domenica 07 Settembre 2025

sCIOCk: a HostMilano con Davide Comaschi il cioccolato si mette in movimento

Si scrive sCIOCk, si legge rivoluzione. Dal 17 al 21 ottobre prossimi, a HostMilano, il cioccolato diventa protagonista di sCIOCk – Cioccolato in Movimento, un’arena unica nel suo genere, pensata e voluta dal maestro cioccolatiere Davide Comaschi per far vivere questo ingrediente non solo come prodotto, ma come linguaggio

Da leggere

  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Dal 17 al 21 ottobre a HostMilano debutta l’arena ideata da Davide Comaschi: contaminazioni, sostenibilità, creatività e coinvolgimento diretto per ripensare il futuro del cioccolato.

Si scrive sCIOCk, si legge rivoluzione. Dal 17 al 21 ottobre prossimi, a HostMilano, il cioccolato diventa protagonista di sCIOCk – Cioccolato in Movimento, un’arena unica nel suo genere, pensata e voluta dal maestro cioccolatiere Davide Comaschi per far vivere questo ingrediente non solo come prodotto, ma come linguaggio.

“Abbiamo voluto chiamare sCIOCk l’arena pensata per HostMilano 2025 per trasmettere in modo immediato, giocando sull’associazione tra ‘cioc-colato’ e ‘shock’, il senso di un evento di rottura dei soliti schemi”, spiega il maestro. “Per me non era sufficiente organizzare una serie di workshop o dimostrazioni tecniche: volevo creare uno spazio vivo, dove il cioccolato si mostra in tutte le sue contaminazioni, capace di dialogare con la mixology, con il caffè, con la tecnologia, con il business. In poche parole, un luogo che rappresenti il cioccolato come materia fluida e in continua trasformazione”.

Un’arena che punta a diventare piattaforma

All’interno dell’arena si alterneranno talk, masterclass e tavole rotonde, con la partecipazione di pastry chef, chef food e designer da tutto il mondo. Ma l’elemento che per Comaschi fa la differenza è il coinvolgimento diretto dei visitatori: “Non solo avremo grandi nomi, italiani e internazionali, ma momenti interattivi in cui chi partecipa diventa parte della creazione. Voglio che il pubblico non sia solo spettatore, ma protagonista: che possa toccare con mano e, letteralmente, con il palato, ciò che significa innovazione nel mondo del cioccolato”.

Con la sua capacità di riunire l’intera filiera dell’ospitalità, Host Milano è lo scenario naturale per questo debutto. “HostMilano è la casa di tutte le contaminazioni, il luogo ideale per mostrare come il cioccolato possa essere al centro di un dialogo che va oltre la pasticceria. Qui il sapere incontra il sapore, e questo era l’obiettivo di sCIOCk fin dall’inizio”.

Dietro la scelta di lanciare un progetto così ambizioso ci sono anche le nuove tendenze che stanno plasmando il settore. “Il consumatore oggi è sempre più curioso e selettivo. Anche se il mass market continua a occupare la quota principale, cresce in modo costante la fascia premium, fatta di ‘ricercatori’ che vogliono scoprire sapori nuovi, abbinamenti inconsueti, esperienze che vadano oltre la consuetudine”, sottolinea ancora Comaschi. “E in questo scenario, la sostenibilità è una priorità non più rimandabile. Il cacao, come il caffè, è tra le coltivazioni più esposte agli effetti del cambiamento climatico, e gli aumenti dei prezzi a cui abbiamo assistito negli ultimi tempi ne sono un segnale evidente”.

Il maestro vede però un’opportunità anche in questo: “Esiste un duplice risvolto positivo: i consumatori saranno sempre meno disposti a pagare un prezzo più alto per un cioccolato che non sia di qualità, e questo premierà chi lavora seriamente. Artigiani e piccole realtà, che da sempre producono cioccolati premium, potranno finalmente vedere riconosciuto il valore delle loro creazioni. È un momento di sfida, ma anche di grande possibilità”.

Per sCIOCk, HostMilano vuole essere un trampolino di lancio. L’obiettivo è farne una piattaforma in continua evoluzione, capace di estendersi oltre la manifestazione e di diventare un punto di riferimento per formazione, aggiornamento e divulgazione. “Per me sCIOCk è solo l’inizio”, confida Comaschi. “HostMilano è il palcoscenico ideale da cui partire, ma immaginiamo già un percorso che coinvolgerà scuole, eventi e luoghi della creatività in Italia e nel mondo. Voglio che il cioccolato diventi un movimento culturale, una comunità internazionale che unisce tecnica, innovazione e passione”.

Con sCIOCk, il cioccolato entra a pieno titolo tra i grandi protagonisti di HostMilano 2025, confermando la manifestazione come piattaforma di riferimento per l’ospitalità globale e per le contaminazioni che ridisegnano il futuro del food.

Come partecipare? È sufficiente acquistare subito online il biglietto per Host 2025, approfittando dei prezzi speciali con l’opzione Early Bird valida solo fino al 17 settembre.

Ultime Notizie

  • Gaggia brillante
  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè