martedì 15 Luglio 2025

Le previsioni: colazione al bar +48%, rincari al supermercato per il caffè che sale sino al 20%

Energia elettrica, gas, prodotti: ogni cosa è interessata dal cambiamento di prezzi e spaventa i consumatori. L'altra faccia della medaglia, che abbiamo descritto su queste pagine attraverso la testimonianza di professionisti del settore (da baristi a trainer, a imprenditori e torrefattori) è che oltre ad un rialzo dei costi si dovrebbe assistere anche ad un innalzamento della qualità

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Il 2022 è iniziato e si è concretizzata la minaccia con cui si era chiuso l’anno precedente: l’aumento dei prezzi. Dal carrello della spesa alle bollette, tutto ha cominciato la sua proiezione verso l’alto, compreso ovviamente il caffè e la colazione al bar. Il rincaro è destinato a restare se non ad aumentare, tenendo d’occhio l’oscillazione della Borsa sulle materie prima come Arabica e Robusta, e le difficoltà – e quindi i costi lievitati – nei trasporti.

Qualcuno addirittura per evitare il problema dei container, è tornato indietro a metodi più tradizionali, seppur difettosi, come Olam, di cui abbiamo parlato qui. Di che numeri si parla all’incirca? Federconsumatori ha stimato una percentuale attorno al 48%, con un passaggio da una media di due ero e quaranta a una di tre euro e quaranta per la colazione al bar. E non è stata l’unica organizzazione che si è esposta con le proprie considerazioni e stime. Cerchiamo di interpretare la situazione dalle varie dichiarazioni e analisi.

Colazione al bar, una spesa che sale

Energia elettrica, gas, prodotti: ogni cosa è interessata dal cambiamento di prezzi e spaventa i consumatori. L’altra faccia della medaglia, che abbiamo descritto su queste pagine attraverso la testimonianza di professionisti del settore (da baristi a trainer, a imprenditori e torrefattori) è che oltre ad un rialzo dei costi si dovrebbe assistere anche ad un innalzamento della qualità di bevande servite e di servizio: qualcosa che da tempo sembrava necessaria per le caffetterie e la ristorazione e che però tardava ad avvenire. Ma potrebbe anche non essere così perché gli aumenti della materia prima e del resto si mangeranno tutti i margini di miglioramento. Vedremo.

Ora che latte, zucchero, cacao e uova sono aumentati del 40% -sempre secondo Federconsumatori e il caffè nei supermercati ha segnato nel 2021 un +20% e promette di ripetersi per il 2022, questa svolta è obbligatoria.

E se il pane, la pasta, prevedono un rincaro del 38% e il petrolio minaccia di raggiungere 140 dollari per barile, sembra chiaro come la tazzina d’espresso non possa più esser proposta sul menù ad un euro.

Le ragioni adesso sono di fronte a tutti, sebbene esista un ulteriore discorso da fare che riguarda la sostenibilità sociale ed economica della filiera per tutti i suoi attori, proprio a partire dalle condizioni dei coltivatori che certo non sono favorite da un costo così basso dall’altra parte della supply chain. Ma questa è una storia che andrà approfondita con il tempo, attraverso l’azione di diffusione e sensibilizzazione culturale attorno a questa bevanda.

Per il momento, non resta che adeguarsi ad un contesto in trasformazione, per fenomeni visibili a tutti di questi tempi.

Sulla colazione al bar, arrivano i dati anche di altri organi e federazioni

Su ansa.it a confermare i rincari dei prezzi anche l’Istat, che a dicembre ha registrato per il comparto bar un incremento medio dei listini del +2,8%, sia le stesse associazioni di categoria, con la Fipe che ha dichiarato che il 76% dei gestori di bar avrebbe aggiornato i propri listini tra la fine del 2021 e la prima parte del 2022.

Alla base degli aumenti che stanno interessando caffè, cappuccino e cornetti troviamo sia il caro-bollette, con i rincari record di luce e gas scattati lo scorso 1 gennaio, sia il forte rialzo delle materie prime, con le quotazioni del caffè cresciute del +81% nel 2021, quelle del latte del +60%, quelle di zucchero e cacao del +30% – analizza Assoutenti -.

Maggiori costi in capo agli esercenti che, inevitabilmente, vengono scaricati sui consumatori finali, e stanno dando vita al fenomeno del “caro-colazione” in tutta Italia.

“Ogni giorno 5,5 milioni di italiani fanno colazione al bar dislocati sul territorio, un appuntamento irrinunciabile che sia un caffè veloce al banco o una brioche consumata seduti al tavolo – spiega il presidente di Assoutenti Furio Truzzi – Una abitudine che, purtroppo, sta diventando sempre più costosa: il caffè espresso passa in molti bar da 1 euro a 1,10 euro (con un aumento del +10%); il prezzo del cappuccino che nel 2021 era mediamente di circa 1,40 euro, oggi è stato portato in molti esercizi a 1,50 euro (+7,1%). Non si salvano nemmeno i dolci, con cornetti, brioches e lievitati che registrano aumenti del +20%, e prezzi che salgono da 1 euro a 1,20 euro”.

Una testimonianza imprenditoriale

Così come ha affermato in un’intervista Alberto Balocco, presidente dell’omonima industria dolciaria, la catena produttiva sta mutando profondamente: «Noi trasformiamo le cosiddette soft commodity agricole e abbiamo già attraversato dei momenti in cui ci sono state tensioni su fattori di costo a causa di una siccità o di un brutto raccolto. Ma adesso l’impazzimento è generale.

Si parla tanto della pasta, che però è fatta di due soli ingredienti, la semola e l’acqua, noi invece di prodotti ne trasformiamo più di uno: la farina, il latte e tutti i suoi derivati come la panna ed il burro, e poi uova, zucchero e gli olii vegetali».

E ancora: «La farina costa circa il 40% in più dell’anno passato, l’olio vegetale è su del 30%. Il burro a sua volta ha toccato dei livelli pazzeschi, basta guardare le quotazioni dei futures e vedere che cresce del 50%. Il cioccolato, anche a causa del rincaro del burro, è salito del 20%, mentre lo zucchero è quello che in questo momento dà meno fastidio perché cresciuto solo del 10-15%».

 

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè