domenica 03 Agosto 2025

Conab alza di poco la stima sul raccolto brasiliano a 50,92 milioni di sacchi

Il dato segna una ripresa produttiva del 6,7% rispetto ai 47,73 milioni dell’anno scorso. Ma rimane inferiore del 19,3% (-12,1 milioni di sacchi) rispetto all’annata record 2020/21. Il raccolto di arabica ammonta a 32,72 milioni: appena il 4,1% in più rispetto a un anno fa. Sfiora invece i 18,2 milioni di sacchi la produzione di robusta, in crescita dell’11,7% rispetto al raccolto precedente e ai massimi di sempre. Addirittura in calo la produzione del Minas Gerais, annata record per l’Espírito Santo

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Smentite le indiscrezioni della vigilia: nella sua quarta stima ufficiale sul raccolto brasiliano 2022/23, Conab ha sì rivisto le sue cifre, ma al rialzo e non al ribasso, come più di qualcuno aveva ipotizzato nei giorni scorsi. L’agenzia specializzata del ministero dell’agricoltura di Brasilia stima ora la produzione di quest’anno in 50,92 milioni di sacchi: oltre mezzo milione di sacchi in più rispetto alla previsione formulata a settembre, ripartiti tra gli arabica (circa 300mila sacchi in più) e i robusta (+200mila).

Il dato segna una ripresa produttiva del 6,7% rispetto ai 47,73 milioni dell’anno scorso. Ma rimane inferiore del 19,3% (-12,1 milioni di sacchi) rispetto all’annata record 2020/21.

Il raccolto di arabica ammonta a 32,72 milioni: appena il 4,1% in più rispetto a un anno fa.

Su questo dato deludente e inferiore alle aspettative iniziali (considerando l’annata negativa nel ciclo biennale) ha inciso lo sfavorevole andamento climatico (in particolare, tra maggio e settembre del 2021), con la siccità e le gelate.

Sfiora invece i 18,2 milioni di sacchi la produzione di robusta, in crescita dell’11,7% rispetto al raccolto precedente e ai massimi di sempre.

A questo eccellente risultato hanno contribuito le condizioni climatiche, che per i robusta sono state invece favorevoli, oltre che i crescenti investimenti in input e cure agricole, che stanno facendo lievitare le rese unitarie.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

Ultime Notizie

  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè