MILANO - Valorizzare e supportare nella crescita i piccoli produttori del caffè in Kenya e dare una maggior trasparenza per i consumatori: con questa...
TRIESTE - Potenziare la rotta Africa-Trieste del caffè di qualità in entrambe le direzioni. Volumi adeguati di materia prima accuratamente selezionata dalle piantagioni del...
MILANO - La diffusione della cultura del caffè è un'operazione che deve coinvolgere tutti gli anelli della filiera. Dal produttore al torrefattore, passando per...
MILANO – Il tè arrivato nel Kenya relativamente tardi. Le prime piantagioni risalgono infatti agli inizi del Novecento, quando il paese era una colonia...
NAIROBI (Kenya) – La kenyota Kakuzi è una società la cui quota di maggioranza è detenuta da un investitore britannico, il gruppo Camellia Plc.
Originariamente...
AREZZO – Dimostra che stai dalla parte dei leoni e fai sentire il tuo ruggito! È questo lo slogan di “Roar!”, il nuovo concorso social di Caffè Corsini, appena partito e valido sino al 1 settembre. Condividendo un breve video su https://roar.ilovelions.org/ è possibile vincere un viaggio in Kenya ...
MILANO – L'agricoltura è il pilastro dell'economia del Kenya contribuendo direttamente per il 24% del Prodotto Interno lordo (PIL) del paese. Il settore rappresenta il 65% del totale delle esportazioni del Kenya e fornisce oltre il 70% del lavoro informale nelle aree rurali. Pertanto, il settore agricolo è non solo il pilastro dell'economia del Kenya, ma anche ...
AREZZO – Sono i caffè macinati Kenya e Etiopia di Caffè Corsini a essersi aggiudicati il Premio “Eletto Prodotto dell’Anno” 2017, il più ambito riconoscimento nazionale dedicato all’innovazione di prodotto, una sorta di Oscar all’innovazione. L’azienda aretina, fondata nel 1950, diretta attualmente da Patrick Hoffer.