VILLORBA, Treviso – Massimo Zanetti Beverage Group S.p.A. rende noto che l’avviso di convocazione dell’Assemblea ordinaria degli Azionisti dell’11 aprile 2017 è disponibile a partire dalla data odierna sul sito internet della Società www.mzb-group.com nella sezione "IR/Informazioni per gli Azionisti" nonché presso ...
MILANO – La Brexit ha suscitato un enorme scalpore sia in Inghilterra che nel resto d’Europa perché il giorno prima di conoscere il risultato delle votazioni non poche persone ritenevano una simile scelta anacronistica e sfavorevole da ambo i lati. In cosa consistesse il danno economico causato da una simile scelta ...
MILANO – Al dibattito sulle palme in piazza Duomo a Milano e sull’arrivo di Starbucks in Italia si aggiunge questo contributo semi-serio, ma non banale, di Luciana Littizzetto, pubblicato nella rubrica “Il Pensiero Debole”, che la vulcanica cabarettista tiene nello spazio Torinosette de La Stampa.
MILANO - L'aroma del cacao non è poi così inimitabile: può essere ottenuto anche dai semi di un altro frutto tropicale, chiamato 'giaca', che è molto più abbondante ed economico, e dunque potrebbe rivelarsi un ottimo candidato per l'industria alimentare minacciata dall'imminente crisi produttiva del cacao, prevista già per il 2020.
MILANO – In un post sulla rubrica “Lo dico al Corriere” - rispondendo ai commenti inviati dai lettori (vedi il numero di Comunicaffè di giovedì 2 marzo 2017) - Aldo Cazzullo ha sparato a zero sulla recente chiacchieratissima apertura di un punto Starbucks in Piazza Duomo a Milano.
MILANO – Viaggi premio a Londra come welfare aziendale? Dal 2015 c’è una startup italiana che unisce questi due ambiti del business, apparentemente estranei tra di loro, ponendosi come innovativo competitor di importanti player, come Smartbox, Boscolo ed Emozione3, all’interno del vasto mercato dei viaggi regalo.
MILANO – Starbucks sarà un successo o un fallimento? Un pericolo o un’opportunità? E l’idea di portare palme e banane nel cuore di Milano? Buona o cattiva? Se lo chiede Aldo Cazzullo, una delle firme più note del Corriere della Sera, nella rubrica Lo dico al Corriere. Lo fa rispondendo alla caterva di lettere e mail giunte in redazione ...
MILANO – Borse in ulteriore ripresa nella prima seduta del mese. Dopo i minimi di lunedì, entrambi i mercati sono tornati in territorio positivo nelle due giornate trascorse. I futures degli arabica (contratto per scadenza maggio) hanno recuperato 370 punti a cavallo del mese risalendo mercoledì a 144,80 centesimi.
MILANO – C’è stato un tempo in cui i bar erano solo un posto di conversazione, in cui le persone avevano l’opportunità di socializzare. Adesso la maggior parte di questi luoghi sono il ritrovo di molti lavoratori che anelano a un’unica cosa: la combinazione tra un buon caffè e il Wi-Fi.
TRIESTE – Ecco il sommario del numero di MARZO 2017 – anno XXVIII - Nr. 3 del “NOTIZIARIO TORREFATTORI”, il mensile del GRUPPO ITALIANO TORREFATTORI CAFFÈ. Oltre ad aggiornare sui fatti salienti della vita associativa, questa pubblicazione analizza varie tematiche di specifico interesse per il settore del caffè.
MILANO – Export mondiale in crescita anche a gennaio. Secondo le statistiche mensili ICO, diffuse ieri pomeriggio, le esportazioni hanno segnato, nel primo mese del 2017, un incremento del 6,7% raggiungendo quota 9,837 milioni di sacchi.
MILANO – L'Italia delle imprese che stanno avendo successo, grazie a strategie industriali coerenti, continui investimenti e focus sull'innovazione, vede un esempio nel gruppo IMA. Nata agli inizi degli anni Sessanta a Bologna, questa eccellenza
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok