sabato 12 Luglio 2025

Como: in centro un bar o un ristorante ogni quattro negozi

Secondo la Camera di Commercio le 125 insegne hanno un giro d’affari di 70 milioni di euro all’anno

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

COMO – Un bar o un ristorante ogni quattro negozi, nel centro storico di Como, una concentrazione otto volte più alta che nel resto della città. E non conoscono crisi. Una radiografia completa e dettagliata dei locali per la somministrazione di alimenti e bevande al pubblico è emersa dall’indagine sviluppata in collaborazione tra il Comune di Como, la Camera di Commercio e Confcommercio, nell’ambito dei progetti sul distretto urbano del Commercio.

Como, l’indagine

L’indagine e le prospettive sono state presentate di recente in una tavola rotonda. In città murata, su 517 negozi, sono attivi 125 bar o ristoranti, con una densità di 231 per Kmq.

Non è invece buono il rapporto tra una serie di locali notturni e i residenti, tanto che sono sorti ben 19 comitati contro la movida. Sulla base dell’indagine, sono stati fatti i conti in tasca ai baristi: la spesa dei soli residenti a Como per bar e ristoranti è di 112 milioni di euro l’anno.

Ma i residenti rappresentano il 57% degli avventori; il 43% viene da fuori, da paesi, città ed estero. Quindi vanno aggiunti altri 40 milioni di euro, oltre 150 in totale.

La quota più importante di mercato è coperta dagli esercizi del centro

Calcolata in 70 milioni di euro l’anno, da suddividere per i 125 esercizi pubblici. Per questo, la competizione deve farsi serrata, per avere margini di profitto, dedotte tutte le spese.

Cento caffè danno un incasso lordo di cento – centoventi euro: se il barista ha bisogno di arrivare a mille o a duemila euro, concentrati soprattutto nel week end, deve attirare avventori.

Un solo avventore e sette euro di aperitivo valgono sette avventori e sette caffè. Sono calcoli teorici, ma spiegano perché la “movida” di Como, dal punto di vista degli affari, rende di più che avventori alla spicciolata.

E perché, prima della liberalizzazione degli orari, il 25% dei bar del centro avevano chiesto di chiudere alle due del mattino. Alla sera, non si beve acqua.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè