sabato 12 Luglio 2025

Ecco come la nuova normalità potrebbe cambiare per sempre le caffetterie in Gran Bretagna

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Tempi duri per bar, caffetterie e ristoranti di in Uk: a mesi dalla fine del lockdown, gli affari stentano a ridecollare. Superate le comprensibili titubanze iniziali, i sudditi di sua maestà britannica sono tornati a frequentare i locali pubblici. Ma la ripartenza non è stata esaltante. E i contraccolpi, economici e occupazionali, sul settore si fanno sempre più incombenti e pesanti. Colpa della crisi economica, dei protocolli sanitari imposti ai pubblici esercizi.

E della riconversione forzata di milioni di colletti bianchi in smart worker casalinghi, che ha privato i locali della clientela quotidiana delle pause caffè e della pausa pranzo.

Ma, a detta di alcuni esperti, le ragioni potrebbero essere più profonde. Tanto da non esaurirsi con il venir meno dell’emergenza sanitaria, di cui peraltro non si intravede la conclusione.

E da imporre all’industria del fuori casa un ripensamento complessivo delle strategie a lungo termine, a fronte di un mutato atteggiamento del consumatore medio.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè