Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
Stefano Pregel, head of horeca di Manpower, presenta Roundtable, progetto in cui i top manager del settore si riuniscono per studiare nuove strategie coinvolgendo le scuole professionali alberghiere e horeca. Leggiamo di seguito l’articolo di approfondimento pubblicato su Il Fuori Casa.
Il progetto Manpower di Stefano Pregel
MILANO – Un’idea semplice ma potente: trasformare l’esperienza maturata in anni di lavoro nel settore Horeca in un patrimonio condiviso con le nuove generazioni.
Dopo una carriera trascorsa fianco a fianco con clienti e partner, raccogliendo storie, insegnamenti e buone pratiche, è arrivato il momento di restituire questo bagaglio di conoscenze a chi oggi sta iniziando il proprio percorso professionale.
A partire da ottobre, Roundtable farà tappa nelle migliori scuole alberghiere d’Italia. Sarà un viaggio fatto di incontri ed eventi dedicati agli studenti, pensati per offrire un’occasione concreta di confronto diretto con il mondo del lavoro.
Insieme ai miei clienti più importanti e ad altri professionisti del settore, porteremo ai ragazzi non solo testimonianze reali, ma anche la possibilità di dialogare apertamente con chi vive quotidianamente le sfide di questo universo.
Il settore horeca, infatti, è molto più che un insieme di mestieri: è un ambiente in cui creatività, spirito di squadra, innovazione, resilienza e capacità di accoglienza si intrecciano dando vita a esperienze indimenticabili per chi lavora e per chi usufruisce dei servizi.
Dietro ogni piatto servito, ogni evento organizzato, ogni soggiorno in hotel, ci sono passione, dedizione e una professionalità che può trasformarsi in carriera, crescita e soddisfazione personale.
Con gli eventi Roundtable vogliamo trasmettere ai ragazzi proprio questo: l’idea che scegliere il mondo Horeca significa abbracciare un percorso che unisce tecnica e sensibilità, rigore e creatività, disciplina e passione.
Non un semplice “lavoro”, ma una vera e propria opportunità di crescita personale e professionale, capace di aprire prospettive in Italia e all’estero.
Gli incontri non saranno lezioni frontali, ma momenti dinamici di confronto: i giovani potranno ascoltare, fare domande, esprimere dubbi e condividere le proprie idee. Vogliamo che si sentano protagonisti, che trovino stimoli concreti per immaginare il loro futuro e che comprendano quanto il settore Horeca possa offrire, se affrontato con entusiasmo e impegno.
Quest’anno, in parallelo, sarà inoltre istituito un contest “Future Horeca” volto a riconoscere e valorizzare idee progettuali e competenze emergenti. I migliori elaborati sviluppati dagli studenti delle classi quarte e quinte saranno selezionati da un Comitato tecnico composto da esperti del settore.
Le due scuole elette come finaliste avranno l’opportunità di presentare i propri pro- getti durante un evento nazionale conclusivo, ospitato a metà aprile presso il Cirfood District di Reggio Emilia, al termine del quale verrà proclamato il vincitore della prima edizione del Contest.
Sarà un percorso raccontato con la freschezza di chi ama il proprio lavoro e la concretezza di chi conosce le sfide del quotidiano. Per questo ringrazio fin d’ora tutti gli amici del Comitato Tecnico e professionisti che, a partire da ottobre, contribuiranno a dare vita a “Future Horeca”. Senza il loro supporto, questo progetto non potrebbe diventare realtà.
L’obiettivo è ambizioso ma chiaro: ispirare le nuove generazioni e creare un ponte tra chi ha già tracciato una strada e chi sta muovendo i primi passi.
L’obiettivo è ambizioso ma chiaro: ispirare le nuove generazioni e creare un ponte tra chi ha già tracciato una strada e chi sta muovendo i primi passi. Perché il futuro dell’Horeca si costruisce oggi, insieme.