sabato 12 Luglio 2025

Venezia, Alajmo apre la sua super caffetteria con gli arredi di Starck

I fratelli del Caffè Quadri a Venezia e dello stellato Le Calandre a Rubano hanno firmato la proposta food mentre il famoso designer ha curato gli arredi del corner

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

VENEZIA – La sorpresa nel tutto già pre-annunciato del Fondaco T è stato quell’angolo di caffetteria che in venti metri quadri assembla velluti, ottoni e dorature, marmi policromi. Impossibile non notarlo, impossibile non chiedere di fermarsi a prendere un caffè e implacabile la risposta: niente caffè, al momento i dolci sono lì solo per esposizione e tali resteranno fino all’apertura ufficiale prevista per metà ottobre.

È il corner caffetteria firmato dai fratelli Raffaele e Massimiliano Alajmo nella proposta food e da Philippe Starck negli arredi.

Si chiama Amo (crasi che sintetizza il sentimento per Venezia dei fratelli e l’anagramma del loro nome nella pronuncia dei clienti stranieri) e sarà il luogo che esprimerà l’essenza della città nell’estetica e nel palato anche oltre l’orario di chiusura del Fondaco.

Oltre venti metri di caffetteria, espandendosi nelle ampiezze e nelle altezze della corte interna con divani, sedute e materiali che ricordano Palazzina Grassi per densità di colori e materiali e drammaticità di pregio del decoro, unico lavoro pubblico mai firmato a Venezia da Starck.

Che è designer che da trenta anni qui ha preso casa ma in città dosa la sua presenza professionale. I fratelli Alajmo del Caffè Quadri a Venezia e dello stellato Le Calandre a Rubano sono suoi amici e gli hanno chiesto di ideare il concetto della caffetteria di Fondaco T.

«Ha disegnato il nostro Caffé Stern a Parigi abbiamo lavorato benissimo insieme; lo abbiamo tentato di nuovo parlandogli del Fondaco e lui subito ha cominciato a disegnare la sua idea, davanti ai nostri occhi», sorride Raffaele.

Il prestigio di Venezia negli interni della caffetteria

Vetri di Murano, divani in pelle pregiata che riprendono colori, forme e anche stampi grafici esclusivi delle gondole. «L’idea che ha espresso è: in pochi metri e pochi tavoli, devo far capire che si è a Venezia rendendone il prestigio », spiega Raffaele, rimandando il core sul food all’inaugurazione ufficiale di ottobre.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè