venerdì 07 Novembre 2025
[adning id="267609"]

SEZIONE

Analisi di mercato

Calma apparente sui mercati del caffè, ma si prepara un autunno caldo

MILANO – Stime e previsioni per la prossima annata di raccolto si moltiplicano in queste settimane. E più di qualche operatore scommette su una forte ripresa dei prezzi a partire dall’autunno. Ma quali sono le prospettive a breve raggio? Il mercato non presenta criticità immediate, sostiene l’autorevole analista americana Judith Ganes nel suo ultimo report.

Robusta del Vietnam, gli standard in calo mettono in difficoltà l’industria

MILANO – Cresce l’export mondiale di robusta, ma la disponibilità di chicchi di qualità è in calo. Tutta colpa del maltempo che ha imperversato in Vietnam lo scorso autunno. Le forti piogge hanno ostacolato e complicato le operazioni di raccolta causando un forte degrado degli standard qualitativi.

Cacao e cioccolato, la spesa media per famiglia è di quasi 70 euro all’anno

MILANO - Nel 2015 la spesa delle famiglie per Cioccolato e Cacao e cioccolato in polvere è ammontata a 1.750 milioni di euro, con una spesa media di 67,68 euro per ciascuna dei 25,9 milioni di famiglie italiane. Nel 2016 le esportazioni di Cioccolata e altre preparazioni alimentari contenenti cacao sono pari a 1.491 milioni di euro ...

Ansia da globalizzazione, ecco da dove nasce la guerra del caffè a Roma

E’ diventata una battaglia legale, una vera e propria guerra del caffè, il “caro tazzina” ipotizzato a Roma. L’Associazione Esercenti pubblici di Roma di Claudio Pica andrà davanti all’Antitrust per difendersi dall’accusa di aver costruito un cartello per mettere tutti d’accordo sugli aumenti di prezzo.

Climatologia, con ciclo solare ai minimi aumenta il rischio gelate in Brasile

I periodi di minore attività nel ciclo solare coincidono storicamente con un maggiore rischio di gelate in Brasile. Ghiaccio e gelate nella coffee belt tendono a concentrarsi a ridosso degli anni in cui l’attività solare giunge ai minimi, ha spiegato in una recente intervista Drew Lerner, presidente di World Weather.

Macchine per fare il caffè. Gli italiani lo bevono anche online (infografica)

MILANO – Il 97% degli italiani beve un caffè almeno una volta al giorno, ma in media ne vengono consumati quattro, di cui due...

Segafredo-Zanetti fa il caffè ai big in Francia, mercato in crescita

BOLOGNA - Il caffè Segafredo-Zanetti sarà servito sugli aerei di Air France. Questo l’ultimo importante accordo firmato negli ultimi mesi del 2016 dal gruppo...

Dal caffè all’ esplorazione di Marte, il “made in Turin” è già un marchio

TORINO – Un dibattito sul filo della torinesità, applicata all' impresa e declinata in ambiti diametralmente opposti. La dimostrazione della versatilità di una città e di territorio che hanno sempre avuto la capacità di porsi come laboratorio: di tenacia, di intelligenze, di cultura. Di modo di vivere, anche.

Fipe: Pasqua fuoricasa all’insegna dell’ottimismo. Più italiani nei ristoranti

ROMA – Pasqua alta, alto l'ottimismo. Questo il quadro evidenziato dalla Federazione Italiana Pubblici Esercizi che prevede per le giornate del 16 e 17 aprile un incremento delle presenze nei ristoranti del Belpaese dell'1,5% rispetto al 2016. "Un risultato soddisfacente - commenta Lino Enrico Stoppani, Presidente di Fipe - favorito dal calendario di quest'anno ...

Stime: Marex Spectron prevede un nuovo deficit produttivo per il 2017/18

MILANO – Tecnici e analisti continuano a cimentarsi con esercizi di stima a più ampio raggio. Questa settimana è il turno di Marex Spectron, che ha diffuso un nuovo outlook aggiornato per il 2017/18. E le prospettive sono peggiorate. Il broker londinese prevede ora, per la prossima annata, un deficit di 4,3 milioni di sacchi.

Pasqua salata sulla tavola degli italiani, su il prezzo di uova e colombe

ROMA – Le uova e le colombe saranno squisite ma di certo costose: l’importo dello scontrino per la spesa pasquale aumenta del 4,5% rispetto allo scorso anno. Secondo Codacons, l’associazione dei consumatori, i rincari coinvolgeranno tutti i prodotti tipici ma, nonostante gli aumenti, gli italiani non rinunceranno alla loro fetta di colomba.

Illy prima marca estera in Usa. Starbucks in Italia? “Scambio di cortesie”

MILANO – «I l 2016 è stato un anno crescita, di buona redditività e di equilibrio finanziario, malgrado i cospicui investimenti fatti per sviluppare nuovi business in Italia e all' estero». Così, su Repubblica, Andrea Illy, sbarcato a Milano per tagliare il "nastro" del secondo negozio monomarca, in via Montenapoleone.

Ultime Notizie

TME Cialdy Evo