domenica 03 Agosto 2025

Programma Imlvt, così la scienza seleziona le varietà di caffè del futuro

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – A meno di due anni dal lancio, l’iniziativa denominata Imlvt sta già fornendo i suoi primi responsi. L’acronimo sta per International Multilocation Variety Trial: si tratta della più importante piattaforma mondiale di sperimentazione e scambio di risultati relativa alle risorse genetiche nel settore del caffè.

A lanciarla, nel 2016, il World Coffee Research, l’organizzazione costituita nel 2012 nell’ambito del Norman Borlaug Institute for International Agriculture, a sua volta parte della Texas A&M University di College Station.

Aderiscono al Wcr una trentina tra istituti di ricerca, associazioni e organizzazioni. A ciò va aggiunto il contributo fornito da oltre un centinaio di aziende di tutto il mondo.

Ma torniamo all’Imlvt: qual è il suo scopo?

Impiantare in 23 paesi produttori di tutta la cintura del caffè – a titolo sperimentale, in siti costantemente monitorati – le 31 principali varietà mondiali di Coffea Arabica.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

 

Ultime Notizie

  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè