lunedì 28 Luglio 2025

Nespresso e Legambiente insieme per proteggere la pianta Posidonia dell’Isola del Giglio

Simbolo del Mediterraneo, la Posidonia oceanica è una pianta acquatica che forma praterie sottomarine dal valore ecologico inestimabile: produce circa 20 l/m2 di ossigeno e sottrae anidride carbonica all’ambiente contrastando i cambiamenti climatici, stabilizza i fondali, protegge le coste dall'erosione e offre rifugio e nutrimento a innumerevoli specie marine preziose per la biodiversità marina mediterranea

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

Nespresso e Legambiente uniscono le forze per salvaguardare la Posidonia oceanica sui fondali dell’Isola del Giglio. L’iniziativa sarà condotta con il supporto scientifico del dipartimento di Biologia ambientale dell’Università La Sapienza di Roma. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo di Roberto Bata per il quotidiano Corriere di Maremma.

Il progetto di Nespresso e Legambiente

MILANO – Legambiente e Nespresso uniti per salvare la Posidonia oceanica sui fondali dell’Isola del Giglio. Tocca la Maremma il progetto “Le città che respirano” del brand di caffè promosso con l’associazione ambientalista e AzzeroCO2 nell’ambito della campagna nazionale “Mosaico verde” che a livello nazionale dal 2020 ha contribuito al recupero di oltre 95mila metri quadrati di aree verdi in contesti urbani o in aree colpite da incendi, infestazioni o altre criticità ambientali.

Ora il progetto estende il suo raggio d’azione anche ai mari italiani e interviene al Giglio con un intervento di ripristino di Posidonia oceanica nei fondali dell’isola, per preservare la vita, gli equilibri naturali e la biodiversità dell’ecosistema marino.

L’iniziativa sarà condotta con il supporto scientifico del dipartimento di Biologia ambientale dell’Università La Sapienza di Roma e prevede il trapianto di circa 2.500 fasci fogliari di Posidonia oceanica, utili al recupero di una parte della prateria sottomarina nella baia di Giglio Campese, sul versante nord-occidentale dell’isola.

Simbolo del Mediterraneo, la Posidonia oceanica è una pianta acquatica che forma praterie sottomarine dal valore ecologico inestimabile: produce circa 20 l/m2 di ossigeno e sottrae anidride carbonica all’ambiente contrastando i cambiamenti climatici, stabilizza i fondali, protegge le coste dall’erosione e offre rifugio e nutrimento a innumerevoli specie marine preziose per la biodiversità marina mediterranea.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè