto di incontro globale per chi vive e respira il caffè.

Non una semplice fiera, ma un laboratorio partecipativo in cui esplorare nuove tecniche, idee e contaminazioni tra caffè, arte, design e tecnologia. Questa edizione milanese consolida l’Italia come piazza centrale del dialogo internazionale sull’evoluzione dell’espresso.

“Out of the Box rappresenta molto più di un evento: è la fotografia di come vogliamo presentarci oggi al mondo” – commenta Lorenzo Carboni, amministratore delegato di La Marzocco. “Attraverso questo appuntamento raccontiamo la nostra identità contemporanea, fatta di innovazione, artigianalità e comunità globale. Per questo motivo abbiamo voluto coinvolgere tutte le nostre filiali estere, ciascuna con uno spazio dedicato: un modo per valorizzare la nostra dimensione internazionale e allo stesso tempo restare fedeli alle nostre radici italiane”.

Nel corso della giornata, i partecipanti potranno assistere a dimostrazioni dal vivo con macchine da espresso La Marzocco e attrezzature dedicate, prendere parte a workshop tecnici e sessioni formative guidate da baristi e trainer internazionali, scoprire prototipi e nuove soluzioni per l’estrazione e la macinatura e vivere momenti di networking con professionisti, brand partner e appassionati.

Non mancheranno installazioni artistiche e interventi che intrecciano caffè, cultura e ricerca contemporanea, e la proiezione del documentario The Rise of Espresso.

Ad arricchire l’esperienza ci saranno partner storici e nuove collaborazioni: Nuova Ricambi, fornitore internazionale di componenti e accessori per macchine professionali; Oatly, specialista nelle bevande vegetali; NEIT Whiskey, che presenterà la sua interpretazione dell’Irish Coffee; Scotsman, con le sue soluzioni innovative per il ghiaccio e Brita, partner chiave per la promozione di soluzioni e filtri per acqua sostenibili.

OOTB 2025 sarà anche l’occasione per presentare le ultime novità in casa La Marzocco e Modbar: macinacaffè di nuova generazione, nuove integrazioni tecnologiche come l’app La Marzocco, Sistema 400 e una gamma inedita di sistemi di estrazione.

La giornata ospiterà inoltre panel e conferenze con esperti di caffè, food, design e sostenibilità, dedicati a temi come L’ascesa dell’espresso a casa, Il futuro del caffè, Persone e cultura e Artigianato e collaborazione.

Milano, capitale italiana del design e città di riferimento per l’industria del food & beverage, è la cornice ideale per ospitare un evento che unisce tradizione e visione internazionale.

Out of The Box 2025 si terrà presso Superstudio Più, in via Tortona 27, a partire dalle ore 10.

La partecipazione è gratuita, con posti limitati e registrazione obbligatoria [qui].

A partire dalle 21, la giornata si concluderà con una serata di musica, cocktail e socialità, per celebrare la community globale del caffè.

Dalla Corte porta arte, tecnologia e design a HostMilano con Zero Plus

0
dalla corte
Dalla Corte Zero Plus (immagine concessa)

BARANZATE (Milano) – Dalla Corte torna a HostMilano 2025, evento internazionale di riferimento per l’ospitalità e il mondo del caffè. Per cinque giorni, i visitatori vivranno il futuro dell’espresso tra macchine all’avanguardia , baristi di fama mondiale e i migliori caffè da diversi torrefattori internazionali.

Il cuore dello stand sarà Zero Plus, la macchina che unisce arte, tecnologia e design. Nata per ispirare la creatività del barista, trasforma ogni estrazione in un atto di precisione e stile: dalla temperatura calibrata al decimo di grado al flusso d’acqua modulato per ottimizzare pre-infusione ed estrazione.

Le ricette possono essere raccolte in una libreria personale per rivivere e condividere la perfezione di ogni estrazione. Zero Plus integra le soluzioni tecnologiche che hanno fatto la storia di Dalla Corte: il sistema Independent Integrated Multiboiler, di cui l’azienda è stata pioniera sin dalla nascita, e la Digital Flow Regulation (DFR), che consente di modulare il flusso fino a 5 step. Il suo design, made in Italy e premiato con l’iF Design Award, riflette la bellezza della funzionalità e la forza dell’identità Dalla Corte

Un focus particolare sarà dedicato al DC System, l’insieme di tecnologie e automazioni sviluppate da Dalla Corte per supportare e semplificare il lavoro del barista.

Dal GCS, sistema di regolazione automatica della macinatura di cui Dalla Corte è stata pioniera sin dal 2005, all’OCS, che consente il controllo da remoto di tutti i parametri del proprio parco macchine, fino a MCS e Steam Maestro per la gestione automatica della montatura del latte. In particolare – Steam Maestro – attualmente disponibile sulla macchina espresso Icon – è un sistema avanzato dedicato al mondo horeca, che garantisce una montatura da vero “Maestro” con ogni tipo di latte e per qualsiasi ricetta.

“La proposta Dalla Corte nel segmento “home luxury”, dove eleganza e performance si incontrano, sarà rappresentata da Mina e Studio by Specht Design, presentate in versioni custom esclusive, vere icone di stile e design”.

A HostMilano sarà inoltre presentata in anteprima la nuova versione di Studio, che racchiude tutte le caratteristiche delle edizioni precedenti in un unico modello (tanica e connessione idrica ): un condensato di tecnologia, estetica e semplicità d’uso pensato per chi desidera vivere a casa un’esperienza di caffè senza compromessi.

Allo stand Dalla Corte saranno presenti i brand ambassador ufficiali Dalla Corte, che coinvolgeranno il pubblico con sessioni live, workshop e momenti di confronto.

Tra loro, Michalis Karagiannis, finalista mondiale di Latte Art 2017-2018; Shinsaku Fukuyama, campione mondiale di Latte Art Australia 2018 con un percorso di successo tra Asia e Australia; Dhan Tamang, sei volte campione nazionale di Latte Art nel Regno Unito e finalista al mondiale 2016; e Richard Chen, giudice internazionale del World Latte Art Championship, finalista al campionato mondiale 2019 e trainer di grande esperienza. A loro si affiancheranno due eccellenze italiane: Giuseppe Musiu, trainer SCA della Barista Formato Coffee School, e Luana Lazzarone store manager e barista Orso Laboratorio Caffè,
I visitatori potranno degustare i migliori caffè provenienti dai più importanti torrefattori internazionali, incontrarli direttamente allo stand e intraprendere un viaggio sensoriale in cui le proprietà organolettiche sono esaltate dalle tecnologie Dalla Corte.

Con la sua partecipazione a HostMilano 2025, Dalla Corte conferma la propria missione: condividere passione, competenza e innovazione, offrendo al pubblico un’esperienza unica che celebra la cultura del caffè e segna un nuovo capitolo nell’evoluzione dell’espresso.

La scheda sintetica di Dalla Corte

Fondata nel 2001, Dalla Corte è un’azienda italiana produttrice di macchine da caffè espresso e macinacaffè professionali, nota per aver introdotto la tecnologia multi-boiler e avanzati sistemi di profilazione del flusso.

Tutti i prodotti sono orgogliosamente Made in Italy e sviluppati con un forte focus su innovazione, design elegante e facilità di manutenzione. La missione di Dalla Corte è offrire a baristi e professionisti strumenti precisi e affidabili per garantire la massima costanza ad ogni estrazione. L’azienda è impegnata da sempre nella sostenibilità e nella coffee education, con l’obiettivo di supportare la coffee community globale a dare sempre il meglio, ovvero #MakeItBetter.

Best Coffee a Rho presenta il primo caffè verde certificato Organic / Carbon Neutral e Fairtrade d’Europa

0
bestcoffee
Best Coffee a HostMilano (immagine concessa)

TARANTO – A HostMilano 2025, Best Coffee Srl scrive una nuova pagina nella storia del caffè sostenibile. Durante la fiera internazionale dedicata all’ospitalità, l’azienda italiana presenterà in anteprima il primo caffè verde certificato Carbon Neutral, Bio e Fairtrade importato in Europa.

Un traguardo che testimonia l’impegno concreto di Best Coffee verso la riduzione e compensazione delle emissioni di CO₂, ma anche verso un modello etico e rigenerativo di commercio, fondato su trasparenza, rispetto ambientale e valorizzazione dei produttori.

Best Coffee tra i protagonisti di HostMilano

“Essere i primi in Europa a introdurre un caffè verde Carbon Neutral significa dare un segnale chiaro: la qualità non è più solo una questione di gusto, ma di responsabilità ambientale e sociale,” afferma il team di Best Coffee.

La tripla certificazione Carbon Neutral – Bio – Fairtrade conferma l’impegno dell’azienda nel promuovere una filiera pulita, equa e tracciabile, che sostiene pratiche agricole sostenibili, tutela la biodiversità e garantisce un giusto compenso ai coltivatori.

  • Appuntamento a HostMilano
  • Padiglione 18 – Corsia D12 E11

Dal 17 al 21 ottobre 2025, presso Fiera Milano Rho, sarà possibile conoscere da vicino questa nuova origine e approfondire ogni dettaglio tecnico e certificativo del progetto.

Il Cafè de Honduras (immagine concessa)

Inoltre, sabato 19 ottobre, Best Coffee dedicherà due sessioni speciali di cupping con Marco Bombini, un’occasione unica per assaggiare in anteprima il caffè Carbon Neutral, Bio e Fairtrade e scoprirne il profilo sensoriale.

Un evento che unisce competenza, sostenibilità e passione per il caffè, confermando la missione di Best Coffee: “La selezione comincia qui.”

Sanremo Coffee Machines a HostMilano 2025 con la nuova tecnologia IoT Cloud

0
sanremo
La macchina D8 (immagine concessa)

MILANO — Sanremo Coffee Machines, tra i principali protagonisti internazionali nella produzione di macchine da caffè professionali, si prepara a tornare a HostMilano con una presenza che unisce innovazione tecnologica e cultura dell’ospitalità.

Dal 17 al 21 ottobre, al padiglione 20P, stand C04 C08 E03 E07, l’azienda presenterà una doppia esperienza pensata per coinvolgere sia i professionisti del settore che gli appassionati del mondo del caffè.

Sanremo Coffee Machines a HostMilano

Il cuore tecnologico dello stand sarà la nuova piattaforma IoT Cloud, che segna un passo decisivo verso la digitalizzazione delle macchine da caffè. Per raccontarla in modo inedito, Sanremo ha creato l’esperienza immersiva “Sanremo in the Clouds”, un viaggio virtuale tra le vette delle Dolomiti, girato in 360° e fruibile tramite visori VR.

Sanremo in the Clouds (immagine concessa)

A guidare i visitatori in questa esplorazione sarà Andrea Zamprogno, Product Manager dell’azienda, che li accompagnerà alla scoperta delle potenzialità della piattaforma. Grazie alla tecnologia IoT, le macchine possono essere monitorate e gestite da remoto, con un controllo costante e tempestivo su prestazioni, consumi e manutenzione.

Torrefattori, gestori multi-sito e baristi potranno intervenire in tempo reale ovunque si trovino, anche attraverso un’app dedicata che consente di modificare impostazioni, caricare ricette o programmare l’accensione e lo spegnimento delle macchine direttamente dallo smartphone.

Accanto alla dimensione digitale, Sanremo porta a Host anche Sanremo House, uno spazio progettato per accogliere, condividere e creare connessioni. In un ambiente caldo e conviviale, il team presenterà la combinazione di Opera, Café Racer e D8 con il macinacaffè X-One, frutto di un lungo lavoro di integrazione tra macchina e macinazione per migliorare la qualità in tazza e semplificare i flussi di lavoro.

Il macinacaffè X-One (immagine concessa)

Sarà inoltre possibile testare la nuova versione del SteamSystem, sviluppato con professionisti della latte art per ottenere una montatura automatica sempre ottimale, sia con latte animale sia vegetale. Infine, sarà possibile scoprire anche la nuova tecnologia Machine to Grinder link, che permette il collegamento tra le macchine Sanremo ed un ampia gamma di macina caffè, al fine di settare automaticamente la perfetta granulometria; La presenza sarà arricchita da collaborazioni di respiro internazionale.

YOU (immagine concessa)

Tra gli ospiti, Fabio Verona, coffee specialist e trainer SCAE, sarà presente dal 17 al 20 ottobre con dimostrazioni dedicate alla combinazione D8 + X-One.

In un’area dedicata, NUCLEUS, il brand fondato da Sasa Sestic, porterà i suoi accessori utilizzati dai campioni mondiali del caffè, offrendo al pubblico la possibilità di testarli dal vivo. Tra le installazioni da non perdere ci sarà YOU x Five, una celebrazione della presenza globale di Sanremo: per l’occasione, i pannelli laterali dell’iconica YOU saranno rivestiti con tessuti provenienti dai cinque continenti.

I prodotti Sanremo Coffee Machines (immagine concessa)

HostMilano sarà anche l’occasione per presentare la nuova collezione di merchandising Sanremo, realizzata in collaborazione con Malefatte e la cooperativa veneziana Rio Terà dei Pensieri.

La linea, chiamata Travel Kit, comprende borse, agende e astucci prodotti a mano in PVC stampato e accompagnati da cosmetici biologici artigianali. In stand sarà inoltre disponibile il nuovo numero di Highlights Magazine, completamente rinnovato nel layout e nei contenuti.

E per chi vorrà vivere l’atmosfera di Sanremo House fino in fondo, l’appuntamento è per venerdì 17 e sabato 18 ottobre, dalle 17:30 alle 20:30, quando lo stand si trasformerà in un luogo di festa con aperitivo, musica e convivialità.

Sanremo Coffee Machines vi aspetta a HostMilano 2025 per scoprire come tecnologia, design e spirito di comunità possono ridefinire l’esperienza del caffè.

Fiorenzato a Fiera Milano con la tecnologia ADA e la nuova ghiera R.S.G.

0
fiorenzato
Fiorenzato a HostMilano (immagine concessa)

SANTA MARIA DI SALA (Venezia) – Fiorenzato, azienda leader mondiale nella produzione di macinini da caffè professionali, si prepara a stupire il pubblico di HostMilano 2025 con due importanti novità che segnano un nuovo passo nell’evoluzione della macinatura e della preparazione del caffè: ADA, la tecnologia che connette macchina e macinacaffè per assistere i baristi in tempo reale e la nuova ghiera R.S.G., un sistema completamente riprogettato per rendere la regolazione del punto di macinatura più semplice, veloce e intuitiva che mai.

ADA: la tecnologia che fa dialogare macchina e macinacaffè

Con ADA, Fiorenzato introduce una connessione intelligente che rivoluziona il modo in cui baristi e macinacaffè interagiscono con la macchina da caffè.

Il sistema consente ai due strumenti di dialogare in tempo reale, semplificando il processo di preparazione e garantendo una costanza impeccabile nella qualità in tazza.

La tecnologia di Fiorenzato (immagine concessa)

Il cuore di ADA è un sofisticato sistema di controllo della distanza tra le macine, che suggerisce automaticamente la granulometria ideale in base alla ricetta impostata.

Un parametro chiave, perché insieme alla dose di caffè e ai settaggi della macchina, risulta determinante per il risultato perfetto in tazza.

Grazie ad uno specifico kit universale e compatibile con qualsiasi macchina da caffè, il macinacaffè elabora i dati provenienti dal flussimetro della macchina tramite un software integrato. In questo modo apprende, adatta e suggerisce la perfetta macinatura in tempo reale.

Il risultato è un sistema intelligente e affidabile, che affianca il barista come un vero e proprio assistente digitale, migliorando precisione, velocità e coerenza nel lavoro quotidiano, e adattando di volta in volta i parametri in relazione a temperatura e umidità dell’ambiente di lavoro per un’estrazione sempre perfetta.

La nuova ghiera R.S.G.: Ready. Set. Grind.

Dopo il successo riscosso nella famiglia AllGround, Fiorenzato presenta R.S.G. (Ready. Set. Grind.), la nuova ghiera progettata per trasformare il modo in cui i professionisti regolano la macinatura.

Da sempre uno dei gesti più delicati del mestiere, la regolazione oggi diventa immediata: con R.S.G. bastano pochi secondi per trovare il punto perfetto.

La nuova ghiera R.S.G., combina design moderno e tecnologia avanzata per un’esperienza d’uso fluida e immediata.

L’anello in silicone assicura una presa confortevole e antiscivolo, mentre le molle più morbide rendono la regolazione più leggera e precisa. Un pressore a molla fornisce un feedback sonoro ad ogni scatto, permettendo di percepire la regolazione anche senza distogliere lo sguardo dal banco.

La struttura interna è stata ottimizzata per ridurre al minimo il gioco tra corpo e porta macina fissa, aumentando la precisione, mentre il nuovo ed innovativo blocco ghiera consente di intervenire con semplicità, lasciando entrambe le mani libere per la taratura. Il meccanismo, che richiama quello di una penna a scatto, garantisce rapidità nel momento di sblocco e precisione in fase di bloccaggio grazie ad una dentatura perfezionata che assicura un accoppiamento perfetto.

Il risultato è una ghiera che combina ergonomia migliorata, precisione assoluta, feedback immediato e velocità d’uso senza precedenti, mantenendo la solidità e la semplicità tipiche del marchio Fiorenzato.

La R.S.G. è compatibile con il sistema ADA, sarà disponibile su tutta la gamma Fiorenzato (ad esclusione dei modelli F4) ed è dotata inoltre di un blocco di sicurezza che evita spostamenti accidentali anche durante le sessioni di lavoro più intense.

Due innovazioni, una sola direzione: il futuro

Con ADA e R.S.G., Fiorenzato conferma la propria vocazione all’innovazione, unendo tradizione, tecnologia e design per offrire ai professionisti del caffè strumenti sempre più intelligenti, performanti e facili da usare.

Entrambe le novità potranno essere testate dal vivo a HostMilano 2025, la fiera internazionale dell’ospitalità in programma dal 17 al 21 ottobre 2025: un’occasione imperdibile per baristi, torrefattori e operatori del settore di scoprire da vicino il futuro della macinatura professionale.

Mazzer a Rho Fiera con la nuova linea di prodotti nella macinatura

0
Mazzer Super Jolly g
Mazzer Super Jolly g (immagine concessa)

VENEZIA – All’edizione 2025 di HostMilano Mazzer lancia una nuova linea di prodotti che ridefinisce il concetto di velocità, precisione e innovazione nella preparazione dell’espresso. Tre i concetti chiave che hanno guidato lo sviluppo:

– Raddoppiare la velocità sulla gamma di apparecchi a peso mantenendo la stessa affidabilità in ogni condizione di lavoro;

– Produrre un macinacaffè che combina i vantaggi dell’erogazione istantanea della dose con il funzionamento on demand;

– Creare una nuova linea di macine all’avanguardia in termini di ricerca e tecnologie applicate.

Tecnologia a peso

Ad HostMilano Mazzer presenta tre nuovi modelli di macinacaffè con funzionamento a peso. Kony g, macinacaffè a bassi giri e macine coniche da 69mm, l’iconico Super Jolly g con macine piane da 64mm, e il compatto Mini g che offre soluzioni professionali per piccoli spazi.

I tre modelli sono equipaggiati con una bilancia professionale per la massima precisione e integrano l’algoritmo VFA (Vibration Filtering Algorithm) che permette di continuare a lavorare in modalità a peso con dosi precise ed affidabili anche in caso di vibrazioni sul bancone.

I nuovi modelli sono due volte più veloci delle rispettive versioni on demand, garantendo dosi costanti e semplificando il flusso di lavoro. Per maggiori info cliccare qui.

Dosaggio istantaneo on demand

Mazzer presenta ad HostMilano anche il nuovo modello Mazzer Ready, un macinacaffè professionale con macine piane da 75 mm progettato per accelerare il servizio nei momenti di picco di lavoro.

Mazzer Ready (immagine concessa)

Ready introduce infatti una funzionalità esclusiva: un compatto sistema di dosatura istantanea suddiviso in due camere che permette al bisogno di avere la dose successiva già pronta mentre si sta utilizzando la prima.

Quando il ritmo rallenta, Ready torna alla modalità di erogazione on demand, offrendo praticità di utilizzo, velocità e una qualità in tazza impeccabile. Per info cliccare qui.

Linea macine ZZ

Con otto decenni di esperienza nella progettazione di macine di alta qualità, un team tecnico altamente specializzato e laboratori all’avanguardia, Mazzer presenta nel 2025 la linea ZZ: la massima espressione della ricerca Mazzer in geometrie, materiali e nuove tecnologie, un punto di riferimento per l’innovazione nel campo della macinatura.

Mazzer ZZ burrs (immagine concessa)

Le prime macine ZZ ad essere presentate ad Host sono le innovative k204P, coniche da 69mm progettate per il modello Kony g, due le macine piane in gamma, le k202P progettate per il Mini g e le k206P, macine piane da 64mm realizzate per il modello Super Jolly g. Per info cliccare qui.

Lo stand Mazzer (padiglione 20P – Stand E12-20, F11-19) sarà un punto d’incontro in cui i visitatori oltre a testare i nuovi modelli in gamma potranno partecipare nell’area Labs a sessioni di assaggio in cui scoprire le potenzialità delle nuove macine ZZ, misurarsi in gare di velocità dietro al bancone prendendo parte alla Ready Race, e gustare caffè specialty preparati dai micro-torrefattori ospiti che si alterneranno durante le giornate di fiera.

La scheda sintetica di Mazzer

Mazzer progetta e produce macine e macinacaffè di alta qualità nei suoi stabilimenti vicino a Venezia sin dal 1948. L’Azienda familiare combina innovazione e tradizione rimanendo il punto di riferimento per le migliori e più frequentate caffetterie di tutto il mondo.

Storm – Barista Attitude a HostMilano con Tempesta inox

0
storm
Tempesta inox (immagine concessa)

SUSEGANA (Treviso) – Storm – Barista Attitude consolida a livello globale la forza di un marchio che, negli ultimi anni, si è affermato come simbolo di innovazione, prestazioni elevate e design distintivo. Il nuovo nome rafforza la coerenza dell’identità visiva in tutti i mercati internazionali, mettendo al centro Storm come espressione tecnica e stilistica del dna Barista Attitude.

L’appuntamento milanese sarà anche l’occasione per svelare in anteprima Tempesta inox, una personalizzazione di Tempesta che esalta l’estetica professionale dell’acciaio, protagonista sia sul corpo macchina sia sul fermatazze.

All’interno dello stand non mancheranno le altre macchine: dalla singleboiler Pilot, alla Storm FRC, alla Tempesta Gara WBC, fino alla Profilo personalizzazione De Castelli, che rappresentano il cuore della filosofia Storm – Barista Attitude.

I brand ambassador Michalis ed Ella animeranno lo stand con show interattivi, coinvolgendo i visitatori in esperienze di caffè uniche, e diversi micro-roaster serviranno i propri caffè specialty, per un’esperienza immersiva nel mondo Storm.

Tempesta sarà protagonista anche sul prestigioso stage del World Barista Championship – SCA, al padiglione 16 (K03-K59), a conferma del legame indissolubile tra Storm – Barista Attitude e il mondo delle competizioni internazionali.

Accanto alle macchine saranno presentati anche i nuovi macinadosatori Supra nelle versioni Supra68 e Supra83, soluzioni progettate per offrire ai migliori baristi la massima precisione e costanza nella macinatura.

Storm – Barista Attitude attende appassionati ed esperti del settore a HostMilano 2025 HALL 20 stand E24-E32-H23-H31 per condividere la sua visione del caffè, dove estetica, tecnologia e precisione si fondono in un’unica esperienza.

CIME in Fiera a Rho con Espresso in evoluzione

0
CIME
La nuova macchina della Cime a Host
MILANO- In occasione di HOST Milano 2025, CIME conferma la propria presenza portando in fiera una selezione di macchine da caffè che rappresentano la perfetta sintesi tra design italiano e innovazione tecnologica. L’appuntamento è dal 17 al 21 ottobre, presso la Hall 20 – Stand E24-E32-H23-H31, dove CIME accoglierà operatori del settore, torrefattori e appassionati per presentare le proprie novità.

I nuovi modelli di CIME: Saturno, Luna e CO-03 Neo

Tra le protagoniste assolute dello stand spicca Saturno, l’ultima evoluzione del brand, dal design futuristico e un cuore tecnologico avanzato. Il sistema multiboiler, la stabilità termica, il dosaggio elettronico programmabile e il display touchscreen da 3,2” sono solo alcune delle caratteristiche che rendono questa macchina un riferimento per il barista professionista.
Saturno integra, inoltre, funzioni intelligenti come lo spegnimento automatico adattivo, la gestione energetica ottimizzata, il supporto tecnico intelligente.
Accanto a Saturno, CIME porta a HOST anche la versatilità e l’eleganza di Luna, una macchina ergonomica e semplice da utilizzare, ma ricca di funzionalità pensate per migliorare l’esperienza del barista, come lo shot timer e le lance antiscottatura.
Lo stand sarà anche il palcoscenico perfetto per scoprire il completamento di gamma della CO-03 NEO con la versione 3 gruppi. Realizzata in acciaio inox e impreziosita da luci LED laterali distintive, CO-03 NEO offre un’esperienza d’uso versatile con la bacinella regolabile in tre altezze, lo shot timer e un’interfaccia intuitiva per la visualizzazione dei parametri macchina.
Tutte le macchine esposte saranno abbinate ai macinacaffè della nuova gamma MI20 e MI40, sviluppati per garantire consistenza, precisione e facilità d’uso nel servizio quotidiano.
CIME attende dunque i visitatori a HOST 2025 per condividere la propria visione dell’espresso professionale, fondata su valori concreti: innovazione, design funzionale e un’autentica passione per il caffè.

Nicola Robecchi, Wilden Herbals, presenta a HostMilano Herbpress, il cappuccino con infuso

0
herbpress
Herbpress (immagine concessa)

MILANO – Dopo il bubble tea e il matcha latte, arriva la nuova bevanda del momento: la tisana espressa, servita in tazza bassa oppure nella versione “cappuccino botanico” con schiuma, pronta in pochi secondi.

Questa novità, chiamata Herbpress, è stata ideata da un gastronomo italiano, Nicola Robecchi, titolare dell’azienda Wilden Herbals, e sviluppata insieme a I.M.S. (Industria Materiali Stampati S.p.A.), leader mondiale nella produzione di filtri, docce e accessori per macchine da espresso. Il debutto in Italia sarà in occasione di HostMilano 2025: dal 17 al 21 ottobre in Fiera Milano Rho oppure in città da Confine, Tone Bread Lab ed Eris.

“Con Herbpress abbiamo voluto cambiare prospettiva: la tisana non è più solo una bevanda serale o domestica, ma un’esperienza da bar, con la stessa ritualità dell’espresso.” – racconta Nicola Robecchi, founder di Wilden Herbals. “È un modo nuovo di intendere la pausa: più leggera, più naturale, ma altrettanto piacevole e conviviale. Herbpress anticipa un trend globale – quello del bere botanico e clean – già esploso in Nord Europa, Corea e Australia, dove il nostro prodotto sta riscuotendo un successo straordinario.”

Herbpress incontra la tendenza del bere “clean” e no-alcol

Negli ultimi anni, la domanda di alternative analcoliche è cresciuta in tutto il mondo. Dai mocktail alle bevande funzionali, sempre più consumatori cercano esperienze gustose, naturali e “clean”, senza zuccheri aggiunti né alcol.

Herbpress cavalca questa tendenza, in voga soprattutto tra la Generazione Z, proponendo una soluzione pratica, veloce e versatile, che trasforma la tisana in un vero protagonista della pausa al bar.

“I nostri clienti cercano alternative naturali e analcoliche e il cappuccino botanico li entusiasma: è un’esperienza nuova, divertente da ordinare e sorprendentemente piacevole da bere. Molti rimangono colpiti dalla cremosità e dall’aroma e ci chiedono di provare diverse varianti. È bello vedere come una bevanda così naturale possa diventare un vero momento di piacere al bar.” – racconta Giovanni Marabese, founder di Tone Bread Lab.

Un nuovo modo di consumare la tisana al bar

Fondata da Nicola Robecchi, Wilden Herbals nasce con l’idea di riportare le tisane alla loro essenza più autentica: un gesto quotidiano di benessere fondato sulla qualità delle erbe. Tutte le miscele Wilden sono biologiche, realizzate con piante officinali selezionate tra le migliori filiere europee, prive di caffeina, zuccheri aggiunti o aromi artificiali. Dalle bustine alle infusioni per la ristorazione, il brand ha sempre unito ricerca, trasparenza e innovazione naturale.

Proprio da questa esperienza e dalla voglia di portare le tisane fuori dalle mura domestiche e nel mondo dei bar, nasce Herbpress: una semplice ma rivoluzionaria idea che trasforma l’infusione in un’esperienza contemporanea, rapida e conviviale.

Grazie a un piccolo ma ingegnoso adattamento del filtro per la macchina da espresso – studiato da I.M.S.-, Herbpress ridefinisce la pausa tisana con estetica, gusto, praticità e attenzione alla salute. Il risultato? Un “cappuccino botanico” cremoso e aromatico, oppure una tisana short intensa e concentrata, da gustare calda o da trasformare in cocktail analcolici “on the rocks”.

Dove provare Herbpress a Milano durante HostMilano 2025

Dal 7 ottobre, da Pizzeria Confine, nel cuore di Porta Venezia; Tone Bread Lab, la panetteria e bakery contemporanea; ed Eris, la caffetteria e cocktail bar milanese, è possibile ordinare una tisana come un espresso o un cappuccino botanico, con tanto di crema e profumo d’erbe officinali.

Al Padiglione 16, Stand B39, lo spazio Wilden Herbals ospiterà dimostrazioni e degustazioni, oltre ai cocktail botanici firmati dal bartender Niccolò Avanzi, in programma ogni giorno in orario aperitivo.

Sabato 18 ottobre alle 17.00, Robecchi presenterà ufficialmente Herbpress durante Out of the Box Milan, l’evento di La Marzocco dedicato alla coffee community internazionale, presso Superstudio Più.