Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
Secondo l’indagine Il gelato del futuro condotta da Astroricerche per l’Istituto del gelato italiano, il domani del dolce sarà sempre più all’insegna della sostenibilità. Il 61,9% degli intervistati auspica l’uso esclusivo di ingredienti biologici, mentre il 68,8% preferisce prodotti con materie prime provenienti da allevamenti certificati e sostenibili. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo del portale d’informazione Agen Food.
Il gelato del futuro contro lo spreco alimentare
ROMA – Il gelato del futuro sarà sempre più salutare, personalizzato e sostenibile. È quanto emerge dall’indagine “Il gelato del futuro“, condotta da AstraRicerche per l’Istituto del gelato italiano, su un campione di 1.013 italiani tra i 18 e i 65 anni.
L’IGI, Istituto del Gelato Italiano, dal 1991 tutela e diffonde la cultura del gelato, promuovendo la conoscenza dei prodotti della gelateria industriale italiana. Nel 1993, ha messo a punto un Codice di Autodisciplina Produttiva, che fissa le regole della gelateria industriale, garantisce un alto standard qualitativo in fase di produzione e rappresenta ancora oggi in Italia l’unico esempio di Codice di Regolamentazione nel settore della gelateria.
Addio sprechi e plastica, sì a ingredienti bio e packaging biodegradabili
Per il 68,1% degli intervistati, il gelato di domani dovrà essere confezionato in un imballaggio 100% biodegradabile, mentre il 66,8% chiede una produzione attenta allo spreco alimentare, magari recuperando ingredienti da altri processi.
Cresce anche l’attenzione verso le materie prime: il 61,9% auspica l’uso esclusivo di ingredienti biologici, mentre il 68,8% preferisce prodotti con materie prime provenienti da allevamenti certificati e sostenibili.
Per leggere la notizia completa basta cliccare qui.