venerdì 04 Luglio 2025

Lavazza e PoliTo sono di nuovo insieme nel workshop di cinque giornate intitolato Coffee Design

Si è appena conclusa la settimana formativa di “Coffee Design” organizzata dal Training Center Lavazza per gli studenti del Politecnico di Torino

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

TORINO – Dal 3 al 7 maggio gli studenti del corso di laurea Triennale in Design e Comunicazione Visiva del Politecnico di Torino hanno partecipato al workshop “Coffee Design – Sperimentare intorno al mondo del caffè”: 5 giorni per immergersi nella sperimentazione legata al mondo del caffè, per indagare visioni possibili, future, provando a innescare ambiti di ricerca innovativi sul prodotto, sul consumo, sulla comunicazione.
Nelle passate edizioni Lavazza – partner da ben sedici anni dell’Ateneo – aveva messo a disposizione degli studenti i suoi trainer e i moderni ambienti del Training Center di Torino; in questa particolare edizione la formazione è avvenuta in forma digitale attraverso la piattaforma Microsoft Teams e ha coinvolto 20 studenti. Non è cambiato però l’impegno e la ricchezza di contenuti formativi, per trasferire ai giovani tutta l’expertise nella sperimentazione sul caffè, riconosciuta all’azienda a livello internazionale.

Lavazza unisce le forze con il Politecnico di Torino

I ragazzi sono stati guidati dal Prof. Paolo Tamborrini, Responsabile del progetto e Coordinatore del corso di Studi, da Cristina Marino, tutor interno del Politecnico, da Marcello Arcangeli, Direttore del Lavazza Training Center con il suo team e dal Team Experience della Direzione Marketing Lavazza.

Il workshop è nato con l’obiettivo di offrire agli studenti un’esperienza progettuale atipica, ma coerente con il loro percorso formativo, per prepararli a esperienze di lavoro prima degli stage in azienda, per stimolarli a colmare la loro preparazione anche nel campo delle possibilità espressive, per provare a esplorare tutte le innovazioni possibili sul prodotto, sul consumo, sulle experience legate al mondo del caffè.

Il workshop è stato una full immersion nell’universo del caffè, con sessioni didattiche e pratiche sul percorso del chicco dalla pianta alla tazzina

In particolare, gli studenti, suddivisi in 4 gruppi, hanno lavorato a due progetti: l’ottimizzazione dell’experience sul sito di 1895 e la concezione di un nuovo business model basato sulle esperienze “on life”.

Per quest’ultimo task, gli studenti sono partiti da una domanda cruciale: se Lavazza da domani cambiasse il suo business model, passando dal vendere caffè a vendere esperienze costruite intorno al prodotto, quali sarebbero? In questo senso, gli è stato chiesto di immaginarsi una Lavazza che diventi abilitatrice di esperienze dove il caffè è sempre presente ma non per forza il primo protagonista, e che lo faccia attraverso una app che nel futuro diventerà parte della vita quotidiana dei consumatori, un po’ come Netflix, Glovo, Uber… un servizio tanto comodo e desiderato da essere quasi imprescindibile.

Ai ragazzi è stata fornita una descrizione di un consumatore tipo che vogliamo intercettare e un toolkit di 10 carte che sono servite a disegnare esperienze di brand coerenti con i valori di Lavazza. Durante le giornate del workshop sono stati affiancati da un “experience tutor” Lavazza, che aiutasse a trasferire la prospettiva consumer-centrica al progetto.

Il secondo progetto vede protagonista il brand 1895 Coffee designer by Lavazza

1895 è una nuova “fabbrica esperienziale” in cui innovazione e cura artigianale si fondono per dare vita ad una collezione di caffè speciali.

A tal proposito i ragazzi sono stati chiamati a lavorare sui contenuti media relativi al sito web e ai canali social per aumentare la conoscenza di questo nuovo brand. Questo gruppo di lavoro è stato portatore di idee innovative dalla forte impronta digitale, per accompagnare al meglio i consumatori alla scoperta del mondo degli “specialty coffee” 1895.

Nella collaborazione tra Lavazza e il Politecnico, è stato fondamentale il contributo del Training Center Lavazza di Torino, struttura che da oltre 30 anni si impegna nella formazione e aggiornamento dei professionisti del settore, oltre che nella ricerca e sviluppo di nuovi prodotti legati al mondo del caffè.

Lavazza è stata infatti la prima azienda a creare, nel 1979, un’istituzione dedicata alla formazione, una vera e propria scuola del caffè che oggi è diventata un network internazionale con oltre 50 sedi sparse nei 5 continenti e finalizzate alla diffusione a livello mondiale della cultura dell’autentico espresso italiano.

Il Gruppo Lavazza

Lavazza, fondata a Torino nel 1895, è un’azienda italiana produttrice di caffè di proprietà dell’omonima famiglia da quattro generazioni. Fra i principali torrefattori mondiali, il Gruppo è oggi presente in oltre 140 Paesi attraverso consociate e distributori, con il 70% dei ricavi realizzato all’estero e impiegando complessivamente oltre 4 mila persone. Fanno parte del Gruppo Lavazza le aziende francesi Carte Noire ed ESP (acquisite rispettivamente nel 2016 e nel 2017), la danese Merrild (2015), la canadese Kicking
Horse Coffee (2017), l’italiana Nims (2017) e il business dell’australiana Blue Pod Coffee Co. (2018). Alla fine del 2018, a seguito di acquisizione, è stata creata la Business Unit Lavazza Professional, che comprende i sistemi Flavia e Klix, attivi nel settore dell’Office
Coffee Service (OCS) e del Vending.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè