Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
Seconda una nuova ricerca, assumendo caffè e antibiotici insieme si rischia di innescare un processo che indebolisce l’effetto dei farmaci sul batterio dell’Escherichia Coli. Lo studio ha indagato il modo in cui i geni dell’E. coli legati al trasporto molecolare rispondono a 94 composti chimici.
Il nuovo studio, pubblicato su Plos Biology, approfondisce come alcune proteine regolatrici – in particolare MarA, SoxS e Rob – modulano l’attività dei promotori associati ai geni fondamentali del trasporto molecolare. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo di Javier Carbajal per Wired.
Il legame tra caffè e antibiotici
MILANO – Meglio non mischiare caffè e antibiotici. Se siete tra le persone che non rinunciano al caffè nemmeno quando sono sotto farmaci, forse dovreste rivedere le vostre abitudini, soprattutto in materia di antibiotici. Una recente ricerca sembra infatti dimostrare che alcune sostanze – comprese alcune di uso quotidiano come la caffeina – possono invertire gli effetti degli antibiotici sul batterio dell’Escherichia coli (E. coli).
Nello specifico, lo studio ha indagato il modo in cui i geni dell’E. coli legati al trasporto molecolare rispondono a 94 composti chimici. “I nostri dati dimostrano che diverse sostanze possono influenzare in modo sottile ma sistematico la regolazione genica nei batteri”, ha dichiarato su Wired Christoph Binsfeld, microbiologo dell’Università di Würzburg, in Germania, e coautore dello studio. Ad attirare maggiormente l’attenzione dei ricercatori è stata la caffeina.
…
Il nuovo studio, pubblicato su Plos Biology, approfondisce come alcune proteine regolatrici – in particolare MarA, SoxS e Rob – modulano l’attività dei promotori associati ai geni fondamentali del trasporto molecolare. È probabile che una migliore comprensione del funzionamento di questi processi faciliterebbe lo sviluppo di metodi per combattere i batteri.
Per leggere la notizia completa basta cliccare qui.