mercoledì 02 Luglio 2025

Mercati: arabica sempre più giù, robusta tornano a salire

La scadenza principale dell'ice Arabica si è rivalutata di 12 dollari terminando la giornata a 2.552 dollari, in ulteriore ripresa dai minimi della settimana scorsa. Il rafforzarsi del dollaro e le notizie positive provenienti dal Brasile hanno contribuito a spingere al ribasso l’Ice Arabica, che aveva chiuso in parziale rialzo venerdì scorso risentendo soprattutto dello svalutarsi del biglietto verde sul real

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Arabica in caduta libera nella prima seduta della settimana. Il contratto per scadenza settembre della borsa di New York ha perso ieri, lunedì 17 luglio, 500 punti precipitando a 155,80 centesimi per libbra, minimo – per la scadenza principale – dal 20 gennaio scorso. Altra storia a Londra, dove le scadenze più vicine hanno chiuso in territorio positivo consolidando la situazione di mercato inverso.

La scadenza principale (settembre) si è rivalutata di 12 dollari terminando la giornata a 2.552 dollari, in ulteriore ripresa dai minimi della settimana scorsa.

Il rafforzarsi del dollaro e le notizie positive provenienti dal Brasile hanno contribuito a spingere al ribasso l’Ice Arabica, che aveva chiuso in parziale rialzo venerdì scorso risentendo soprattutto dello svalutarsi del biglietto verde sul real.

A dare supporto all’Ice Robusta, la forte domanda dei mercati per la varietà meno pregiata, ma anche il ridursi delle scorte certificate, ai minimi degli ultimi 7 anni.

Il Cot report per l’Ice Arabica evidenzia intanto un consistente incremento delle posizioni net short del settore speculativo, che crescono a 13.342 lotti, l’equivalente di 3.782.398 sacchi.

A Londra, i fondi hanno tagliato la loro posizione net long del 4,5% a 38.810 lotti, l’equivalente di 6.468.333 sacchi.

La situazione nei principali paesi produttori asiatici di robusta non è incoraggiante.

In Vietnam, il mercato rimane scialbo. Nel primo semestre dell’anno solare, le esportazioni hanno subito una flessione del 3,1% e si sono attestate al dato, comunque ragguardevole, di 1 milione di tonnellate circa (16,67 milioni di sacchi), risentendo del calo della produzione, scesa ai minimi degli ultimi 4 anni.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè