giovedì 03 Luglio 2025

Mistertea: il Bubble Tea porta al fatturato di 300mila euro, +150% nel 2021

Mistertea è stata la prima realtà ad importare in Italia nel 2016 il bubble tea: ha chiuso il 2020 con un fatturato di 300mila euro e i primi tre trimestri del 2021 segnano un +150% rispetto al 2020 con oltre 200mila bevande vendute. Nel 2020 ha aperto un nuovo punto vendita su Milano

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Bubble tea che passione: una moda che ha conquistato dall’Oriente l’Italia, attraverso la sua particolarità e anche il fattore “Instagram”. Parliamo di un mercato che in pochissimo tempo ha raggiunto un valore di quasi 2 miliardi di euro e che ancora non ha esaurito la sua ascesa: un esempio di quanto gli affari vadano a gonfie vele è l’azienda italiana Mistertea, in crescita del 150% nel 2021. Leggiamo altri dati da askanews.it.

Mistertea cavalca l’onda del bubble

Il fenomeno del bubble tea, la bevanda asiatica a base di tè, latte e perle di tapioca che spopola sui social network e capace di dar vita in pochi anni a un mercato globale che oggi vale 2,2 miliardi di dollari e che prospetta di raggiungere i 3,5 miliardi entro il 2026, grazie al boom europeo di aperture di negozi e franchising, porta le vendite di bevende di Mistertea a una crescita del 150% nei primi 9 mesi del 2021.

Mistertea è stata la prima realtà ad importare in Italia nel 2016 il bubble tea: ha chiuso il 2020 con un fatturato di 300mila euro e i primi tre trimestri del 2021 segnano un +150% rispetto al 2020 con oltre 200mila bevande vendute. Nel 2020 ha aperto un nuovo punto vendita su Milano.

Al momento i punti vendita sono 3: due a Milano e uno a Monza

E, tra i prossimi progetti, quello di diventare entro il 2022 totalmente plastic free.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè