mercoledì 09 Luglio 2025

A Milano il primo palazzo Net carbon zero grazie ai filtri con i fondi di caffè

L'impianto di trattamento dell'aria è collegato a una piattaforma che, attraverso diversi sensori, legge in tempo reale tutti i parametri di consumi e funzionamento segnalando non soltanto eventuali anomalie, ma prevedendo gli interventi necessari per evitare che si verifichino guasti

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

È arrivato a Milano il primo edificio Net carbon zero progettato dallo studio di architettura Park Associati inaugurato in viale Sarca nel quartiere Bicocca di Milano. Grazie a una tecnologia innovativa gli immobili possono comportarsi come se fossero alberi, filtrando anidride carbonica e immettendo poi nell’edificio aria più pulita e ricca di ossigeno. Ciò è possibile grazie al filtro Eco2Air del gruppo Fervo, realizzato con materiale organico e biodegradabile tra cui i fondi di caffè. Leggiamo di seguito la prima parte della notizia di Daniela Solito pubblicata su Repubblica.

Il palazzo sostenibile Net carbon zero realizzato grazie ai fondi di caffè a Milano

MILANO – A Milano arriva il palazzo che respira: cattura anidride carbonica e rilascia aria ricca di ossigeno, come fanno gli alberi. Open 336 è il primo edificio “Net carbon zero” progettato dallo studio di architettura Park Associati e destinato a uso uffici della società di investimento americana Barings Real Estate, affiancata da Savills Investment management SGR e dal gruppo Fervo, inaugurato in viale Sarca nel quartiere Bicocca di Milano. Il progetto nasce dall’incontro fra tecnologia e sostenibilità.

La realizzazione del palazzo ha un obiettivo fondamentale: l’abbattimento dell’anidride carbonica e l’elaborazione di nuove strategie per ridurre gli impatti ambientali e i consumi in tutto il ciclo di vita dell’edificio, anche nella sua costruzione.

Grazie a una tecnologia innovativa gli immobili possono comportarsi come se fossero alberi, filtrando anidride carbonica con un potere di filtrazione circa otto volte superiore a quello naturale, immettendo poi nell’edificio aria più pulita e ricca di ossigeno.

Questo è possibile grazie al filtro Eco2Air del gruppo Fervo, realizzato con materiale organico e biodegradabile tra cui i fondi di caffè

Una volta saturo dopo l’utilizzo di circa 600 ore, il filtro può essere svuotato dell’anidride carbonica accumulata, rigenerato e riutilizzato fino a sette anni.

L’impianto di trattamento dell’aria è collegato a una piattaforma che, attraverso diversi sensori, legge in tempo reale tutti i parametri di consumi e funzionamento segnalando non soltanto eventuali anomalie, ma prevedendo gli interventi necessari per evitare che si verifichino guasti.

Per leggere la notizia completa cliccare qui.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè