Facebook Instagram VKontakte Youtube
  • Home
  • Notizie
    • Breaking News
    • Brevi
    • Dati
    • Cultura
    • Curiosità
    • Organizzazioni
    • Ico-Icco
    • Sca
    • Espresso
    • Speciali
    • Bar Caffetteria
    • Torrefattori
    • Cultura
    • Opinione
  • Eventi
    • Interviste
    • Video Audio
    • Fiere e Manifestazioni
    • Non Solo Caffè
  • Trend&Mercati
    • Aziende
    • Dati
    • Trend
    • Analisi di mercato
    • Prezzi
    • Prodotti
    • Capsule
    • Lifestyle
    • Marketing
    • Sostenibilità
    • Estero
  • Industria
    • Industria
    • Attrezzatura
    • Distribuzione automatica Vending
    • Comunicati Stampa
  • Mercato
    • Borse
    • Mercato
    • Affari & Mercati
    • Supply Chain
    • Caffè verde
    • Arabica
    • Robusta
  • Salute
    • Salute e caffè
    • Scienza
  • Tecnologia e tecnica
    • Tecnologia e tecnica
    • Acqua
  • Cacao
  • Tè infusi
Cerca
Editoriale Comunicaffè
Editoriale Comunicaffè
  • Login
  • Abbonamenti
  • Iscrizione alla Newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
sabato 02 Agosto 2025
Editoriale Comunicaffè
Facebook
Twitter
type here...
  • Home
  • Notizie
    • Breaking News
    • Brevi
    • Dati
    • Cultura
    • Curiosità
    • Organizzazioni
    • Ico-Icco
    • Sca
    • Espresso
    • Speciali
    • Bar Caffetteria
    • Torrefattori
    • Cultura
    • Opinione
  • Eventi
    • Interviste
    • Video Audio
    • Fiere e Manifestazioni
    • Non Solo Caffè
  • Trend&Mercati
    • Aziende
    • Dati
    • Trend
    • Analisi di mercato
    • Prezzi
    • Prodotti
    • Capsule
    • Lifestyle
    • Marketing
    • Sostenibilità
    • Estero
  • Industria
    • Industria
    • Attrezzatura
    • Distribuzione automatica Vending
    • Comunicati Stampa
  • Mercato
    • Borse
    • Mercato
    • Affari & Mercati
    • Supply Chain
    • Caffè verde
    • Arabica
    • Robusta
  • Salute
    • Salute e caffè
    • Scienza
  • Tecnologia e tecnica
    • Tecnologia e tecnica
    • Acqua
  • Cacao
  • Tè infusi
Editoriale Comunicaffè
  • Home
  • Notizie
    • Breaking News
    • Brevi
    • Dati
    • Cultura
    • Curiosità
    • Organizzazioni
    • Ico-Icco
    • Sca
    • Espresso
    • Speciali
    • Bar Caffetteria
    • Torrefattori
    • Cultura
    • Opinione
  • Eventi
    • Interviste
    • Video Audio
    • Fiere e Manifestazioni
    • Non Solo Caffè
  • Trend&Mercati
    • Aziende
    • Dati
    • Trend
    • Analisi di mercato
    • Prezzi
    • Prodotti
    • Capsule
    • Lifestyle
    • Marketing
    • Sostenibilità
    • Estero
  • Industria
    • Industria
    • Attrezzatura
    • Distribuzione automatica Vending
    • Comunicati Stampa
  • Mercato
    • Borse
    • Mercato
    • Affari & Mercati
    • Supply Chain
    • Caffè verde
    • Arabica
    • Robusta
  • Salute
    • Salute e caffè
    • Scienza
  • Tecnologia e tecnica
    • Tecnologia e tecnica
    • Acqua
  • Cacao
  • Tè infusi
Home Aziende Il racconto: Zia Tina, Ferrara e quel moro in livrea che è...
  • Aziende
  • Caffè
  • Torrefattori
  • Notizie
  • Video Audio

Il racconto: Zia Tina, Ferrara e quel moro in livrea che è diventato un brand

Da un’intuizione lungimirante è nata settant’anni fa, nel cuore di Ferrara, la Torrefazione la Brasiliana

Di
Desk2
-
1 Giugno 2017
0
349
Facebook
Twitter
WhatsApp
Linkedin

    FERRARA – “Ricordo che prima dell’inizio della Seconda Guerra Mondiale, a Ferrara, c’era un vecchio droghiere, l’unico in città, che possedeva una tostatrice e che propose a mio padre di comprarla.

    Proprio all’alba del conflitto!” racconta Onesta Govoni, Zia Tina, una delle co-fondatrici della Torrefazione La Brasiliana.

    Zia Tina ben ricorda quell’idea così all’avanguardia, che prese vita in un contesto ricco di storia e di bellezza come il centro di Ferrara.

    “La tostatrice di Nonno Carlo rimase nel sottoscala fino alla fine del 1948 quando, finita la guerra, con l’aiuto del droghiere diedero vita alla prima Bottega del Caffè!

    Noi, figli neo laureati, ben presto iniziammo a lavorare con papà. Nino alla mattina tostava e al pomeriggio procacciava clienti. Corrado si occupava del magazzino.

    E io, per il lauto compenso di 15.000 lire, al mese ero addetta alla vendita nella bottega.

    La tostatrice in vetrina

    La tostatrice fu messa in vetrina attirando la curiosità dei passanti e emanando aromi sconosciuti e prelibati per tutto il centro di Ferrara.

    Le vendite aumentavano e l’attività cresceva. Ben presto fu assunto un fattorino di colore, che consegnava il caffè in bicicletta per tutte le vie della città.

    Ailu’, il moro in livrea

    Vestito con una livrea di panno rosso e bottoni dorati era così bello e caratteristico che un pittore dell’epoca lo ritrasse.

    E da quel momento divenne il simbolo del Caffè La Brasiliana, nonché il “logo” dell’azienda”.

    La “Bottega” si è trasformata in una realtà aziendale all’avanguardia. Il logo per anni è rimasto lo stesso, con qualche concessione ai trend del momento.

    Sino alla fine del 2013, quando si è deciso di rinnovarlo dandogli una connotazione più fresca e al passo con i tempi,

    Naturalmente, senza dimenticare Ailu’ – il fattorino – e quel passato così intriso di storia e tradizione.

    Trasparenza e lavorazione espressa

    I nuovi sacchetti riportano il contenuto delle miscele. Un modo per rendere il consumatore partecipe del rito anche consentendogli di conoscere a fondo il prodotto.

    Lo stesso vale per il barista che lo prepara e lo serve. Grazie al supporto dei collaboratori, grazie alla possibilità di aumentare la propria professionalità effettuando corsi direttamente in azienda, anche la preparazione dell’espresso può diventare vera arte.

    La trasparenza unita ad una lavorazione espressa offrono la garanzia di un prodotto tracciabile al 100% e freschissimo.

    Sia per i clienti italiani che per quelli esteri, il caffè viene prodotto nel momento stesso in cui viene ordinato.

    L’azienda non ha mai stock di magazzino, poiché la permanenza del caffè nei silos è limitata al solo tempo di riposo necessario per stabilizzarsi: dai 4 giorni ad una settimana.

    La Torrefazione avviene quotidianamente ed è separata per tipologia di crudo nel pieno, rispetto delle singole proprietà organolettiche. Per esaltarne aromi e profumi.

    Mani sapienti

    La mano sapiente del tostatore esperto, che sa quando è il momento giusto per estrarre il caffè dalla tostatrice, è una competenza irrinunciabile.

    E mai potrà essere sostituita – ma, al massimo, coadiuvata e assistita – dalle moderne tecnologie utilizzate in azienda.

    La miscela è una ricetta studiata con sapienza, nella consapevolezza che ogni traguardo raggiunto è il punto di partenza per nuove sperimentazioni.

    Così, i traguardi raggiunti diventano il punto di partenza per nuove sperimentazioni”.

    • TAGS
    • FERRARA
    • logo
    • storia
    • Torrefazione La Brasiliana
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
    Linkedin
      Articolo precedenteTè verde: efficace contro il gonfiore addominale grazie alla teobromina
      Articolo successivoDai fondi del caffè la “spugna” che depura l’acqua dai metalli pesanti
      Desk2
      Desk2
      Editoriale Comunicaffè

      © Copyright 2025 | Editoriale Comunicaffè
      P.IVA 05752870963 | info@comunicaffe.it

      Facebook
      Twitter

      Chi siamo

      Sin dal primo numero, uscito il 1° maggio 2002, l'obiettivo del quotidiano Comunicaffè è stato quello di fornire tutti i giorni un servizio d'informazione sempre aggiornato, puntuale ed essenziale agli operatori del settore e ai coffee lover. L’idea è quella di rispondere a tutte le domande dei professionisti, fornendo notizie e cultura sulle filiere di caffè, cacao e tè in modo da sviluppare il senso critico e il dibattito.
      Comunicaffè è anche una newsletter quotidiana inviata a oltre 38.000 addetti ai lavori in Italia e a più di 85.000 in tutto il mondo. Restate con noi.
      Per contattarci: info@comunicaffe.it | telefono 335 5967702

      Sezioni

      • Aziende8708
      • Bar Caffetteria8654
      • Comunicati Stampa8206
      • Torrefattori6050
      • Notizie4140
      • Eventi3701

      Scelti dalla redazione

      De’ Longhi: nel primo semestre ricavi a 1.584,2 milioni, +11,3%, il ceo Fabio de’ Longhi: “Divisione professionale in crescita di oltre il 20% ...

      31 Luglio 2025

      Simone De Feo, maestro gelatiere, unisce specialty e cono: “Incontro di 2 mondi”

      31 Luglio 2025
      • International
      • Privacy Policy
      • Pubblicità
      • Contatti
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.