Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
Secondo un’indagine di Affidabile.org il celebre tiramisù è tra le pietanze italiane più cercate e desiderate a livello globale. Il dolce al caffè vanta due versioni storiche documentate in Friuli-Venezia Giulia: una a Pieris, vicino a Monfalcone, e l’altra a Tolmezzo, nel cuore della Carnia. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo del portale d’informazione Friuli Oggi.
La popolarità del tiramisù
MILANO – Tra fettuccine Alfredo e focacce, carbonare e arancini, spicca un dolce che affonda le sue radici tra le montagne della Carnia e la pianura goriziana: il tiramisù friulano. A dirlo non è il campanilismo, ma i dati. Secondo una recente indagine di Affidabile.org basata sulle ricerche effettuate tramite Google Trends dal 2004 a marzo 2025, il celebre dessert al cucchiaio è tra i piatti italiani più ricercati a livello globale.
Una conferma della forza iconica della cucina italiana, e in particolare di un dolce che in Friuli Venezia Giulia vanta due versioni storiche documentate: una a Pieris, vicino a Monfalcone, e l’altra a Tolmezzo, nel cuore della Carnia.
Due anime, un solo dolce
Pieris rivendica la nascita della “Coppa Vetturino”, datata 1935: una golosa combinazione di mousse al cioccolato, pan di Spagna e zabaione. Tolmezzo, invece, è considerata la patria della versione oggi famosa in tutto il mondo, fatta con savoiardi inzuppati nel caffè, mascarpone, zucchero, uova e una spolverata di cacao. A seconda delle varianti, si aggiungono liquori o aromi che personalizzano il dolce, mantenendone intatta l’essenza vellutata e avvolgente.
Per leggere la notizia completa basta cliccare qui.