giovedì 20 Novembre 2025
Home Blog Pagina 267

Regno Unito: la tazzina a 5 sterline potrebbe diventare a breve la nuova normalità

0
UK Regno Unito Covid
Un mug con l'effige dell'Union Jack (immagine di Jack Edgar da Pixabay)

MILANO – Gestire una caffetteria in Uk sta diventando un’impresa sempre più difficile, in certi casi ai limiti dell’impossibile. A lanciare un grido d’allarme e di dolore è il quotidiano britannico The Telegraph, in un’analisi che fa il punto sullo stato dei coffee shop indipendenti, riportando le voci degli esercenti e mettendo il dito nella piaga di problemi che attanagliano anche le grandi catene a marchio, di cui il Regno Unito è il massimo mercato europeo.

È bene ricordare che bar e caffè non rivestono in terra britannica la stessa importanza che hanno in Italia.

Nel fuori casa britannico, l’istituzione storica e iconica – come tutti sanno – è infatti quella del pub. Anche questa tipologia di locali sta peraltro conoscendo una crisi profonda aggravata dalla nuova tassa sugli alcolici voluta dal governo Starmer.

E, al pari delle caffetterie, dalla fine delle agevolazioni post Covid. Il Regno Unito ha visto l’anno scorso il record di fallimenti degli ultimi trent’anni. Ristoranti e caffè hanno registrato in Uk un tasso di insolvenze al di sopra della media.

In questo scenario, già critico, il fardello di costi e oneri a carico degli esercenti in Uk si sta facendo sempre più pesante

La prima manovra di bilancio del nuovo governo laburista, si preannuncia infatti di lacrime, sudore e sangue, soprattutto per le piccole imprese.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

BWT Water+More a Rimini sponsor della filtrazione acqua ai Campionati Sca Italy

0
bwt
BWT a SIGEP 2025 (immagine concessa)

RIMINI – BWT partecipa con grande entusiasmo alla fiera SIGEP, uno degli eventi di riferimento per l’industria del gelato, pasticceria, caffè e del settore horeca, proseguendo con la sua missione di offrire soluzioni avanzate per la gestione e il trattamento dell’acqua, un aspetto fondamentale per la qualità dei prodotti e dei servizi offerti nel mondo dell’ospitalità e della ristorazione.

BWT presente a SIGEP

Nel settore horeca, infatti, l’acqua gioca un ruolo cruciale in molteplici ambiti: dalle macchine da caffè, alla produzione del ghiaccio, dai forni professionali alla gestione delle acque per il lavaggio, senza dimenticare l’acqua destinata al consumo diretto dei clienti. Ogni ambito richiede soluzioni specifiche per garantire risultati eccellenti, ridurre i consumi e migliorare l’efficienza operativa.

BWT si distingue per l’innovazione e la qualità delle sue soluzioni di filtrazione, progettate per ottimizzare ogni processo legato all’acqua. Le sue tecnologie, ad esempio, sono perfette per le macchine da caffè, dove l’acqua deve essere trattata per evitare la formazione di calcare e garantire un’estrazione perfetta del caffè.

Allo stesso modo, i sistemi BWT migliorano la qualità del ghiaccio, rendendolo più limpido e sicuro, e assicurano acque di qualità per l’utilizzo in forni e nelle operazioni di lavaggio, ottimizzando la durata delle attrezzature e migliorando le performance.

Inoltre, BWT offre soluzioni per l’acqua da bere per erogare sempre acqua fresca e sicura per i consumatori, migliorando il gusto e riducendo i rischi di contaminazioni. Tutti i sistemi sono studiati per rispondere alle esigenze specifiche del settore horeca, contribuendo a garantire sempre i più alti standard di qualità.

Durante la fiera SIGEP, BWT sarà presente per mostrare direttamente le sue soluzioni e dialogare con i professionisti del settore, offrendo consulenze personalizzate e rispondendo alle domande riguardo ai benefici che i suoi sistemi di filtrazione possono portare alle attività del settore horeca.

Con BWT, ogni operazione che riguarda l’acqua diventa più semplice, efficiente e sostenibile, per offrire sempre la massima qualità ai clienti e garantire il successo a lungo termine delle attività nel settore ristorativo e alberghiero.

BWT sponsor della filtrazione acqua ai Campionati di SCA ITALY

In occasione della fiera SIGEP, BWT riconferma il suo legame storico con SCA ITALY e fornisce il suo supporto come sponsor dell’acqua per i Campionati Nazionali.

Questo rinnovo del sostegno è un’importante conferma dell’impegno di BWT nel mondo del caffè e nella promozione della qualità delle bevande in tutte le sue discipline.

BWT fornirà i suoi sistemi di filtrazione dell’acqua per tutte le categorie del campionato italiano, tra cui:

1. Baristi – Con il ruolo cruciale che l’acqua svolge nell’estrazione del caffè, una buona qualità dell’acqua è fondamentale per ottenere il miglior espresso possibile.

2. Latte art – Per i campioni di Latte Art, la qualità dell’acqua è altrettanto essenziale per creare una schiuma perfetta.

3. Coffee in good spirits – Questa disciplina unisce caffè e alcol, richiedendo un’acqua purificata che non alteri né il sapore del caffè né quello degli altri ingredienti.

4. Brewers – Per la preparazione del caffè con metodi alternativi (come Chemex, V60, ecc.), l’acqua è fondamentale per ottenere l’estrazione ideale.

5. Cup Tasting – La qualità dell’acqua è determinante per distinguere in modo chiaro tutti i flavor del caffè e riconoscere le sue caratteristiche uniche.

6. Ibrik – Nella preparazione del caffè tradizionale con metodo turco, l’acqua deve essere perfetta per un buon risultato finale.

7. Roasting – Anche per i torrefattori, l’acqua gioca un ruolo importante nella produzione e nella preparazione dei chicchi.

Con questa collaborazione, BWT non solo rafforza la sua presenza nel mondo del caffè, ma sottolinea anche l’importanza della qualità dell’acqua per la creazione di esperienze caffè ottimali in ogni fase del processo, dalla torrefazione alla preparazione. Il supporto a SCA Italy rappresenta quindi una garanzia di alta qualità e performance per i partecipanti del campionato, oltre a un ulteriore passo nella promozione della cultura del caffè in Italia.

BWT sarà presente nel Padiglione D1 stand 145-146, a fianco della Coffee Arena.

Anche Dalla Corte a SIGEP 2025 con workshop esclusivi

0
dalla corte zero
Dalla Corte Zero (immagine concessa)

BARANZATE (Milano) – Dalla Corte è pronta a essere protagonista del SIGEP 2025, uno degli eventi più attesi nel mondo del caffè, della pasticceria e della gelateria, che si terrà dal 18 al 22 gennaio presso il Rimini Expo Centre. L’azienda milanese, da sempre sinonimo di eccellenza nel settore delle macchine per espresso, presenterà una gamma completa di soluzioni tecnologiche all’avanguardia, progettate per soddisfare le esigenze di professionisti, baristi e appassionati di caffè di tutto il mondo.

Tra i modelli che attireranno l’attenzione dei visitatori, spicca la Icon, una macchina che combina un design elegante con tecnologia avanzata. Questo modello è stato ideato per mettere il barista al centro dell’esperienza, offrendo strumenti intuitivi e funzionalità di precisione che rendono ogni estrazione un capolavoro.

Icon Dalla Corte (immagine concessa)

La Icon non è solo una macchina per espresso, ma una vera e propria estensione della creatività del barista.

Accanto alla Icon, la XT si distingue per la sua capacità di offrire una personalizzazione completa delle estrazioni, grazie al regolatore di flusso manuale. Questo strumento permette di regolare il flusso d’acqua durante l’estrazione, dando la possibilità di creare ricette uniche e adattarsi a diversi tipi di caffè, esaltandone le caratteristiche organolettiche.

Per chi cerca flessibilità e innovazione, la Zero Barista rappresenta una soluzione eccellente. Dotate del sistema Digital Flow Regulation (DFR), questa macchina consente un controllo preciso e personalizzato del flusso, permettendo di sperimentare una vasta gamma di ricette e stili di estrazione. La Zero è particolarmente apprezzata nei contesti in cui la qualità e la creatività sono prioritarie.

La gamma di prodotti Dalla Corte include anche soluzioni compatte e versatili come la linea Studio e Studio Aqua. Questi modelli a gruppo singolo sono ideali per ambienti con spazio limitato, senza però rinunciare alla qualità e alla professionalità. Pensate per piccoli caffè, uffici e persino appassionati di home barista, queste macchine offrono prestazioni elevate in un formato ridotto.

Studio Aqua (immagine concessa)

Durante il SIGEP 2025, Dalla Corte non si limiterà a esporre i suoi prodotti, ma offrirà ai visitatori un’esperienza coinvolgente grazie a una serie di attività interattive e workshop esclusivi. Tra gli eventi più attesi spicca il workshop di latte art con Giuseppe Fiorini, in collaborazione con Brazilcafè.

Previsto per domenica 19 e lunedì 20 gennaio, il workshop offrirà ai partecipanti l’opportunità di perfezionare le proprie tecniche di latte art sotto la guida del pluricampione italiano di categoria.

Un altro elemento distintivo della partecipazione di Dalla Corte al SIGEP sarà il progetto #NextGenBarista, che coinvolgerà giovani talenti provenienti dagli istituti alberghieri di Milano. Questi studenti, accompagnati dai professionisti di Dalla Corte, affiancheranno i baristi dell’azienda presso lo stand ufficiale, contribuendo a creare un’atmosfera dinamica e innovativa. Il progetto rappresenta un significativo investimento nel futuro del settore, promuovendo la formazione e il coinvolgimento delle nuove generazioni in un mercato in costante evoluzione.

Inoltre, ogni giorno, diversi torrefattori si alterneranno nello stand Dalla Corte, offrendo un’esperienza sensoriale unica attraverso sessioni di degustazione dedicate. I visitatori potranno scoprire e apprezzare caffè pregiati e specialty, selezionati per valorizzare al meglio la qualità e la precisione delle macchine Dalla Corte.

Il SIGEP 2025 sarà quindi l’occasione perfetta per scoprire non solo le ultime novità tecnologiche di Dalla Corte, ma anche per immergersi in un mondo fatto di innovazione, creatività e passione per il caffè. Non perdete l’opportunità di visitare lo stand Dalla Corte e di vivere un’esperienza che unisce tradizione e innovazione, passione e professionalità, al servizio di una tazzina di caffè perfetta.

Dalla Corte al SIGEP Rimini
18-22 Gennaio 2025
Stand [D1-114]

Wega in Fiera con la macchina Nova e il macinacaffè J-65 Touch

0
nova wega
Nova (immagine concessa)

SUSEGANA (Treviso) – Wega torna a SIGEP 2025 con due modelli d’eccellenza della sua linea. Dal 18 al 22 gennaio i visitatori potranno vedere da vicino la macchina Nova e il macinacaffè J-65 Touch. La progettazione di Nova si basa su principi di ergonomia e semplicità d’utilizzo, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza dell’utente. Deframmentazione è la parola che contraddistingue questa macchina dalle forme sospese, che dettano la funzionalità del prodotto.

Wega tra i protagonisti di SIGEP

Caratterizzata da un display touch screen per un’interfaccia intuitiva e veloce, si avvale di un ampio spazio di lavoro per il barista, illuminato da doppi spot led per ogni gruppo. L’alzatina integrata permette di utilizzare due versioni dei gruppi macchina con un solo movimento.

Un’ulteriore illuminazione sulla carrozzeria, ne enfatizza il design. Al suo fianco, allo stand Wega, ci sarà l’esclusivo macinacaffè J-65 Touch che accoglie un innovativo display Touch Screen da 3,5’’ e un’intuitiva HMI.

J-65 Touch ha una capacità di tramoggia di 1.2 kg e macine piane da 65 mm. La luce led illumina perfettamente le aree di lavoro e una porta USB-C sotto il display rende gli aggiornamenti del software e le personalizzazioni ancora più veloci e semplici.

Nova di profilo (immagine concessa)

Inoltre è dotato di una ventola di raffreddamento regolabile e di prese d’aria per aspirazione forzata sul basamento, per evitare il surriscaldamento ed avere il massimo delle performance in ogni momento, senza nessun calo di produzione.

Disponibile nella versione nera con dettagli cromati, il macinacaffè ha una regolazione micrometrica ed è un vero campione di ergonomia oltre che di comodità, grazie anche al rivestimento antivibrazione che evita ogni tipo di rumore.

L’appuntamento è allo stand 070-073 Hall B1 della Fiera di Rimini. Dal 18 al 22 gennaio ci si potrà immergere nel mondo dell’ergonomia e dell’innovazione firmato Wega.

Karoma Caffè, Feio, presente a Rimini con la selezione esclusiva di miscele

0
karoma
Caffè Karoma al SIGEP (immagine concessa)

ANGRI (Salerno) – Feio srl, azienda con oltre trenta anni di esperienza nel settore della torrefazione e distribuzione di caffè di alta qualità, annuncia la sua partecipazione alla Fiera SIGEP 2025, che si svolgerà a Rimini dal 18 al 22 gennaio 2025. Karoma Caffè, marchio di punta dell’azienda, porterà al SIGEP una selezione esclusiva di miscele di caffè, realizzate con i migliori chicchi provenienti da tutto il mondo e torrefatte con tecniche all’avanguardia.

Karoma Caffè al SIGEP

I visitatori avranno l’opportunità di degustare le miscele Karoma e scoprire le ultime tendenze nel mondo del caffè, grazie a dimostrazioni dal vivo e workshop condotti dagli esperti dell’azienda.

“Partecipare alla Fiera SIGEP è per noi un’occasione imperdibile per interagire con professionisti del settore, condividere la nostra passione per il caffè e presentare le novità che stiamo sviluppando”, ha dichiarato Salvatore Ferraioli – ceo di Feio srl . “Siamo certi che questa fiera rappresenterà un’importante opportunità di networking e di crescita per la nostra azienda.”

L’azienda sarà presente  al padiglione D1 stand 068 per scoprire di persona la qualità dei  prodotti e per conoscere le novità in serbo.

SIGEP World presenta 138.000 metri quadrati di offerta espositiva

0
sigep startup cloud caffè
Il logo di Sigep World

RIMINI – Tutto pronto per SIGEP World – The World Expo for Foodservice Excellence, la manifestazione di Italian Exhibition Group (IEG) giunta alla 46ª edizione in programma dal 18 al 22 gennaio 2025 nella Fiera di Rimini. L’expo si conferma il punto di riferimento internazionale nel panorama fieristico per le filiere di Gelato, Pasticceria, Cioccolato, Caffè, Panificazione e Pizza con 138.000 metri quadrati di offerta espositiva, 30 padiglioni dedicati e 1300 brand espositori.

Il Country Partner 2025 sarà l’Arabia Saudita, mercato strategico per il settore hospitality e out of home, che a SIGEP World rappresenterà un’opportunità strategica per le aziende. Grazie alla consolidata collaborazione con ICE Agenzia e alla rete di 25 regional advisor di IEG, sono già oltre 3.000 i buyer aderenti al programma incoming di IEG e provenienti da 79 paesi, tra cui Stati Uniti, India, Canada, Brasile, Turchia e Cina.

SIGEP Vision, piattaforma di nuove tendenze e innovazione

SIGEP Vision, fiore all’occhiello della 46ª edizione di SIGEP World sarà un’importante piattaforma per le tendenze del settore, con un programma ricco di iniziative. Grazie alla collaborazione con istituti di ricerca, SIGEP Vision offrirà una panoramica globale sull’industria out of home, fornendo trend e dati aggiornati durante tutto l’anno.

SIGEP Vision sarà il punto di riferimento per tre progetti innovativi: il Sustainability District, che promuove pratiche virtuose nelle filiere di caffè e cacao con iniziative come il Micro Roaster Village, Bean To Bar e Fully Automatic Coffee Machinery; il Taste of Tomorrow, dove il principale protagonista è il Gelato, da sempre fulcro della fiera, che continua a innovarsi anche grazie alla bioarchitettura.

Grazie a un’installazione visionaria i visitatori essere ispirati dal i Glacial Drip, 13 bioreattori che utilizzano muschi e microalghe per catturare CO2 e produrre proteine vegetali, utilizzate poi per creare nuovi gusti di gelato; l’Innovation e Start-Up Award, che premierà le start-up più innovative in sette categorie, tra cui Digital Innovation, Sostenibilità e Packaging. Inoltre SIGEP Vision presenterà un ricco programma di talk e panel discussion nella Vision Plaza coinvolgendo stakeholders internazionali.

Tra le principali novità di questa edizione, spicca l’ampliamento del settore pizza che si completa includendo, oltre ai forni e alle attrezzature per pizzerie e catene di ristorazione, anche farine, farciture e basi pizza surgelate.

Oltre 40 catene di pizzerie parteciperanno a SIGEP World e il Pizza Tour guiderà i visitatori alla scoperta di circa 180 aziende e 200 brand, offrendo il meglio in termini di ingredienti, tecnologie e format innovativi. Nella Vision Plaza, il talk “50 Top Pizza: La pizza dolce, il dolce in pizzeria” esplorerà il tema del fine pasto in pizzeria, premiando le eccellenze italiane ed europee per innovazione e qualità. Tra le novità più attese, il Pizza Club, che, realizzato in collaborazione con AVPN (Associazione Verace Pizza Napoletana), promette di essere uno spazio dedicato alla cultura e alle ultime tendenze del mondo della pizza.

Sustainability District

Debutta in fiera il Sustainability District per la promozione di pratiche virtuose nelle filiere del caffè e del cacao con la partecipazione di Paesi d’origine come Ecuador, Colombia, Etiopia, Tanzania, Uganda, Costa d’Avorio e Kenya.

Questo nuovo spazio sarà animato da talk e tavole rotonde con le voci più autorevoli del Foodservice business e ospiterà tre progetti chiave: il Micro Roaster Village, dedicato ai micro-torrefattori e alle tendenze del caffè; il Bean To Bar, che esplora la lavorazione artigianale del cioccolato con workshop e degustazioni; e la Fully Automatic Coffee Machinery, una selezione di macchine sostenibili con gestione energetica intelligente. Un’iniziativa di rilievo, supportata dai numeri in crescita dell’ultima edizione, dove caffè e cioccolato hanno rappresentato il 21% degli espositori e il 16% dei top buyer.

Polo del gusto: Angelo Manca è il nuovo direttore generale

0
angelo manca polo del gusto
Angelo Manca (immagine concessa)

TRIESTE – Angelo Manca è stato nominato nuovo direttore generale del Polo del gusto, la holding di marche d’eccellenza del settore food&beverage presieduta da Riccardo Illy. Con questo incarico, Angelo Manca affiancherà il presidente operativo Riccardo Illy nella guida della prossima fase di sviluppo del Polo del gusto.

Angelo Manca è il direttore generale del Polo del gusto

L’incarico è già effettivo e pienamente operativo. Angelo Manca ha iniziato la sua carriera in McKinsey nel 2000.

In seguito ha lavorato a Milano, Boston e Londra, sia per primarie società di investimenti che in proprio.

Dal 2014 al dicembre 2024 in Fincantieri Group si è occupato di Investor Relations, M&A e progetti speciali, per ricoprire successivamente svariate posizioni di management di crescente responsabilità in società operative controllate e nel progetto strategico cross-divisionale sulla transizione energetica.

Garage Coffee Bros: la sostenibilità al centro del futuro del caffè nell’iniziativa aziendale

0
garage coffee bros
In aula per parlare di sostenibilità (immagine concessa)

VERONA – Un sabato mattina diverso dal solito per i dipendenti e collaboratori di Garage Coffee Bros, l’azienda veronese specializzata in caffè specialty. Nella sede dell’azienda si è tenuto l’incontro “Sostenibilità in azienda: agire oggi per un futuro migliore“, un’iniziativa volta a sensibilizzare e coinvolgere attivamente il team sui temi della responsabilità ambientale e sociale.

Garage Coffee Bros per la sostenibilità

Circa 20 persone, tra dipendenti, collaboratori esterni e familiari, hanno partecipato all’evento. Andrea e Davide Cobelli, fondatori di Garage Coffee Bros, hanno aperto l’incontro con una presentazione che ha messo in luce l’importanza della sostenibilità per il futuro del pianeta e del settore del caffè. A seguire, la proiezione di un docufilm ha offerto spunti di riflessione sullo spreco, il consumismo e l’impatto delle nostre scelte quotidiane sull’ambiente.

Il momento clou dell’evento è stato il lavoro di gruppo, in cui i partecipanti hanno condiviso idee e suggerimenti su come Garage Coffee Bros può migliorare il proprio impegno in termini di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Un brainstorming ricco di spunti che contribuirà a definire la nuova rotta triennale dell’azienda.

“È stato un momento di condivisione incredibile”, commenta Davide Cobelli, “con una partecipazione quasi inaspettata su un argomento tutt’altro che scontato. Seppure noi siamo da sempre molto proiettati a favorire progetti di Sostenibilità su più fronti come si può leggere sul nostro manifesto online l’attenzione deve essere sempre crescente.”. Andrea aggiunge: “L’innovazione deve essere sempre finalizzata al miglioramento, non solo delle proprie condizioni, ma anche del pianeta e di chi è alla base della filiera del caffè”.

Entusiasti del successo dell’iniziativa, i due fondatori stanno già pianificando un evento aperto al pubblico, con focus sulla sostenibilità nel mondo del caffè. Un’occasione unica in Italia per confrontarsi su questo tema cruciale, con la partecipazione di clienti, appassionati e partner commerciali che vedono nella sostenibilità un’opportunità di crescita e non un limite.

L’evento, che si preannuncia come il primo del suo genere nel panorama nazionale delle Micro Torrefazioni, si terrà a Verona prima dell’estate.

Fipe: nel 2024 la crescita media dei prezzi nei servizi di ristorazione al 3,2%

0
fipe dati
Fonte: elaborazione C.S.Fipe su dati Istat

ROMA – A dicembre 2024, i prezzi dei servizi di ristorazione hanno registrato una variazione dello 0,1% rispetto al mese precedente e del 2,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo incremento si mantiene in linea con quello osservato nel mese di novembre. Anche la variazione tendenziale della ristorazione commerciale rimane stabile al +2,9%. Leggiamo di seguito l’analisi pubblicata dall’ufficio studi di Fipe.

In media, riporta Fipe, nel 2024 i prezzi dei servizi di ristorazione e della ristorazione commerciale hanno segnato una crescita del +3,2%, evidenziando un netto rallentamento rispetto al +5,9% registrato nel 2023.

Per quanto riguarda la ristorazione collettiva, l’incremento medio annuo si attesta al +3,7%, in forte aumento rispetto allo 0,5% del 2023.

L’inflazione media generale ha registrato a dicembre un aumento dell’1,3%, mentre su base annua la crescita si è fermata all’1%.

La significativa attenuazione dell’inflazione nell’anno appena concluso è principalmente attribuibile alla marcata riduzione dei prezzi dei beni energetici.

Caffè Giubbe Rosse: al via la rassegna letteraria del locale storico fiorentino

0
giubbe rosse
L'insegna del caffè Le Giubbe Rosse

Il Caffè Giubbe Rosse ha cominciato la rassegna letteraria con l’appuntamento di lunedì 13 in cui la storica dell’arte Gloria Fossi ha parlato del suo ultimo lavoro per Giunti In viaggio con Gauguin, questo sconosciuto, affiancata dal giornalista Jacopo Chiostri. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo pubblicato sul quotidiano La Nazione.

La rassegna letteraria del Caffè Giubbe Rosse

FIRENZE – Al via la rassegna letteraria dello storico Caffè Giubbe Rosse che, come i fiorentini ben sanno, ha riaperto le proprie porte a giugno 2024. Con questa serie di presentazioni, il locale di piazza della Repubblica – culla del movimento futurista – si propone di tornare a occupare un ruolo di prestigio nel panorama culturale nazionale.

Cominciamo con l’incontro di lunedì alle 18, quando il direttore delle Giubbe Rosse Antonio Schena ha aperto il primo degli eventi in calendario, presentando gli appuntamenti dell’intera rassegna.

Protagonista è stata la storica dell’arte Gloria Fossi, che ha parlato del suo ultimo lavoro per Giunti ’In viaggio con Gauguin, questo sconosciuto’, affiancata dal giornalista Jacopo Chiostri. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui