domenica 13 Luglio 2025

Belgio, scoppia la guerra dei prezzi del caffè nella GDO che potrebbe avere implicazioni anche in Italia

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – In Belgio è scoppiata, a inizio anno, la guerra del caffè. I due contendenti sono il colosso mondiale della torrefazione Jde, da una parte, e il gigante locale della grande distribuzione Colruyt dall’altra. Oggetto del contendere, le condizioni dei contratti di fornitura, che vengono rinegoziate all’inizio di ogni anno. Jde – anche a fronte dei maggiori costi di materia prima – vorrebbe ritoccare i listini al rialzo.

Colruyt auspica invece una riduzione dei prezzi rispetto all’anno precedente.

Quest’anno, le trattative sono andate per le lunghe e il conseguente braccio di ferro tra le parti ha portato, a partire da gennaio, alla graduale scomparsa dall’assortimento dei supermercati Colruyt e dei minimarket Okay delle referenze a marchio Douwe Egberts, Jacqmotte e Senseo.

Negli scaffali vuoti, al posto delle confezioni, dei cartelli in cui la direzione si scusava con i consumatori per la temporanea indisponibilità dei prodotti.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

 

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè