MILANO – I consumatori, consapevoli, sanno sempre più cosa scegliere. I numeri relativi all’acquisto quotidiano di prodotti certificati Fairtrade, ogni anno in aumento, parlano chiaro: “Il valore retail riferito al 2016 è di oltre 110 milioni di euro”, spiega Paolo Pastore, direttore Fairtrade Italia.
MILANO – I ricercatori dell’Università di Lancaster hanno messo a punto un metodo efficace per ricavare biocarburante dai fondi di caffè usati. L’idea non è nuova, ma in passato veniva considerata costosa: non solo dal punto di vista economico, ma a sorpresa, anche dal punto di vista ambientale.
MILANO – Sucafina rafforza e approfondisce la sua presenza in terra brasiliana. Lo fa unendo le sue forze con quelle di uno storico e prestigioso produttore di caffè di alta qualità. Il trader ginevrino ha annunciato ieri una joint-venture con Cia Agropecuaria Monte Alegre.
BUENOS AIRES – Nei giorni 10-16 aprile presso la torrefazione Roca Mora di Buenos Aires ha avuto luogo la seconda edizione degli Umami Barista Camp. È la conferma del successo della prima edizione che si è svolta dal 7 al 13 novembre del 2016, in seguito all'apertura della nuova sede di Umami Area a Buenos Aires ...
CESENA – Con l'apertura della prima "Gelatteria", in via Fratelli Bandiera, ha avuto un successo talmente grande che nel giro di poco tempo ha dovuto raddoppiare aprendone un'altra in via Savio...
PADOVA – Quest'anno più di 2 milioni di persone in 20 Paesi si sono riunite per sostenere Fairtrade e la differenza che il sistema di commercio equo certificato sta facendo con gli ...
ROMA - Presso l'università RomaTre il corso di laurea in "Economia e Management" RomaTre organizza per giovedì 11 maggio dalle 14 alle 18 una conferenza su caffè ed etica dal titolo Quanto è buono il caffè. Ecco la presentazione.
MILANO – L'agricoltura è il pilastro dell'economia del Kenya contribuendo direttamente per il 24% del Prodotto Interno lordo (PIL) del paese. Il settore rappresenta il 65% del totale delle esportazioni del Kenya e fornisce oltre il 70% del lavoro informale nelle aree rurali. Pertanto, il settore agricolo è non solo il pilastro dell'economia del Kenya, ma anche ...
MILANO – I rapporti tra vicinato sono, da sempre, oggetto di discussione nell'universo sociale del condominio. Ma forse è una delle prime volte che la puzza di frittura arriva in Cassazione. Con la sentenza 14467/017 nascono così le «molestie olfattive», che la Cassazione ha inquadrato nel reato di «getto pericoloso di cose» ...
MILANO – Produzione al 100% sostenibile entro il 2027 per Café de Colombia. Questa priorità è stata definita dall’83° Congresso nazionale dei produttori colombiani di caffè, che si è svolto lo scorso mese di dicembre a Bogotá. In tale occasione è stata decisa la predisposizione di un Codice di condotta, che definirà gli standard di sostenibilità.
PARMA – Un modello industriale che punta sul recupero dei materiali, sulle energie rinnovabili e sulla sostenibilità ambientale.
E' questo il paradigma di sviluppo dell'economia circolare, oggetto di un ampio dibattito mondiale e di strategie promosse dall'Unione europea, anche con direttive di matrice ambientale, e dalla e Regione Emilia Romagna con il programma "Green Up".
ROMA – Sventare il rischio di un mondo senza cioccolato, sostenendo colture sostenibili del cacao in Ghana.
E’ l’obiettivo condiviso da Future Food Institute, Google...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.