CIMBALI M2
domenica 11 Maggio 2025
  • CIMBALI M2
[adning id="267609"]

SEZIONE

Caffè

La Pasta al Caffè: due eccellenze napoletane unite in un connubio unico

NAPOLI – Il nostro territorio regionale è conosciuto come la Campania Felix dove trovano casa alimenti e tradizioni enogastronomiche universalmente riconosciute come “eccellenze”. Solo qui poteva essere realizzata una pasta innovativa che “sposa” le tradizioni dell’Italia, nel settore dove è leader mondiale sia per la produzione di qualità ...

Nutella e Nescafé nel mirino dell’Ue. Visegrad: “Standard non omogenei”

MILANO – Nutella, Nescafé, Toblerone. Alcuni degli alimenti più diffusi e più amati in Europa sono nel mirino dell'Ue. Proprio così. La questione dei diversi standard qualitativi per i prodotti alimentari è infatti arrivata sul tavolo dei capi di Stato e di governo al Consiglio europeo di giovedì.

Ciclismo e caffeina: per ricaricarsi basta una tazzina di espresso

MILANO – Diffuso in Africa e Medio Oriente fin dall’antichità, conquistò l’Europa a partire dal 1600 ed oggi, consumato in una tazzina, rappresenta lo stile di vita italiano nel mondo…stiamo parlando del caffè. Bevanda amatissima dai ciclisti e dagli sportivi in genere, ma il caffè fa bene o fa male all’attività sui pedali?

Co.ind affida social e digital di Meseta e Caffè Carracci a Social Factor

MILANO – Social Factor amplia il portfolio clienti d’agenzia – che comprende Fabbri 1905, Aeroporto di Venezia, Smart-Mercedes, Ducati, Technogym, Aboca, Twinset, Gabs – con una nuova collaborazione in ambito Food & Beverage. Il gruppo Co.ind ha affidato alla realtà i marchi di Caffè Meseta e Caffè Carracci.

Il caffè sospeso e i suoi fratelli, quando la solidarietà diventa business

NAPOLI – Si dice che la tradizione del “sospeso” sia nata nel Dopoguerra, quando, a Napoli, nelle pizzerie dei Quartieri Spagnoli si concedeva ai clienti con poco denaro in tasca di saldare il conto a sette giorni. Una prassi che si è evoluta nell’usanza di pagare due caffè al bar, uno per sé e uno per chiunque venga dopo e non se lo possa permettere.

S’impenna il mercato delle capsule prodotte da Lavazza a Gattinara

GATTINARA (Vercelli) – «Le capsule sono una scelta strategica, di cui non si può fare a meno». Passa da Gattinara la nuova vita dei «Grandi Classici Lavazza», che da miscele di caffè in polvere, immancabili nelle credenze degli italiani, diventano capsule «A Modo mio», prodotte in uno dei siti più importanti di Lavazza, dove lavorano 425 persone.

ICO: ecco i candidati a direttore esecutivo. Favorito il brasiliano José Sette

MILANO – Al via oggi a Londra i lavori della 119^ sessione del Consiglio Internazionale del Caffè dell’ICO. Principale punto all’ordine del giorno, la designazione del nuovo direttore esecutivo. L’organizzazione è infatti priva di una guida, dopo la morte prematura di Robério Oliveira Silva.

A Presa Diretta si parla di migrazione di ftalati dalle capsule di caffè

MILANO – Oggi, lunedì 13 marzo, all'interno della trasmissione Presa Diretta - in onda su Rai 3 alle ore 21.15 e condotta da Riccardo Iacona - sarà trattato il tema della migrazione di ftalati dalle capsule di caffè e la correlazione di queste ed altre sostanze con il problema dell'infertilità maschile.

Nelle terre del caffè con CSC. La Finca San Luis nel cuore del Salvador

MILANO – Rapidi pendii, dove chi raccoglie è spesso imbragato e alberi che creano vere barriere frangivento. E’ la realtà della seconda tappa di uno dei viaggi nei Paesi produttori che i responsabili di CSC – Caffè Speciali Certificati – effettuano periodicamente, per realizzare i controlli necessari a garantire i migliori caffè.

A Identità Golose, il caffè che non si vede … ma si sente. Eccome!

MILANO – È stato davvero un lungo viaggio, letterale e sensoriale, quello compiuto dai chicchi di pregiate monorigini presentate di recente da Lavazza in occasione del Congresso di Identità Golose. Un lungo viaggio cominciato nelle piantagioni del Brasile (Lavazza iTierra Origins) e dell’Etiopia (Lavazza Kafa), dove si coltiva caffè 100% arabica secondo ...

La Illy illustra le sue strategie comunicative agli studenti dell’Università di Pisa

PISA – La cultura come difesa contro le frodi alimentari, poiché per combattere le imitazioni è importante conoscere e sapere distinguere l'originale. Sembra una banalità, ma questo concetto, che dovrebbe essere applicato da tutte le aziende italiane del food, è stato sottovalutato da molti per troppo tempo.

“Mokambo” è ancora una volta un successo… applausi all’Alberghiero

TERMOLI (Campobasso) – Si è da poco conclusa l’edizione numero 18 del concorso “Mokambo“ per la preparazione di caffè e cappuccini. Questo appuntamento, che si rinnova di anno in anno presso l’Istituto Alberghiero Federico di Svevia a Termoli, ha permesso ad oltre una trentina di studenti delle classi seconde di sfidarsi ...

Ultime Notizie

TME Cialdy Evo