Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
MILANO – Ci sono posti come la Pasticceria Rovida, vicino alla Stazione Centrale in Via Domenico Scarlatti 21, che esistono da anni a servizio degli avventori di passaggio e abituali: questa attività storica che è pasticceria, bar, gastronomia, è guidato oggi da Caterina e Maria Grazia Rovida, che raccontano le origini e le evoluzioni di un luogo milanese da visitare.
Rovida è una bottega storica, ma come si fa, rimanendo attuali e come si traduce in pasticceria?
“Per noi, essere una bottega storica significa portare avanti un’eredità e un valore profondo. Questo si traduce nel mantenere ricette tradizionali intatte, come la nostra crema e la nostra frolla, entrambe ereditate e che rappresentano la base della nostra pasticceria. Queste ricette creano una continuità con il passato, evocando ricordi d’infanzia e soddisfacendo le aspettative di chi conosce la Pasticceria Rovida dai tempi degli anni Sessanta.
Al contempo, restare attuali è cruciale. Questo significa adottare una comunicazione moderna attraverso i social media, avere un sito web che racconti chi siamo oggi e adattarci ai gusti di una clientela più ampia, inclusi i visitatori stranieri grazie alla nostra posizione strategica vicino alla Stazione Centrale. Offriamo anche una gamma di prodotti per intolleranze e diete moderne, mantenendo sempre la genuinità e l’eccellenza dei nostri sapori.”
Tutto al femminile: cosa ci raccontate dal vostro punto di vista di donne al comando di un’attività storica di Milano?
“Essere un’attività interamente al femminile ci aiuta a essere empatiche e flessibili nel cogliere i cambiamenti rapidi del mondo. Siamo Maria Grazia, che si occupa del negozio dei clienti e delle ordinazioni io, Caterina, che gestisco il laboratorio, e mamma Grazia, un pilastro in negozio. La nostra forza sta nella capacità di trovare rapidamente soluzioni, come durante periodi difficili (periodo Covid), quando abbiamo introdotto servizi online e consegne a domicilio.
Il fatto di essere donne nel nostro settore porta con sé una visione unica e un approccio innovativo. La nostra presenza femminile ci porta a guardare avanti, a perseguire nuove idee e a reinterpretare le tradizioni con creatività. Ma il nostro successo non è solo merito individuale; è frutto di un’équipe di lavoro equilibrata, che valorizza la collaborazione tra il femminile e il maschile.
Lavoriamo fianco a fianco con uomini che comprendono e sostengono le nostre molteplici richieste, partecipando attivamente alla crescita del nostro progetto. Questa sintonia crea un ambiente di lavoro dinamico, dove ci si impegna costantemente a migliorarsi. La diversità di approcci e pensieri stimola la nostra creatività e ci consente di affrontare le sfide in modo innovativo. È proprio grazie a questa sinergia tra le energie femminili e maschili che riusciamo a mantenere un obiettivo comune: offrire prodotti di alta qualità che parlano della nostra passione per la pasticceria.”
Com’è la colazione di pasticceria Rovida?

“La colazione da Rovida è stata un nostro punto forte sin dagli anni Sessanta, grazie alla signora Palmira Rovida, la fondatrice, che ha unito la pasticceria con il bar. Oggi, la nostra offerta si è ampliata per includere cappuccini con diverse alternative al latte e una selezione di brioche e torte che rispettano varie esigenze dietetiche. Manteniamo salda la tradizione, ma ci evolviamo per soddisfare i gusti e le richieste di ogni cliente, continuando a offrire una colazione che è un’esperienza unica e gratificante.
La nostra colazione si distingue per l’uso di lievito madre, che rappresenta la tradizione, e per ingredienti di alta qualità, come la vaniglia del Madagascar. Partiamo da basi solide e utilizziamo una lavorazione artigianale, infondendo sempre tanta fantasia nei nostri prodotti. Questo approccio ci consente di esplorare nuove tendenze, ad esempio con la creazione di brioche vegane e senza lattosio, ma senza compromettere la qualità.
Inoltre, offriamo anche colazioni salate, come bagel e tramezzini con prosciutto, e snack particolari fatti con pasta brioche sfogliata condita come una pizza con pomodoro, mozzarella e basilico, perfette per soddisfare i gusti di tutti, italiani e stranieri.”
Chi viene da voi?

“Abbiamo un pubblico molto eterogeneo. Tra i nostri clienti ci sono giovani golosi, studenti che si fermano per una colazione o un aperitivo serale, professionisti che lavorano al computer e gustano un gelato mentre fanno una pausa. Ci sono anche signore che si incontrano nel pomeriggio per scambiare due chiacchiere accompagnate da una fetta di torta o arrivano con i nipotini per una merenda.
Molti impiegati e professionisti nelle vicinanze si fermano per un pranzo sano o un aperitivo, e stranieri che cercano prodotti tipici. La nostra posizione strategica vicino alla Stazione Centrale ci consente di accogliere una vasta gamma di clienti, rendendoci un punto di riferimento per tutti.”
Ci raccontate la scelta di caffè e macchinari? Quanto è importante la caffetteria in una pasticceria in un punto nevralgico come la zona di Stazione Centrale?
“Utilizziamo la migliore miscela di Musetti, composta per il 90% da arabica e per il 10% da robusta e la vendiamo a 1 euro e 30, preparato con una Cimbali M100. Questa combinazione non solo ci garantisce una stabilità nell’erogazione, ma anche un sapore ricco e avvolgente, con un retrogusto piacevole che sa di buono e mai di bruciato. È fondamentale per noi mantenere una macinatura manuale, poiché l’uso di macinatrici elettriche rallenterebbe troppo il nostro ritmo, specialmente nei momenti di maggiore affluenza.
Il caffè ha un’importanza centrale nella nostra pasticceria, non solo come bevanda, ma come vera e propria esperienza. Diverse persone arrivano alla Pasticceria Rovida esclusivamente per gustare il nostro caffè. Siamo grandi appassionati di questa bevanda e sappiamo che un caffè di qualità è quello che lascia un ricordo indelebile, invogliando i clienti a tornare.
Molti dei nostri avventori, tra cui coloro che magari seguono diete rigorose, non riescono a resistere alla tentazione di un buon caffè e tornano spesso, anche più volte al giorno. Integrare la nostra miscela Musetti nei nostri dolci è una scelta naturale: la utilizziamo per il nostro gelato al caffè, per il delizioso tiramisù e perfino nella nostra recente colomba al caffè. Inoltre, offriamo anche un caffè all’americana preparato con infusore, per chi desidera un’alternativa all’espresso italiano.
La cura con cui selezioniamo il nostro caffè si riflette in ogni cappuccino che serviamo. Ogni tazza è preparata con attenzione, capace di esaltare la cremosità e il profilo aromatico, trasformando un semplice momento di pausa in un’esperienza gustativa speciale. Crediamo fermamente che un buon caffè non sia solo una bevanda, ma un rituale che arricchisce la nostra quotidianità e quella dei nostri clienti.”