giovedì 20 Novembre 2025

Rhea Vendors Group pubblica il secondo bilancio di sostenibilità: 57 iniziative green pianificate

Nel 2024, Rhea ha avviato il passaggio dagli standard GRI agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), allineandosi alle nuove direttive europee in materia di rendicontazione (CSRD)

Da leggere

  • Brambati
TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Rhea Vendors Group, tra i principali produttori al mondo di macchine per la pausa caffè, presenta il Bilancio di sostenibilità 2024, che per la prima volta include l’intero perimetro internazionale del Gruppo.

Il documento rappresenta un passo importante nel percorso di integrazione della sostenibilità nel modello di business, consolidando l’impegno dell’azienda verso la creazione di valore condiviso per persone, comunità e ambiente.

“Con questo secondo Bilancio di Sostenibilità, esteso per la prima volta a tutte le nostre sedi internazionali, vogliamo condividere una visione integrata del nostro impegno globale. Siamo consapevoli della responsabilità che abbiamo verso il pianeta e le persone, e continueremo a promuovere un modo di fare impresa che unisca qualità, benessere e sostenibilità.

La nostra ambizione è contribuire alla diffusione di uno stile di vita più consapevole, offrendo esperienze di convivialità che rispettino l’ambiente e valorizzino le relazioni umane” commenta Andrea Pozzolini, ceo di Rhea.

Il bilancio di Rhea (immagine concessa)

Highlights

  • 65 anni di storia
  • Presenza internazionale con 11 filiali estere
  • Oltre 90 Paesi serviti nel mondo
  • 401 collaboratori a livello globale
  • 99% contratti a tempo indeterminato
  • 100% energia da fonti rinnovabili (Italia e Austria)
  • -18 tonnellate di materiali impiegati
  • 57 iniziative di sostenibilità pianificate
  • 8 direttrici di R&D orientate alla sostenibilità
  • Adesione al United Nations Global Compact

Un impegno che cresce: l’adozione degli ESRS e il Piano di Sostenibilità aggiornato

Nel 2024, Rhea ha avviato il passaggio dagli standard GRI agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), allineandosi alle nuove direttive europee in materia di rendicontazione (CSRD).

Il Bilancio 2024 rappresenta quindi un primo passo formale verso un’informazione sempre più completa, trasparente e coerente con le priorità ESG del Gruppo.

I numeri di Rhea (immagine concessa)

Parallelamente, l’azienda ha aggiornato il Piano Strategico di Sostenibilità 2024–2026, che oggi include 57 iniziative articolate su sette pilastri principali: cultura e strategia, governance, impatti ambientali, prodotti e servizi, catena del valore, persone e comunità.

Tra le azioni completate nel corso dell’anno figurano l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite, il calcolo del Life Cycle Assessment (LCA) di prodotto e la creazione del Comitato ESG per presidiare in modo strutturato la governance della sostenibilità.

rhea ESG: un virtuoso meccanismo per favorire la sostenibilità

Nel 2024 l’azienda ha lanciato l’iniziata “rhea ESG”, volta a stimolare e sostenere comportamenti virtuosi per rendere più sostenibile il settore della distribuzione automatica, mettendo a disposizione degli aderenti un contributo da destinare al finanziamento di politiche di sostenibilità.

I modelli di macchina utilizzati per veicolare l’iniziativa generano emissioni di CO2 significativamente inferiori rispetto agli equivalenti non ESG, dimostrando l’efficacia delle scelte progettuali adottate in termini di riduzione dell’impatto ambientale:
il sistema di riscaldamento a induzione brevettato Varitherm, la struttura modulare e l’impiego di materiali riciclati e riciclabili.

Ogni macchina rhea ESG è dotata di un QR code informativo che consente a clienti e consumatori di accedere a contenuti dedicati sulla sostenibilità del prodotto, promuovendo una nuova consapevolezza lungo tutta la filiera.

“Con questa iniziativa vogliamo attivare un circolo virtuoso tra fornitori, clienti e consumatori finali – spiega Pozzolini – per trasformare la distribuzione automatica in un laboratorio condiviso di innovazione sostenibile.”

Le persone al centro

Rhea conferma anche nel 2024 la centralità delle persone come leva di crescita sostenibile.
Il 99% dei contratti è a tempo indeterminato e l’azienda ha ampliato i programmi di formazione, con percorsi dedicati allo sviluppo sia delle competenze tecniche (hard skills) sia di quelle trasversali (soft skills). Per favorire l’inserimento e la condivisione dei valori aziendali, è stata inoltre introdotta la figura del buddy per i neoassunti, con l’obiettivo di rafforzare il senso di appartenenza e collaborazione all’interno dell’organizzazione.

Particolare attenzione è rivolta alla parità di genere: la certificazione UNI/PdR 125:2022 è stata conseguita e mantenuta, con una presenza femminile del 33% nel Consiglio di Amministrazione e un divario retributivo di genere complessivo pari all’8,3%, in miglioramento rispetto al 9,0% registrato nel 2023.

Questo risultato, che si distingue positivamente rispetto alle medie nazionali (oltre il 20%) ed al contesto europeo (13%), testimonia l’impegno concreto dell’azienda nel promuovere equità e nel monitorare costantemente eventuali differenze legate al genere.

Governance e trasparenza

Nel 2024, Rhea ha rafforzato il proprio sistema di governance della sostenibilità istituendo un Comitato ESG, coordinato dal Consigliere delegato alla sostenibilità Stefano Macchi, con il compito di monitorare l’attuazione del Piano e garantire coerenza tra strategia, obiettivi e risultati.

Il Gruppo è dotato di un Codice Etico e di un sistema di whistleblowing, che consente ai dipendenti e ai collaboratori di segnalare in modo riservato e protetto eventuali comportamenti irregolari.

Questi strumenti costituiscono un presidio fondamentale sulla condotta d’impresa, contribuendo a mitigare rischi reputazionali e legali.

“Il Bilancio di Sostenibilità 2024 è la conferma tangibile della nostra volontà di anticipare le evoluzioni normative e di consolidare una cultura d’impresa basata su etica, trasparenza e innovazione sostenibile,” conclude Stefano Macchi, Consigliere delegato alla sostenibilità.

“Essere una comunità che promuove il benessere delle persone è il nostro intento condiviso. Attraverso il nostro lavoro, i nostri prodotti e le nostre scelte, vogliamo contribuire alla diffusione di uno stile di vita più sostenibile.”

La responsabilità sociale

Rhea considera da sempre centrale il proprio ruolo sociale nei territori in cui opera. La convinzione che non possa esistere crescita solida e duratura senza il benessere delle comunità locali ha guidato l’azienda nello sviluppo di iniziative concrete e coerenti con i propri valori, capaci di generare impatto positivo.

Negli anni, Rhea ha costruito un rapporto sinergico con il tessuto sociale locale, sostenendo realtà che promuovono inclusione, cultura, sport, solidarietà e cura. Questo impegno è oggi oggetto di un percorso di evoluzione strategica, volto a raccogliere tutte le iniziative sotto un unico cappello valoriale e identitario, con l’obiettivo di strutturare una strategia di restituzione alla comunità coerente e riconoscibile, sia a livello locale sia internazionale.

Un impegno per il futuro

 Con il Bilancio di Sostenibilità 2024, Rhea rafforza e amplia il proprio impegno verso una crescita sempre più responsabile e innovativa.

Un percorso in continua evoluzione, guidato dalla convinzione che sostenibilità e benessere delle persone siano le fondamenta di un futuro condiviso e duraturo.

Il bilancio di sostenibilità 2024 è disponibile sul sito di Rhea qui.

La scheda sintetica di Rhea Vendors Group

Rhea Vendors Group, fondata da Aldo Doglioni Majer nel 1960, è tra i più importanti produttori al mondo di macchine per la pausa caffè. Da oltre sessant’anni, Rhea si contraddistingue per la forte impronta internazionale, design di altissimo livello, tecnologia all’avanguardia ed eccellenza del made in Italy.

Con headquarter e produzione in provincia di Varese e filiali in 10 paesi esteri, Rhea ha il vanto di diffondere la cultura della pausa caffè in 100 Paesi di tutto il mondo. Da player del mondo del vending a precursore nell’utilizzo della distribuzione automatica nei settori del new retail, hotellerie e out of home, Rhea conferma la propria vocazione a interpretare e anticipare un mercato in continua evoluzione.

Le nuove proposte di Rhea rivoluzionano il concetto dell’ospitalità, in contesti sia business che residenziali, con una proposta di valore per accrescere l’esperienza della pausa caffè.

Ultime Notizie

  • Gaggia brillante
Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè