MILANO – Capita raramente durante un viaggio di poco più di due settimane in un solo paese di passare da un giorno all’altro dalla giacca a vento al costume da bagno, soprattutto se ci si trova quasi all’Equatore. Merito dei pisos termicos, i livelli termici che caratterizzano le cinque zone climatiche della Colombia ...
MALGRATE (Lecco) – C’è caffè e caffè, se poi oltre che buono è rispettoso del lavoro di chi lo raccoglie nel Sud del Mondo, allora fa anche bene all’economia, mettici poi un gruppo di giovani lecchesi a produrlo, ed ecco il Caffè Malatesta. Il cuore dell’attività è nella sede di Malgrate del Gruppo di Acquisto Solidale della Sporta ...
MILANO – Il settore biologico è in controtendenza rispetto al comparto agroalimentare italiano: se nel 2016 il settore food ha registrato una sostanziale stagnazione rispetto al 2015 (+0,4% di vendite nella GDO, contrastate da un -0,5% di vendite nei negozi a piccola superficie), il biologico ha invece messo a punto un +20% delle vendite ...
MILANO – Chi di noi non ama il gelato? Così buono da farlo sparire in pochi minuti e rimanere solo con la coppetta ed il cucchiaino in mano! E a questo punto, chi ama e rispetta l’ambiente, si chiede: dove lo butto? Posso differenziali oppure no? Dipende da cosa è composta la nostra coppetta gelato da passeggio.
MILANO – Rivoluzione nel mondo della sostenibilità. Utz e Rainforest – le due principali ONG di certificazione – hanno annunciato ieri la loro fusione in un’unica realtà. La nuova entità, che assumerà il nome di Rainforest Alliance, vedrà la luce nei prossimi mesi. L’organizzazione così formata darà vita un nuovo standard unico di sostenibilità ...
MILANO – I consumatori, consapevoli, sanno sempre più cosa scegliere. I numeri relativi all’acquisto quotidiano di prodotti certificati Fairtrade, ogni anno in aumento, parlano chiaro: “Il valore retail riferito al 2016 è di oltre 110 milioni di euro”, spiega Paolo Pastore, direttore Fairtrade Italia.
MILANO – Un riconoscimento per il Comune che meglio degli altri avrà saputo valorizzare le potenzialità offerte dalla distribuzione automatica (vending) per realizzare soluzioni capaci di migliorare la sostenibilità ambientale e la qualità della vita delle persone. Questa la motivazione del premio “Vending sostenibile” che CONFIDA ...
MUZAMBINHO, Minas Gerais (Brasile) – E’ stata un’annata proficua per Crésio Antônio de Oliveira, 41 anni, coltivatore di caffè a Muzambinho, nello Stato brasiliano di Minas Gerais, non lontano da San Paolo. Là dove si estendevano pascoli a perdita d’occhio si è allargata la sua piantagione di caffè, arrivando a 20 ettari, e si prospetta un buon raccolto.
TORINO - La «Nuvola». La casa di seicento «collaboratori» - così in Lavazza chiamano i dipendenti - che entro una decina di giorni completeranno il trasloco comincia da...
MILANO – Nespresso conferma il proprio impegno a favore di un’economia del caffè sostenibile e rilancia in Italia le nuove recycling bag Nespresso, più funzionali e più pratiche: un incentivo per i propri Club Member a partecipare al programma di seconda vita del caffè e dell’alluminio.
MILANO Lavazza, azienda leader in Italia nel mercato del caffè e tra i principali player riconosciuti a livello mondiale, per il terzo anno consecutivo si riconferma "Official Partner" di Roland Garros, l'Open di Francia che, fino all’11 giugno, catturerà gli sguardi di oltre 400.000 spettatori provenienti da tutto il mondo...
MILANO – Il caffè bio è ormai entrato di diritto tra i cosiddetti "longevity food", quegli alimenti che, grazie ai fitonutrienti che contengono, sono in grado di mantenere giovani le cellule e rallentare i processi di decadimento dei tessuti. Ma per essere davvero una bevanda antiage, il caffè deve essere biologico e naturale, lavorato cioè senza l’utilizzo ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.