domenica 20 Luglio 2025
[adning id="267609"]

SEZIONE

Sostenibilità

Nativo Goppion: compie 20 anni il primo caffè italiano certificato Fairtrade

FRESCADA (Treviso) – Il caffè Nativo di Goppion, il primo caffè in Italia certificato da Fairtrade, compie 20 anni. Nel 1987 l’azienda di Preganziol (Treviso) per prima in Italia ha iniziato a produrre caffè importato dal Sud del mondo, sulla base dei principi del commercio equo solidale, per conto di una realtà divenuta “L’Altro Mercato”.

Dinamobike. Caffè gratis per chi produce energia pedalando

ROMA – Roma come Parigi. Grazie ad un accordo siglato tra EMC TV e Codacons, in collaborazione con Enel, Nissan, Telepass, e il circolo sportivo Paolo Rosi del Comune di Roma, sbarca infatti nella capitale una iniziativa accolta con gran successo a Parigi, che vedrà i cittadini impegnati a produrre energia pedalando ...

Max Fabian precisa bene «Il decaffeinato non è una minaccia per l’ozono»

MILANO – Con riferimento all’articolo apparso la settimana scorsa sul portale informativo wired.it a firma di Marta Musso intitolato “Il caffè decaffeinato è una minaccia per l’ozono” (che trovate sotto come documentazione) riceviamo...

Fondi di caffè: possono pulire l’acqua contaminata, la scoperta è italiana

MILANO – L’aroma terroso di caffè al mattino è un odore che invita a svegliarsi. Ogni tazzina di caffè che viene preparata produce inevitabilmente un fondo di caffè. Provate a sommare tutti i bar e i ristoranti che servono l'espresso e otterrete come risultato milioni di tonnellate di fondi di caffè.

Coffee Flour, farina dai frutti del caffè per combattere lo spreco alimentare

MILANO – Il caffè proviene solo dai semi del frutto, che viene scartato. Coffee Flour produce farina dai frutti di caffè e crea un prodotto nutriente, senza glutine e sostenibile. Per combattere lo spreco con il risparmio alimentare. Tutti sappiamo che il nostro caffè mattutino nasce in America Latina, Asia o Africa.

RE+build 2017 insieme a illycaffè nella lounge dedicata “Mimosa Living”

RIVA DEL GARDA (Trento) – illycaffè supporta RE+build 2017, la piattaforma espositiva nazionale che coinvolge player interessati a sviluppare nuove opportunità nel settore immobiliare con un approccio ‘green’ e sostenibile. Un appuntamento giunto alla sua sesta edizione che porta sotto i riflettori le tematiche ambientali legate all’edilizia.

Etiopia: il cambiamento del clima mondiale minaccia la produzione di caffè

ROMA – I cambiamenti climatici minacciano le piantagioni di caffè in Etiopia, luogo di origine della pregiata varietà arabica: secondo uno studio pubblicato sulla rivista Nature Plants entro la fine del secolo tra il 40 e il 60 per cento delle aree oggi coltivate a caffè non sarà più adatta a questa coltura.

Etiopia: politiche governative puntano a dare nuovo slancio all’export

MILANO – Raccolti da un milione di tonnellate (16,6 milioni di sacchi) entro il 2019/20. È l’obiettivo produttivo fissato, a suo tempo, dal Piano di crescita e trasformazione (GTP II) del governo etiope. Un risultato chiaramente irrealizzabile. Perlomeno nelle tempistiche indicate. Oggi come oggi, il suo perseguimento presupporrebbe ...

Ecco la Colombia, terra “megadiversa” con paesaggi straordinari e unici

MILANO – Capita raramente durante un viaggio di poco più di due settimane in un solo paese di passare da un giorno all’altro dalla giacca a vento al costume da bagno, soprattutto se ci si trova quasi all’Equatore. Merito dei pisos termicos, i livelli termici che caratterizzano le cinque zone climatiche della Colombia ...

Caffè Malatesta: a Malgrate si produce torrefatto equo, solidale e.. giovane

MALGRATE (Lecco) – C’è caffè e caffè, se poi oltre che buono è rispettoso del lavoro di chi lo raccoglie nel Sud del Mondo, allora fa anche bene all’economia, mettici poi un gruppo di giovani lecchesi a produrlo, ed ecco il Caffè Malatesta. Il cuore dell’attività è nella sede di Malgrate del Gruppo di Acquisto Solidale della Sporta ...

Alimenti: vola il bio (+20%), e ora si punta a una migliore organizzazione

MILANO – Il settore biologico è in controtendenza rispetto al comparto agroalimentare italiano: se nel 2016 il settore food ha registrato una sostanziale stagnazione rispetto al 2015 (+0,4% di vendite nella GDO, contrastate da un -0,5% di vendite nei negozi a piccola superficie), il biologico ha invece messo a punto un +20% delle vendite ...

Gelato, bicchierini e coppette: dove van buttati nella raccolta differenziata

MILANO – Chi di noi non ama il gelato? Così buono da farlo sparire in pochi minuti e rimanere solo con la coppetta ed il cucchiaino in mano! E a questo punto, chi ama e rispetta l’ambiente, si chiede: dove lo butto? Posso differenziali oppure no? Dipende da cosa è composta la nostra coppetta gelato da passeggio.

Ultime Notizie

TME Cialdy Evo