martedì 23 Settembre 2025
[adning id="267609"]

SEZIONE

Dati

Ico: la pandemia fa crollare l’export mondiale di maggio a 10,5 milioni di sacchi (-14,6%)

MILANO – La pandemia globale impatta pesantemente sull’export mondiale di caffè, che segna a maggio una rilevante battuta d’arresto. Secondo i dati mensili Ico, pubblicati mercoledì pomeriggio, le esportazioni mondiali hanno...

Gelatine al caffè: uno snack originale da accompagnare alla tazzina

MILANO - Dopo le gomme da masticare alla caffeina, ora arrivano anche le gelatine: un'idea divertente da offrire ai propri ospiti per stupirli. Così...

Accessori per servire il tè: ecco alcuni consigli per gli appassionati

MILANO - Il tè da tanto tempo non è più una bevanda collegata solo alla Gran Bretagna e alla Cina: anche in Italia spopola...

Come il modo e il luogo dove si beve l’espresso cambia l’aliquota Iva della tazzina

MILANO - La discussione che ruota da anni attorno al prezzo della tazzina, ha di nuovo acceso gli spiriti dei vari attori del settore,...

Scontrino che parla in un bar di Kostrena in Croazia: perché costa così la tazzina

KOSTRENA (Croazia) - Per chi ancora si stesse chiedendo il motivo per cui è necessario alzare il costo della tazzina, la risposta arriva forte e chiara sullo scontrino di un gestore che, dalla Croazia, non accetta più lo status quo. Tra le voci solite sulla carta, compare una spiegazione per il consumatore, che non può certo ignorare...

Kaleidos: dalle porcellane al plexiglas, un aiuto al settore dei pubblici esercizi per ripartire

MILANO – Attorno al settore dell’Horeca ruotano tanti tipi di attività, comprese le aziende che riforniscono i bar e i ristoranti dei prodotti per...

Tazze: Cassina incontra Richard Ginori per rendere omaggio a Le Corbusier

MILANO - L’arte della tavola per completare l’area dining ‘The Cassina Perspective’ è un approccio olistico alla casa che propone ambienti unici e completi. In quest’ottica, Cassina sviluppa in collaborazione con Richard Ginori e la Fondazione Le Corbusier la prima collezione per la tavola firmata Le Corbusier...

Usda: nel 2020/21 produzione mondiale a 176,1 milioni e forte surplus

MILANO – Un raccolto brasiliano da record contribuirà, nel 2020/21, a un forte balzo in avanti della produzione mondiale che volerà al dato, senza...

Brasile: forte frenata dell’export del mese di maggio (-23,4%) aspettando il nuovo raccolto

MILANO – Forte contrazione dell’export del Brasile durante il mese di maggio, in conseguenza della minore disponibilità di prodotto e delle difficoltà logistiche legate...

Ancap: lo storico marchio di porcellana per l’Horeca reagisce all’agguato teso dal Covid-19

MILANO - Il lockdown non ha messo in ginocchio solo i pubblici esercizi e tutto il settore dell'Horeca: anche le aziende produttrici di porcellana...

AirX: dal Vietnam arriva la prima mascherina creata con i chicchi di caffè

VIETNAM - Mai come in questo periodo storico, le mascherine sono diventate indispensabili nella vita quotidiana: tutti, che vogliano andare a far la spesa...

Pura vida café: un aumento del prezzo graduale sarebbe auspicabile

Il consumatore finale è distratto e non pone attenzione al sacrificio e al sudore che c’è per arrivare fino alla tazzina; però continua a sborsare per i suoi 7 grammi serviti in espresso un controvalore di oltre 120 euro al kilo (anche se servito riverito e coccolato, sempre 120 euro al kilo paga). Gli altri anelli della filiera sono sicuri di contribuire al percorso piantagione-tazzina senza svalutare il lavoro e il prodotto? Qualche dubbio c'è

Ultime Notizie

TME Cialdy Evo