sabato 12 Luglio 2025

E l’inventore delle capsule K-Cup Keurig non vuole più usarle

Non c'è soltanto il caso Amburgo: nel mondo cresce l'opposizione all'uso delle capsule, come dimostra un'indagine in gran Bretagna il 22% degli inglesi è contrario perché inquinano. E perfino l'inventore delle capsule della Keurig ha deciso si non usarle più sostenendo di “sentirsi in colpa” per il loro impatto ambientale

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – “Capsule e sostenibilità: adesso il dibattito è aperto” titolava Comunicaffè nel numero di lunedì. La conferma nel numero di visualizzazioni e nel vivo interesse riscosso in questi giorni dai vari articoli dedicati all’argomento dalla nostra testata. In realtà, le capsule sono da tempo sul banco degli imputati e non solo nei dibattiti degli ambientalisti.

Già a inizio decennio, ad esempio, il New York Times, prima, e il Boston Globe, più tardi, posero il problema dell’impatto ambientale delle K-Cup di Keurig, i serving monoporzione più popolari e diffusi negli States.

All’epoca, il fatturato di Keurig era meno di un quinto di quella dichiarato attualmente dal colosso Keurig Green Mountain, che è in procinto di passare nel portafoglio di JAB per l’astronomica somma di 14,9 miliardi di dollari.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè