lunedì 07 Luglio 2025

Quattro tazze di caffè al giorno abbattono il rischio di morte precoce

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Bere quattro tazze di caffè al giorno riduce sensibilmente il rischio di morte precoce. Sino al 60%, in termini di mortalità generale. Questa la conclusione di una ricerca realizzata dall’Hospital de Navarra di Pamplona.

I risultati sono stati presentati durante il congresso della Società Europea di Cardiologia, che si è concluso martedì a Barcellona.

Lo studio giunge a pochi mesi di distanza da un’altra indagine condotta dalla IARC (International Agency for Research on Cancer) e dall’Imperial College di Londra, che ha fornito risultati analoghi.

Prima volta in Spagna

Lo studio, di natura osservazionale, aggiunge nuove evidenze a questa relazione portando dati riferiti alla Spagna.

Studi precedenti avevano suggerito che bere caffè potrebbe essere inversamente associato alla mortalità per tutte le cause ma la relazione non è stata approfondita in un Paese mediterraneo” ha notato, a tale proposito, l’autrice dello studio, la dottoressa Adela Navarro.

Lo studio

Gli scienziati spagnoli, coordinati dalla Navarro, hanno dimostrato i benefici del caffè attraverso uno studio condotto su circa 20mila partecipanti.

Età media: 37,7 anni. Le persone coinvolte nell’indagine sono state seguite in media per una decina di anni a partire dal 1999.

Facevano tutte parte del Progetto Seguimiento Universidad de Navarra (SUN), uno studio prospettico nel quale sono state raccolte diverse informazioni grazie a questionari ed esami.

Tra esse, valutazioni sociodemografiche, misurazioni antropometriche, stili di vita, abitudini alimentari, condizioni fisiche pregresse e naturalmente consumo di caffè. Nel corso dello studio sono morti 337 partecipanti.

Le conclusioni

Dall’elaborazione statistica dei dati è emerso che i consumatori abitudinari della bevanda, con almeno quattro tazze al giorno, avevano un tasso di mortalità ridotto del 64% rispetto a chi non beveva caffè o lo consumava raramente.

Inoltre per ogni due tazze di caffè in più al giorno il rischio si riduceva del 22%.

Benefici maggiori per gli over 45

Valutando vari parametri come età, sesso e adesione alla dieta mediterranea, i ricercatori hanno inoltre dimostrato una significativa interazione tra l’anzianità e il consumo di caffè.

Fra gli ultraquarantacinquenni, infatti, il consumo di due tazze di caffè in più al giorno è risultato associato con un minor rischio di mortalità del 30% durante il periodo di follow-up.

Mentre non si è notata alcuna associazione significativa tra i partecipanti più giovani.

Abbiamo individuato un’associazione inversa tra bere caffè e rischio di mortalità generale in particolare per i 45enni e oltre. Questo potrebbe essere dovuto a un’associazione protettiva più forte tra i partecipanti più anziani”, ha dichiarato la dottoressa Navarro.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè