domenica 06 Luglio 2025

Cosa preferiscono gli adolescenti: caffè senza zucchero e cioccolato fondente

La ricerca dell’Università di Philadelphia ha dimostrato che la capacità di apprezzare i sapori dolci diminuisce nel corso degli anni. Quando il bambino raggiunge l’adolescenza acquisisce infatti nuove preferenze. Ed è per questo che diventa più probabile optare per un caffè amaro oppure per il cioccolato fondente

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Ogni età ha i suoi gusti: se da più giovani il Frappuccino di Starbucks e la pizza con le patatine fritte sembravano il massimo, più si cresce e più si evitano gli eccessi. Anche quelle cose che si consumano per tutta la vita cambiano forma con l’avanzare degli anni: il caffè senza zucchero e il cioccolato fondente, sembrano essere i primi indizi della crescita individuale. Leggiamo questa curiosa notizia dal sito proiezionidiborsa.it.

Caffè senza zucchero e cioccolato fondente? I primi sintomi che stai invecchiando

Prima non li tolleravi o ora invece non puoi più farne a meno. Mi dispiace dirtelo ma stai invecchiando. Da piccoli o da adolescenti il caffè era sempre con zucchero e il cioccolato era al latte, a volte anche quello bianco, mentre ora tutto il contrario. Dal punto di vista salutare direi che è ottimo perché in questo modo si assumono meno zuccheri, che non sono una mano santa per il nostro organismo. Dall’altro però è un colpo basso alla nostra autostima, perché apparentemente secondo la scienza il dire addio agli zuccheri è il primo sintomo che stiamo invecchiando. Aiuto.

Questa strana e “offensiva” ricerca ovviamente viene dagli Usa

La ricerca dell’Università di Philadelphia ha dimostrato che la capacità di apprezzare i sapori dolci diminuisce nel corso degli anni. Quando il bambino raggiunge l’adolescenza acquisisce infatti nuove preferenze. Ed è per questo che diventa più probabile optare per un caffè amaro oppure per il cioccolato fondente. Ricerca pubblicata sulla rivista Physiology & Behavior.

Caffè senza zucchero: una scoperta dagli Usa

Gli scienziati hanno scoperto che il palato cambia nel corso degli anni. I bambini appena nati preferiscono i sapori dolci. La necessità di zuccheri è data dall’esigenza crescente di calorie utili allo sviluppo. Non è un caso, infatti, che la preferenza per i dolci diminuisca proprio durante l’adolescenza che coincide con la fine della crescita fisica, salvo ovviamente casi eccezionali.

Quelli ci sono sempre. È una cosa su cui ci si sofferma poco, ma questo discorso non vale non solo per gli zuccheri, ma vale anche per tanti altri cibi. Infatti quando si è piccoli si tendono a non mangiare cibi che poi crescendo invece imparerai ad apprezzare. Tutto sta nel fatto che con l’andare avanti dell’età il nostro palato cambia e inizia ad apprezzare cibi che prima non apprezzavi.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè