lunedì 28 Luglio 2025
[adning id="267609"]

SEZIONE

Affari & Mercati

Nestlé, primo semestre poco brillante: vendite ai minimi ma salgono gli utili

MILANO - Primo semestre poco brillante per Nestlé, con un utile in aumento a fronte di vendite in calo ai minimi. Situazione che non è piaciuta molto alla Borsa di Zurigo che ha penalizzato il titolo...

Rimbalzo tecnico per New York, prezzi in forte ripresa dai minimi di martedì

MILANO – Gli speculatori a breve continuano a dominare il mercato newyorchese determinandone in buona parte l’evoluzione immediata. L’andamento dell’ICE Arabica seguita intanto a essere caratterizzato da un’elevata volatilità. Il contratto ha registrato ieri un forte rimbalzo in territorio positivo ...

La Marzocco Local debutta a Leeds (UK) con l’ufficio della nuova filiale

SCARPERIA (Firenze) – La Marzocco è lieta di annunciare l’inaugurazione di un nuovo ufficio a Leeds, UK, che ha aperto le sue porte con l’evento “La Marzocco Local”. L'obiettivo di questo punto di connessione è quello di guidare e sostenere la comunità locale del caffè nel Nord del Regno Unito, per offrire esperienze formative ...

Lindt & Sprungli: I semestre in crescita, ma al di sotto delle aspettative

ROMA - Il produttore di cioccolato svizzero Lindt & Sprungli ha chiuso il primo semestre con risultati in crescita ma sotto le aspettative, appesantito dalla stagnazione del mercato del cioccolato e la riorganizzazione del proprio marchio statunitense Russell Stover. Da gennaio a giugno, l'utile netto è aumentato del 5,7% ...

Baravalle: «Lavazza accelera per un fatturato di 2,2 miliardi entro il 2020»

MILANO – C'era il rischio di farsi schiacciare dai colossi, dai signori globali - Jab e Nestlè - che a colpi d' acquisizioni hanno sconvolto il panorama mondiale del caffè. Invece, spiega l'amministratore delegato Antonio Baravalle, un lungo passato nell'«automotive», il gruppo...

Nuova Simonelli è 2ª tra le imprese più virtuose: l’indice di produttività a 78

MILANO - Soltanto martedì 18 luglio Nuova Simonelli, che ora si chiama Simonelli Group Spa, ha diffuso i dati del bilancio 2016 che si è chiuso a quota 77 milioni. Ma con la concreta prospettiva di schizzare a 100 milioni entro il 2019. Cioè entro tre soli esercizi....

Borse: inizio settimana con forti ribassi a New York (-3%) e Londra (-1,9%)

MILANO – Si allentano le tensioni e il caffè scende. L’ultima settimana piena di luglio inizia, su entrambi i mercati, con i ribassi massimi dall’inizio del mese. L’ICE Arabica arretra di quasi il 3% (-400 punti) e conclude la giornata a 132,55 centesimi, poco al di sopra del minimo giornaliero (132,40 centesimi).

Macchine professionali: 34 industrie, 1.250 addetti. Un settore di successo

MILANO - È una leadership consolidata a livello mondiale che le turbolenze geopolitiche non scalfiscono, quella che il made in Italy si è conquistato nelle macchine da caffè espresso professionali per bar e Horeca, un business da 438 milioni di euro, per il 75% ...

IMA punta sull’innovazione e rafforza la collaborazione con il MIT di Boston

OZZANO DELL’EMILIA (Bologna) – Alberto Vacchi, Presidente e Amministratore Delegato di IMA, ha ricevuto presso il Centro Servizi di Ozzano dell’Emilia il Direttore del Deshpande Center del MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston, Leon Sandler. “L’entrata di IMA S.p.A. nel Deshpande Center, una fondazione del MIT ...

Nestlé USA, la divisione dolci fa gola anche all’americana Ferrara Candy

MILANO – Non c’è soltanto Ferrero nella lista dei pretendenti pronti a fare un solo boccone della divisione dolci USA di Nestlé. Tra i possibili acquirenti ci sarebbero infatti anche gli americani di Ferrara Candy, il colosso americano delle caramelle diretto concorrente della multinazionale elvetica.

Ferrero potrebbe comprare da Nestlé per 3 miliardi la divisione dolci Usa

MILANO - Ferrero cerca di espandersi con maggiore forza sul mercato americano. E per farlo potrebbe cercare un bersaglio grosso: cioè la divisione di dolci confezionati che il colosso svizzero Nestlé sta cedendo negli Stati Uniti...

Barry Callebaut il gigante del cioccolato compra i dolci D’Orsogna Dolciaria

MILANO - È una di quelle multinazionali tascabili all'italiana, che al grande pubblico magari dicono poco ma nel loro settore - nonostante le dimensioni ridotte - recitano un ruolo di primissimo piano. Ma il colosso del cioccolato Barry Callebaut la conosceva benissimo. E l'ha comprata.

Ultime Notizie

TME Cialdy Evo