MILANO - Nel 2015 la spesa delle famiglie per Cioccolato e Cacao e cioccolato in polvere è ammontata a 1.750 milioni di euro, con una spesa media di 67,68 euro per ciascuna dei 25,9 milioni di famiglie italiane. Nel 2016 le esportazioni di Cioccolata e altre preparazioni alimentari contenenti cacao sono pari a 1.491 milioni di euro ...
BOLOGNA - Il caffè Segafredo-Zanetti sarà servito sugli aerei di Air France. Questo l’ultimo importante accordo firmato negli ultimi mesi del 2016 dal gruppo...
MILANO – “Stiamo curando molto l’Inghilterra e poi, piano piano, vogliamo conquistare anche il gusto dei francesi”. E’ un programma che sa di sfida, di competizione, per Guido Gobino, il cioccolatiere torinese che ha intrapreso in modo sistematico l’internazionalizzazione della sua impresa artigiana, piccola nelle dimensioni ...
MILANO – Nuovo allarme roya in America centrale. Il focolaio si troverebbe in Honduras, dove è stato individuato un ceppo di ruggine del caffè, alla quale sarebbero risultate vulnerabili due varietà di arabica in otto dipartimenti produttivi del paese. In assenza di opportune ed efficaci misure di controllo, la malattia ...
MILANO – La stagione delle piogge in Vietnam arriverà quest’anno in netto anticipo rispetto alle tempistiche usuali. Queste almeno le previsioni del centro meteo regionale del Gia Lai, che monitora il quadro climatico dell’intera area degli Altipiani Centrali. Precipitazioni regolari cominceranno sin dal 25 aprile - sostiene il direttore del centro Pham Vu Tuan.
MILANO – Traguardi storici per l’industria italiana del caffè: in termini di volumi importati, trasformati ed esportati. Lo dicono i dati Istat relativi al 2016 elaborati dal Comitato Italiano del Caffè, che Comunicaffè ha l’opportunità di proporvi in anteprima. Nell’anno trascorso, il nostro paese ha importato più di 10 milioni di sacchi di caffè in tutte le forme.
MILANO – Export mondiale stabile a febbraio. Secondo i dati mensili ICO diffusi mercoledì, le esportazioni sono state pari a 9,707 milioni di sacchi, in minima crescita (+0,1%) rispetto a febbraio 2016. A frenare il trend positivo dei mesi trascorsi, la perdurante flessione dei volumi di brasiliani naturali.
MILANO – La borsa newyorchese ha testato ieri con successo il supporto dei 140 centesimi. L’intraday di 139,55 centesimi è stato il più basso, per il contratto, degli ultimi due mesi e mezzo. Qualche acquisto speculativo ha fatto risalire il benchmark, che ha chiuso la giornata a 140,50 centesimi, in calo di 120 punti rispetto a mercoledì.
MILANO – Mondo finanziario in sospeso mercoledì attendendo il verdetto della FED sui tassi di interesse. Alla fine, la banca centrale americana ha deciso un incremento di un quarto di punto, in linea con le previsioni degli analisti. E ha preannunciato due ulteriori strette nel corso del 2017.
MILANO – Export brasiliano in calo generalizzato a febbraio. Secondo i dati mensili pubblicati ieri da Cecafé, gli imbarchi del primo produttore mondiale sono ammontati, il mese scorso, a 2.483.057 sacchi. Una flessione del 15,5% rispetto al dato record di febbraio 2016 e del 13,5% rispetto alla media dei 3 anni trascorsi.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.