Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
CAGLIARI – Si è conclusa a Cagliari, con entusiasmo e grande partecipazione, la settima edizione del Campionato nazionale di pasticceria degli istituti alberghieri d’Italia, organizzata dalla Federazione internazionale di pasticceria, gelateria e cioccolateria (Fipgc) in collaborazione con il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM).
Il Campionato nazionale di pasticceria degli istituti alberghieri d’Italia
A ospitare l’evento è stato l’Istituto Azuni di Cagliari, vincitore della scorsa edizione del campionato, che ha scelto come sede della manifestazione il prestigioso Forte Village di Pula. La competizione, che ha coinvolto 26 istituti alberghieri e 52 studenti provenienti da ogni regione d’Italia, ha rappresentato un’importante vetrina per i giovani talenti del settore dolciario.
Sul podio tre creazioni d’eccellenza che hanno saputo unire tecnica, gusto e sostenibilità.
Il primo premio è stato assegnato all’IPSSEOA “Karol Wojtyla” di Catania, rappresentato dalle giovani e talentuose Aurora Gambuzza e Awa Thiaw Dieng, con il dessert “Ecstasy”, un’opera d’arte di tecnica, gusto e creatività. Il dolce si è distinto per un raffinato equilibrio tra cremosità e croccantezza, profumi agrumati e spezie. Particolare innovativo: una sfera di liquore di mirto realizzata con la tecnica della sferificazione, che esplode al palato sprigionando sentori tipici della Sardegna. Tra gli strati, un cremoso al caffè, panna cotta con gelée di mandarino e lime, ganache al caramello, croccante al pepe di Sichuan e frangipane alle nocciole, il tutto racchiuso in una frolla al cioccolato e cannella.
Al secondo posto, l’IISS “Cillario Ferrero” – Arte Bianca di Neive, Cuneo, con Sara Appendino e Vittoria Tibaldi, autrici del dessert “Asphodelus”. La monoporzione ha saputo valorizzare gli ingredienti sardi in modo armonico, evitando cotture invasive per preservare le proprietà nutrizionali, minimizzando gli scarti alimentari.
Terzo classificato l’IIS “G. Renda” di Polistena, Reggio Calabria, rappresentato da Vincenzo Parrello e Giovanni Garruzzo che hanno realizzato “Nuracàlia, un dolce che fonde sapori e culture in omaggio al dialogo tra Sardegna e Calabria.
“Gli istituti alberghieri rappresentano un pilastro fondamentale per il futuro del nostro settore” Afferma il presidente della Fipgc Matteo Cutolo. “È proprio dal confronto di queste scuole che nascono i talenti di domani, giovani appassionati che con studio, dedizione e creatività stanno già contribuendo al rinnovamento della pasticceria italiana. Noi come Federazione investiamo tantissimo nella formazione, e questo significa garantire sempre più qualità, innovazione e continuità a una tradizione che evolve”.
A decretare i vincitori è stata una giuria altamente qualificata, composta da tre membri della FIPGC – il presidente Matteo Cutolo, Cesare Sciambarruto e Giuseppe Caforio – affiancati da Francesco Feliziani, direttore generale dell’ufficio scolastico per la Regione Sardegna in rappresentanza del Ministero dell’Istruzione, e dallo Chef Executive e Referente del Forte Village, Stefano Andreoli. A completare il panel, le esperte Maria Grazia Frau e Gabriella Mara in qualità di Giuria Tecnica.
Al primo classificato, oltre all’ambito trofeo, anche l’impegno di ospitare il Campionato Nazionale degli Istituti Alberghieri del prossimo anno.
Per maggiori informazioni: www.federazionepasticceri.it
La scheda sintetica della Federazione internazionale pasticceria, gelateria e cioccolateria
La Federazione internazionale pasticceria, gelateria e cioccolateria (Fipgc) è l’ente che promuove la pasticceria italiana in tutto il mondo. Vanta una presenza radicata e capillare sul territorio italiano, con delegati per ogni regione e dei sotto-delegati per ogni provincia. Ha lo scopo di unire tutte le realtà esistenti sul territorio (scuole, grossisti, associazioni, imprese del settore pasticceria, gelateria, cioccolateria, panificazione), per rafforzarne la collaborazione ed ottenere la crescita di tutto il settore e dei prodotti Made in Italy.
FIPGC organizza in tutta Italia eventi, fiere, corsi di formazione di alto livello, preparazione One-to-One o di squadra per gareggiare nei concorsi a livello nazionale e internazionale. Dal 2015 organizza i Campionati italiani e i Campionati mondiali di pasticceria e cake design.
Nel 2017 nascono anche i Campionati nazionali di pasticceria alberghieri d’Italia: promossi insieme al MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è il primo campionato Juniores di pasticceria dedicato agli istituti alberghieri, che dà modo ai giovani che vogliono intraprendere la professione di confrontarsi con i grandi maestri d’Italia. FIPGC è un soggetto che ha acquisito in questi ultimi anni una grande importanza a livello istituzionale. Un ruolo suggellato dai protocolli d’intesa con il Ministero degli Esteri, con lo scopo di sostenere il made in Italy e delle eccellenze italiane nel mondo e con il MIM (Ministero dell’Istruzione de le Merito) per rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro.