venerdì 24 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 14

Julius Meinl torna in Fiera con El Salvador Specialty Coffee

0
julius meinl
El Salvador Specialty Coffee (immagine concessa)

VICENZA – Julius Meinl, storica torrefazione viennese con cuore produttivo in Italia, torna protagonista a HostMilano, dal 17 al 21 ottobre 2025, per un’edizione all’insegna dell’innovazione e della qualità sostenibile.

Presso il suo spazio nel padiglione 8, stand E12, il brand presenterà una serie di novità che raccontano la continua evoluzione della sua arte del caffè: dalla nuova mono-origine El Salvador Specialty Coffee, alle capsule professionali compostabili.

Un percorso che unisce gusto, responsabilità e creatività, confermando Julius Meinl come punto di riferimento per il settore dell’ospitalità internazionale.

La mono-origine in primo piano: El Salvador Specialty Coffee

In esclusiva per HostMilano, Julius Meinl svela la nuova limited edition El Salvador Specialty Coffee, parte della linea The Originals.

Coltivato alla Finca Miramar, sulle pendici del vulcano San Salvador, questo caffè 100 % Arabica Bourbon è frutto di una fermentazione anaerobica naturale di 192 ore e di un’asciugatura lenta (28-30 giorni), con l’obiettivo di massimizzare la complessità aromatica.

In tazza regala note di pesca succosa, dulce de leche e arancia, accompagnate da un corpo avvolgente e un finale armonioso.

Questa linea è pensata per valorizzare i chicchi da micro-lotti, restaurando la centralità dell’origine, della tracciabilità e della cura artigianale.

Capsule compostabili professionali: un passo concreto verso la sostenibilità

Tra le novità assolute in fiera, Julius Meinl lancia le capsule professionali compostabili della linea The Originals Bio Fairtrade.

Realizzate con materiali biobased, sono progettate per una decomposizione controllata in impianti di compostaggio, offrendo una soluzione ambientale avanzata per il mondo horeca.

Il lancio è accompagnato dalla miscela Danube Delight, con un profilo aromatico ricco di cioccolato fondente e spezie.

Questa innovazione unisce la certificazione biologica e Fairtrade al rigore qualitativo richiesto dalla distribuzione professionale.

L’identità di Julius Meinl è da sempre saldamente legata alla sostenibilità sociale e ambientale. Le miscele The Originals Bio Fairtrade nascono infatti da una filiera etica e trasparente, che garantisce ai coltivatori un compenso adeguato. Dalla selezione in piantagione alle scelte di packaging fino all’introduzione di capsule compostabili, ogni fase è orientata a minimizzare l’impatto e massimizzare il rispetto per l’ecosistema e le comunità agricole.

Ospiti d’eccezione e calendario eventi in stand

Lo stand Julius Meinl ospiterà momenti di spettacolo, degustazioni e showcooking con esponenti di spicco del mondo gastronomico e del caffè:

• Venerdì 17 ottobre
Antonio Bachour & Matteo Grandi – ore 10:00-11:00 / 12:00-13:00

• Sabato 18 ottobre
Cristiano Tomei – ore 12:00-13:00

• Domenica 19 ottobre
Stefano Dassie – ore 14:00-14:45

• Lunedì 20 ottobre
Gianni Cocco – ore 11:30-12:15 / 14:00-14:45

Tra questi, spiccano figure come il Global Brand Ambassador Antonio Bachour, lo chef Cristiano Tomei, il gelatiere di fama internazionale Stefano Dassie e il coffee expert Gianni Cocco, ciascuno pronto a condividere il proprio talento e la propria visione in abbinamento al mondo Julius Meinl.

Anche in questa edizione di HostMilano si rinnova l’appuntamento con la tradizione, l’altissima competenza e la qualità di Julius Meinl.

Julius Meinl @ HOST 2025
17 – 21 Ottobre
Stand E12– padiglione 8

La scheda sintetica di Julius Meinl

Julius Meinl è un’azienda familiare austriaca di grande successo internazionale e da oltre 160 anni è l’ambasciatrice nel mondo della cultura delle caffetterie viennesi. Il successo globale di Julius Meinl si basa su valori tradizionali: cinque generazioni di esperienza nel caffè, prodotti di qualità premium e un eccellente servizio ai clienti.

Julius Meinl è ambasciatrice globale per la cultura del caffè viennese e oggi ispira le persone in tutto il mondo, proprio come facevano in passato i caffè letterari.

• Fondata nel 1862 a Vienna
• Più di 1000 dipendenti in tutto il mondo
• Presente in più di 70 paesi in tutto il mondo: market leader in Austria e nei Paesi dell’Europa Centrale e settimo player nel mercato Ho.Re.Ca. Italiano
• Più di 50.000 clienti in tutto il mondo
• Centri di produzione a Vicenza (Italia) e a Vienna (Austria)

La Genovese festeggia 90 anni a HostMilano con la collezione di miscele premium

0
la genovese
Alessandro e Matteo Borea - Terza generazione dell’azienda (immagine concessa)

ALBENGA (Savona) – La Genovese, storica torrefazione artigianale ligure fondata nel 1936 e oggi guidata dalla terza generazione della famiglia Borea, celebra i suoi 90 anni a  HostMilano 2025, la più importante fiera mondiale dedicata all’ospitalità e al caffè.
Un anniversario che rappresenta non solo la longevità di un’impresa familiare, ma anche la capacità di crescere restando fedele ai propri valori: tradizione, sostenibilità, innovazione e rispetto assoluto per la materia prima, senza mai scendere a compromessi sulla qualità.

Una tradizione familiare che guarda al futuro

Dal piccolo laboratorio nel centro di Albenga fino all’attuale sede produttiva e a una presenza consolidata in 26 Paesi, La Genovese è oggi un marchio riconosciuto per la sua capacità di unire heritage italiano e visione internazionale. Più del 50% dei volumi viene esportato, grazie a un lavoro di oltre vent’anni portato avanti da Matteo Borea, Export Manager, Q Grader, trainer e consulente internazionale, che ha contribuito a costruire partnership solide in Europa, Asia, Americhe e Medio Oriente.

“Il nostro obiettivo non è mai stato vendere semplicemente caffè, ma trasmettere l’essenza del Made in Italy: cura, autenticità e bellezza. Da vent’anni mi occupo di portare nel mondo la voce di La Genovese, costruendo relazioni con distributori e torrefattori che condividono i nostri stessi valori. Questo è il nostro vero vantaggio competitivo: la coerenza e l’affidabilità di lungo periodo” – commenta Matteo Borea.

Tazzine La Genovese a Host 2023

Qualità e sostenibilità al centro

La Genovese è oggi guidata da Alessandro Borea, CEO e Presidente dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), che continua a sviluppare l’azienda con una visione chiara: rispetto delle persone, attenzione all’ambiente e innovazione continua. Da 2 anni l’azienda pubblica il proprio Bilancio di sostenibilità, un documento che testimonia l’impegno verso pratiche responsabili lungo tutta la filiera, dall’origine dei chicchi alla tazzina.

“La sostenibilità non è un trend ma un dovere: per i nostri produttori, per i nostri clienti e per il futuro del caffè. La nostra missione è unire eccellenza artigianale e responsabilità, offrendo un prodotto che sia espressione di trasparenza, cultura e piacere autentico. Guidare oggi l’azienda di famiglia significa custodire 90 anni di storia, ma anche aprire nuove strade per i prossimi decenni” – dichiara Alessandro Borea.

Novità e celebrazioni a HostMilano

Per celebrare i 90 anni, La Genovese presenterà a HostMilano la rinnovata collezione di miscele premium:

● Anniversario – Legendary Blend, tributo alla storia della torrefazione e vincitrice di numerose medaglie d’oro ICT;

● Royal – Luxury Blend e Oro – Supreme Blend, simboli di eleganza e raffinatezza;

● Juta – Pure Organic Blend, Rainforest Alliance, espressione dell’impegno verso la sostenibilità certificata.

Lo stand sarà un vero e proprio percorso esperienziale, con degustazioni guidate in un viaggio attraverso 90 anni di storia, innovazione e passione.

“Il nostro scopo resta lo stesso dal 1936: Making People Happy with Coffee. Questo è il filo rosso che unisce tre generazioni della nostra famiglia e che ci guida ogni giorno nel servire caffè che siano non solo buoni, ma capaci di creare connessioni, momenti e ricordi” – conclude Alessandro Borea.

L’appuntamento è a HostMilano 2025, padiglione 12, stand F12.

Caffè Pascucci e Alliance for Coffee Excellence insieme alla Fiera di Milano per tre giorni di degustazioni

0
pascucci
Il logo di Caffè Pascucci

MONTE CERIGNONE (Pesaro e Urbino) – In occasione di HostMilano, Caffè Pascucci, in collaborazione con Alliance for Coffee Excellence, invita tutti gli appassionati a tre giornate dedicate ai caffè più pregiati del mondo.

Nelle giornate di venerdì, sabato e lunedì, il team Cup of Excellence e i baristi selezionati dalle migliori caffetterie saranno a disposizione per far scoprire e degustare i caffè vincitori delle competizioni Cup of Excellence provenienti da Honduras, El Salvador e Thailandia.

Un vero e proprio ponte sensoriale e culturale che collega l’America Centrale all’Asia, offrendo un’occasione unica per approfondire la conoscenza delle varietà, delle lavorazioni e delle aste di eccellenza che definiscono il futuro del caffè di qualità.

Grazie alla presenza di Kathia Lopez, Auction Manager della Cup of Excellence, e del suo team, sarà possibile assaggiare in anteprima queste straordinarie “perle” e confrontarsi direttamente con chi le seleziona e le valuta nei panel internazionali di origine.

Venerdì 17 alle ore 10,30 si inizierà con terzo e quinto classificato della Cup Of Excellence Honduras 2025: un Parainema Naturale della regione Santa Barbara ed un Typica Honey Process della regione Lempira.

Sabato 18 alle 11 invece sarà il turno dei Cup Of Excellence secondo ed ottavo classificato di El Salvador: due Gesha Naturali delle regioni Alotepec ed Apaneca.

Lunedì 20 invece una occasione unica di scoprire le nuove eccellenze caffeicole della Thailandia, con il 4 ed il 15esimo classificati del 2025, una varietà Gayo naturale del Chiang Rai ed un Gesha Honey Process della regione Nan.

Caffè Pascucci e Cup of Excellence ti aspettano a Host Milano, Padiglione 18 – Stand H03 G04.

Caffè Cagliari porta la Modena Experience nella manifestazione di Rho

0
cagliari
Caffè Cagliari a HostMilano (immagine concessa)

MODENA – Dal 17 al 21 ottobre 2025 Caffè Cagliari sarà protagonista a HostMilano, la fiera dedicata ai professionisti dell’ospitalità e della ristorazione, con una proposta multisensoriale innovativa.

La Modena Experience: tre eccellenze, una passione

Caffè Cagliari apre le porte di Modena per raccontare le tre anime del proprio territorio: la velocità dei motori, la sapienza dell’aceto balsamico e naturalmente la cultura del caffè. Al centro di tutto la passione, che unisce queste eccellenze in un filo conduttore unico: dal volante della macchina da corsa alla botte del balsamico fino alla tazzina di caffè, ogni dettaglio racconta storie di dedizione, tempo e cura tramandate da generazioni.

L’itinerario esperienziale coinvolgerà tutti i sensi: sarà possibile ascoltare storie autentiche, toccare materiali pregiati, annusare aromi inconfondibili e scoprire cosa rende Modena un’eccellenza unica al mondo. Il percorso si concluderà con una degustazione speciale: Pilotino – Dolce Saba – Piazza Grande, tre ricette inedite per assaporare le anime di Modena attraverso le miscele Caffè Cagliari più iconiche.

“HostMilano è il palcoscenico ideale per raccontare la cultura italiana del caffè. Da oltre 115 anni Caffè Cagliari porta con sé l’anima di una famiglia e di una tradizione che vogliamo condividere con il mondo” afferma Alessandra Cagliari, amministratore delegato dell’azienda.

Nello stand della torrefazione modenese sarà inoltre possibile degustare le diverse miscele firmate Caffè Cagliari: dalle più tradizionali a quelle più innovative, preparate con varie tecniche di estrazione per un’esperienza autentica e memorabile. Per tutta la durata della manifestazione gli ospiti di Caffè Cagliari avranno l’opportunità di gustare un menù ispirato alla tradizione modenese, con due appuntamenti speciali di show cooking nelle giornate di domenica 19 e lunedì 20 ottobre a cura di rinomati chef e pasticceri.

Caffè Cagliari a HostMilano

17-21 Ottobre 2025 Fiera Milano Rho

Padiglione 8 Stand F03 – G04

Per maggiori informazioni basta cliccare qui.

La scheda di Caffè Cagliari

La storia di Caffè Cagliari inizia nel 1909 quando Ambrogio Cagliari, di ritorno dal Brasile, inaugura a Modena la prima bottega per la tostatura e la degustazione del caffè. Da quel momento inizia una lunga storia di imprenditoria italiana e di passione per il caffè, che attraversa i continenti e prosegue per quattro generazioni di famiglia.
Una lunga tradizione premiata dall’iscrizione di Caffè Cagliari nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale, creato dal Ministero dello Sviluppo Economico per tutelare la proprietà industriale delle aziende storiche italiane e celebrare le eccellenze del Bel Paese.

Nuova Simonelli presenta a HostMilano la nuova generazione di Appia

0
nuova simonelli
Appia Viva (immagine concessa)

BELFORTE DEL CHIENTI (Macerata) – La nuova generazione di Appia è qui: benvenuta Appia Viva. Appia Viva è progettata per migliorare la qualità in tazza, semplificare le operazioni e ottimizzare il flusso di lavoro nei locali a medio volume. Ogni funzione è sviluppata per rispondere alle esigenze dei professionisti del caffè: produttività e facilità d’uso.

Appia Viva racchiude l’idea di una tradizione capace di rinnovarsi continuamente. Il risultato è una macchina che si distingue per un approccio dinamico, grazie a un’esperienza utente ridisegnata e a un rapporto più diretto con i baristi. Pronta a portare energia, stile e prestazioni nelle caffetterie di tutto il mondo.

Appia Viva di lato (immagine concessa)

Appia Viva è una macchina pensata per chi ha bisogno di un prodotto affidabile e semplice da usare, che permetta anche agli operatori meno esperti di servire con sicurezza bevande eccellenti. È anche la macchina ideale per grandi aziende, catene, torrefattori e contesti dove è necessario preparare caffè di qualità, mantenendo un’attenzione particolare alla sostenibilità economica.

Appia Viva si distingue per il flusso di lavoro fluido, la facilità d’uso e il risparmio energetico.

Garantisce alta produzione giornaliera e risultati ancora più consistenti in tazza, grazie al SIS (Soft Infusion System) che ottimizza l’estrazione e alla tecnologia E-Milk, che permette il montaggio automatico sia di latte vaccino sia vegetale. Possono essere preimpostate fino a 4 ricette latte e personalizzate per ogni esigenza di bevanda.

Appia Viva nero di fronte (immagine concessa)

In Nuova Simonelli crediamo che il modo migliore per raggiungere l’eccellenza sia migliorare la semplicità e creare prodotti intuitivi. Il nostro approccio positivo ci ha sempre spinti a migliorare e studiare il modo migliore per facilitare il lavoro del barista. Appia Viva è facile da usare in ogni fase: dalla preparazione di un caffè al sistema di pulizia e manutenzione, la macchina assiste il barista nelle performance quotidiane.

Appia Viva è disponibile con C-Automation (Coffee Automation). La tecnologia garantisce il giusto equilibrio tra efficienza operativa, produttività e qualità in tazza. La C-Automation automatizza la comunicazione tra macchina e macinino, controllando il flusso di caffè erogato e guidando l’operatore nella regolazione della macinatura.

Appia Viva in azione (immagine concessa)

Ogni dettaglio è studiato per migliorare il flusso di lavoro del barista, la facilità d’uso e la precisione. Appia Viva dispone di una nuova tastiera ergonomica e di un display touchscreen totalmente nuovo (solo versione XT) che permette di programmare ogni dose, le operazioni di pulizia, i contatori e le impostazioni dello schermo.

Appia Viva è progettata per offrire alle catene di caffetterie un modo per servire bevande di alta qualità, risparmiando energia. Il boiler coibentato e l’ottimizzazione del circuito idraulico consentono di ridurre il consumo energetico del 7% rispetto ad Appia Life.
Appia Viva è disponibile in due versioni: XT, con display touchscreen e 2 o 3 gruppi con dosatura volumetrica, e STANDARD.

La versione Standard include Appia Viva a 2 e 3 gruppi, la Compact (solo 55 cm di larghezza, ideale per spazi molto ridotti) e la versione a 1 gruppo. Tutte le macchine Standard sono disponibili con display gruppo, in modalità semiautomatica o con dosaggio volumetrico.

A HostMilano – Hall 16 | A11 – A19 – C12 – C20 è possibile scoprire Appia Viva in combinazione con Viva Grinder. Grazie alla tecnologia C-Automation, Appia Viva e Viva Grinder possono essere collegati automaticamente via cavo, creando un’unica postazione coordinata per un flusso di lavoro ottimizzato, più veloce e performante. Viva Grinder si integra perfettamente con il design di Appia Viva, creando una postazione coerente e professionale.

Viva Grinder (immagine concessa)

Con il corpo in acciaio inox, Viva Grinder è un macinadosatore solido e duraturo. Grazie alla regolazione micrometrica della macinatura e alle macine da 65 mm o 75 mm, garantisce una dose precisa e costante, riducendo gli sprechi.

Viva Grinder è progettato per semplificare le operazioni di pulizia e l’assistenza tecnica, assicurando massima affidabilità e bassi costi di manutenzione.
Scopri Appia Viva e Viva Grinder a HostMilano – Hall 16 | A11 – A19 – C12 – C20
Per ulteriori informazioni basta cliccare qui.

Imperator lancia in Fiera CAppSter, l’app per l’assaggio professionale di caffè

0
cappster
L'app Cappster (immagine concessa)

TRIESTE — Imperator, azienda triestina specializzata nell’importazione del caffè verde e nella formazione, presenta CAppSter, una nuova applicazione gratuita per l’assaggio professionale del caffè, sviluppata per rispondere a un’esigenza concreta del settore: la mancanza di uno strumento digitale unificato, gratuito e accessibile per il cupping.

Imperator presenta CAppSter

Fino ad oggi, i professionisti del caffè hanno dovuto affidarsi a soluzioni frammentate: applicazioni legate a piattaforme specifiche, strumenti disponibili solo per determinati protocolli, o software a pagamento con funzionalità limitate.

CAppSter nasce proprio per superare questa frammentazione, offrendo un’unica soluzione completa e gratuita per tutti gli operatori del settore. L’applicazione si rivolge tanto ai professionisti che necessitano di uno strumento operativo quotidiano, quanto a chi si avvicina al mondo dell’assaggio attraverso percorsi formativi.

CAppSter raccoglie in un’unica applicazione i principali protocolli di cupping per Arabica e Robusta, il CVA (Coffee Value Assessment) e i protocolli Imperator, sviluppati dall’azienda per esigenze specifiche di valutazione. Questa completezza permette agli utilizzatori di lavorare con diversi standard senza dover cambiare strumento, mantenendo coerenza metodologica e uniformità nella gestione dei dati.

L’applicazione offre tutte le funzionalità necessarie per condurre sessioni di assaggio professionali. A differenza di altre soluzioni presenti sul mercato, legate a piattaforme specifiche, a singoli protocolli o vincolate a abbonamenti a pagamento, CAppSter si propone come strumento aperto e completamente gratuito, utilizzabile da chiunque operi nel mondo del caffè.

Il progetto nasce da un investimento diretto di Imperator per fornire al settore uno strumento professionale completo, senza vincoli economici o limitazioni legate a specifiche certificazioni o appartenenze.

“Abbiamo sviluppato CAppSter perché mancava uno strumento di questo tipo nel settore,” spiega Alberto Polojac. “Non volevamo creare l’ennesima app legata a una piattaforma specifica, ma uno strumento realmente utile per tutti: studenti, formatori, torrefattori, importatori. Un’applicazione che mette a disposizione i principali protocolli internazionali e che può essere utilizzata liberamente da chiunque ne abbia bisogno.”

L’app Cappster (immagine concessa)

CAppSter sarà presentata ufficialmente in occasione di HostMilano 2025, la manifestazione internazionale dedicata al mondo dell’ospitalità professionale e del food-service, che si terrà dal 17 al 21 ottobre 2025 presso Fiera Milano (Rho) allo stand Imperator padiglione 12 D32 E31 e nello spazio Beyond the cup- padiglione 8 stand L/M 11 20 sabato alle 17:30 e domenica alle ore 16:15.

L’applicazione sarà disponibile gratuitamente su App Store per dispositivi iOS e Google Play per dispositivi Android a partire dal giorno del lancio.

La scheda sintetica di Imperator

Imperator è un’azienda triestina specializzata nell’importazione e commercializzazione di caffè verde di alta qualità e nella formazione sensoriale. Con anni di esperienza nel settore, Imperator si è affermata come punto di riferimento per la valutazione qualitativa del caffè e per la diffusione della cultura del cupping attraverso corsi professionali e programmi di formazione dedicati.

Ceado a HostMilano 2025: Designing Flavor, innovazione ed esperienze internazionali

0
hostmilano ceado
Leon 700 (immagine concessa)

VENEZIA – Ceado, brand italiano riconosciuto a livello internazionale per il suo approccio design-driven alle attrezzature da bar e caffè, sarà presente a HostMilano 2025 (Rho Fiera, 17–21 ottobre, padiglione 20 | stand D24-D32-E23-E31) con un ricco programma di lanci di prodotto, innovazioni e collaborazioni internazionali.

Al centro della presenza di Ceado c’è la mission “Designing Flavor”, che ispira ogni prodotto del portfolio: tecnologie e design che valorizzano il gusto, esaltano gli aromi e creano nuove esperienze nella preparazione di caffè e bevande.

La nuova generazione di macinacaffè Life

Ceado presenta due nuove versioni del suo macinacaffè multipurpose Life, pensato sia per l’ambiente domestico che professionale:

• Life WAM – con la tecnologia brevettata Weight Adjustment di Ceado, che integra un sistema di bilance di precisione per una macinatura perfetta.

Life WAM (immagine concessa)

• Life X Touch – evoluzione del Life X, ora dotato di un’interfaccia touch screen intuitiva, che guida l’utente in ogni fase di macinatura rendendo l’esperienza di degustazione ancora più immediata e raffinata.

Portfolio e nuova presenza digitale

A HostMilano, Ceado presenta l’intero portfolio di attrezzature da bar e macinacaffè: dagli spremiagrumi e blender ai macinacaffè ad alte prestazioni, incluse le sue gamme di punta. La fiera segna anche il lancio del nuovo sito www.ceado.com, riprogettato per riflettere la visione del brand e offrire un’esperienza fluida e coinvolgente alla community internazionale.

Life X Touch Hoop (immagine concessa)

Uno stand dedicato al gusto e all’innovazione

I visitatori dello stand Ceado scopriranno uno spazio immersivo dove innovazione e gusto si incontrano:

• Beverage Equipment Area dedicata a bevande miscelate ed estratte, con smoothie salutari e drink ricchi di vitamine.

• 7 Coffee Station con i macinacaffè Ceado in azione, gestite da torrefattori provenienti da tutto il mondo.

I momenti clou includono:

• Bar Equipment Experience: sessioni di degustazione e soste rinfrescanti a base di frutta, spezie, erbe e verdure, con drink firmati da Mattia Coppo e Leonardo Cisotto. Tutte le ricette sono realizzate utilizzando le attrezzature hi-tech Ceado, tra cui spremiagrumi, blender e centrifughe.

• Lifestyle Station: espresso e filtro con E37Z Barista, E37Z Naked e il nuovo Life WAM, insieme a torrefattori tra i quali Onyx Coffee Lab, Sweet Bloom, Finca Lérida, Ditta Artigianale e Square Mile.

• Rev Series Stations: versioni Satin White e Satin Black dei macinini Rev, utilizzati da torrefattori come Genovese, Meron, Clifton Coffee Roasters, Aliena, Gota Coffee, Nordic Roasting Co, Amor Perfecto, Ithaka, Taresso, Established Coffee, Solberg & Hansen, Bohnendealer, La Sosta, Taste Coffee & More, Stow Coffee, Vero Coffee House, Untold Coffee Lab, Gearbox Coffee Roasters e Garage Coffee Bros.

REV (immagine concessa)

• Multipurpose Station: espresso e filtro con E6C-Chameleon e il nuovo Life X Touch, in collaborazione con torrefattori tra cui Hacienda la Esmeralda, Lamastus, 3FE Coffee, Nowhere, Taf, Drop Coffee e Koppi.

• Leon Station: dedicata a Leon, l’omaggio di Ceado a Venezia – un macinacaffè on demand versatile che unisce tradizione, tecnologia e artigianalità italiana.
Innovazione e tecnologie future-ready

Ceado presenta inoltre due soluzioni d’avanguardia:

• Self adjusting technology in 2 versioni con telemetria e modalità semi-automatica, che collega macinacaffè e macchine da caffè semplificando la calibrazione, garantendo la costanza e fornendo dati per manutenzione e gestione forniture.

• Built-in technology, progettata per macchine superautomatiche, che integra l’eccellenza della macinatura Ceado direttamente nelle attrezzature professionali.

I visitatori interessati ad approfondire queste tecnologie possono prenotare un appuntamento con gli specialisti Ceado scrivendo a info@ceado.com o richiedere una demo direttamente presso lo stand.

Un viaggio globale nel caffè

Lo stand Ceado sarà un vero e proprio hub del gusto, con torrefattori rinomati provenienti da tutto il mondo. Ogni giorno sarà possibile degustare caffè unici e scoprire la ricchezza di aromi preparati con le più recenti tecnologie Ceado. Il calendario completo dei torrefattori sarà pubblicato su Instagram @ceado.

La scheda sintetica di Ceado

Fondata a Venezia, Ceado è leader globale nei macinacaffè e nelle attrezzature da bar. Guidata dal concept Designing Flavor, l’azienda combina design italiano, innovazione e passione per il gusto. Ogni prodotto è orgogliosamente Made in Italy, progettato per esaltare aromi, sapori e il mestiere del barista.

Moka Italia alla Fiera di Milano con un calendario ricco di eventi

0
moka italia
Moka Italia a HostMilano (immagine concessa)

SCALEA (Cosenza) – La Gricaf srl sarà presente all’edizione di HostMilano 2025 al padiglione 8P Stand E47 F48 con uno stand imponente, tante novità ed un programma di eventi che si terranno nei 5 giorni della kermesse.

“Saremo presenti per la terza volta consecutiva alla manifestazione che è senza dubbio la più importante e rappresentativa per l’intero sistema caffè non solo italiano ma anche internazionale” le parole di Vincenzo Rossi membro del CDA aziendale che ha poi sottolineato “Quest’anno lo faremo da azienda che per fatturato è prima in provincia di Cosenza e tra le prime tre in Calabria, un traguardo che ci rende orgogliosi ma che si spera sia solo l’inizio di nuovi e più ambiziosi obiettivi”

La linea 4.0 (immagine concessa)

A questa edizione l’azienda si presenterà, anche, con i nuovi brand frutto di acquisizioni fatte in questi ultimi anni ed in particolare: Caffè Biondi, Pinci Caffè dal 1920, Capoccetti Espresso dal 1930 e Portos Caffè.

Di tutti i brand saranno presentate le nuove vesti grafiche delle miscele Horeca e sarà possibile degustare le stesse nel Bar appositamente allestito all’interno dello stand.
Non mancheranno poi le novità a marchio Moka Italia con le nuove miscele monorigini e le nuove miscele BIO, sia nella versione grani che macinato.

Anche in questa edizione sarà data grande attenzione ai temi ambientali a cui l’azienda da sempre dedica grande cura con la presentazione del terzo sistema chiuso a capsule completamente rivoluzionario per l’innovativa capsula in PCR. “Il post-consumer recycled è un materiale proveniente dal riciclo di materie plastiche di consumo. In pratica diamo nuova vita a materiali già utilizzati che dopo opportune lavorazioni possono essere nuovamente messi, in circolo invece di finire in discarica” le parole di Vincenzo Rossi.

Non mancheranno poi momenti di degustazione di prodotti al caffè ed in particolare nelle giornate di sabato e domenica dalle 10 alle 12 sarà presente, nell’area appositamente allestita all’interno dello stand, il pastry chef Manuel Turco vincitore di svariati premi e riconoscimenti a livello nazionale. Nella giornata di sabato sarà presentato il nuovo panettone al caffè mentre domenica sarà la volta del babamisu la nuova creazione del maestro con solo caffè Moka Italia 100% arabica.

Ci sarà, infine, la possibilità di giocare, e vincere premi, per tutti i nostri clienti; avremo, infatti, nel nostro stand il Plinko Moka Italai che darà la possibilità di giocare, divertire e soprattutto far vincere premi veri ed immediati.

“Vi aspettiamo dunque nel nostro stand che ricordo essere al padiglione 8 stand E47 F48 per accogliervi con il sorriso, la cordialità e il nostro buon caffè che da sempre ci contraddistingue” ha concluso Vincenzo Rossi.

World Barista Championship: Club House racconta la preparazione di Daniele Ricci per HostMilano

0
daniele ricci
Daniele Ricci in gara (immagine concessa)

Club House Srl, società leader nella produzione di tazze professionali in porcellana per l’industria del caffè, racconta come è nata la collaborazione con Daniele Ricci, campione italiano barista 2025. Leggiamo di seguito la loro storia.

Club House insieme a Daniele Ricci

di Club House Srl

MILANO – “La collaborazione fra Club House e Daniele Ricci è nata nel 2023 da una folle idea di una tazza tagliata. Da sempre incuriositi dalle più estreme richieste dei clienti, come avremmo potuto non accogliere con entusiasmo la richiesta di sviluppare una tazza ad hoc da portare sullo stage del Mondiale Baristi di Atene 2023?

È così quasi per gioco che ci siamo trovati nella primavera del 2023 a progettare con Daniele Ricci una tazzina che lo avrebbe accompagnato poche settimane dopo fino allo straordinario secondo posto del WBC 2023 dietro solamente al brasiliano Boram Um.

Idea che si è poi materializzata con la commercializzazione della tazza da espresso Volcano con spigolo obliquo ideata da Daniele per esaltare i flavors.

Nell’estate del 2024 abbiamo poi accolto con gioia la sua decisione di ripresentarsi al Campionato italiano di quest’anno e la sua terza vittoria a livello nazionale (eguagliando il record di vittorie di Francesco Sanapo e Giacomo Vannelli), che l’ha qualificato per il WBC di Milano.

Ci è sembrato a quel punto quasi naturale metterci a disposizione di Daniele e del Team Bugan per accompagnarlo nella sua marcia di avvicinamento al WBC, e da lì è nata l’idea di raccontare l’avventura che lo ha portato al WBC dei prossimi giorni. Un documentario a episodi che ha seguito Daniele e il Team Bugan per oltre sei mesi con viaggi in piantagione, allenamenti, lavoro di squadra, ma sopratutto tanta passione!

Con i primi quattro episodi già pubblicati sui nostri canali e altri in arrivo, invitiamo tifare Italia a HostMilano on stage dal 17 ottobre 2025″.

Club House Srl

Cafezal a Rho Fiera accoglie le delegazioni dei baristi campioni tra formazione e workshop

0
cafezal
Il calendario eventi di Cafezal (immagine concessa)

MILANO – Dall’8 ottobre, Cafezal accoglie le delegazioni dei baristi campioni di Cina, Irlanda, Panama, Indonesia e altri Paesi, guidate da Andrew Hu, uno dei più noti trainer del circuito mondiale.

Gli allenamenti si svolgono con le attrezzature ufficiali del campionato: Tempesta, Mythos MY75 e sistema d’acqua BWT.

17 ottobre – ore 16 – Coffee Hub, Viale Premuda 14

La delegazione ucraina sarà con Cafezal per un workshop dedicato al metodo cezve/ibrik: simbolo del caffè per l’Ucraina, come la moka per gli italiani, e anche con un brew bar curato dalla campionessa ucraina Angelika, con due signature drinks.

20 ottobre – dalle ore 16 – Via San Gregorio 29

Evento in collaborazione con Weber Workshops, azienda californiana di tecnologia high-end per il caffè. L’incontro (aperto e gratuito) per scoprire i loro prodotti, con demo dei macchinari, talk con il team e un aperitivo firmato Cafezal.

21 ottobre – ore 17 – Coffee Hub, Viale Premuda 14

La delegazione brasiliana, con il campione Emerson Nascimento e il produttore “Vavà” Ferreira, si allena per il mondiale.

In programma: talk aperto e gratuito, cupping e il lancio del nuovo caffè Prestige “Alta Vista”, nato dalla collaborazione Cafezal x Vavà.

22 ottobre – dalle 10 alle 15 – Coffee Hub, Viale Premuda 14

Un pop-up Cafezal insieme a Daterra Coffee e Untold Coffee Lab, con nanolotti dai migliori produttori di Panama e una speciale asta di caffè specialty. Qui il link per partecipare.

Ancora una volta, Cafezal si conferma il luogo dove il caffè diventa incontro, cultura e comunità.