MILANO – Esselunga Spa, la nota società della grande distribuzione fondata da Bernardo Caprotti, è da sempre attenta al tema del welfare aziendale. A riguardo, già da alcuni anni ha attivato forme di integrazione della normale retribuzione. Da aprile 2017, ad esempio, è stata introdotta la possibilità di tramutare il premio di produzione in servizi di welfare.
MILANO – Il Made in Italy ha bisogno di idee, di nuova linfa per guardare ai prossimi 10 anni e oltre. Per farlo si deve mettere in gioco, confrontandosi con realtà e approcci totalmente differenti. Una cornice perfetta per pensare e sperimentare nuove proposte è stata offerta dall’Italia Innovation Program, quarta edizione della full-immersion ...
MILANO – Quinta settimana consecutiva di rialzi per il mercato newyorchese, che ha chiuso venerdì ai suoi livelli massimi dalla prima decade di maggio. I minimi di giugno sono ormai un lontano ricordo. Il contratto principale (settembre) è attestato saldamente, da metà luglio, in area 130 centesimi.
MILANO – La corsa al rialzo degli arabica continua, con una nuova chiusura in territorio positivo per la borsa di oltreoceano. Dopo il rally di mercoledì (+3,2%), il mercato a termine newyorchese ha guadagnato giovedì ulteriori 115 punti chiudendo a 135,95 centesimi; l’intraday è stato di 136,65.
MILANO – Circa 5 milioni di euro da Interbanca per finanziare lo sviluppo di Cioccolatitaliani, catena commerciale che ha avviato un format innovativo nel dolciario. Tramite la società controllante Gesa è stato chiusa un’operazione di finanza strutturata con la sottoscrizione di più linee di finanziamento per un ammontare di 4,7 milioni di euro.
MILANO – Ancora non si guadagna abbastanza. E il tema di un reddito adeguato rimane al centro delle azioni messe in atto dal sistema Fairtrade a livello mondiale. I dati emersi dalla ricerca “Assessment of Fairtrade Coffee Farmers income”, infatti, dimostrano come, ad esempio, per gli agricoltori del caffè non sia facile guadagnare un reddito ...
MILANO – La produzione di dolcificante del Brasile ha subito una brusca accelerazione grazie al clima secco che agevola la raccolta della Canna da Zucchero. Nel momento in cui queste righe sono scritte i futures sullo Zucchero (contratto ottobre 2017) lasciano sul parterre oltre tre punti percentuali e si attestano a quota 13,89 USd/lb.
MILANO – In un mercato saturo come quello odierno, le imprese sono sempre più alla ricerca di strumenti efficaci per ampliare il raggio d’azione dei propri titoli di proprietà industriale e incrementare la reputazione dell’impresa stessa. A tal fine, i titolari di diritti di proprietà industriale si avvalgono di diversi accordi ...
MILANO – Gli speculatori a breve continuano a dominare il mercato newyorchese determinandone in buona parte l’evoluzione immediata. L’andamento dell’ICE Arabica seguita intanto a essere caratterizzato da un’elevata volatilità. Il contratto ha registrato ieri un forte rimbalzo in territorio positivo ...
MILANO – Il clima della Nigeria potrebbe rivelarsi particolarmente impietoso nel corso di quest’anno e le previste inondazioni saranno in grado di pregiudicare la resa di alcune coltivazioni locali, tra cui il Cacao. La Nimet (agenzia meteo ufficiale della Nigeria) ha sottolineato come ben 32 dei 36 stati che compongono la nazione ...
MILANO – Una nuova minaccia aleggia sui raccolti brasiliani. Non il rischio gelate o il pericolo di una siccità. L’allarme è di natura fitosanitaria. Ed evoca la piaga più temuta dai...
MILANO – C'era il rischio di farsi schiacciare dai colossi, dai signori globali - Jab e Nestlè - che a colpi d' acquisizioni hanno sconvolto il panorama mondiale del caffè. Invece, spiega l'amministratore delegato Antonio Baravalle, un lungo passato nell'«automotive», il gruppo...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok