MILANO – La mole di statistiche e stime diffuse in quest’ultima settimana non ha inciso in modo sostanziale sull’andamento dei prezzi del caffè. I mercati continuano a risentire soprattutto dei fattori tecnici e degli sviluppi macroeconomici, che delineano un quadro negativo per il settore delle materie prime.
ROMA – "Il settore dei pubblici esercizi si aspetta e necessita il prima possibile di una risposta efficace da parte delle istituzioni per colmare il vuoto creato dall'abolizione dei voucher, uno strumento che rispondeva pienamente all'esigenza per le imprese di remunerare prestazioni occasionali, la cui eliminazione sta comportando gravi difficoltà ...
VERCELLI – E se il cibo nelle scuole fosse a chilometro zero? Se all’interno delle mense si servissero risotti e, nelle macchinette lungo i corridoi, trovassimo snack a base di riso delle aziende vercellesi e la frutta di Borgo D’Ale? E’ la proposta - di legge- dei ragazzi di seconda del liceo Economico Sociale di Vercelli che ha catturato l’attenzione del ...
MILANO – Aumenta sempre più il tempo che le persone spendono sui social network e, senza troppe sorprese, a facilitarne la crescita è il mobile, da cui è generato circa il 60% del totale dei minuti trascorsi navigando tra le bacheche di Facebook e i cinguettii di Twitter...
MILANO – Lo scrittore Roald Dahl aveva immaginato la fabbrica di cioccolato di Willy Wonka come un intricata struttura di macchinari di fantasia. Icam, azienda di Orsenigo, in provincia di Como, ha immaginato la sua fabbrica di cioccolato in chiave 4.0. “Oggi fatturiamo 155 milioni di euro, nel 2009 erano 85 milioni di euro.
MILANO – Si è fatto un gran parlare, in questi mesi, dello sbarco di Starbucks nel nostro paese. E di come la multinazionale americana dovrà adattare le sue strategie per trovare un corretto posizionamento e una reale ragion d’essere in Italia. Il dibattito ha fatto passare in secondo piano un fatto probabilmente più importante ...
MILANO – Dopo il petrolio, il secondo ‘oro nero’ che muove l’economia mondiale è il caffè: sono circa 125 milioni le persone che vivono producendo la famosa bevanda, in base a una recente stima della Fairtrade Foundation. Ma l’80% della massiccia produzione globale di caffè dipende da piccoli e medi produttori, che spesso non riescono a ottenere prezzi ...
MILANO – Il tè non è una bevanda, è un mondo. Un momento rituale, un lento riappropriarsi del tempo attraverso piaceri sottili: l’acqua che lentamente si colora, il risalire degli aromi, il contatto delle labbra sulla tazza, il calore, e infine, solo per ultimo, il dilagare del sapore, il gusto che a piccoli sorsi esalta la lunga sapienza “infusa” nelle foglie ...
MILANO – Secondo il Ministero delle Finanze dell’Albania, nel 2016 l’import di caffè è cresciuto a quota 9.000 tonellate, contro le 8.600 tonellate dell’anno precedente.
MILANO – La seconda stima Conab, sul raccolto brasiliano 2017/18, si colloca esattamente nel mezzo dell’intervallo di stima della prima. Ma la distribuzione dei volumi tra arabica e robusta cambia in modo significativo a vantaggio di questi ultimi. Il raccolto di arabica viene ora stimato in 35,43 milioni di sacchi.
ROMA – “L’abbiamo detto e ripetuto: la cancellazione dei voucher è stata un grave errore e un grande danno per le nostre imprese. A questo si aggiunge che, a distanza di due mesi dall’abolizione dei voucher, nulla di concreto è stato fatto per permettere a tutte le imprese di avere uno strumento legale per regolamentare le prestazioni di lavoro occasionali.
MILANO – Secchiata d’acqua su Sanpellegrino. L’ad Stefano Agostini lascia la poltrona in Italia per occupare quella di ad di Nestlé Uk & Ireland, uno dei principali mercati del gruppo Nestlé. Rientra invece in Italia, al posto di Agostini, Federico Sarzi Braga, che attualmente ricopre il ruolo di managing director di Nestlé Waters Uk ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok