giovedì 23 Gennaio 2025

La fisica del latte macchiato potrebbe rivoluzionare i processi industriali

Da leggere

  • Fiorenzato
  • Dalla Corte
  • TME Cialdy Evo
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè

MILANO – Un latte macchiato servito in bicchiere alto offre sempre uno straordinario colpo d’occhi sul banco del bar. La trasparenza del vetro consente di ammirare la tessitura stratificata della bevanda, che nasce dal caldo abbraccio del latte con il caffè. Un miracolo di fisica e chimica.

Ed è proprio l’immagine di un latte all’americana – versione più diluita del macchiato all’italiana – che ha offerto lo spunto per uno studio scientifico del laboratorio Howard Stone dell’Università di Princeton, da poco pubblicato sulla rivista “Nature Communications”.

CIMBALI M2

A ispirare la ricerca è stata appunto una foto spedita al laboratorio di Stone da Bob Fankhauser, un ingegnere in pensione che abita a Portland.

L’oggetto immortalato? Un macchiato casalingo preparato da Fankhauser nella sua cucina versando il caffè in un bicchiere di vetro riempito di latte.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

 

CIMBALI M2
  • Gaggia brillante

Ultime Notizie

  • Water and more