sabato 12 Luglio 2025

HostMilano anticipa i trend globali dell’ospitalità tra ritualità e innovazione

In Italia, la cena si conferma il momento preferito (50,3%) e la motivazione dominante resta lo svago (37,4%), soprattutto per un pubblico urbano, benestante e laureato. I consumatori italiani premiano sempre più la qualità degli ingredienti, la chiarezza sull’origine e le opzioni salutari: segnali di un rapporto col ristoratore fondato sulla fiducia, oltre che sul gusto

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Per alcuni è un piacere da condividere, per altri una necessità quotidiana, altrove ancora un’esperienza da esibire. In vista dell’edizione 2025, HostMilano – la manifestazione organizzata da Fiera Milano, leader mondiale per l’ospitalità professionale – ha promosso con CSA Research una vasta indagine sulle abitudini legate al consumo fuoricasa.

Grazie a oltre 8.000 interviste in sette mercati chiave (Italia, Spagna, Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti e Arabia Saudita-EAU), l’analisi restituisce uno spaccato puntuale e aggiornato di come, dove e perché si sceglie di mangiare fuori oggi.

Italia ed Europa si confermano conviviali

In Italia, la cena si conferma il momento preferito (50,3%) e la motivazione dominante resta lo svago (37,4%), soprattutto per un pubblico urbano, benestante e laureato. I consumatori italiani premiano sempre più la qualità degli ingredienti, la chiarezza sull’origine e le opzioni salutari: segnali di un rapporto col ristoratore fondato sulla fiducia, oltre che sul gusto.

Ampliando lo sguardo all’Europa, mangiare fuori è ancora soprattutto un rito sociale: la convivialità è centrale in tutti i Paesi, pur con sfumature diverse. Il pranzo prevale in Francia e Spagna, la cena in Italia e Germania, ma ovunque cresce il peso dell’esperienza complessiva. Menù curato, atmosfera e servizio fanno la differenza, mentre la qualità assume significati differenti a seconda del contesto culturale.

Praticità anglosassone, status e famiglia nel Golfo

Nei Paesi anglosassoni domina invece l’approccio funzionale: si mangia per praticità, e lo si fa spesso. Negli Stati Uniti si arriva a una media di 13,2 uscite settimanali, soprattutto tra i giovani. Fast food e quick service sono i formati prediletti, scelti per rapidità, accessibilità e rapporto qualità-prezzo.

Completamente diverso l’approccio nei Paesi del Golfo, dove mangiare fuori è spesso legato a dinamiche di status, celebrazione familiare e lifestyle. L’esperienza è sì importante, ma è percepita come segno distintivo: contano l’atmosfera, la reputazione del locale, la sua presenza sui social. E anche qui i fast food – scelti dall’83,5% degli intervistati – assumono un valore simbolico di sicurezza e riconoscibilità.

Uno scenario sfaccettato, che Host Milano metterà al centro della 44.ma edizione, in programma a Fiera Milano dal 17 al 21 ottobre prossimi, con approfondimenti, incontri e visioni strategiche per tutta la filiera. La ricerca sarà anche oggetto di un secondo aggiornamento in vista di Host 2027, confermando il ruolo della manifestazione come piattaforma di osservazione privilegiata sui cambiamenti globali dell’ospitalità.

Per cogliere tutte le anticipazioni che verranno presentate a Host 2025, acquista subito il tuo accesso a un prezzo speciale grazie all’opzione Early Bird. Ma affrettati: le tariffe scontate sono disponibili solo fino al 17 settembre prossimo.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè