giovedì 28 Agosto 2025
[adning id="267609"]

SEZIONE

Salute e caffè

Cibi anti-stress: cacao amaro, frutta e verdura i migliori antidepressivi

NAPOLI – Siete nervosi, stressati dal lavoro o dallo studio, e anche un pò depressi? Non c’è bisogno di ricorrere a farmaci o iniziare sedute dallo psicologo, basta solo introdurre i cibi giusti nella dieta quotidiana. Sono loro il carburante della felicità. Sì perché una sana e corretta alimentazione non solo aiuta a prevenire le malattie ma è anche in grado di ...

Caffè bio: un “longevity food”, che aiuta a mantenere giovani le cellule

MILANO – Il caffè bio è ormai entrato di diritto tra i cosiddetti "longevity food", quegli alimenti che, grazie ai fitonutrienti che contengono, sono in grado di mantenere giovani le cellule e rallentare i processi di decadimento dei tessuti. Ma per essere davvero una bevanda antiage, il caffè deve essere biologico e naturale, lavorato cioè senza l’utilizzo ...

Caffè e tè: nuovo studio svela l’impatto di queste bevande sul nostro DNA

MILANO – Lo stile di vita, le scelte nutrizionali e l’esposizione ad agenti chimici possono avere un impatto sul nostro DNA modulando l’attività genica. La determinazione dell’influenza dell’ambiente nella fisiopatologia cellulare rappresenta proprio uno degli interessi più attuali della ricerca scientifica.

Grazie alla caffeina anche dei leggings possono aiutare a dimagrire

MILANO – La caffeina è notoriamente una sostanza alleata della bellezza perché in grado di attivare e stimolare il processo di combustione dei grassi e drenare i liquidi stagnanti, sciogliendo i fastidiosi cuscinetti. I test sull’efficacia della caffeina hanno riscontrato un significativo miglioramento dell’aspetto della pelle a “buccia d’arancia”.

Quella voglia di cioccolato che scatena il gusto e manda in estasi il cervello

MILANO - Qualche anno fa, una delle tante ricerche universitarie a stelle e strisce basata sullo studio dei topi - aveva spiegato in modo scientifico l'incapacità di resistere alla tentazione di mangiare cioccolatini, creme al cioccolato, tavolette e dolci vari...

Tè verde e salute: fa bene, ma attenzione a non esagerare. Ecco perché

MILANO – Vi piace il tè verde e lo consumate in abbondanza? Meglio non superare le cinque tazze al giorno. Perché oltre alle note virtù benefiche ha anche delle controindicazioni. Ecco 3 aspetti da tenere in considerazione. I flavonoidi di cui il tè verde è ricco, da un lato sono dei potenti antiossidanti che contribuiscono ...

Cioccolato: ecco perché chi lo consuma ha minor rischio di comune aritmia

MILANO – Il consumo regolare di cioccolato potrebbe essere legato a minor rischio di fibrillazione atriale, una comune aritmia del cuore che si stima arrivi a colpire fino a un adulto su 4 a un certo punto della sua vita e che resta attualmente incurabile e di origine misteriosa.

Dolcificanti ai bambini? “Nessun pericolo, ma possono far ingrassare”

MILANO – Si parla spesso del troppo zucchero che i bambini ingeriscono con merendine, biscotti, dolci, gelati e bibite zuccherate, una delle fonti più “nascoste” perché una lattina ne contiene il corrispettivo di sei cucchiaini. Molto meno si parla, invece, del consumo di dolcificanti, i cosiddetti “falsi zuccheri”.

Per avere più energia meglio fare una rampa di scale che bere un caffè?

MILANO – Su e giù da una rampa di scale meglio di una tazzina di caffè. Per una iniezione di energia in una giornata sonnolenta sarebbe meglio salire e scendere alcuni gradini piuttosto che fare il pieno di caffeina. È la conclusione di una ricerca della University of Georgia pubblicata su Physiology and Behavior.

Caffè fa rima con cuore: confermati i benefici per il sistema cardiovascolare

MILANO – La relazione tra consumo di caffè e salute cardiovascolare è da sempre sotto la lente degli esperti. Del resto il caffè è una delle bevande più consumate al mondo, al secondo posto dopo l’acqua. Un consumo moderato di caffè è sicuro e mostra un effetto benefico sia in persone in salute che in pazienti con fattori di rischio o problemi ...

Usa: studente muore per eccesso di caffeina. Gli esperti lanciano l’allarme

MILANO – Un eccesso di caffeina ha causato la morte di uno studente americano di 16 anni. Il ragazzino è deceduto durante una lezione ...

Acqua, caffè e tè: idratazione quotidiana. Mini guida del Washington Post

MILANO – Sappiamo bene che una corretta idratazione è necessaria al nostro benessere ma siete davvero sicuri di essere preparati in materia? È vero che il tè e il caffè hanno un effetto idratante? E che bisogna bere 8 bicchieri di acqua al giorno? Per risolvere questi (e altri) dubbi il Washington Post ha stilato una mini-guida.

Ultime Notizie

TME Cialdy Evo